I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Non avessi visto il Sole, avrei sopportato l'oscurità.» Emily Dickinson

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (296)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (42)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (27)
    • Marzo 2020 (25)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (24)
    • Dicembre 2019 (22)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore

      0 commenti
      23 Gennaio 2021 05:02

    anna_frank_31canzoniAnna Frank

      –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Voi che vivete sicuri
    nelle vostre tiepide case,
    voi che trovate tornando a sera
    il cibo caldo e visi amici:

    –  –

    considerate se questo è un uomo
    che lavora nel fango

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Anna Frank, armadio della vergogna, Bad Arolsen, Emmanuel Faye, Hannelore Homberg, Imre Kertész, Irene Némirovsky, Konzentrationslager, Livia Profeti, Marco Ansaldo, Marcus Zusak, Massimo Fagioli, poesie della Shoah, Primo Levi, Totenbuch
    barra
  • Shoah e Resistenza – Il Moretto: storia di un ribelle

      2 commenti
      23 Gennaio 2021 03:03

    moretto-1–

    Il ritorno del Moretto

    –

    Per molti ebrei romani Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, rappresenta un eroe e un simbolo intramontabile. È il combattente indomito che ha affrontato a mani nude decine di nazisti e fascisti, ma anche l’infaticabile

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Shoah, Storia contemporanea
      Ghetto di Roma, Pacifico Di Consiglio detto Moretto
    barra
  • Giovanni Palatucci: martire per la Chiesa cattolica, eroe per lo zio vescovo, losco collaborazionista dei nazisti per il Centro Primo Levi di New York

      2 commenti
      21 Gennaio 2021 05:12

    pal

     —

    astrid_berg__s_frisbey_3607_635x

    di Giulia De Baudi

     

    E si, proprio così, Giovanni Palatucci, il martire per il quale si è aperto nel marzo del 2000 un processo di canonizzazione, colui che è stato giudicato, nel 1990  dall’israelita Yad Vashem un … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cinema, Cronaca, Cultura, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Inchieste, Politica, Shoah, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Auschwitz, Giovanni Palatucci, Hannah Arendt, Natalia Indrimi
    barra
  • Togliatti il Grande fratello – L’uso improprio del comunismo

      0 commenti
      20 Gennaio 2021 05:40

    John-Hurt-in-1984-001

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro sito 

    … Leggi tutto
      Cultura, Egemonia culturale, Il "sistema", Nora Helmer, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      Debora Serracchiani, George Orwell, Giuseppe Vacca, Mauro Canali, Mirella Serri, Palmiro Togliatti, Walter Veltroni
    barra
  • Hannah Arendt – “La banalità della ragione” che ha creato i presupposti per la Shoah

      1 commento
      18 Gennaio 2021 02:05

    22

    –

    –di Gian Carlo Zanon

    —

    Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, A Report on the Banality of Evil. La filosofa tedesca seguì tutte le fasi del processo come

    … Leggi tutto
      Caso Adolf Eichmann, Gian Carlo Zanon, Libri, Razzismo, Shoah, Storia, Storia contemporanea
      Adolf Eichmann, Adolf Eichmann processo e impiccagione, Hannah Arendt, Heidegger, La banalità del male, Sophie Scholl
    barra
  • Il diario interrotto di Anne Frank – l’inarrestabile movimento di una adolescente piena di vita …

      0 commenti
      17 Gennaio 2021 10:29

    anne-frank-4

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    « …È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell’intima bontà dell’uomo che

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Fonti storiche, Shoah, Storia, Storia contemporanea
      Anna Frank, Bergen-Belsen, Daria Deflorian, Pio XII, Radio Londra, Reichskonkordat
    barra
  • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte

      6 commenti
      15 Gennaio 2021 04:12

    bambina_cappotto_rosso_1

    –Leni-Riefenstahl

    di Giulia De Baudi

    –

    Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera  a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori.

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Jesse Owens, marce della morte, Marco Ansaldo, Markus Zusak
    barra
  • Gli insepolti

      12 commenti
      10 Gennaio 2021 09:08

    Picasso_Guernica_2–

    images2 - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Crimini economici, Crimini politici, Cultura, Giulia De Baudi, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Bad Arolsen, desaparecidos, Hannelore Homberg, Hutu e Tutsi, Massimo Fagioli, pulsione di annullamento, Todestrieb und Erkenntnis, Togliatti
    barra
  • Lettera – Un NO a quelle braccia tese

      1 commento
      10 Gennaio 2021 07:59

    August-Landmesse1200

    –

    di Roberto Cursi

    –

    Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la

    … Leggi tutto
      Lettere, Roberto Cursi, Shoah, Storia contemporanea
      August Landmesser, Roberto Cursi, storia del nazismo
    barra
  • “Dio lo vuole”, le vittime della fede cristiana

      0 commenti
      8 Gennaio 2021 08:33

    –

     Gesta memorande e mirabili compiute per la maggior gloria del dio cristiano

     –

    Avvertenza: sono qui elencati solamente fatti avvenuti per ordine o con partecipazione diretta delle autorità ecclesiastiche, oppure azioni commesse in nome e per conto della

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini cristianesimo, dalla Redazione, Razzismo, Shoah, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Storia delle religioni, Storia medioevale, Storia moderna
      Anneliese Michel, eresie, Miroslav Filipovic, Ngo Dinh Diem, Wounded Knee
    barra
  • Plan Condor: a Roma si processano gli esecutori del piano criminale messo in atto dalla Cia ma non i mandanti e gli istigatori

      0 commenti
      6 Dicembre 2020 09:21

    troccoli avvocati

    Jorge Troccoli tra i suoi avvocati  –  Foto da articolo Huffingtonpost

     –

    mai-anh-le

    di Giulia De Baudi

     

    Immerso in un assordante silenzio mediatico sta continuando a Roma il Processo Cóndor. Forse non si vuole disturbare le coscienze assopite degli italiani

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Crimini politici, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      Automotores Orletti, desaparecidos, Federico Tulli, Jorge Mario Bergoglio, Jorge Troccoli, Nadia Angelucci, Plan Condor
    barra
  • Mom Debussy. Gli obiettivi del “francescano” J.M. Bergoglio: fama, denaro, potere

      0 commenti
      1 Dicembre 2020 10:03

    14

    Da sinistra a destra, Víctor Zorzín, Rector del Colegio Máximo; Andrés Swinnen, Maestro de Novicios; Jorge Bergoglio, Prepósito Provincial; Carlos Cravena, Ministro del Colegio Máximo o vice superior, e Hipólito Salvo, ex Provincial en la Argentina.

    –

    «In quel momento

    … Leggi tutto
      Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Mom Debussy, Pio Laghi, tutto su papa Francesco, Victor Zorzin
    barra
  • Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo

      28 commenti
      2 Novembre 2020 02:50

    g&n pas 3–

    DSC_7984 - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.

    Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Alberto Moravia, Giuseppe Pelosi, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino
    barra
  • Freud: la caduta di un idolo di cartapesta

      5 commenti
      18 Ottobre 2020 01:20

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Quando Michel Onfray, il filosofo francese fondatore dell’Università Popolare di Caen, venne a Roma per presentare il suo libro, Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, non lesinò certo ‘complimenti’

    … Leggi tutto
      Libri, Psichiatria, Psicologia, Storia, Storia contemporanea
      Carl Gustav Jung, Freud, Massimo Fagioli, Michel Onfray, psicanalisi
    barra
  • Bartolomé de Las Casas. La distruzione delle indie occidentali

      1 commento
      12 Ottobre 2020 05:01

    image311

    –

    ISTORIA

    ò Brevissima Relatione

    DELLA DISTRUTTIONE

    dell’Indie Occidentali

     

    Di Monsig. Reverendiss.

     Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine

     de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.

    Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.

    Tradotta in Italiano dall’Eccell.

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Fonti storiche, Letteratura, Storia contemporanea, Storia delle religioni
      Bartolomé de Las Casas
    barra
  • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia

      0 commenti
      14 Settembre 2020 02:03

    –

    dalla Redazione

    –

    Storia della Mafia

    –

    Piaga criminale e sociale in Italia e negli Stati Uniti. Misteriosa, invincibile e invisibile almeno fino a che esisteranno legami e collusioni tra essa e il potere costituito

     

    Informare dell’esistenza della … Leggi tutto

      Criminalità, dalla Redazione, Enciclopedia del Crimine, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Storia della Mafia, Storia moderna
      Calogero Vizzini, Genco Russo, Joe Valachi, mafia, Vito Cascio Ferro
    barra
  • 11 settembre 1973: strane interpretazioni “storiche” su Salvador Allende e sul golpe cileno del 1973

      2 commenti
      11 Settembre 2020 06:06

    Salvador-Allende-coup

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Lo stato delle cose, Politica, Storia contemporanea
      golpe, John Perkins, Mauro Canali, Pablo Neruda, Salvador Allende, Uki Goñi
    barra
  • 11 settembre _ La storia sangue e pensiero e la storia “politicamente corretta”

      0 commenti
      11 Settembre 2020 02:26

    1 over_golpe

    –

    «La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Delitto Pelosi -Pasolini gli atti, Giuseppe Pelosi, Marc Bloch, Mauro Canali, Pasolini, Salvador Allende
    barra
  • 8 settembre 1943, nascita dell’epopea partigiana

      2 commenti
      8 Settembre 2020 12:14

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In

    … Leggi tutto
      Cultura, Emo Bertrandino, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Società, Storia, Storia contemporanea
      8 settembre '43, Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Joyce Lussu, Resistenza
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – I

      1 commento
      7 Settembre 2020 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto la

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      effetti collaterali, Eugenio Montale, Franz Kafka, Karl Marx, Pieter Bruegel il vecchio, Vandana Shiva
    barra
  • Enciclopedia del Crimine – Bonny and Clyde – Bonnie entra in scena

      0 commenti
      16 Agosto 2020 08:17

    –

    a cura di Giovanni Dupin

     –

    Con questo lungo articolo di John Mèrionés Shawi che narra, tra mito e realtà, la storia della più famosa coppia di criminali che sia mai esistita,incontrato negli archivi di una inverosimile quanto … Leggi tutto

      Bonny and Clyde, Criminalità, Enciclopedia del Crimine, Storia, Storia contemporanea
      Bonny and Clyde
    barra
  • I “Quaderni neri” : la peste heideggeriana che contagia la cultura

      0 commenti
      15 Luglio 2020 05:49

    martin-heidegger-001–

    Non c’è nessun affaire Heidegger

    –

    “Gli ebrei tuttavia non sono stati uccisi, e del resto la loro scomparsa non è degna di esser chiamata morte”

    –

    François Rastier

    —

    Il carattere nazista della filosofia heideggeriana è stato oggetto

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Shoah, Storia contemporanea
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Un nuovo contratto sociale”

      0 commenti
      9 Luglio 2020 07:20

    tumblr_m5n9l1BS2Y1r68vp9o1_500

    –

     Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Politica, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Aleksandra Kollontaj: Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice .Testo

      0 commenti
      9 Luglio 2020 02:12

    10565

    –

    Aleksandra Kollontaj

    –

    Largo all’eros alato!

    Lettera alla gioventù lavoratrice

    Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice

    L’AMORE COME FATTORE PSICO-SOCIALE

    –

    Mio giovane compagno, mi chiedete quale sia il ruolo che l’ideologia proletaria assegna all’«amore». Quel che vi

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Libri, Politica, Saggi, Storia contemporanea
      Aleksandra Kollontaj, Largo all'eros alato
    barra
  • Le matrici ideologiche del totalitarismo cattocomunista renziano

      0 commenti
      5 Luglio 2020 06:02

    tgliatti - Copia

     

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      cattocomunismo, Enzo Marzo, Gianni Cuperlo, La gran Bonaccia delle Antille, Matteo Renzi, Nichi Vendola, Togliatti
    barra
  • Sinistra: l’Isola che ora c’è

      3 commenti
      20 Giugno 2020 03:09

    lili brik–

    –

    “Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo,  dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Politica, Psichiatria, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Albert Camus, Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Elisabetta Amalfitano, Gemeinwesen, Heidegger, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Teoria della nascita
    barra
  • PERCHÈ LA GUERRA? – Carteggio Albert Einstein – Sigmund Freud

      0 commenti
      4 Giugno 2020 03:04

    –

    .Lettera di Einstein a Freud

    Gaputh (Potsdam) 30 luglio 1932

    –

    .Caro signor Freud,
    La proposta, fattami dalla Società delle Nazioni e dal suo “Istituto internazionale di cooperazione intellettuale” di Parigi, di invitare una persona di mio

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Lettere, Psicologia, Scienze umane, Storia, Storia contemporanea
      Einstein, Freud, guerra
    barra
  • Argentina, sentenza storica: la Chiesa cattolica mandante degli omicidi dei sacerdoti che aiutavano il popolo

      29 commenti
      20 Maggio 2020 05:18

    Copia-de-DSCN0001-620x250

    –

    Roma 23 febbraio 2016 – Mettiamo di nuovo  in primo piano questo articolo perché  il 12 febbraio del 2015 si è aprì a Roma il processo di primo grado per sparizione e la morte di venti italiani, negli anni

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Estero, Giulia De Baudi, Storia contemporanea
      Carlos de Dios Murias, desaparecidos, Enrique Angelelli, Gabriel Longueville, Horacio Verbitsky, John Perkins, Jorge Videla, Pio Laghi, Plan Condor, Teologia della Liberazione
    barra
  • Una mattina mi son svegliato … le parole della Resistenza – Video

      0 commenti
      25 Aprile 2020 08:05

    –

    Sono passati già quattro anni da quando, il 24 aprile 2015, le “parole della Resistenza” hanno avuto modo di vivere ancora la loro esistenza.

    Se c’è stata la Resistenza c’è stato anche un modo di raccontarla. C’è chi l’ha

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Resistenza: storia e rappresentazione
      Angela Antonini, Associazione Amore e Psiche, attrice, le parole della Resistenza, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Paola Traverso, Resistenza
    barra
  • Resistenza e Restaurazione: la lunga notte del novembre ‘45 … e l’alba

      1 commento
      25 Aprile 2020 01:20

    1–

    —di Gian Carlo Zanon

    –

    Sono passati ben 70anni dalla notte in cui la le idee politiche di libertà e uguaglianza, interiorizzate da migliaia di giovani partigiani durante la Resistenza, furono esiliate dai palazzi del potere politico. Il

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      A. De Gasperi, Carlo Levi, Ferruccio Parri, Matteo Renzi, Palmiro Togliatti
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7
    • »
  • Ultimi articoli

    • Shoah: pulsione di annullamento e ribellione
    • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore
    • Shoah e Resistenza – Il Moretto: storia di un ribelle
    • “assenze … presenze …”
    • Barabàn – Il Violino di Auschwitz
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.