-
-
–
Nessun skyline stamani
il sole non traccia profili, natura delle cose
Resto in attesa, in balia di ombre
–
24 aprile 2017… Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
In Israele continua inesausta l’occupazione del territorio. Parallelamente, come accade in ogni dittatura teocratica che si rispetti, la propaganda governativa occupa in modo accorto e subliminale le menti degli israeliani e dei loro fans.
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Non c’è niente da fare, son duemila anni che i cristiani confondono la vita con la morte. Come ha fatto notare il filosofo Fulvio Iannaco sul suo blog Segnalazioni, oggi l’Avvenire ha pubblicato
… Leggi tutto -
–
P-Dopo il 25 Aprile: i romanzi del ritorno
–
di Gian Carlo Zanon
–
La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “giorno della liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo: volontà
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Leggo dalla prefazione del libro di Giordano Bruno De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura)
… Leggi tutto -
il mio viaggio verso te …
Le voci nere della notte
no non guidavan, ora,
né viaggio né memoria.
Al di là l’ultimo ponte,
e, oltre l’agonia notturna.
Seme di nuovo giorno
empio inarcava i fianchi –
… intanto
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
La pubblicità dell’Amica Chips, nella quale si vede la prima di una fila di novizie che mestamente si avviano in fila verso l’altare per ricevere l’eucarestia ma… invece del solito sottile disco … Leggi tutto
-
di Roberto Cursi
–
Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Giorgio Gaber e proprio in questi giorni la sua città lo celebra con la rassegna Milano per Gaber.
Così, inevitabilmente, sono riemerse lontane memorie che accompagnano immagini e
… Leggi tutto -
–
Il grido della storia
–
La storia?
La storia degli uomini
è storia di battaglie:
Termopili, Platea;
battaglia di Canne;
Aleksander Nevskij e il lago Peipus;
Waterloo, Normandia, la Baia dei Porci …
la storia delle donne è diversa.
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Dove ero nel 1994? Cosa stavo facendo? È la prima domanda che mi sono posta quando ho iniziato a leggere il saggio di Vania Lucia Gaito Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della
… Leggi tutto -
–
Roma 23 febbraio 2016 – Mettiamo di nuovo in primo piano questo articolo perché il 12 febbraio del 2015 si è aprì a Roma il processo di primo grado per sparizione e la morte di venti italiani, negli anni
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Sappiamo tutti che, come ci sussurra il mito faustiano, il pensiero non è mai sazio. Cerca continuamente, attraverso il pensiero verbale, di elaborare esperienze e conoscenze precedenti.
Il nostro saggio – “Siediti. È festa: … Leggi tutto
-
–
La tragedia d’Oreste in un teatrino di marionette! – venne ad annunziarmi il signor Anselmo Paleari. – Marionette automatiche, di nuova invenzione. Stasera, alle ore otto e mezzo, in via dei Prefetti, numero cinquantaquattro. Sarebbe da andarci, signor Meis.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “criminali di stato” di ogni tempo hanno sempre creato espressioni verbali per sostenere la loro infamia. Si è passati dal “dio lo vuole” agli eufemismi coniati negli ultimi anni: “esportazione della democrazia”,
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«E queste cose (le vicende dei miti) non avvennero mai, ma sono sempre: l’intelligenza le vede tutte assieme in un istante, la parola le percorre e le espone in successione.» Salustio
–
Ho letto … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Capitolo I
M
Molto tempo prima, forse erano già passati tre anni, avevano letto un articolo che parlava della mitica città di Tartessos. L’articolo divulgativo informava di nuovi ritrovamenti nell’etremo occidente spagnolo. Con queste
… Leggi tutto -
–
di Inés Cottoli–
Mi è venuta una magnifica idea: quanto sarebbe bello poter aver la chiave delle soffitte dove i personaggi pubblici nascondono, come faceva Dorian Gray, il protagonista del romanzo di Oscar Wilde, i loro ritratti a
… Leggi tutto -
.
.
di Giulia De Baudi
.
.Ieri, durante il suo viaggio nelle Filippine Bergoglio, rispondendo alla domanda di un cronista francese che, facendo riferimento alla strage al Charlie Hebdo, gli chiedeva «fino a che punto si può andare
… Leggi tutto -
Licio Gelli (al centro) con Giulio Andreotti
–
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina su Rai3 –Prima pagina, Marco Tarquinio, direttore di Avvenire dava notizia della morte di Lucio Gelli. Il necrologio di Tarquinio faceva indignare più
… Leggi tutto -
Venerdì 19 ottobre a Palermo si è compiuto l’ennesimo femminicidio da parte del solito ex violento dal quale la sorella della vittima si voleva separare.
–
I media hanno già narrato i fatti. Vorrei fare un approfondimento recuperando un
… Leggi tutto -
–
La Lettera
–
Cari redattori e giornalisti di questo Diario polifonico, vi ringrazio anticipatamente perché so che pubblicherete questa mia lettera carica di disprezzo per chi saccheggia la verità vera. Verità vera che esiste perché la verità non è
… Leggi tutto -
–
… per star con te ogni mattina disimparo il mondo …
il mondo che non sa di te
e di noi perché non esisteva.
–
Mi acquatto, spio il presente
vado anche a lezione, il corso
è “arte dell’incontro
… Leggi tutto -
–
A volte dimentichiamo
di che sostanza
sia fatto il nostro cuore.–
Dimentichiamo di che si nutre,
perché vive e perché, a volte,pur sopravvivendo muore.
–
Ma basta poco: il suono rosso,
il suono che non mente
per
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
A volte basta una frase per aprire nuovi scenari in cui mandare in scena la propria esistenza: “Le scelte alimentari responsabili sono un modo per lottare contro l’omologazione a cui ci spinge il sistema”… Leggi tutto
-
–
«Sono i nuovi desaparecidos – afferma in un’intervista su Left Enrico Calamai del 16 settembre 2017 – vittime del reato di lesa umanità. I migranti morti nel Mediterraneo per precise responsabilità politiche al di là degli incidenti e delle
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Se i balilla sono cresciuti a “libro e moschetto”, i boomer sono cresciuti con i film hollywoodiani in cui “l’unico indiano buono è l’indiano morto”; sono cresciuti immersi in una storia immaginaria in cui … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il fonema Utopia è un altro di quei sostantivi che non ha un significato univoco. Per il senso comune questa parola significa “sogno ad occhi aperti”, “realizzazione irraggiungibile”, “l’isola che non c’è” e cose … Leggi tutto