I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (2)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Las golondrinas de Tartessos (2) – Racconto di Gian Carlo Zanon

      3 commenti
      27 Novembre 2023 06:31


    Leggi dall’inizio il racconto QUI

    Capitolo III

    La sparizione di Lei lo colpì come un treno in corsa che si fracassa sulla pensilina gremita di passeggeri. Non c’era stato nulla che facesse presagire questo suo allontanamento … se non quella

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, il FEUILLETON ritrovato, Las Golondrinas de Tartessos, Letteratura, Racconti, Racconti
      Carmen, Corrida, Prosper Mérimée
    barra
  • Demone Divino, ovvero ciò che senti dentro di te!

      0 commenti
      4 Novembre 2023 03:46

    –

    di Luigi Scialanca

    –

    Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Letteratura, Luigi Scialanca, Mito, Mito e logos, Religione, Storia antica
      daimon, Demone Divino, Ĕlōhîm, realtà umana inconscia, Torre di Babele
    barra
  • Resistenza: una “questione privata”

      0 commenti
      19 Aprile 2023 06:50

    1 Partigiani_h_partb

    –

    Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Lettere, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine
    barra
  • Poesia e ribellione – Nino Pedretti: “lasciateci dormire nel fienile,/ con una ragazza.”

      1 commento
      14 Aprile 2023 06:57

    1 parteneozel

    –

    I partigien

    –

    Non è per via della gloria,
    che siamo andati in montagna,
    a far la guerra.
    Di guerra eravam stanchi,
    di patria anche.

    –

    Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
    i piedi, gli occhi, le

    … Leggi tutto
      Poesia e ribellione, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza, Nino Pedretti
    barra
  • Camus “pied noire” : Intervista a Catherine figlia dello scrittore algerino

      5 commenti
      13 Dicembre 2022 08:13

    Camus avion_0006–

     –

    … mio padre: solitaire, solidaire

    –

    Catherine Camus

    –

    in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*

     –

    Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Interviste, Letteratura, Teatro
      Albert Camus, Georges Brassens, Hannah Arendt, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, pied noire, René Char, solitaire et solidaire
    barra
  • Albert Camus – “Il primo uomo” – Recensione

      5 commenti
      22 Novembre 2022 05:38

    camus a 7 anni

     Albert Camus (al centro) a sette anni

     –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare

    19 novembre 1957

    «Caro signor Germain,

    ho aspettato che si spegnesse il baccano che mi ha circondato in

    … Leggi tutto
      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri
      Albert Camus, Gianni Amelio, Gillo Pontecorvo, Jean Daniel, La battaglia di Algeri, Maya Sansa
    barra
  • Linguaggio e rappresentazione narrativa – Il monoteismo e le forme narrative del logos e del mito

      0 commenti
      21 Novembre 2022 20:25

    45

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito e logos, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      canto aedico, la Vulgata e la Torà, Linguaggio e rappresentazione narrativa, miti ebraici, narrazione biblica
    barra
  • Chi ha paura di Majakovskij?

      2 commenti
      21 Novembre 2022 10:11

    –

    Majakovskij e Lili Brik

    –

    «A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare … Non c’è soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Liilja,

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Letteratura, Poesia
      vladimir majakovskij
    barra
  • Camus: ‘l’assurda’ joie de vivre

      7 commenti
      19 Novembre 2022 07:45

    Picasso, La joie de vivre – 1946

    –

     di Gian Carlo Zanon

    – –

    «Ho sempre avuto l’impressione di vivere in alto mare, minacciato, nel cuore di una felicità da re» L’Etè – Il mare da più vicino –

    Albert … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Opere teatrali, Saggi, Teatro
      Albert Camus, Antonioni, Delitto e castigo, esistenzialismo, Fedor Dostoevskij, Gérard Filippe, Heidegger, Hiroshima, I demoni, I giusti, Il malimteso, Il mito di Sisifo, Jean Paul Sartre, Kinkegaard, l'assurdo, L'uomo in rivolta, La battaglia di Algeri, Lo straniero, Maria Casares, Massimo Fagioli, Moby Dick, nichilismo, pulsione di annullamento
    barra
  • Donna, artista, essere umano, “da nessun limite costretti”

      0 commenti
      1 Ottobre 2022 05:47

    g&n Dore 2

    –

    03-making-of-ad-campaign-eyewear-ss-12-c-chaneldi Nora Helmer

    –

    “Voglio dire che a le donne, benché talvolta non bastino gli onori ed ossequi divini, non perciò se gli denno onori ed ossequi divini. Voglio dire che le donne siano cossì onorate ed amate, come

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Le porte d'oro dell'invisibile, Letteratura, Nora Helmer, Poesia
      daimon, dolce stil novo, furor, Giorgio Colli, Il sogno della farfalla, Innocenzo III, Ludovico Ariosto, Massimo Fagioli, Orlando furioso
    barra
  • L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

      2 commenti
      1 Agosto 2022 16:55

    2–

    Il mare da più vicino

    : “Verrà il giorno finalmente …”
    Giornale di bordo

    –

    L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

    –

    Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., dalla Redazione, Letteratura
      Albert Camus
    barra
  • TEATRO – Mito e tragedia: i crocevia del tempo

      2 commenti
      1 Agosto 2022 05:02

    buoenos

     

    di Lia Maselli

     

    SINOSSI per  Efemeridi, Un Crocevia

     

    Ecate, nello spazio di lettura delle efemeridi ancora forse leggibili, accoglie i frammenti delle esistenze di coloro che incrociano la sua strada. Tematica di fondo, il tempo: dall’idea di tempo, che si

    … Leggi tutto
      Cultura, Letteratura, Mito, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Efemeridi, Lia Maselli, tempo
    barra
  • Lia Maselli, “Il lungo contagio” dell’esistere

      0 commenti
      30 Luglio 2022 14:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Romanzi
      acronia, contagio, Elisabeth Lenk, Lia Maselli
    barra
  • Le case dei venti contrari: Lia Maselli e le dimore di Mnemòsine

      0 commenti
      24 Luglio 2022 06:29

    1 Lia-Maselli-Le-case-dei-venti-contrari-Formebrevi-Edizioni
    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Ho l’idea che dovrò inventare un nuovo nome per i miei libri, con cui sostituire ‘romanzo’. Un nuovo… di Virginia Woolf. Un nuovo che cosa? Elegia?»

    Virginia Woolf 

    Sulla quarta di copertina Mauro Germani

    … Leggi tutto
      Letteratura, Recensioni, Romanzi
      Le case dei venti contrari, Lia Maselli, Mauro Germani, Mnemosine
    barra
  • Demone Divino: il lungo viaggio del pensiero umano alla ricerca di sé

      0 commenti
      23 Giugno 2022 02:17

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    «C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Letteratura, Mito, Mito e logos, Religione, Teologia
      "realtà immateriale umana", daimon, Demone Divino, duende, Federico Garcia Lorca, Giovanni Semerano
    barra
  • Le streghe di Salem: Golem libri pubblica “Le meraviglie del mondo invisibile” (1692) di Cotton Mather . Recensione

      0 commenti
      30 Maggio 2022 06:02

    1-caccia-alle-streghe-di-salem - Copia

    –

    Riceviamo dall’editore di Golem Libri  questa segnalazione libraria che pubblichiamo volentieri per i temi di notevole interesse  storico trattati nell’opera di Cotton Mather

    –

    * *  *

    –

    È in uscita per Golem Libri la prima traduzione italiana de

    … Leggi tutto
      Letteratura, Libri, Recensioni
      Cotton Mather, Magnalia Christi Americana, Salem, The Wonders of the Invisible World
    barra
  • Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza – Video

      0 commenti
      21 Aprile 2022 08:05

    –

    Sono passati già quattro anni da quando, il 24 aprile 2015, le “parole della Resistenza” hanno avuto modo di vivere ancora la loro esistenza.

    Se c’è stata la Resistenza c’è stato anche un modo di raccontarla. C’è chi l’ha

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      Angela Antonini, Associazione Amore e Psiche, attrice, le parole della Resistenza, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Paola Traverso, Resistenza
    barra
  • ITALIA – GERMANIA: una partita storica per i crimini dei tedeschi sui civili durante la II guerra mondiale

      2 commenti
      20 Aprile 2022 05:58

    stragecivitella_fermata

    –

    22 febbraio 2015 – Rimettiamo in primo piano questo saggio perché come scritto sul Fatto quotidiano di oggi “Qualche giorno fa la giunta comunale di San Giorgio in Bosco, un paese di 6.300 abitanti tagliato dalla statale che porta … Leggi tutto

      Crimini culturali, Crimini politici, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione, Rita de Petra
      armadio della vergogna, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Rapporto della Commissione Storica italo – tedesca, Risiera di San Sabba
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine – Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana.

      0 commenti
      20 Aprile 2022 04:48
    amguttuso_crocifissione_1942-1084e–

    –Ora e sempre Resistenza

    Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana

    –

     di Anna Maria Panzera

    –

    C’è sempre un tumulto di emozioni quando provo a parlare di Resistenza. Ovviamente non l’ho vissuta ma ne ho sentito parlare e,

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Estetica, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      Anna Maria Panzera, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Renato Gottuso, Resistenza
    barra
  • Biografie poetiche: Nazim Hikmet

      0 commenti
      18 Aprile 2022 02:08

    –

    A cura della redazione di G&N

    –

    Nazim Hikmet nasce a Salonicco nel 1902. La passione per la poesia la eredita dal nonno e dalla madre, fin dalla tenera età ha occasione di conoscere artisti e poeti, di frequentare

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Cultura, dalla Redazione, Letteratura, Poesia
      Jean Paul Sartre, Kemal Ataturk, Majakovkij, Nazim Hikmet, Pablo Neruda, Pablo Picasso, Paul Robeson, Simone de Beavoir
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela: cap. 41 – Due uomini, una trave e in mezzo Talita … (testo completo)

      0 commenti
      8 Aprile 2022 11:37

    1Yamamoto-Masao

     –

    «(…) e poi Rayuela, che è venuto fuori poco a poco da una specie di caos in cui il capitolo della trave fu preceduto da un altro che in quel momento era per me l’inizio del romanzo e che

    … Leggi tutto
      Gli inediti del Web, Letteratura, Libri, Romanzi
      Capitulo 41, Julio Cortázar, Rayuela testo
    barra
  • Gioconda Belli: “La donna abitata” incipit

      0 commenti
      25 Marzo 2022 06:15

    apocalypto-still

    –

    Ringraziamo Rosa Rivelli per averci donato l’incipit de La donna abitata

    –

    All’albeggiare emersi. É strano tutto ciò che è accaduto dal giorno in cui mi trovai nell’acqua, l’ultima volta che vidi Yarince. Gli anziani dicevano nel corso della

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Incipit famosi, Letteratura, Romanzi
      Gioconda Belli, incipit
    barra
  • Stig Dagerman, il poeta inconsolabile – Dialettica tra nichilismo e senso dell’esistere.

      3 commenti
      16 Marzo 2022 10:22

    stig 4–

    Gian Carlo Zanon

    –

    Quando ho letto questo testo del poeta, scrittore e giornalista Stig Dagerman  che Antonio –  un outsider  che dai margini dell’anarchia ci invia sapienti messaggi culturali – ci ha inoltrato,  sono rimasto un po’ sconcertato.

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Letteratura, Poesie
      Arthur Rimbaud, E.A.Poe, Gian Carlo Zanon, Heinrich Von Kleist, Pollock, Stig Dagerman, vladimir majakovskij
    barra
  • Il Pilade di P.P. Pasolini: la nascita degli esseri umani e il loro destino nella poetica pasoliniana

      0 commenti
      3 Marzo 2022 13:52

    1Archivio_Zeta

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Spettacolo, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Albert Camus, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini
    barra
  • Kafka – Il processo e lo spirito dell’alveare – Recensione

      0 commenti
      22 Febbraio 2022 05:56

    124

     –

    di Gian Carlo Zanon

    «Per parlare di libri si ritrovano nei Caffè, in spazi di quartiere, si offrono ospitalità a turno. Nuovi gruppi di lettura crescono in Italia. (…) Un segnale guardato con speranza nel mondo dell’editoria, da tempo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni, Romanzi
      Fedor Dostoevskij, Filippo La Porta, Franz Kafka, Il processo, Left, Pippo Civati, senso di colpa, ubris, Upsilamba
    barra
  • Storie della resistenza: “I denti di Ada” di Giorgio Caproni

      0 commenti
      21 Febbraio 2022 08:45

    parti

    –

    Giorgio Caproni

    –

    I denti di Ada

    –

    «Tu », mi diceva, «quando sarà presa dovrai fucilare quella ragazza. Perché tu sei come il tuo nome: Pietra».

    –

    Passò davanti alla porta come una valanga un’auto e in un

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Racconti, Storia contemporanea
      Giorgio Caproni, Resistenza, Storie della Resistenza
    barra
  • Bruce Springsteen e il fantasma di Tom Joad

      1 commento
      19 Gennaio 2022 12:40

    Furore_10

    .

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ora, Tom diceva: – Mà ovunque ci sia
    un poliziotto che picchia un ragazzo
    ovunque un neonato pianga per la fame
    ovunque ci sia una battaglia
    contro il sangue e l’odio nell’aria
    cercami  Mà,

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Religione, Romanzi, Società, Storia contemporanea
      Bruce Springsteen, Franklin Delano Roosevelt, John Maynard Keynes, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Sam Shepard, Tom Joad
    barra
  • Sam Shepard – Motel Chronicles – da Marzo ‘79 a dicembre ‘81

      0 commenti
      19 Gennaio 2022 05:36

    tumblr_ml260o824I1qzspj4o1_1280–

     Pubblichiamo una poesia e due brevi racconti di Sam Shepard raccolti nel volume Motel Choronicles

    .

    Qui una breve biografia dell’autore.

     –

    Homestead Valley, Ca. . 26 dicembre 81

    –

    mia Mamma per un po’ si portò appresso una

    … Leggi tutto
      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Poesie, Racconti
      Sam Shepard, Shepard Motel Chronicles
    barra
  • Abelardo e Eloisa – Le lettere “mi è sempre stato più dolce il nome di amica e quello di amante o prostituta”

      1 commento
      10 Gennaio 2022 05:53

    g&n eloisa–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Tutti si precipitavano a vederti quando apparivi in pubblico e le donne ti seguivano con gli occhi voltando indietro il capo quando ti incrociavano per la via […] Quale regina, quale donna potente non

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Lettere, Storia medioevale
      Abelardo, Eloisa
    barra
  • L’Angelo … e la “Marchesa Von O.” di Heinrich Von Kleist

      0 commenti
      2 Dicembre 2021 04:54

    1angelo

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .-

    A Roma, su una nuda parete della chiesa di Monteverde Vecchio, c’è un affresco di Igino De Luca. Il dipinto rappresenta un tema molto presente nell’iconografia cristiana: “l’annunciazione”,  ovvero l’Angelo che informa

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Religione
      Antonello da Messina, Heinrich Von Kleist, J.P.Vernant, Luc Besson, Seneca
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • …
    • 9
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’origine del mondo: dove finisce il mito inizia la religione
    • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»
    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.