-
-
.-
di Gian Carlo Zanon
«Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots. Rischiare la propria vita,
… Leggi tutto -
Il bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente
–
Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica
… Leggi tutto -
–
«Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il
… Leggi tutto -
–
a cura di Gian Carlo Zanon
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese
… Leggi tutto -
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici
.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima risposta,
… Leggi tutto -
a
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici.
–
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima
… Leggi tutto -
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli dal titolo Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a
… Leggi tutto -
–
Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”. Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:
–Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò
-
–
La rivoluzione travestita
Combat: 25 novembre 1946
–
“Ni victimes, ni bourreaux”
–
Dall’agosto 1944, tutti i francesi parlano di rivoluzione – e sempre sinceramente, non ci sono dubbi in proposito. La sincerità, tuttavia, non è una virtù in
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
—
Quest’anno si celebre il centenario della nascita di Albert Camus e la nemesis storica, lentamente, sta riparando agli inganni culturali che hanno sfregiato per molti anni la sua immagine. La crescente fortuna delle sue
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Finché ancora è tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi».
Con queste struggenti parole Nazim Hikmet, inizia a tessere una delle sue più appassionate poesie. Sotto quest’amore che trabocca per
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
«Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«A lungo termine, tutti i continenti , giallo, nero e bistrò) si rovesceranno sulla vecchia Europa. Sono centinaia e centinaia di milioni. Hanno fame e non temono la morte. Noi non sappiamo né morire
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
—
«Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di
… Leggi tutto -
–
Il mare da più vicino
: “Verrà il giorno finalmente …”
Giornale di bordo–
L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”
–
Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il
… Leggi tutto -
–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus, … Leggi tutto
-
–
«Respirava come una nuotatrice e sorrideva allo stesso tempo, poi navigava sempre più veloce, andava ad arenarsi su una spiaggia e umida, la bocca aperta, ancora sorridente, come se a forza di grotte e di acque profonde, l’acqua fosse
… Leggi tutto -
… Leggi tuttofoto di Marjo Durmishi
-
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici“Ni victimes, ni bourreaux”.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–«La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»
Albert Camus (Taccuini)
–
Forse questa frase di Albert Camus non
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
“Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa fonda la memoria senza
… Leggi tutto -
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Non lo volevo leggere il libro di Emanuele Santi Il portiere e lo straniero edito da L’asino d’oro. Non lo volevo leggere perché mi sembrava una forzatura mostrare l’opera che ha reso immortale … Leggi tutto
-
Albert Camus (al centro) a sette anni
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare
19 novembre 1957
«Caro signor Germain,
ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in
… Leggi tutto