-
13 commenti
-
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»
–
Questa
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«Fin dai tempi di Herzl (fondatore e ideologo del sionismo – N.d.R.) la visione dei sionisti si era fondata su una combinazione di lungimiranza e di miopia. Lungimiranza, per la capacità di prevedere l’apocalisse … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in
… Leggi tutto -
–
Un paio di scarpette rosse
—
C’è un paio di scarpette rosse
… Leggi tutto
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
“Schulze Monaco”.
C’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio -
–
Miklós Radnóti e Miklósné Radnóti
–
Ho vissuto su questa terra in un’epoca
quando l’uomo è diventato talmente vile
… Leggi tutto
che di notte uccideva per puro piacere
e non solo al comando,
e mentre credeva in falsi miti, agitandosi,
sua -
–
Da domani …
–
… Leggi tutto
Da domani sarò triste, da domani.
Ma oggi sarò contento. A che serve essere tristi, a che serve?
Perché soffia un vento cattivo?
Perché dovrei dolermi oggi, del domani?
Forse il domani è buono, forse -
Sapere che, persino nella Germania nazista, molte persone, spesso pagando con la propria vita, si sono opposte al nazismo, ci rende certi dell’esistenza dell’umano negli esseri umani.
–
Domani, 27 gennaio, verrà come ogni anno celebrata la ricorrenza del
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:– –
considerate se questo è un uomo
… Leggi tutto
che lavora nel -
«Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo. Onnipotente ed eterno Dio, che persino la perfidia giudaica non ti
… Leggi tutto -
Ghetto di Lodz
–
La Farfalla
–
L’ultima, proprio l’ultima,
… Leggi tutto
di un giallo così intenso, così
assolutamente giallo,
come una lacrima di sole quando cade
sopra una goccia bianca
– così gialla, così gialla! –
l’ultima,
volava in alto leggera, -
di Giulia De Baudi
–
Sono qui a parlare di Shoah. «Di quell’esperienza non si dirà né si scriverà mai abbastanza, perché è inesprimibile» scriveva la scrittrice ungherese Edith Bruck scampata al forno crematorio che l’attendeva.
Ma prima vorrei
… Leggi tutto -
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia
… Leggi tutto -
Vienna – Nazisti in divisa e cittadini comuni osservano divertiti un gruppo di ebrei
costretti a pulire la pavimentazione stradale
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film del diretto, prodotto e interpretato
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ieri sera, 26 gennaio 2024, la relazione del professor Marino Ruzzenenti, promossa dall’ANPI Alto Mantovano, si è trasformata in una vera e propria lectio magistralis sulla Shoah, sul suo significato, sulla complessità degli … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Puccelli
–
Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Mentre il numero delle vittime civili in Palestina continua ad aumentare, mentre gli studenti delle università di mezzo mondo che chiedono la fine del genocidio vengono manganellati e tacciati di odiatori del popolo ebraico, … Leggi tutto
-
Una macchia di sporco dentro sudicie mura
… Leggi tutto
e tutt´attorno il filo spinato
30.000 ci dormono…
Sono stato bambino tre anni fa.
Allora sognavo altri mondi.
Ora non sono più un bambino,
ho visto gli incendi
e troppo presto sono -
–
di Gian Carlo Zanon
–
« …È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo che può
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo
… Leggi tutto -
Il ritorno del Moretto
–
Per molti ebrei romani Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, rappresenta un eroe e un simbolo intramontabile. È il combattente indomito che ha affrontato a mani nude decine di nazisti e fascisti, ma anche l’infaticabile
… Leggi tutto -
-
Grillo, Bergoglio, Marcello Veneziani, tutti insieme appassionatamente per rimuovere dalla cultura il Giorno della Memoria.
–
«Banalizzazioni, semplificazioni, distorsioni. La Memoria è continuamente soggetta ad attacchi pubblici di personaggi più o meno ascoltati …» scrive oggi Daniel Reichel
… Leggi tutto -
Non c’è nessun affaire Heidegger
–
“Gli ebrei tuttavia non sono stati uccisi, e del resto la loro scomparsa non è degna di esser chiamata morte”
–
François Rastier
—
Il carattere nazista della filosofia heideggeriana è stato oggetto
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
L’odio instillato per secoli dalla Chiesa cattolica
fu la causa primaria della shoah ebraica
—
Questa mattina, quando ho saputo che il presidente iraniano Hassan Rouhani in visita in Italia non ha voluto stringere la
… Leggi tutto -
da El Pais
–
Abbiamo tradotto alcuni importanti stralci del testo
–
Una delle grandi polemiche intellettuali del XX secolo presto compirà 50 anni. Il 16 febbraio del 1963 la rivista The New Yorker dedicò 73 pagine ad una
… Leggi tutto -
–
–di Gian Carlo Zanon
—
Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, A Report on the Banality of Evil. La filosofa tedesca seguì tutte le fasi del processo come
… Leggi tutto -
–
Questo articolo che è stato interamente copiato dal sito Filosofia.it si allaccia alla nostra recensione sul libro di Emmanuel Faye Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia
–
Filosofia.it
–
Alla luce dei “ritrovamenti” dei Quaderni neri di Heidegger avvenuti
… Leggi tutto -
–
di Roberto Cursi
–
Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la
… Leggi tutto