I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Non avessi visto il Sole, avrei sopportato l'oscurità.» Emily Dickinson

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (483)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (117)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (286)
      • abbiamo intercettato in rete … (90)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (115)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (206)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (38)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (185)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (22)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (25)
    • Aprile 2020 (27)
    • Marzo 2020 (27)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (32)
    • Dicembre 2019 (23)
    • Novembre 2019 (30)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (13)
    • Maggio 2019 (28)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (21)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (30)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Shoah: nei quaderni neri l’infamia nazista di Heidegger

      0 commenti
      15 Gennaio 2021 02:19

    heidegger-in-Heildelberg-1933–

    Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Quanti pensieri mi frullano nella mente da quando, due giorni, lessi un articolo di

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Shoah
      Antonio Gnoli, Emmanuel Faye, Foucault, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
  • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger

      0 commenti
      12 Gennaio 2021 05:20

    2

    –

     Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.

    La nota la trovate in calce alle

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gli inediti del Web, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Razzismo, Shoah, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • Gli insepolti

      8 commenti
      10 Gennaio 2021 09:08

    Picasso_Guernica_2–

    images2 - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Crimini economici, Crimini politici, Cultura, Giulia De Baudi, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Bad Arolsen, desaparecidos, Hannelore Homberg, Hutu e Tutsi, Massimo Fagioli, pulsione di annullamento, Todestrieb und Erkenntnis, Togliatti
    barra
  • … le fabbriche della pedofilia dove si producono preti pedofili in serie… ovvero psicotici gravi, compulsivi e seriali

      0 commenti
      10 Gennaio 2021 03:04

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Le parole …  “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.  scriveva Friedrich Hölderlin.

    –

    E

    … Leggi tutto
      Chiesa e pedofilia, Confronti culturali, Cronaca, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Il "sistema", Religione
      Bergoglio e la pedofilia, Chiesa e pedofilia, Rai3 - la nostra radio preferita, Violenze sessuali nei seminari
    barra
  • Parola e senso: i passi perduti, i passi ritrovati

      1 commento
      8 Gennaio 2021 02:39

    perdersi

     –

     “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.

    Friedrich Hölderlin

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

     

    Penso che in questi giorni stia

    … Leggi tutto
      Attualità, Cultura, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Politica
      Andrea Molesini, cacciatori di senso, Friedrich Hölderlin, Omero
    barra
  • Prostituirsi l’anima …

      0 commenti
      8 Gennaio 2021 02:17

    prosti

    –

    12

    di Giulia De Baudi

    –

     Forse Friedrich Nietzsche, buonanima, quando parlava di “eterno ritorno” aveva ragione. E si, altrimenti non si capirebbe perché ogni tanto rispunta fuori il tema della prostituzione legalizzata, regolamentata e naturalmente tassata. Naturalmente in queste

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Il "sistema", Politica, Società
      Alessandra Mussolini, Maria Spilabotte, prostituzione, Silvia Costa
    barra
  • Visita guidata nel gorgo della crisi economica

      0 commenti
      7 Gennaio 2021 22:00

    gorgo_acqua

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione,  reso conto  anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:

    –

    1. A) La

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Shoah, Società
      Eugenio Scalfari, Hannah Arendt, onestà intellettuale, Riccardo Iacona
    barra
  • Il linguaggio del Quarto Reich – La Neolingua che si insinua nel lessico quotidiano

      4 commenti
      7 Gennaio 2021 01:08

    travaglio-15583311-jpg-crop_display

     

    _juliette-greco

    di Jeanne Pucelli

     

    Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B)

    … Leggi tutto
      Cultura, Giornalismo, Il senso delle parole, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Shoah
      George Orwell, Grillo, Joseph Paul Goebbels, Linguaggio politico, Marco Travaglio, Matteo Renzi, shoah ebraica, Terzo Reich
    barra
  • Il senso delle parole: “lentezza”

      0 commenti
      5 Gennaio 2021 09:06

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Lentezza [ lat. lentitia(m) , da lěntus ‘lento’ ]  Lentezza = pieghevolezza, flessibilità, anche mancanza di energia, irresolutezza. Contrario di durezza intesa come inflessibilità.

    –

    Allentare, piegare, moderare, prolungare. Si

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ..., Poesia
      Elogio alla lentezza
    barra
  • Il restauro delle parole – Garantista o giustizialista?

      0 commenti
      4 Gennaio 2021 03:28

    giustizia statua–

    Gian Carlo Zanon

    –

    «Il termine giustizialismo era originariamente associato solo al Partito Giustizialista, espressione del movimento politico dei descamisados, fondato in Argentina da Juan Domingo Perón alla fine degli anni quaranta del XX secolo.

     Nel linguaggio politico

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Politica, Società
      garantismo, Giustizialismo
    barra
  • “Salute a te RENZI, signore di Firenze, tu che sarai Presidente del Consiglio”

      0 commenti
      1 Gennaio 2021 05:25

    renzi11-960x638–

    29 ottobre 2017 – Visto ciò che sta accadendo nel Pd , riproponiamo questo articolo del settembre 2013 … come dire … poi non dite che non ve lo avevamo detto !!!

    –

    Gian Carlo Zanon  

    –

    “Il sistema

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Tragedia e dramma
      Bersani, Fassino, Franceschini, i Giovani Turchi, Matteo Renzi, Occhetto, Parche, ùpocrites, Veltroni, ybris
    barra
  • Gli intellettuali di sinistra, il Pci togliattiano … e i suoi derivati

      0 commenti
      1 Gennaio 2021 02:25

    Italo-–

    di  Gian Carlo Zanon

     –

    I clangori della battaglia tra l’orda renziana e il drappello dei “professori” di sinistra si vanno lentamente spegnendo lasciando nell’aria lo stucchevole sapore del déjà vu.

    –

    Marco Revelli l’8 aprile, in un

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Politica
      Bettino Craxi, Elio Vittorini, George Orwell, Italo Calvino, Josef Goebbels, Marco Revelli, Mauro Canali, Palmiro Togliatti, semana sangrienta
    barra
  • Il senso delle parole: “comunità, comune, ”

      1 commento
      26 Dicembre 2020 05:12

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Scriveva Giordano Bruno su De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura) di una lingua che

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ...
      comune, comunità, Massimo Fagioli
    barra
  • Gramsci a capodanno

      1 commento
      18 Dicembre 2020 06:34

    gramsci_c

    «Ogni mattino, quando mi risveglio ancora sotto la cappa del cielo, sento che per me è capodanno.

    –

    Perciò odio questi capodanni a scadenza fissa che fanno della vita e dello spirito umano un’azienda commerciale col suo bravo consuntivo, e

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, Fonti storiche, Politica
      Antonio Gramsci
    barra
  • Interpretare Goya : è il sonno della ragione che genera mostri?

      33 commenti
      13 Dicembre 2020 22:18

    –

    «La ragione che genera mostri genererà qualcosa di nuovo quando renderà libero ciò che non è se stessa» (1)

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    La frase, celeberrima, “El sueño de la razón produce monstruos”, generalmente attribuita

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Arte, Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Inchieste, Storia dell'arte
      Goya, Il sogno della ragione, Omero
    barra
  • Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica

      0 commenti
      12 Dicembre 2020 10:37

    The skulls of genocide victims in Rwanda–

    Pubblichiamo alcuni stralci della premessa di Vania Lucia Gaito, tratta dal suo saggio  Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica, L’asino d’Oro Edizioni

    .

    Premessa

    –

    La prima volta che parlai del Rwanda, di cosa

    … Leggi tutto
      Antropologia, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, dalla Redazione, Libri
      colonizzazione, Hutu e Tutsi, Pio Laghi, Rwanda, Stepinac, Vania Lucia Gaito, Woytjla
    barra
  • Julio Cortázar – Genesi del racconto: un coagulo onirico che si dipana agli occhi dello scrittore

      0 commenti
      6 Dicembre 2020 10:21

    18

    –

    Del racconto breve e dintorni

    –

    breve saggio sul farsi del racconto di Julio Cortázar

    –

    Una volta Horacio Quiroga tentò un “decalogo del perfetto scrittore di racconti ”, il cui titolo è già un ammicco al lettore. Se

    … Leggi tutto
      Cultura, Estetica, Letteratura, Saggi
      Arthur Rimbaud, E.A.Poe, Horacio Quiroga, Julio Cortázar, Pablo Neruda
    barra
  • L’arte naif del camuno all’era della condivisione sessuale

      0 commenti
      28 Novembre 2020 06:19

    itin

      –

    VALCAMONICA

     –

    di Emanuele De Luca

     –

    Se uno è turista è turista e per forza di cose deve andare, ingolfarsi di posti, attrazioni, vicende, folclore, strumenti e oggettini locali, ritrarre e ritrarsi, imbalsamarsi per sempre su carta lucida

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cultura, Emanuele De Luca, Epigrammi urbani, Etnologia
      arte camuna, Capo di Ponte, sant'Onofrio, Valcamonica
    barra
  • Uomini che odiano le donne che realizzano se stesse.

      0 commenti
      24 Novembre 2020 11:24

    –

    “Libri che insegnano che i mariti hanno il diritto di picchiare le mogli, che le donne sono inferiori e che non devono nutrire PARTICOLARI AMBIZIONI: è quanto gli ispettori scolastici hanno rinvenuto in diverse scuole islamiche inglesi. Suscitando non

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Inchieste, Psichiatria, Psicologia, Razzismo
      femminicidi culturali, Uomini che odiano le donne, Uomini che uccidono le donne
    barra
  • Social hell web. Contraddico ergo sum … ovvero italioti alle prese col pensiero verbale

      0 commenti
      19 Novembre 2020 02:39

    –

    di Jeanne Pucelli

    –

    «È il dio della religione cristiana, si chiama Dio, è una persona, che esista o che non esista non c’entra…» risposta ad un commento su Face Book

     

    Il prologo del vangelo giovanneo, posto come

    … Leggi tutto
      Attualità, Cultura, Dettagli ..., Gli inediti del Web, Jeanne Pucelli, RETE-WEB-INTERNET
      contraddico ergo sum, cyberbullismo, dissòi lógoi, logos, “e Dio era il Logos”
    barra
  • Archetipi letterari e leggende culturali – … il complesso di Edipo ? … un falso

      0 commenti
      18 Novembre 2020 12:44

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Nonostante il ‘68 e il femminismo,  il paradigma della cosiddetta ‘civiltà’ occidentale sembra essere ancora il patriarcato che ha le sue fondamenta nell’identificazione del figlio maschio con il padre. I nostri intellettuali non se

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Psicologia, Saggi, Scienze umane
      Edipo tiranno
    barra
  • Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo

      28 commenti
      2 Novembre 2020 02:50

    g&n pas 3–

    DSC_7984 - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.

    Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Alberto Moravia, Giuseppe Pelosi, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino
    barra
  • Il film di Abel Ferrara su Pasolini tra agiografia e tragedia

      0 commenti
      1 Novembre 2020 07:50

    p7

    –

    di GianCarlo Zanon

    .

    L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cinema, Cinema-interviste, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura
      Abel Ferrara, Arthur Rimbaud, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino, Simona Maggiorelli
    barra
  • Il senso delle parole: “humŭs”

      1 commento
      28 Ottobre 2020 11:30

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Humŭs : terra, suolo; deicere in humus vultus, abbassare gli occhi (il volto) a terra.

    –

    Ovidio: rudi semina humo, spargere i semi sui terreni incolti.

    –

    Fudit humo, dal suo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole
      ginecocrazia, Humŭs, Jakob Bachofen
    barra
  • Le nuove frontiere della “purezza” religiosa e nichilista: terrorismo suicida e anoressia

      0 commenti
      26 Ottobre 2020 02:37

    1 INDIA_(F)_0821_-_Magia_nera

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Mass shootings USA, Realtà parallele, Storia delle religioni, Teologia
      ascetismo, Emmanuel Chidi Namdi, Franco Basaglia, infedele, Le tessere del mosaico terrorismo, Ludwig Binswanger, Marco Belpoliti, Mass Shooting, Michela Murgia, misticismo, nichilismo e terrorismo, Terrorismo jihādista
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      25 Ottobre 2020 06:26

    Dio mente?

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal politeismo, in

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • Freud e Heidegger : alle origini del totalitarismo nazifascista

      7 commenti
      19 Ottobre 2020 02:10

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psicologia, Razzismo
      Albert Einstein, Aldous Huxley, Andrea Ventura, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli
    barra
  • “Freud è un po’ invecchiato ma la sua teoria aiuta ancora …” l’importante è non usarla

      0 commenti
      18 Ottobre 2020 23:18

    25

    –

    214

    di Jeanne Pucelli

    –

    Oggi ho avuto una visione mistica, o forse ho semplicemente sognato: c’era una nave, tipo la Concordia, che lentamente ma inesorabilmente stava affondando in un mare polare. Il nome del bastimento era ancora ben visibile:

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Psicologia
      crisi della psicanalisi, Freud, Luciana Sica, Massimo Fagioli, Nino Ferro, psicanalisi
    barra
  • Giochi di prestigio culturali: la condanna di Pasolini, la scomunica di Cartesio, la nascita della filosofia ecc. ecc.

      0 commenti
      14 Ottobre 2020 02:05

    salo

    –

    321

    lettera di Martina Brugnoli

    –

    Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, dalla Redazione, distorsioni mediatiche, Filosofia, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Martina Brugnoli
      Diario polifonico, Donatella Di Cesare, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini, Presocratici, Roberto Arbasino, Spinoza
    barra
  • La Bibbia smentita dagli archeologi israeliani – Radici culturali e miti dell’autoctonia

      1 commento
      13 Ottobre 2020 04:35

    VADO IN AUSTRALIA AAA

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]

    Vi ricordate quando il

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Società
      Antonio Gnoli, Carlo Enzo, dei eponimi, Fabio Della Pergola, i miti dell’autoctonia, Theodor G. H. Strelow, Zeev Herzog
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 20
    • »
  • Ultimi articoli

    • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte
    • Shoah: nei quaderni neri l’infamia nazista di Heidegger
    • Stoner di John Williams: il Don Chisciotte nel Midwest – Recensione
    • Shoah – Le cattedrali del monoteismo costruite sopra gli insepolti offesi dall’oblio
    • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.