Introduzione – La mitopoiesi di Pavese
–
–
–
(Parlano Saffo e Britomarti).
–
–
di Gian Carlo Zanon
Giordano Bruno pensava, lo scrisse nel suo De Magia, che, prima dell’instaurazione del logos, fosse esistito un linguaggio ‘magico’ capace di esprimere l’essenza delle cose e, quindi, in grado di una … Leggi tutto
—
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
–
–
–
Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto … Leggi tutto
–
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
«Sempre, ma più che mai questa volta, ritrovarmi davanti e in mezzo alle mie colline mi commuove nel profondo. Devo pensare che immagini primordiali, … Leggi tutto
–
–
«La loro fantasia è una divinità alata, la cui natura la porta a sfiorare le cose coll’ala leggera, non a cadere pesantemente a terra ed a rimanervi a giacere con plumbea gravezza. Essi … Leggi tutto
–
–
—«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto
–
–
–
–
Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll e … Leggi tutto
–
Salvo Carfì
–
Buongiorrrrrrrrrrrrrrno cari lettori,
Come avete dormito? A cosa stavate pensando? Beh si fanno domande così tanto per sembrare civili … in realtà non mi interessa che giorno è oggi, né se c’è … Leggi tutto
Pubblicato da AgoraVox il 24 settembre 2013
–
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, con … Leggi tutto