I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (70)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (619)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (252)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (84)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (30)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (2)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (22)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (13)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (48)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Camus “pied noire” : Intervista a Catherine figlia dello scrittore algerino

      3 commenti
      13 Dicembre 2022 08:13

    Camus avion_0006–

     –

    … mio padre: solitaire, solidaire

    –

    Catherine Camus

    –

    in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*

     –

    Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Interviste, Letteratura, Teatro
      Albert Camus, Georges Brassens, Hannah Arendt, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, pied noire, René Char, solitaire et solidaire
    barra
  • Albert Camus – “Il primo uomo” – Recensione

      5 commenti
      22 Novembre 2022 05:38

    camus a 7 anni

     Albert Camus (al centro) a sette anni

     –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare

    19 novembre 1957

    «Caro signor Germain,

    ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in

    … Leggi tutto
      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Albert Camus, Gianni Amelio, Gillo Pontecorvo, Jean Daniel, La battaglia di Algeri, Maya Sansa
    barra
  • Camus: ‘l’assurda’ joie de vivre

      7 commenti
      19 Novembre 2022 07:45

    Picasso, La joie de vivre – 1946

    –

     di Gian Carlo Zanon

    – –

    «Ho sempre avuto l’impressione di vivere in alto mare, minacciato, nel cuore di una felicità da re» L’Etè – Il mare da più vicino –

    Albert … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Opere teatrali, Saggi, Teatro
      Albert Camus, Antonioni, Delitto e castigo, esistenzialismo, Fedor Dostoevskij, Gérard Filippe, Heidegger, Hiroshima, I demoni, I giusti, Il malimteso, Il mito di Sisifo, Jean Paul Sartre, Kinkegaard, l'assurdo, L'uomo in rivolta, La battaglia di Algeri, Lo straniero, Maria Casares, Massimo Fagioli, Moby Dick, nichilismo, pulsione di annullamento
    barra
  • Il fascismo è una forma di pensiero disumanizzante

      0 commenti
      17 Novembre 2022 08:13

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto

      Attualità, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Razzismo
      Albert Camus, fascismo, Giovanni Gozzini, ideologia
    barra
  • Mario Vargas Llosa tra Sartre e Camus: ideologia e verità

      1 commento
      4 Ottobre 2022 03:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Due mostri sacri della cultura francese si incontrano e si scontrano nelle pagine di un libro passato inosservato dalla cultura italiana:  Tra Sartre e Camus, di Mario Vargas Llosa, premio Nobel per

    … Leggi tutto
      Cultura, Libri
      Albert Camus, Franz Kafka, Galileo, Giordano Bruno, Jean Paul Sartre, pies noire
    barra
  • Tributo alla realtà … “mi ribello dunque siamo”

      3 commenti
      3 Ottobre 2022 09:40

    samp0405ribellione–

    di Adriano Meis

     –

    Pochi giorni fa avevo concluso la seconda parte di questo mio lungo articolo, che aspirerebbe ad essere  nientepopodimeno che un tributo alla realtà, con questa domanda inquietante:

     

    “ … perché proprio ora che l’occidente, liberatosi

    … Leggi tutto
      1) Elezioni politiche 2013, Adriano Meis, crisi economica, Cultura, Economia, Religione, Storia
      Albert Camus, Giordano Bruno, John Steinbeck, Marguerite Yourcenar, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola
    barra
  • Fantarealtà – 2027 – L’alba della democrazia – Confiscati i beni della M&C (Marchionne-Chrysler)

      0 commenti
      22 Settembre 2022 04:40

    –

    30 gennaio 2017 – Questo articolo fu pubblicato per la prima volta sei anni fa, il 27 gennaio 2011, su Dazebao New. Nessuno, tranne chi scrisse questo articolo,  allora aveva immaginato che le sorti della Fiat avrebbero seguito

    … Leggi tutto
      2027 L'alba della democrazia, Fantapolitica
      Albert Camus, Louis Renault, Marchionne
    barra
  • Fantarealtà – 2027 – L’alba della democrazia – La lotta continua

      0 commenti
      22 Settembre 2022 03:11

    di  Gian Carlo Zanon

    Prendiamo a prestito il titolo di un editoriale di Albert Camus pubblicato su Combat il 24 agosto del 1944 per sottolineare che la rivolta, iniziata il 20 maggio del 2026 e conclusasi il 2 gennaio scorso

    … Leggi tutto
      2027 L'alba della democrazia, Fantapolitica, Gian Carlo Zanon, Rubriche
      Albert Camus, libertà
    barra
  • Né sfruttati, né sfruttatori; acquisti responsabili e “l’effetto farfalla”

      0 commenti
      21 Settembre 2022 02:45

    –

    di Giulia De Baudi

    —

    Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
    E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
    che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
    che bruciò il

    … Leggi tutto
      alimentazione responsabile, Antropologia, Crimini ecologici, Crimini economici, crisi economica, Dettagli ..., Economia, Giulia De Baudi
      Albert Camus, Cecilia Strada, effetto farfalla, land grabbing, Left, male necessario, Massimo Fagioli, sfruttatore o sfruttato, Völkerwanderung
    barra
  • 8 settembre 1943, nascita dell’epopea partigiana

      2 commenti
      6 Settembre 2022 05:14

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In

    … Leggi tutto
      Cultura, Emo Bertrandino, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Società, Storia, Storia contemporanea
      8 settembre '43, Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Joyce Lussu, Resistenza
    barra
  • Resistenza – L’epopea partigiana – Il prezzo delle parole

      2 commenti
      5 Settembre 2022 01:05

    f_03a

    .-

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots.  Rischiare la propria

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Saggi
      Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Gabriele Pedullà, Gesualdo Bufalino, Italo Calvino
    barra
  • 70anni fa HIROSHIMA – Albert Camus

      0 commenti
      6 Agosto 2022 02:45

    1 enola gayIl bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente

    –

    Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Gli inediti del Web, Omissis mediatici, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Articoli Combat, Camus Combat, Hiroshima, Jean Paul Sartre
    barra
  • L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

      2 commenti
      1 Agosto 2022 16:55

    2–

    Il mare da più vicino

    : “Verrà il giorno finalmente …”
    Giornale di bordo

    –

    L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

    –

    Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., dalla Redazione, Letteratura
      Albert Camus
    barra
  • Albert Camus, 1942, lettere a un amico tedesco – Un documento storico imprescindibile che traccia la frontiera tra umano e disumano

      0 commenti
      26 Marzo 2022 06:51

    16265_886_Camus 

    –

    «Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Storia del pensiero
      Albert Camus, Emmanuel Faye, Hannah Arendt, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
  • Il Pilade di P.P. Pasolini: la nascita degli esseri umani e il loro destino nella poetica pasoliniana

      0 commenti
      3 Marzo 2022 13:52

    1Archivio_Zeta

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Spettacolo, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Albert Camus, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Verso il dialogo”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 06:45

    Albert Camus In 1959

    –

    a cura di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né canefici – Il secolo della paura”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 05:01

    g&n viet 3

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici

     .

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima risposta,

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Il mondo va in fretta”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 04:56

    Albert Camus

    a

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici.

    –

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Il socialismo mistificato”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 04:21

    camus giornalista

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli dal titolo Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, comunismo, Né vittime né carnefici, nichilismo, Saint-Just, socialismo
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici”

      0 commenti
      24 Febbraio 2022 06:52

    ROCKEFELLER CENTER CONSTRUCTION–

     Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”.  Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:

    –

    Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – La rivoluzione travestita”

      0 commenti
      24 Febbraio 2022 05:19

    g&n revulotion

    –

    La rivoluzione travestita

    Combat: 25 novembre 1946

    –

    “Ni victimes, ni bourreaux”

    –

    Dall’agosto 1944, tutti i francesi parlano di rivoluzione – e sempre sinceramente, non ci sono dubbi in proposito. La sincerità, tuttavia, non è una virtù in

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • L’animale uomo e il branco: il nucleo disumano del nazismo heideggeriano

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 05:21

    Volkswagen Works cornerstone ceremony, near Wolfsburg, 1938.–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Storia
      Albert Camus, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Albert Camus – Questa lotta vi riguarda: lezioni di giornalismo clandestino

      1 commento
      5 Novembre 2021 05:18

    –

     di Gian Carlo Zanon

    —

    Quest’anno si celebre il centenario della nascita di Albert Camus e la nemesis storica, lentamente, sta riparando agli inganni culturali che hanno sfregiato per molti anni la sua immagine. La crescente fortuna delle sue

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Girando per le città, Libri, Storia, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Josef Darnard, Pascal Pia, Pétain
    barra
  • Giordano Bruno “spirto inquieto che subverte gli edifici de buona disciplina”

      0 commenti
      31 Ottobre 2021 06:37

    images–

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Storia moderna
      Albert Camus, Friedrich Hölderlin, Giordano Bruno, sembianza, senso interno
    barra
  • Camus : La notte della verità

      0 commenti
      8 Settembre 2021 01:56

    BOB1944012W00009/ICP666–

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Finché ancora è tempo, mio amore
    e prima che bruci Parigi»

    .

    Con queste struggenti parole Nazim Hikmet, inizia a tessere una delle sue più appassionate poesie. Sotto quest’amore che trabocca per

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Nazim Hikmet
    barra
  • La complicità della Chiesa col nazismo, la denuncia di Camus

      0 commenti
      30 Agosto 2021 06:21

    VATICANO E NAZISMO

     –

    giò

    di Giulia De Baudi 

     –

    La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Jorge Mario Bergoglio, Pio XII, Reichskonkordat
    barra
  • L’umano ai tempi del colera – Anaffettività: i sintomi del contagio …

      1 commento
      31 Maggio 2021 06:12

    Invasion-

     –

    122

     di Jeanne Pucelli

    –

    «Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta

    … Leggi tutto
      crisi economica, Cronaca, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Estetica, Jeanne Pucelli, la Malattia invisibile, Lo stato delle cose, Omissis mediatici, Politica, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Flore-Murard Yovanovitch, Garcia Marquez, Henry Miller, Herbert George Wells, Herman Van Rompuy, Massimo Fagioli, Matteo Renzi
    barra
  • L’Antigone révolté: Camus e la “questione algerina”

      7 commenti
      13 Maggio 2021 06:12

    Camus algerien–

     di GianCarlo Zanon

    –

    «A lungo termine, tutti i continenti , giallo, nero e bistrò) si rovesceranno sulla vecchia Europa. Sono centinaia e centinaia di milioni. Hanno fame e non temono la morte. Noi non sappiamo né morire

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Letteratura, Razzismo
      Albert Camus, Emanuele Santi, FLN, Jean Paul Sartre, René Char
    barra
  • Siamo tutti “condannati” alla solidarietà e alla realizzazione umana

      0 commenti
      29 Aprile 2021 02:30

    Furore_15–

    di Gian Carlo Zanon

    —

    «Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Anselm Jappe, Fabrizio Barca, Flore-Murard Yovanovitch, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Viviane Forrester
    barra
  • Albert Camus – Carnet – a Mi “come se a forza di grotte e di acque profonde, l’acqua fosse diventata il suo elemento”

      1 commento
      22 Novembre 2020 17:35

    amore incondiz

    –

    «Respirava come una nuotatrice e sorrideva allo stesso tempo, poi navigava sempre più veloce, andava ad arenarsi su una spiaggia e umida, la bocca aperta, ancora sorridente, come se a forza di grotte e di acque profonde, l’acqua fosse

    … Leggi tutto
      ... ora è notte ... poesie
      Albert Camus
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Testi leggendari : la prefazione di Italo Calvino del ‘64
    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
    • Shoah, perché?
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.