-
-
–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus, … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma
… Leggi tutto -
–
«Respirava come una nuotatrice e sorrideva allo stesso tempo, poi navigava sempre più veloce, andava ad arenarsi su una spiaggia e umida, la bocca aperta, ancora sorridente, come se a forza di grotte e di acque profonde, l’acqua fosse
… Leggi tutto -
–
Il mare da più vicino
: “Verrà il giorno finalmente …”
Giornale di bordo–
L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”
–
Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il
… Leggi tutto -
… Leggi tuttofoto di Marjo Durmishi
-
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici“Ni victimes, ni bourreaux”.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–«La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»
Albert Camus (Taccuini)
–
Forse questa frase di Albert Camus non
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
“Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa fonda la memoria senza
… Leggi tutto -
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
—
«Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Non lo volevo leggere il libro di Emanuele Santi Il portiere e lo straniero edito da L’asino d’oro. Non lo volevo leggere perché mi sembrava una forzatura mostrare l’opera che ha reso immortale … Leggi tutto
-
Albert Camus (al centro) a sette anni
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare
19 novembre 1957
«Caro signor Germain,
ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
—
Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
… Leggi tutto
E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
che bruciò il -
di GianCarlo Zanon
–
«A lungo termine, tutti i continenti , giallo, nero e bistrò) si rovesceranno sulla vecchia Europa. Sono centinaia e centinaia di milioni. Hanno fame e non temono la morte. Noi non sappiamo né morire né
… Leggi tutto -
.
di GianCarlo Zanon
«Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots. Rischiare la propria vita, per … Leggi tutto
-
-
–
«Il tempo del disprezzo»*
.
di Gian Carlo Zanon
–
«Non esiste la storia, la società, esistono uomini che fanno la storia e la società. Bisogna allora conoscere queste realtà umane che fanno questa storia e questa società». … Leggi tutto
-
–
La pandemia fa sì che i nodi vengano al pettine … ma questi nodi non si sciolgono… rompono i denti del pettine!
.-
di Gian Carlo Zanon
–
Chi non ha visto la summa di vergogne italiche mandate in … Leggi tutto
-
Albert Camus alle scuole elementari di Gian Carlo Zanon
,
«Mamma non mi piacciono queste storie con una morale già stabilita da altri, che poi io devo trovare e mettere in evidenza nel compito che mi ha dato la maestra. … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
«Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«Finché ancora è tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi».
Con queste struggenti parole Nazim Hikmet, inizia a tessere una delle sue più appassionate poesie. Sotto quest’amore che trabocca per … Leggi tutto
-
Gli articoli apparsi su Combat dal marzo 1944 al marzo del 1949
–
«Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, … Leggi tutto
-
di Kurtz Semeraro
Oggi, mentre ascoltavo il solito telegiornale, non chiedetemi quale, adesso che Emilio Fede se n’è andato dal Tg4, sono più o meno tutti uguali – prima c’era lui che faceva la differenza … e si … Leggi tutto
-
Il bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente
–
Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Oggi sappiamo che non ci sono più isole di democrazia e che i confini tra democrazia e oligarchia sono terribilmente permeabili. Sappiamo, perché economisti seri come Bruno Amoroso ci hanno aperto gli occhi, che … Leggi tutto
-
di GianCarlo Zanon
–
Il 13 gennaio 2012 Le Point.fr pubblicò un articolo del filosofo Michel Onfray famoso anche in Italia per il suo libro Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, che fece tanto incazzare
-
Questo sincretismo di menzogne, di omissis, mezze verità, intenzionalità nascoste, pseudologie fantastiche, errori fatti in buona fede, che ogni giorno si accampano davanti ai nostri sensi, crea uno scenario opaco difficilmente decifrabile
Sembra che non si possa fare … Leggi tutto