–
-
-
–
INFANZIA E POESIA
–
Comincerò col dire, dei giorni e degli anni della mia infanzia, che il mio unico personaggio indimenticabile fu la pioggia.La grande pioggia australe che cade come una cateratta dal Polo, dai cieli di Capo de
… Leggi tutto -
–
di Francesco Troccoli
–
Il lettore italiano ha ascoltato per la prima volta la voce narrante di Marcelo Figueras ai tempi di Kamchatka, uno di quei libri che, quando li hai finiti, sai che la tua visione del
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Com’è strana la ricerca letteraria, si cerca per anni il suono poetico nella poesia e poi lo si trova nel romanzo di un americano che fino a pochi anni fa era un perfetto sconosciuto:
… Leggi tutto -
Ser poeta
–
Essere poeta è essere più alto, è essere più grande
… Leggi tutto
degli uomini. Mordere come si bacia.
È essere mendicante e dare come si fosse
re del regno, di qua e oltre il dolore.
È avere di -
–
di Gian Carlo Zanon
.-
A Roma, su una nuda parete della chiesa di Monteverde Vecchio, c’è un affresco di Igino De Luca. Il dipinto rappresenta un tema molto presente nell’iconografia cristiana: “l’annunciazione”, ovvero l’Angelo che informa
… Leggi tutto -
–
Del racconto breve e dintorni
–
breve saggio sul farsi del racconto di Julio Cortázar
–
Una volta Horacio Quiroga tentò un “decalogo del perfetto scrittore di racconti ”, il cui titolo è già un ammicco al lettore. Se
… Leggi tutto -
–
Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti
–
di Italo Calvino*
–
C’era un paese che si reggeva sull’illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano
… Leggi tutto -
Dal tuo letto illuminato di luna venivano
non so quali odori tristi di fiori stanchi;
feriti dalla luna, i ragni ridevano
con leggeri suoni di lividi colori …
Camminava sugli specchi l’ora giallognola …
di fronte al balcone aperto, tra
… Leggi tutto -
–
Il mare da più vicino
: “Verrà il giorno finalmente …”
Giornale di bordo–
L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”
–
Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
.
L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che
… Leggi tutto -
Majakovskij e Lili Brik
–
«A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare … Non c’è soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Liilja,
-
–
ISTORIA
ò Brevissima Relatione
DELLA DISTRUTTIONE
dell’Indie Occidentali
Di Monsig. Reverendiss.
Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine
de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.
Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.
Tradotta in Italiano dall’Eccell.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Sono finiti da pochi mesi festeggiamenti per il cinquecentenario dell’unità d’Italia e il varesotto Bossi è ormai politicamente fallito. Alleluia. Nessuno più di lui aveva fatto del dialetto varesotto una barriera linguistica contro i tartari
… Leggi tutto -
Introduzione – La mitopoiesi di Pavese
–
Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale
… Leggi tutto -
–
I ciechi
–
Non c’è vicenda di Tebe in cui manchi il cieco indivino Tiresia. Poco dopo questo colloquio cominceranno le sventure di Edipo – vale a dire, gli si aprirono gli occhi, e lui stesso se li crepò
… Leggi tutto -
Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In
… Leggi tutto -
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Ho l’idea che dovrò inventare un nuovo nome per i miei libri, con cui sostituire ‘romanzo’. Un nuovo… di Virginia Woolf. Un nuovo che cosa? Elegia?»
Virginia Woolf
Sulla quarta di copertina Mauro Germani
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
“Voglio dire che a le donne, benché talvolta non bastino gli onori ed ossequi divini, non perciò se gli denno onori ed ossequi divini. Voglio dire che le donne siano cossì onorate ed amate, come
… Leggi tutto -
—
Badanti, badamanti, badamadri *
–
–
Loretta Emiri **–
Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
fra due forme la più elementare,
fra due parole la più breve
(Eugenio d’Ors).–
Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Come promesso a Maurizio Furgada, volentieri mi accingo a scrivere una recensione del suo libro, Dialoghi con la Pace, in cui viene narrata la sua esperienza di “ambasciatore di pace” nei territori
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
“Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa fonda la memoria senza
… Leggi tutto -
di Susanne Portmann
–
Nel giugno del 1921, Kafka, da Matliary – località vicino alla frontiera della Boemia con l’Ungheria dov’era in cura – in una lettera a Max Brod scrisse:
“Qualche tempo fa ho letto “Letteratura” di Kraus,
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è
… Leggi tutto -
Albert Camus (al centro) a sette anni
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare
19 novembre 1957
«Caro signor Germain,
ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in
… Leggi tutto -
LE BATEAU IVRE
Comme je descendais des Fleuves impassibles,
Je ne me sentis plus guidé par les haleurs:
Des Peaux-Rouges criards les avaient pris pour cibles,
Les ayant cloués nus aux poteaux de couleurs.Mentre scendevo lungo Fiumi
… Leggi tutto -
–
Omar Prego intervista Julio Cortázar
Julio Cortázar: Nonostante siano passati molti anni da quando ho scritto Rayuela, mi ricordo ancora benissimo di certi aspetti del libro, di alcune cose che ancora mi interessano. Ma so che ce ne sono
… Leggi tutto -
–
Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 5
—
La prima volta era stato un hotel di rue Valette, camminavano là attorno vagando e fermandosi nei portoni, la pioggerella dopo pranzo è sempre amara e bisognava fare qualcosa
… Leggi tutto