-
13 commenti
-
di Giulia De Baudi
–
Sull’emittente televisiva La7 ieri sera è andato in onda un film-documentario sulla vita di Papa Bergoglio: “Rebel Pope”. Un racconto che, secondo le intenzioni degli autori, dovrebbe esplorare la vita e il pontificato di
… Leggi tutto -
–
Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
di
––Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»
–
Questa
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,
… Leggi tutto -
–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così
… Leggi tutto -
«La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».
Nazim
… Leggi tutto -
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo ideologico
… Leggi tutto -
Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In
… Leggi tutto -
.-
di Gian Carlo Zanon
–
«Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots. Rischiare la propria
… Leggi tutto -
.Lettera di Einstein a Freud
Gaputh (Potsdam) 30 luglio 1932
–
.Caro signor Freud,
… Leggi tutto
La proposta, fattami dalla Società delle Nazioni e dal suo “Istituto internazionale di cooperazione intellettuale” di Parigi, di invitare una persona di mio -
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in
… Leggi tutto -
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida che sconvolse
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
–
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida
… Leggi tutto -
Sapere che, persino nella Germania nazista, molte persone, spesso pagando con la propria vita, si sono opposte al nazismo, ci rende certi dell’esistenza dell’umano negli esseri umani.
–
Domani, 27 gennaio, verrà come ogni anno celebrata la ricorrenza del
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:– –
considerate se questo è un uomo
… Leggi tutto
che lavora nel -
«Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo. Onnipotente ed eterno Dio, che persino la perfidia giudaica non ti
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Sono qui a parlare di Shoah. «Di quell’esperienza non si dirà né si scriverà mai abbastanza, perché è inesprimibile» scriveva la scrittrice ungherese Edith Bruck scampata al forno crematorio che l’attendeva.
Ma prima vorrei
… Leggi tutto -
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia
… Leggi tutto -
Vienna – Nazisti in divisa e cittadini comuni osservano divertiti un gruppo di ebrei
costretti a pulire la pavimentazione stradale
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il grande dittatore (The Great Dictator) è un film del diretto, prodotto e interpretato
… Leggi tutto -
Una macchia di sporco dentro sudicie mura
… Leggi tutto
e tutt´attorno il filo spinato
30.000 ci dormono…
Sono stato bambino tre anni fa.
Allora sognavo altri mondi.
Ora non sono più un bambino,
ho visto gli incendi
e troppo presto sono -
–
di Gian Carlo Zanon
–
« …È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo che può
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo
… Leggi tutto -
Il ritorno del Moretto
–
Per molti ebrei romani Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, rappresenta un eroe e un simbolo intramontabile. È il combattente indomito che ha affrontato a mani nude decine di nazisti e fascisti, ma anche l’infaticabile
… Leggi tutto -
–
« I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»
Quarant’anni fa , il 24 marzo 1976, iniziava
… Leggi tutto -
–
PASSEGGERI
–
lettura scenica per i desaparecidos–
« I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto