–
di Gian carlo Zanon
–
Summa della relazione tenutasi al Centro culturale Caravaggio di Castiglione delle Stiviere a cura del Gruppo lettori dell’Associazione Frammenti, il 28 Marzo 2023
Il realismo magico, per quanto riguarda … Leggi tutto
–
di Gian carlo Zanon
–
Summa della relazione tenutasi al Centro culturale Caravaggio di Castiglione delle Stiviere a cura del Gruppo lettori dell’Associazione Frammenti, il 28 Marzo 2023
Il realismo magico, per quanto riguarda … Leggi tutto
–
–
–
–
–
I.
Una volta in una fosca mezzanotte, mentre io meditavo, debole e stanco, sopra alcuni bizzarri e strani volumi d’una scienza dimenticata; mentre io chinavo la testa, quasi sonnecchiando – d’un tratto, sentii un colpo leggero, … Leggi tutto
Nil sapientiae odiosius acumine nimio.
(niente è più odioso dell’intelligenza con troppa furbizia)
Seneca.
Nel 18… ero a Parigi. Dopo una triste e tempestosa serata autunnale, potevo godere la
doppia voluttà d’un meditativo raccoglimento e d’una pipa di schiuma, … Leggi tutto
Che dir di ciò? che dir della coscienza austera,
Spettro sulla mia strada?
Chamberlaine, Pharronida
Lasciate che io mi chiami, pel momento, William Wilson. La pagina che mi s’apre bianca dinanzi non dev’essere insudiciata dal mio vero nome … Leggi tutto
Ce grand malheur de ne pouvoir être seul!
La Bruyère
È stato detto, molto opportunamente, d’un libro tedesco: «Es läßt sich nicht lesen», e cioè che esso non si lascia leggere. Vi sono, di fatto, dei segreti che non consentono … Leggi tutto
Naturalmente non pretenderò di ritenere un fatto straordinario che il sorprendente caso del signor Valdemar abbia provocato tante discussioni: sarebbe un miracolo se ciò non fosse stato, date soprattutto le circostanze. In seguito al desiderio di tutte le parti interessate … Leggi tutto
–
Pestis eram vivus – moriens tua mors ero.
Peste ero da vivo, morendo diverrò la tua morte
Martin Lutero
Il tempo e la terra sono il regno dell’orrore e della fatalità.
Per questo … Leggi tutto
«A questo punto delle mie riflessioni, mi sforzai di ricordare, e riuscii a ricordare con estrema chiarezza, ogni incidente che si verificò in quell’occasione. Faceva piuttosto freddo (raro, felicissimo caso!), e il fuoco ardeva nel caminetto. Dopo la lunga … Leggi tutto
Marciammo così per circa due ore, e il sole stava giusto tramontando quando ci inoltrammo in una regione infinitamente più tetra di quanto avessimo fino allora veduto. Era una specie di altopiano in prossimità della vetta di una collina … Leggi tutto
–
Molti anni fa strinsi amicizia con un certo Mr. William Legrand. Apparteneva a un’antica famiglia ugonotta, e un tempo era stato ricchissimo; ma una serie di casi sventurati l’aveva ridotto all’indigenza. Per sottrarsi all’umiliazione di … Leggi tutto
–
Avevamo raggiunto la sommità della rupe più alta. Per qualche minuto il vecchio sembrò stanco per parlare.
“Non molto tempo fa”, disse alla fine, “avrei potuto guidarla su questa strada come il più giovane dei miei figli, ma tre … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
–
Invitato, nell’estate del 2012, dalla libreria Amore e Psyche di Roma a partecipare ad una manifestazione (No libri? Non Party!) che aveva l’intento di informare i lettori sulle letture adatte per vivere una … Leggi tutto
–
–
C’ è chi dice che il primo romanzo poliziesco sia stato l’Oidipous Tyrannos di Sofocle, poi usato da Freud per le sue improbabili analisi psicologiche; c’è invece chi va al mito semitico … Leggi tutto
di E.A. POE
“Quale canzone cantassero le sirene, o quale nome assumesse Achille quando si nascose tra le donne per quanto problemi sconcertanti, non sono al di là di ogni congettura”.
Sir Thomas Browne
Le facoltà mentali che … Leggi tutto
–
Seconda parte (Leggi qui la prima parte)
“Che le voci alzantesi in alterco,” disse, “udite dalle persone che salivano le scale, non fossero le voci delle due donne, è stato esaurientemente dimostrato attraverso le … Leggi tutto