-
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando parlo di “valori di sinistra” mi riferisco sempre agli ideali fondamentali della Rivoluzione francese che sono universali e quindi per propria natura includenti, che si oppongono ai disvalori della destra neoliberista, “religione, territorio/stato, … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
.
Le parole sono importanti perché indicano – sarebbe meglio dire dovrebbero indicare – un oggetto specifico legato ad un’immagine: se odo la parola pane, evoco nella mia mente l’immagine mentale del pane quindi ovviamente, … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Dopo un po’/ scappai. Dovevo accettare/ la vita e/ questa era in mano al TEMPO./ Mi invase un’alba,/ luminosa, allegra/ che turbò il mio spirito/ mi prese l’EMOZIONE/ dolce e struggente/ avvolgendomi di serenità … Leggi tutto
-
–
La tragedia d’Oreste in un teatrino di marionette! – venne ad annunziarmi il signor Anselmo Paleari. – Marionette automatiche, di nuova invenzione. Stasera, alle ore otto e mezzo, in via dei Prefetti, numero cinquantaquattro. Sarebbe da andarci, signor Meis.
… Leggi tutto -
–
“… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.
Friedrich Hölderlin
—
di Gian Carlo Zanon
–
Penso che in questi
… Leggi tutto -
–
Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.
La nota la trovate in calce alle
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Ho letto un libro molto interessante: Il capo dei capi – Vita e carriera criminale di Totò Riina. Gli autori, i giornalisti Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, hanno attinto il loro materiale
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Terenzio: “Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo”
–
Latino:
–
Hūmānǐtāte, Hūmānǐtās: qualità propria dell’uomo, natura umana, civiltà;
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lentezza [ lat. lentitia(m) , da lěntus ‘lento’ ] Lentezza = pieghevolezza, flessibilità, anche mancanza di energia, irresolutezza. Contrario di durezza intesa come inflessibilità.
–
Allentare, piegare, moderare, prolungare. Si
… Leggi tutto -
Gian Carlo Zanon
–
«Il termine giustizialismo era originariamente associato solo al Partito Giustizialista, espressione del movimento politico dei descamisados, fondato in Argentina da Juan Domingo Perón alla fine degli anni quaranta del XX secolo.
Nel linguaggio politico
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Scriveva Giordano Bruno su De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura) di una lingua che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Humŭs : terra, suolo; deicere in humus vultus, abbassare gli occhi (il volto) a terra.
–
Ovidio: rudi semina humo, spargere i semi sui terreni incolti.
–
Fudit humo, dal suo
… Leggi tutto -
–
lettera di Martina Brugnoli
–
Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto
-
–
–di Gian Carlo Zanon
Abitare
Abitare [lat. habitāre; frequentativo di habēre, ‘trovarsi, stare’]
Habǐtǎtǒr, abitatore.
In senso stretto: habitāre, aver di solito (abitudine)
In senso proprio: habitāre dimorare, trattenersi, trovarsi
-
Pubblichiamo un articolo di Teresa Numerico su Noam Chomsky , di cui in parte dissentiamo: abbiamo aggiunto alcune fondamentali note a margine
L’Unità 25.1.14
Chomsky il dissidente
Il celebre linguista a Roma: la lingua è neutrale, gli umani no… Leggi tutto -
I ladri di parole
–Ecco un’altro che ha capito come ci comandano, e ci aiuta a capire. l’Espresso online, blog “piovono rane”, 10 novembre 2013
–
I ladri di parole sono ladri di pensieri, … Leggi tutto
-
«Ho sempre considerato Cesare Pavese un mio fratello maggiore. Fin dal primo momento, quando un nasuto spilungone magro magro, la faccia ossuta, quasi equina, e la sigaretta pendula dal lato sinistro della bocca, m’è apparso davanti. Ci sono incontri
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Persona
–
Persona: Latino, personam, dall’etrusco phersu, maschera ed estensivamente “attore”
Persona: nell’accezione moderna significa:
1) essere umano in quanto tale;
2) essere umano in quanto membro della società.
3) … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Cultura [lat. cultūra(m) da cultūs culto] Complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti tecnici, tipi di comportamento trasmessi e usati sistematicamente da un dato gruppo sociale, o da un popolo, o da vari popoli, o dall’intera umanità.… Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Crescere [lat. crēscere dalla stessa radice di creare] nel latino crescere è sinonimo di nascere.
Nell’accezione comune, il verbo transitivo, crescere ha vari significati: accrescere, allevare q.no, educare, diventare, divenire, lievitare, aumentare, svilupparsi, … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Bella giornata oggi. Freddina ma assolata. Ho letto gli articoli dei giornali che parlavano dell’inversione di tendenza (nel Nord Italia) tra matrimoni civili e non civili, cioè religiosi, e mi sono detta: e … Leggi tutto
-
di Romolo Lombardozzi
–
“capito che m’ha detto? m’ha detto che só traggica … io nun só traggica, io só realista”.
Staamatina stavo ar mercato … scusate mi sono fatto prendere dal romanesco che a volte si impossessa … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Curare
Nel mito greco, Asclepiós, l’Esculapio dei latini, è la divinità della medicina. Figlio di Apollo e Coronide, fu estratto dal ventre della madre uccisa dall’amante perché colpevole di aver ceduto all’amore di un mortale: … Leggi tutto
-
–
Ripubblichiamo questo articolo del 28 novembre 2012 perché parla del farsi della politica di questi mesi fino ad arrivare alla promozione del parolaio Renzi … che molti lutti addurrà al paese
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando ho
… Leggi tutto