I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (601)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (46)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (97)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (226)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (16)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (875)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (375)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2021 (16)
    • Gennaio 2021 (60)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (22)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (15)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (26)
    • Marzo 2020 (24)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (11)
    • Dicembre 2019 (21)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (14)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (16)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (22)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (18)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (11)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (16)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (32)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Il nomadismo delle lingue romanze e la nascita del volgare italiano

      0 commenti
      16 Febbraio 2021 08:08

    1

    –

    Ci vorrebbe un altro Giovanni Semerano per trarmi d’impiccio sulla genesi della nascita della lingua italiana. In realtà, dopo aver scorso gli appunti e annusato alcuni volumi, mi chiedo se è possibile venir a capo di questa “questione”.

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Religione
      De vulgari eloquentia, Erich Auerbach, Federico II, Giulio Ferroni, langue d’oc, Patrizia Balestra, poesia trobadorica
    barra
  • Pablo Neruda: “Confesso che ho vissuto” – Incipit

      0 commenti
      1 Febbraio 2021 22:11

     –

     INFANZIA E POESIA

     –

    Comincerò col dire, dei giorni e degli anni della mia infanzia, che il mio unico personaggio indimenticabile fu la pioggia.La grande pioggia australe che cade come una cateratta dal Polo, dai cieli di Capo de

    … Leggi tutto
      Incipit famosi
      Pablo Neruda
    barra
  • La prima luce, l’antico patto … Aquarium di Marcelo Figueras (recensione)

      0 commenti
      19 Gennaio 2021 18:48

    1 palestina-mayday

    –

    di Francesco Troccoli

    –

    Il lettore italiano ha ascoltato per la prima volta la voce narrante di Marcelo Figueras ai tempi di Kamchatka, uno di quei libri che, quando li hai finiti, sai che la tua visione del

    … Leggi tutto
      Francesco Troccoli, Letteratura, Libri, Recensioni
      Aquarium, Kamchatka, L'Asino d'Oro Edizioni, Marcelo Figueras, Massimo Fagioli
    barra
  • Stoner di John Williams: il Don Chisciotte nel Midwest – Recensione

      0 commenti
      14 Gennaio 2021 11:42

    chisciotte–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Com’è strana la ricerca letteraria, si cerca per anni il suono poetico nella poesia e poi lo si trova nel romanzo di un americano che fino a pochi anni fa era un perfetto sconosciuto:

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      John Williams, Stoner
    barra
  • … si fa sera … poesie … Florbela Espanca

      2 commenti
      8 Dicembre 2020 17:36

    –

    Ser poeta

    –

    Essere poeta è essere più alto, è essere più grande
    degli uomini. Mordere come si bacia.
    È essere mendicante e dare come si fosse
    re del regno, di qua e oltre il dolore.
    È avere di

    … Leggi tutto
      Letteratura, Poesia
      Florbela Espanca
    barra
  • L’Angelo … e la “Marchesa Von O.” di Heinrich Von Kleist

      0 commenti
      8 Dicembre 2020 08:54

    1angelo

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .-

    A Roma, su una nuda parete della chiesa di Monteverde Vecchio, c’è un affresco di Igino De Luca. Il dipinto rappresenta un tema molto presente nell’iconografia cristiana: “l’annunciazione”,  ovvero l’Angelo che informa

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Religione
      Antonello da Messina, Heinrich Von Kleist, J.P.Vernant, Luc Besson, Seneca
    barra
  • Julio Cortázar – Genesi del racconto: un coagulo onirico che si dipana agli occhi dello scrittore

      0 commenti
      6 Dicembre 2020 10:21

    18

    –

    Del racconto breve e dintorni

    –

    breve saggio sul farsi del racconto di Julio Cortázar

    –

    Una volta Horacio Quiroga tentò un “decalogo del perfetto scrittore di racconti ”, il cui titolo è già un ammicco al lettore. Se

    … Leggi tutto
      Cultura, Estetica, Letteratura, Saggi
      Arthur Rimbaud, E.A.Poe, Horacio Quiroga, Julio Cortázar, Pablo Neruda
    barra
  • Lo strano caso dell’uomo onesto nel paese dei corrotti

      1 commento
      28 Novembre 2020 09:00

    –

    Apologo sull’onestà nel paese dei corrotti

    –

    di Italo Calvino*

    –

    C’era un paese che si reggeva sull’illecito. Non che mancassero le leggi, né che il sistema politico non fosse basato su principi che tutti più o meno dicevano

    … Leggi tutto
      Economia, Fantapolitica, Letteratura, Politica
      Italo Calvino
    barra
  • … si fa sera … poesie … Juan Ramon Jimenez “… e la tua mano di seta, celeste, cieca, muta, / celava, senza toccarlo, il tuo tenebroso sesso.”

      0 commenti
      23 Novembre 2020 17:30

     

    Dal tuo letto illuminato di luna venivano

    non so quali odori tristi di fiori stanchi;

    feriti dalla luna, i ragni ridevano

    con leggeri suoni di lividi colori …

    Camminava sugli specchi l’ora giallognola …

    di fronte al balcone aperto, tra

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Letteratura, Poesie
      Juan Ramon Jimenez
    barra
  • L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

      2 commenti
      18 Novembre 2020 06:55

    2–

    Il mare da più vicino

    : “Verrà il giorno finalmente …”
    Giornale di bordo

    –

    L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

    –

    Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., dalla Redazione, Letteratura
      Albert Camus
    barra
  • Il film di Abel Ferrara su Pasolini tra agiografia e tragedia

      0 commenti
      1 Novembre 2020 07:50

    p7

    –

    di GianCarlo Zanon

    .

    L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cinema, Cinema-interviste, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura
      Abel Ferrara, Arthur Rimbaud, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino, Simona Maggiorelli
    barra
  • Chi ha paura di Majakovskij?

      2 commenti
      13 Ottobre 2020 14:11

    –

    Majakovskij e Lili Brik

    –

    «A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare … Non c’è soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Liilja,

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Letteratura, Poesia
      vladimir majakovskij
    barra
  • Bartolomé de Las Casas. La distruzione delle indie occidentali

      1 commento
      12 Ottobre 2020 05:01

    image311

    –

    ISTORIA

    ò Brevissima Relatione

    DELLA DISTRUTTIONE

    dell’Indie Occidentali

     

    Di Monsig. Reverendiss.

     Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine

     de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.

    Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.

    Tradotta in Italiano dall’Eccell.

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Fonti storiche, Letteratura, Storia contemporanea, Storia delle religioni
      Bartolomé de Las Casas
    barra
  • Il Restauro della parola – Linguaggio che unisce, linguaggio che esclude

      0 commenti
      1 Ottobre 2020 06:08

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Sono finiti da pochi mesi festeggiamenti per il cinquecentenario dell’unità d’Italia e il varesotto Bossi è ormai politicamente fallito. Alleluia. Nessuno più di lui aveva fatto del dialetto varesotto una barriera linguistica contro i tartari

    … Leggi tutto
      Cultura, Il restauro della parola, Letteratura, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Teatro
      Carlo Bertolazzi, Carlo Porta, De Filippo, Gilberto Govi, Pirandello, Trilussa
    barra
  • Cesare Pavese – Il mistero – da “I dialoghi con Leucò” – (testo)

      6 commenti
      1 Ottobre 2020 03:00

    pic07–

     Introduzione – La mitopoiesi  di Pavese

     –

    Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Mito e logos
      Cesare Pavese, Demetra, Dialoghi con Leucò (testo), Dióniso, Parmenide
    barra
  • Cesare Pavese – I ciechi – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      30 Settembre 2020 06:20

    –

     I ciechi

     –

    Non c’è vicenda di Tebe in cui manchi il cieco indivino Tiresia. Poco dopo questo colloquio cominceranno le sventure di Edipo – vale a dire, gli si aprirono gli occhi, e lui stesso se li crepò

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Poesia
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • 8 settembre 1943, nascita dell’epopea partigiana

      2 commenti
      8 Settembre 2020 12:14

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In

    … Leggi tutto
      Cultura, Emo Bertrandino, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Società, Storia, Storia contemporanea
      8 settembre '43, Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Joyce Lussu, Resistenza
    barra
  • Cesare Pavese – Le streghe – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      8 Settembre 2020 10:00

    161793

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

    Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Omero
    barra
  • Le case dei venti contrari: Lia Maselli e le dimore di Mnemòsine

      0 commenti
      1 Settembre 2020 06:29

    1 Lia-Maselli-Le-case-dei-venti-contrari-Formebrevi-Edizioni
    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Ho l’idea che dovrò inventare un nuovo nome per i miei libri, con cui sostituire ‘romanzo’. Un nuovo… di Virginia Woolf. Un nuovo che cosa? Elegia?»

    Virginia Woolf 

    Sulla quarta di copertina Mauro Germani

    … Leggi tutto
      Letteratura, Recensioni, Romanzi
      Le case dei venti contrari, Lia Maselli, Mauro Germani, Mnemosine
    barra
  • Donna, artista, essere umano, “da nessun limite costretti”

      0 commenti
      20 Agosto 2020 05:47

    g&n Dore 2

    –

    03-making-of-ad-campaign-eyewear-ss-12-c-chaneldi Nora Helmer

    –

    “Voglio dire che a le donne, benché talvolta non bastino gli onori ed ossequi divini, non perciò se gli denno onori ed ossequi divini. Voglio dire che le donne siano cossì onorate ed amate, come

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Le porte d'oro dell'invisibile, Letteratura, Nora Helmer, Poesia
      daimon, dolce stil novo, furor, Giorgio Colli, Il sogno della farfalla, Innocenzo III, Ludovico Ariosto, Massimo Fagioli, Orlando furioso
    barra
  • Loretta Emiri – Racconto «Stratificazione di idee e ricordi, emozioni risalenti a ere fra loro lontanissime …»

      1 commento
      16 Agosto 2020 02:49

    17

    —

    Badanti, badamanti, badamadri *

    –

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
    fra due forme la più elementare,
    fra due parole la più breve
    (Eugenio d’Ors).

    –

    Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto

      Letteratura, Libri, Loretta Emiri, Racconti
      Cesare Pavese, Luis Borges, scrittura
    barra
  • Confini e frontiere: «siamo uguali ma… non siamo tutti uguali»-

      0 commenti
      14 Luglio 2020 02:25

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Come promesso a Maurizio Furgada, volentieri mi accingo a scrivere una recensione del suo libro, Dialoghi con la Pace, in cui viene narrata la sua esperienza di “ambasciatore di pace”  nei territori

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Recensioni, Viaggio e memoria
      Accordo di Dayton, conflitto, dialettica, Maurizio Furgada, pace, perdono, Petrovo e Donja Orahovica
    barra
  • Albert Camus e i parassiti della Rive gauche

      0 commenti
      30 Giugno 2020 08:01

    sartre –

    di GianCarlo Zanon

     –

    «Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»

    Albert Camus – Appunti per Una morte felice

    –

    Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni, Teatro
      Albert Camus, Giampiero Minasi, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, Mauro Canali, Simone de Beavoir, Vargas Llosa, Virgil Tanase
    barra
  • Le origini “organiche” della poesia*

      7 commenti
      29 Giugno 2020 01:35

    147

    –

     di Gian Carlo Zanon

    “Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa  fonda la memoria senza

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Poesia, Psichiatria, Psicologia, Saggi
      Albert Camus, Arthur Rimbaud, Baudelaire, capacità di immaginare, Emily Dickinson, fantasia interna, Giuliana Donati, identità umana, immagine inconscia non onirica, immagine interna, Joseph Conrad, Luigi Pirandello, Massimo Fagioli, memoria fantasia, memoria fantasia dell’esperienza vissuta, percezione fantasia, pulsione fantasia
    barra
  • Il bambino rubato di Kafka

      4 commenti
      13 Giugno 2020 02:02

    –

     di Susanne Portmann

     –

    Nel giugno del 1921, Kafka, da Matliary – località vicino alla frontiera della Boemia con l’Ungheria dov’era in cura – in una lettera a Max Brod scrisse:

    “Qualche tempo fa ho letto “Letteratura” di Kraus,

    … Leggi tutto
      Cultura, Letteratura, Saggi, Susanne Portmann
      Franz Kafka
    barra
  • Joseph Conrad – Cuore di tenebra – Recensione –

      0 commenti
      8 Giugno 2020 12:32

    l65947

    di Gian Carlo Zanon

    Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Apocalypse now, Cuore di tenebra, F.F.Coppola, Joseph Conrad, Massimo Fagioli, Solaris, Stanislaw lew
    barra
  • Albert Camus – “Il primo uomo” – Recensione

      5 commenti
      5 Giugno 2020 05:38

    camus a 7 anni

     Albert Camus (al centro) a sette anni

     –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare

    19 novembre 1957

    «Caro signor Germain,

    ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in

    … Leggi tutto
      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Albert Camus, Gianni Amelio, Gillo Pontecorvo, Jean Daniel, La battaglia di Algeri, Maya Sansa
    barra
  • Arthur Rimbaud – Il battello ebbro (testo)

      1 commento
      30 Maggio 2020 17:33

    –

    LE BATEAU IVRE

    Comme je descendais des Fleuves impassibles,
    Je ne me sentis plus guidé par les haleurs:
    Des Peaux-Rouges criards les avaient pris pour cibles,
    Les ayant cloués nus aux poteaux de couleurs.

     

    Mentre scendevo lungo Fiumi

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Letteratura, Poesie
      Arthur Rimbaud
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela: un vortice di parole che vincola per sempre il lettore

      0 commenti
      28 Maggio 2020 08:05

    CFR02067_016[1]-768945

     –

    Omar Prego intervista Julio Cortázar

    Julio Cortázar: Nonostante siano passati molti anni da quando ho scritto Rayuela, mi ricordo ancora benissimo di certi aspetti del libro, di alcune cose che ancora mi interessano. Ma so che ce ne sono

    … Leggi tutto
      Interviste, Letteratura, Libri, Romanzi, suono segno parola scrittura
      Julio Cortázar, Omar Prego, Rayuela testo
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 5 – (texto)

      0 commenti
      22 Maggio 2020 03:17

    1-Cortazar-Pizarnik-

    –

    Rayuela , il gioco del mondo – capitolo 5

    —

    La prima volta era stato un hotel di rue Valette, camminavano là attorno vagando e fermandosi nei portoni, la pioggerella dopo pranzo è sempre amara e bisognava fare qualcosa

    … Leggi tutto
      Letteratura, Libri, Romanzi
      Julio Cortázar, Rayuela testo
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 9
    • »
  • Ultimi articoli

    • Sinistritudine: storia di un sentimento …
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia
    • Il nomadismo delle lingue romanze e la nascita del volgare italiano
    • Autismo e schizofrenia sono di origine genetica … forse … sembrerebbe … parrebbe. Soggettivismo e soggettivazione nella ricerca scientifica.
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.