I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (601)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (46)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (97)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (226)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (16)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (875)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (375)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Aprile 2021 (19)
    • Marzo 2021 (15)
    • Febbraio 2021 (16)
    • Gennaio 2021 (57)
    • Dicembre 2020 (22)
    • Novembre 2020 (26)
    • Ottobre 2020 (24)
    • Settembre 2020 (21)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (14)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (19)
    • Marzo 2020 (23)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (11)
    • Dicembre 2019 (20)
    • Novembre 2019 (28)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (14)
    • Agosto 2019 (14)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (24)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (16)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (20)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (18)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (19)
    • Novembre 2017 (11)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (10)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (12)
    • Febbraio 2017 (11)
    • Gennaio 2017 (15)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (42)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Il “grillismo messianico” e lo scintillio dei pensieri

      0 commenti
      20 Aprile 2021 02:03

    –

    31 ottobre 2012

    di Gian carlo Zanon

     .

    Ho letto da qualche parte che scrivere è una effervescenza della mente: la mente viene percorsa da un’idea indefinita scaturita da una reazione ad uno stimolo; poi  ‘st’idea si trasforma in

    … Leggi tutto
      Cultura, Politica, Religione, Salvo Carfì, Società
      Federica Salsi, Grillo
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      15 Aprile 2021 06:26

    –

    Dio mente?

    –

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • Abelardo e Eloisa – Le lettere “mi è sempre stato più dolce il nome di amica e quello di amante o prostituta”

      1 commento
      15 Aprile 2021 05:53

    g&n eloisa–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Tutti si precipitavano a vederti quando apparivi in pubblico e le donne ti seguivano con gli occhi voltando indietro il capo quando ti incrociavano per la via […] Quale regina, quale donna potente non

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Lettere, Storia medioevale
      Abelardo, Eloisa
    barra
  • 8 settembre 1943, nascita dell’epopea partigiana

      2 commenti
      14 Aprile 2021 12:14

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In

    … Leggi tutto
      Cultura, Emo Bertrandino, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Società, Storia, Storia contemporanea
      8 settembre '43, Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Joyce Lussu, Resistenza
    barra
  • Resistenza: Uomini e no: “L’uomo che Resiste perché Esiste.”

      0 commenti
      13 Aprile 2021 06:22

    Partigiani uccisi a Piazzale_Loreto_10_ago_1944–

     Resistenza storia, rappresentazione, immagine

    —

    La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, L'epopea della Resistenza, Marina Mancini, Resistenza: storia e rappresentazione, Storia contemporanea
      Elio Vittorini, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza, Uomini e no
    barra
  • Storie della Resistenza: i partigiani ebrei

      1 commento
      7 Aprile 2021 07:24

    1 Primo LeviPimo Levi

    –

    Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, L'epopea della Resistenza, Shoah, Storia contemporanea
      Ada Della Torre, Primo Levi, Storie della Resistenza
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine – Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana.

      0 commenti
      31 Marzo 2021 04:48
    amguttuso_crocifissione_1942-1084e–

    –Ora e sempre Resistenza

    Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana

    –

     di Anna Maria Panzera

    –

    C’è sempre un tumulto di emozioni quando provo a parlare di Resistenza. Ovviamente non l’ho vissuta ma ne ho sentito parlare e,

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Estetica, L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      Anna Maria Panzera, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Renato Gottuso, Resistenza
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.

      4 commenti
      30 Marzo 2021 03:17

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione, Storia contemporanea
      Aleksandra Kollontaj, Antonio Gramsci, Beppe Fenoglio, Carlo Cassola, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Italo Calvino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza
    barra
  • Camus “pied noire” : Intervista a Catherine figlia dello scrittore algerino

      3 commenti
      14 Marzo 2021 08:13

    Camus avion_0006–

     –

    … mio padre: solitaire, solidaire

    –

     Catherine Camus

    in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*

     –

    Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus, … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Cultura, Interviste, Letteratura, Teatro
      Albert Camus, Georges Brassens, Hannah Arendt, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, pied noire, René Char, solitaire et solidaire
    barra
  • Sinistritudine: storia di un sentimento …

      2 commenti
      22 Febbraio 2021 01:28

    .

    di Gian Carlo Zanon

    …

    pensieri a margine del libro Livorno 1921, il tormento di una nascita, a cura di Rita De Petra, pubblicato da Left come allegato al n. 18 della rivita

    …

    A cavallo tra … Leggi tutto

      Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Politica, Storia del pensiero
      Antonio Gramsci, Giampiero Minasi, négritude, Pci, sinistra, sinistritudine
    barra
  • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)

      0 commenti
      18 Febbraio 2021 10:52

    –

    di Gian Carlo Zanon
    –

    Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori si salveranno.
    Eschilo – Agamennone

    Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “…una mattina mi son svegliato” ; proprio così, una mattina

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini culturali, Cultura, Storia, Storia contemporanea, Storia della Mafia
      Bronte, Gigi Di Fiore, la questione meridionale, Paolo Rumiz, Risorgimento
    barra
  • Il nomadismo delle lingue romanze e la nascita del volgare italiano

      0 commenti
      16 Febbraio 2021 08:08

    1

    –

    Ci vorrebbe un altro Giovanni Semerano per trarmi d’impiccio sulla genesi della nascita della lingua italiana. In realtà, dopo aver scorso gli appunti e annusato alcuni volumi, mi chiedo se è possibile venir a capo di questa “questione”.

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Religione
      De vulgari eloquentia, Erich Auerbach, Federico II, Giulio Ferroni, langue d’oc, Patrizia Balestra, poesia trobadorica
    barra
  • Autismo e schizofrenia sono di origine genetica … forse … sembrerebbe … parrebbe. Soggettivismo e soggettivazione nella ricerca scientifica.

      2 commenti
      16 Febbraio 2021 07:23

    20

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ieri, dopo aver letto l’articolo di Giulia De Baudi ho pensato … ma c’è un altro “problema religioso” che invisibilmente invade anche la ricerca scientifica. Molti ricercatori scientifici, forse senza rendersene conto, abiurano il

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienza, Scienza e dogma
      Boncinelli, dato empirico, effervescenza soggettiva, fede e/o scienza, metodo retorico
    barra
  • Il “sistema” e l’eretico

      0 commenti
      4 Febbraio 2021 11:48

    00_un_giorno_devi_andare_bim_distribuzione

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Quando cerchiamo la loro origine, e il loro senso, le parole diventano più importanti. È da tanto tempo che conosco la parola “sistema”. L’ho letta molte volte. L’ho anche scritta molte volte per cercare

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Il "sistema", Politica
      Eretico, Michele Serra
    barra
  • Shoah, perché?

      0 commenti
      27 Gennaio 2021 05:07

    A

     –

    L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Razzismo, Religione, Shoah, Storia contemporanea
      Cesare Lombroso, Edith Bruck, Heidegger, Karlheinz Deschner, Left, Massimo Fagioli, shoah ebraica
    barra
  • Il Giornale: Shoah, la commemorazione che suscita un “inesprimibile fastidio” ! ! !

      0 commenti
      26 Gennaio 2021 06:01

    a_giusta_distanza–
    –

    Grillo, Bergoglio, Marcello Veneziani,  tutti insieme appassionatamente per rimuovere dalla cultura il Giorno della Memoria.

    –

    «Banalizzazioni, semplificazioni, distorsioni. La Memoria è continuamente soggetta ad attacchi pubblici di personaggi più o meno ascoltati …» scrive oggi Daniel Reichel

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, distorsioni mediatiche, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Shoah
      Daniel Reichel, Furio Colombo, Grillo, Marcello Veneziani, Militia Christi
    barra
  • Il pericoloso guado dell’adolescenza: il rapporto con l’altro da sé … e i suoi “surrogati” sostitutivi: internet, social network, droga, psicofarmaci…

      7 commenti
      25 Gennaio 2021 10:40
    Marc Chagall : Dafni e Cloe

    «Volevo far sentire un pezzo che avevo composto ad un mio amico e mi accingo a fare i primi accordi con la chitarra, A quel punto il mio amico mi chiede come faccio a

    … Leggi tutto
      Cultura, Dettagli ..., la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia, Scienze umane, Società
      cultura della droga, cyberbullismo, Emanuela Atzori, Ludovica Costantino, Massimo Fagioli, sostanze psicotrope
    barra
  • Gustav Jung , svastica e crocefisso: un perfetto arredo psicanalitico

      2 commenti
      25 Gennaio 2021 06:05

    CrossSwastika1*

    –

    goiur–

    di Jeanne Pucelli

    –

    Gli italiani in questi giorni hanno trovato un nuovo gioco che li aiuta nell’esercizio del nulla: il totopresidentedellarepubblica. D’altronde il vecchio detto latino pane e circenses vale per tutte le stagioni della corruzione

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Psicologia, Razzismo
      Arturo Zampaglione, Carl Gustav Jung, Heidegger, inconscio ariano
    barra
  • La Santa Chiesa cattolica contro i “perfidi giudei”

      1 commento
      25 Gennaio 2021 05:10

    Shoah-Memorial-Paris–

    «Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo. Onnipotente ed eterno Dio, che persino la perfidia giudaica non ti

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Cultura, Razzismo, Religione, Riccardo Reisso, Shoah, Storia contemporanea
      Hitler-jugend, logos, Marco Ansaldo, Ratzinger, shoah ebraica, Wiesenthal
    barra
  • Gli “schierati”, e la storia di Esther Béjarano che visse molte vite

      3 commenti
      24 Gennaio 2021 06:11

    1 bejarano

    –

    resize.asp

    di Jeanne Puccelli

    –

    Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Shoah, Società
      Esther Béjarano, Laura Putti, shoah ebraica, sionismo
    barra
  • Shoah: pulsione di annullamento e ribellione

      0 commenti
      23 Gennaio 2021 05:15

    shoah-milano–

    ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Società
      Hannelore Homberg, Massimo Fagioli, shoah ebraica, Viviane Forrester
    barra
  • Giovanni Palatucci: martire per la Chiesa cattolica, eroe per lo zio vescovo, losco collaborazionista dei nazisti per il Centro Primo Levi di New York

      2 commenti
      21 Gennaio 2021 05:12

    pal

     —

    astrid_berg__s_frisbey_3607_635x

    di Giulia De Baudi

     

    E si, proprio così, Giovanni Palatucci, il martire per il quale si è aperto nel marzo del 2000 un processo di canonizzazione, colui che è stato giudicato, nel 1990  dall’israelita Yad Vashem un … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cinema, Cronaca, Cultura, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Inchieste, Politica, Shoah, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Auschwitz, Giovanni Palatucci, Hannah Arendt, Natalia Indrimi
    barra
  • Gramsci e Togliatti: due pensieri inconciliabili

      0 commenti
      21 Gennaio 2021 05:01

    togliatti_gramsci

    –

    «Il Vaticano è senza dubbio la più vasta e potente organizzazione privata che sia mai esistita. … la più grande forza reazionaria esistente in Italia, forza tanto più temibile in quanto insidiosa e inafferrabile… Il Vaticano è un nemico … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Religione
      Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti
    barra
  • Socialismo … fata Morgana o ”utopia reale” ? I semi della sapienza socialista

      5 commenti
      21 Gennaio 2021 02:15

    psi-esponenti –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Quanti pensieri mi assaltano questa mattina … il reportage di ieri sera (fuori tempo massimo) sulla crisi economica di Presa Diretta e l’infuocata discussione su un post elettrizzante del giornalista Carlo Patrignani, mi hanno

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Bettino Craxi, Bruno Amoroso, Carlo Patrignani, Palmiro Togliatti, Riccardo Iacona, Riccardo Lombardi
    barra
  • Togliatti il Grande fratello – L’uso improprio del comunismo

      0 commenti
      20 Gennaio 2021 05:40

    John-Hurt-in-1984-001

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro sito 

    … Leggi tutto
      Cultura, Egemonia culturale, Il "sistema", Nora Helmer, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      Debora Serracchiani, George Orwell, Giuseppe Vacca, Mauro Canali, Mirella Serri, Palmiro Togliatti, Walter Veltroni
    barra
  • Veni, distrassi, vici – Noam Chomsky: strategie di distrazione di massa

      2 commenti
      20 Gennaio 2021 03:30

    g&n manip–

     Le dieci Strategie della Manipolazione

    –

    DI NOAM CHOMSKY

    –

    1 – La strategia della distrazione

    –
    L’elemento principale del controllo sociale è la strategia della distrazione che consiste nel distogliere l’attenzione del pubblico dai problemi importanti e

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini economici, Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Omissis mediatici
      distrazione di massa, Noam Chomsky
    barra
  • L’animale uomo e il branco: il nucleo disumano del nazismo heideggeriano

      0 commenti
      16 Gennaio 2021 07:21

    Volkswagen Works cornerstone ceremony, near Wolfsburg, 1938.–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Storia
      Albert Camus, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Dietro le quinte de I PUGNI IN TASCA

      0 commenti
      16 Gennaio 2021 06:17

    puni 1

    .

     Iniziamo con I pugni in tasca la ricerca di testi, interviste, immagini e tutto ciò che può servire  per svelare il misterioso farsi dell’arte scenica, sia teatrale che cinematografica.

    Pensiamo che il titolo Dietro le quinte possa sintetizzare tutto

    … Leggi tutto
      Cinema-interviste, Cultura, Dietro le quinte, Teatro
      Lou Castel, Marco Bellocchio, Silvano Agosti
    barra
  • Shoah: nei quaderni neri l’infamia nazista di Heidegger

      0 commenti
      15 Gennaio 2021 02:19

    heidegger-in-Heildelberg-1933–

    Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Quanti pensieri mi frullano nella mente da quando, due giorni, lessi un articolo di

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Shoah
      Antonio Gnoli, Emmanuel Faye, Foucault, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
  • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger

      0 commenti
      12 Gennaio 2021 05:20

    2

    –

     Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.

    La nota la trovate in calce alle

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gli inediti del Web, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Razzismo, Shoah, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • “Grillo: un mortale salto nel vuoto ?”
    • Il “grillismo messianico” e lo scintillio dei pensieri
    • Paola Traverso, Massimo d’Orzi … Ribelli! –
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • Abelardo e Eloisa – Le lettere “mi è sempre stato più dolce il nome di amica e quello di amante o prostituta”
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.