-
2 commenti
-
–
di Inés Cottoli
–
Scusate il ritardo, riprendo rapporto con questo Diario polifonico … dunque la nostra cultura, è un dato di fatto, troppo spesso si esprime attraverso dogmi, agiografie, storiografie alterate per scopi politici, votazioni che definiscono una … Leggi tutto
-
–
di Salvo Carfì
–
«La loro fantasia è una divinità alata, la cui natura la porta a sfiorare le cose coll’ala leggera, non a cadere pesantemente a terra ed a rimanervi a giacere con plumbea gravezza. Essi furono … Leggi tutto
-
–
Il Futuro
–
Lo so bene … non ci sarai.
Non starai nella strada,
nel mormorio che sgorga di notte
dai pali che la illuminano,
né nel gesto di scegliere il menù,
né sorriso che allevia
il “tutto completo” … Leggi tutto -
–
Rayuela Capitolo 6
–
La tecnica consisteva nel darsi un appuntamento vago in un quartiere ad una certa ora. A loro piaceva sfidare il pericolo di non incontrarsi, di passare la giornata da soli, mettendo il broncio in un
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
… io proprio questa polemica sulle bufale web non la capisco!
–
O sono io che vengo da un pianeta alieno, oppure sono alieni quelli che ripetono come ranocchie afone “bufale web, bufale web, bufale
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
“Alla fiera delle banalità per due soldi …” Canticchio ma devo fare al ragazza seria, ultimamente qualsiasi cosa dica o scriva vien interpretato come un offesa personale e giù denunce, vedi qua. Quindi quando parlo … Leggi tutto
-
–
Ricordo quando al liceo il professore di storia della filosofia pronunziò il vocabolo “archè” . Parola dal bellissimo suono che evocava, disse il professore, il “principio di tutte le cose”. Ci fu un tempo in qui l’essere umano «amava … Leggi tutto
-
–
Ómnibus
–
Dalla raccolta di racconti Bestiario
di Julio Cortázar
–
Se non le dispiace, tornando mi porti “El Hogar”, chiese la signora Roberta, adagiandosi sul divano per la siesta. Clara stava mettendo in ordine le medicine su un … Leggi tutto
-
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
–… Leggi tutto
-
–
“…
… Leggi tutto
quando il dottore mi chiese
cos’è l’amore
dissi
uno sguardo
di un triste sconosciuto
che
segretamente
ci osserva camminare
insieme,
nonostante gli anni.
In medicina la chiamano
tachicardia
ma ti pare ci sia qualcosa
meglio
di un cuore -
Cesar Calvo (a sinitra) e Manuel Scorza (a destra)
–
*Poema inedito di Manuel Scorza (Lima 1928-1983), scritto il 20 maggio 1977 nell’Hotel de Turistas di Tacna. Corretto a Parigi la notte del 21 giugno dello stesso anno. … Leggi tutto
-
–
«La ragione che genera mostri genererà qualcosa di nuovo quando renderà libero ciò che non è se stessa» (1)
–
di Gian Carlo Zanon
–
La frase, celeberrima, “Il sonno della ragione (che) genera mostri”, generalmente attribuita … Leggi tutto
-
–
Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi dopo che ieri Bergoglio ha dato il meglio di sè:
«Bisogna garantire protezione giuridica all’embrione tutelando ogni essere umano sin dal primo istante della sua esistenza». L’appello di Bergoglio è … Leggi tutto
-
Nil sapientiae odiosius acumine nimio.
(niente è più odioso dell’intelligenza con troppa furbizia)
Seneca.
Nel 18… ero a Parigi. Dopo una triste e tempestosa serata autunnale, potevo godere la
doppia voluttà d’un meditativo raccoglimento e d’una pipa di schiuma, … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il Fatto Q. dalla giornalista Chiara Daina, ha ripetuto la solita litania basagliota che descrive la pazzia come una mera scelta di essere, un … Leggi tutto
-
–
Javier Usábal (chef català)
–
Una mia “amica di face book” italiana ieri, su un post in cui io mostravo la mia amanida del dia català y arros (insalata del giorno catalana con riso) con i fiori commestibili dell’erba
… Leggi tutto -
WAIMIRI-ATROARI *
–
Loretta Emiri **
–
Il coinvolgimento con le sorti del popolo yanomami portava con sé marginalizzazione ed isolamento. I partecipanti del “III Incontro di Educazione Indigena” mi suggerirono di sviluppare rapporti di collaborazione con l’équipe che … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
C’è un nuovo vezzo che serpeggia tra i nostri politicanti in cerca di voti e a corto di idee: il “partecipazionismo”.
… Leggi tutto
Eravamo abituati a politici che, appena usciti dal bunga bunga e ancora umidi di -
–
Questa è la storia di Han Van Meegeren,
un pittore incompreso che divenne un falsario geniale
ed in seguito, quasi, un eroe nazionale.
–
Henricius Van Meegeren, autore di numerosi testi scolastici, insegnava storia e letteratura inglese alla Scuola … Leggi tutto
-
–Silenzio, please!
—
Perchè temere il silenzio come fosse spazio vuoto: se il rapporto è canto si deve temere la stonatura, il falso movimento che incrina il senso di quel canto, non la pausa del divenire;
–
il … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Anni fa Horacio Verbitsky (leggi qui) su ilfattoquotidiano.it in un articolo dal titolo eloquente, Ora sì che sembrate l’Argentina consigliava di leggere attentamente la storia economica dell’Argentina degli ultimi 40anni per capire dove sta … Leggi tutto
-
–
Riproponiamo questo articolo dell’8 giugno 2012
–
di Fabio Della Pergola
–
Grillo Giuseppe, detto Beppe, da molti è conosciuto come comico, blogger, attore, attivista politico, arruffapopolo eccetera. Ma è conosciuto anche come pregiudicato. In altri termini come … Leggi tutto
-
Il genocida Videla con Jorge Zorreguieta un imprenditore argentino
–
Giovedì 17 marzo del 2016 PAGINA12 pubblicò sul supplemento speciale A quarant’anni dal golpe di stato – Memorie del fuoco – un articolo di Cristian Carrillo del titolo La estructura
… Leggi tutto