I giorni e le notti

Diario Polifonico

Confronto a me, un albero è immortale e la cima di un fiore, non alta, ma più clamorosa: dell'uno la lunga vita, dell'altra mi manca l'audacia. Sylvia Plath

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (21)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (13)
      • alimentazione responsabile (12)
    • Antropologia (85)
    • Arte (69)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (61)
    • Chiesa cattolica (250)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (28)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (73)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (8)
    • Criminalità (484)
      • Criminalità organizzata (8)
      • Crimini cristianesimo (120)
      • Crimini culturali (167)
      • Crimini ecologici (12)
      • Crimini economici (70)
      • Crimini politici (124)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (291)
      • Dettagli … (97)
    • Cultura (604)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (105)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (290)
      • abbiamo intercettato in rete … (93)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (112)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (32)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (95)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (116)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (248)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (9)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (203)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (80)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (24)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (30)
    • Poesia (43)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (204)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (206)
      • Alienazione religiosa (111)
      • Alienazione ricerche (13)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (22)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (17)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (300)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (38)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (188)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (158)
    • Vignette (179)
    • Z – Autori (876)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (372)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (154)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (81)
      • Loretta Emiri (55)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (29)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • dicembre 2019 (15)
    • novembre 2019 (47)
    • ottobre 2019 (33)
    • settembre 2019 (23)
    • agosto 2019 (22)
    • luglio 2019 (12)
    • giugno 2019 (21)
    • maggio 2019 (41)
    • aprile 2019 (38)
    • marzo 2019 (19)
    • febbraio 2019 (18)
    • gennaio 2019 (54)
    • dicembre 2018 (10)
    • novembre 2018 (21)
    • ottobre 2018 (30)
    • settembre 2018 (29)
    • agosto 2018 (6)
    • luglio 2018 (10)
    • giugno 2018 (25)
    • maggio 2018 (18)
    • aprile 2018 (15)
    • marzo 2018 (31)
    • febbraio 2018 (19)
    • gennaio 2018 (12)
    • dicembre 2017 (23)
    • novembre 2017 (12)
    • ottobre 2017 (16)
    • settembre 2017 (14)
    • agosto 2017 (13)
    • luglio 2017 (16)
    • giugno 2017 (11)
    • maggio 2017 (13)
    • aprile 2017 (12)
    • marzo 2017 (15)
    • febbraio 2017 (16)
    • gennaio 2017 (27)
    • dicembre 2016 (35)
    • novembre 2016 (38)
    • ottobre 2016 (23)
    • settembre 2016 (34)
    • agosto 2016 (24)
    • luglio 2016 (37)
    • giugno 2016 (44)
    • maggio 2016 (47)
    • aprile 2016 (57)
    • marzo 2016 (46)
    • febbraio 2016 (38)
    • gennaio 2016 (33)
    • dicembre 2015 (43)
    • novembre 2015 (22)
    • ottobre 2015 (35)
    • settembre 2015 (32)
    • agosto 2015 (51)
    • luglio 2015 (38)
    • giugno 2015 (44)
    • maggio 2015 (32)
    • aprile 2015 (42)
    • marzo 2015 (47)
    • febbraio 2015 (41)
    • gennaio 2015 (25)
    • dicembre 2014 (29)
    • novembre 2014 (40)
    • ottobre 2014 (51)
    • settembre 2014 (46)
    • agosto 2014 (39)
    • luglio 2014 (37)
    • giugno 2014 (27)
    • maggio 2014 (41)
    • aprile 2014 (36)
    • marzo 2014 (24)
    • febbraio 2014 (11)
    • gennaio 2014 (14)
    • dicembre 2013 (27)
    • novembre 2013 (24)
    • ottobre 2013 (25)
    • settembre 2013 (13)
    • agosto 2013 (10)
    • luglio 2013 (12)
    • giugno 2013 (15)
    • maggio 2013 (7)
    • aprile 2013 (3)
    • marzo 2013 (4)
    • febbraio 2013 (2)
    • gennaio 2013 (6)
    • dicembre 2012 (4)
    • novembre 2012 (7)
    • ottobre 2012 (3)
    • settembre 2012 (3)
    • agosto 2012 (1)
    • luglio 2012 (2)
    • giugno 2012 (3)
    • maggio 2012 (3)
    • aprile 2012 (2)
    • marzo 2012 (3)
    • febbraio 2012 (1)
  • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte

      6 commenti
      9 Dicembre 2019 04:12

    bambina_cappotto_rosso_1

     

    Leni-Riefenstahl

    di Giulia De Baudi

     

    Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera  a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori. … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Jesse Owens, marce della morte, Marco Ansaldo, Markus Zusak
    barra
  • Togliatti il Grande fratello – L’uso improprio del comunismo

      0 commenti
      7 Dicembre 2019 05:40

    John-Hurt-in-1984-001

     

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto

      Cultura, Egemonia culturale, Il "sistema", Nora Helmer, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      Debora Serracchiani, George Orwell, Giuseppe Vacca, Mauro Canali, Mirella Serri, Palmiro Togliatti, Walter Veltroni
    barra
  • Pietre d’inciampo, baldosas de los desaparecidos, i luoghi della Resistenza e della memoria

      0 commenti
      28 Novembre 2019 06:35

    1 copertina–

    Qui nacque e visse

    Cristian Carretti

    “Gringo” 

    militante popolare

    DESAPARECIDOS

    14 – 09 – 1976

    a causa del terrorismo di Stato

    Familiari e amici

    Il quartiere per Memoria e Giustizia

    –

    di–Gian Carlo Zanon

     –

    Si … … Leggi tutto

      Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      baldosas de los desaparecidos, desaparecidos, Horacio Verbitsky, Marcelo Figueras, pietre d'inciampo, Plan Condor
    barra
  • 11 settembre 1973: strane interpretazioni “storiche” su Salvador Allende e sul golpe cileno del 1973

      2 commenti
      23 Novembre 2019 06:06

    Salvador-Allende-coup

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.» … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Lo stato delle cose, Politica, Storia contemporanea
      golpe, John Perkins, Mauro Canali, Pablo Neruda, Salvador Allende, Uki Goñi
    barra
  • Le parole del genocidio: quarant’anni fa (24 marzo 1976) aveva inizio la dittatura ecclesiastica, neoliberista (*) e militare argentina

      0 commenti
      12 Novembre 2019 06:25

    369

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    I “criminali di stato” di ogni tempo hanno sempre creato espressioni verbali per sostenere la loro infamia. Si è passati dal “dio lo vuole” agli eufemismi coniati negli ultimi anni: “esportazione della democrazia”,

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      desaparecidos, Estanislao Esteban Karlic, guerra sucia, Henry Kissinger, Jorge Videla, José Ignacio López, Plan Condor
    barra
  • Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo

      27 commenti
      7 Novembre 2019 02:50

    g&n pas 3–

    DSC_7984 - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.

    Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Storia contemporanea
      Alberto Moravia, Giuseppe Pelosi, Marco Belpoliti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pedofilia, Roberto Arbasino
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – IV

      0 commenti
      3 Novembre 2019 12:55

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…… Leggi tutto

      Antropologia, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      Černyševskij, Massimo Fagioli, Muhammad Yunus, Thomas More, trasformazione antropologica, Utopia
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – II

      0 commenti
      3 Novembre 2019 11:00

    viet–

     di Gian Carlo Zanon

     

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…… Leggi tutto

      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      effetti collaterali, pulsione di annullamento, Robert Kennedy, Tocqueville, Viviane Forrester
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – III

      0 commenti
      3 Novembre 2019 10:02

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…… Leggi tutto

      Antropologia, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      Adriano Olivetti, Agenzie interinali, Aristide Merloni, Enrico Mattei, falansterio, globalizzazione parassitaria, post-industriale, società diversamente ricca
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – I

      1 commento
      3 Novembre 2019 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto la … Leggi tutto

      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      effetti collaterali, Eugenio Montale, Franz Kafka, Karl Marx, Pieter Bruegel il vecchio, Vandana Shiva
    barra
  • L’enigma dell’Altro III parte – Misoxenia

      0 commenti
      31 Ottobre 2019 07:45

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Misoxenia

     

    «Razzismo significa attribuire senza alcun fondamento caratteristiche ereditarie di personalità o comportamento a individui con un particolare aspetto fisico.
    Chiamiamo razzista chi crede che l’attribuzione di caratteristiche di inferiorità o superiorità a … Leggi tutto

      Cesare Aiméni, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, L’enigma dell’Altro, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Aimé Césaire, Léopold Sédar Senghor
    barra
  • The Others – L’enigma dell’Altro

      1 commento
      31 Ottobre 2019 02:29

    MigrantiPalerm

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per noi l’Altro è sempre un enigma, un limite, un confine. La linea di confine è il nostro Io. l’Altro è al di là di noi, più o meno sconosciuto, più o meno perturbante, … Leggi tutto

      Cesare Aiméni, L’enigma dell’Altro, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Scienze umane, Società, Storia contemporanea
      Darwin, Eco e Narciso, Hölderling, Ovidio, Telmo Pievani, Van Gogh
    barra
  • Camus, gli articoli di Combat: Perché la Spagna

      2 commenti
      29 Ottobre 2019 10:53

    ok–

    Gli articoli apparsi su Combat dal marzo 1944 al marzo del 1949

     –

    «Giornalismo è diffondere ciò che qualcuno non vuole si sappia; il resto è propaganda. Il suo compito è additare ciò che è nascosto, dare testimonianza e, … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, dalla Redazione, Giornalismo, Gli inediti del Web, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Adolf Hitler, Albert Camus, Antonio Machado, Camus Combat, Francisco Franco, Gabriel Marcel, Luis Companys, Mussolini
    barra
  • Piazza agorà teatro … (seconda parte)

      0 commenti
      14 Ottobre 2019 08:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.

    Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Opere teatrali, Società, Storia, Storia contemporanea, Storia del Teatro (1)
      Dramma, Lope De Vega, Massimo Fagioli, Tragedia
    barra
  • La trappola – Radici storiche e culturali della crisi economica

      6 commenti
      11 Ottobre 2019 04:46

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La soddisfazione dei bisogni non ha posto nel rapporto interumano. Essa ha sempre portato gli uomini allo sfruttamento dell’uno sull’altro, a fare di una parte dell’umanità un gregge di animali per la sopravvivenza degli

    … Leggi tutto
      Attualità, Economia, Gian Carlo Zanon, Libri, Storia, Storia contemporanea
      Andrea Ventura, Enrico Berlinguer, Massimo Fagioli, Riccardo Lombardi
    barra
  • Freud: la caduta di un idolo di cartapesta

      5 commenti
      24 Settembre 2019 01:20

    –

    di Gian Carlo Zanon

     

    Quando Michel Onfray, il filosofo francese fondatore dell’Università Popolare di Caen, venne a Roma per presentare il suo libro, Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, non lesinò certo ‘complimenti’

    … Leggi tutto
      Libri, Psichiatria, Psicologia, Storia, Storia contemporanea
      Carl Gustav Jung, Freud, Massimo Fagioli, Michel Onfray, psicanalisi
    barra
  • L’olocausto della verità consumato sull’altare del neoliberismo rampante. Confondere con le parole…

      0 commenti
      23 Settembre 2019 11:43

    –

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Il pensiero di destra è elementare, si basa sul principio vita mea mors tua, vorrebbe imporre un’idea di società chiusa, egoista, cementata dalla costruzione di un nemico, basata sull’ideologia del clan padrone a

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini politici, distorsioni mediatiche, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Storia, Storia contemporanea
      comunismo, EU Risoluzione del 19 settembre 2019, Il flagello del neoliberismo, Nazifascismo, neoliberismo
    barra
  • Dio esiste … nella mente dei credenti – Resistenza all’alienazione religiosa –

      0 commenti
      19 Settembre 2019 03:40

    –

    images

    di Giulia De Baudi

     

    Io sono una ragazza fortunata: sono cresciuta in una famiglia multiregionale emigrata all’inizio del ventesimo secolo nel Nordafrica colonizzato dai francesi. Per queste particolarità  ho ‘subito’ innumerevoli sollecitazioni linguistiche – dalla lingua sarda a … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Religione, Storia, Storia contemporanea
      alienazione religiosa, Uaar
    barra
  • Patagonia, ospite inatteso

      2 commenti
      17 Agosto 2019 06:15

    Crimson-Light-In-Patagonia-Argentina

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Recensioni, Storia, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      Bruce Chatwin, Henry Kissinger, Maurizio Furgada, Pablo Neruda, Patagonia, Pinochet, Salvador Allende, Tierra del Fuego, Werner Herzog
    barra
  • Bruce Chatwin: la “recherche” in Patagonia

      0 commenti
      16 Agosto 2019 11:00


     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Nelle prime immagini del film Paris-Texas, di Win Wenders, un uomo percorreva le strade polverose del deserto texano alla ricerca del luogo dove era stato concepito. Il luogo era un piccolo paese … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia, Storia contemporanea, Storia moderna, Viaggio e memoria
      Atahualpa, Bruce Chatwin, Butch Cassidy, Manco Inca, Pablo Neruda, Paris-Texas, Patagonia, Salvador Alliende, Tupac Amaru, Win Wenders
    barra
  • Heidegger: il pensiero che fondò il nazismo – Recensione

      10 commenti
      13 Agosto 2019 08:27

    Emmanuel Faye

     

    Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un pensiero

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, storia del nazismo
    barra
  • La guerra del tiempo

      0 commenti
      12 Agosto 2019 16:21

    –

     

    giulis

     di Giulia De Baudi

     

    Nel 1952, Alejo Carpentier, lo scrittore cubano che creò il realismo magico sudamericano, da cui attinsero grandi scrittori come Garcia Marquez e Jorge Amado, scrisse Guerra del tiempo. L’opera riunisce … Leggi tutto

      Cultura, Giulia De Baudi, Politica, Storia contemporanea
      Alejo Carpentier, Garcia Marquez, Jorge Amado, Marc Bloch
    barra
  • Il vero volto di Bergoglio e la leggenda del nuovo Francesco d’Assisi

      5 commenti
      12 Agosto 2019 05:02

    desaparecidos-papa-bergoglio–

    kurdadi Giulia De Baudi

     –

    “Bergoglio è un sociopatico che non titubava nel sottomettere psicologicamente tutti i gesuiti che poteva, iniziando dai novizi e dagli scolari tra i quali c’ero anche io. In questo modo ottenne successo”.

    Mom … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, commenti e critiche su papa Francesco, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giornalismo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Società, Storia contemporanea
      desaparecidos, Eugenio Scalfari, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Mom Debussy, tutto su papa Francesco
    barra
  • 70anni fa HIROSHIMA – Albert Camus

      0 commenti
      6 Agosto 2019 06:45

    1 enola gayIl bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente

    –

    Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Gli inediti del Web, Omissis mediatici, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Articoli Combat, Camus Combat, Hiroshima, Jean Paul Sartre
    barra
  • Dossier Bergoglio – Genocidio argentino in difesa dell’ordine cristiano

      11 commenti
      4 Agosto 2019 06:06

    cruzados

    –

    GarageOlimpo

    di Giulia De Baudi

    –

     Leggi tutto l’articolo

    “Papa  Bergoglio -non solo perché la sua figura è controversa, ma in quanto ” Papa argentino ” – è un uomo di quella Chiesa cattolica la cui gerarchia, con poche lodevoli … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Giulia De Baudi, Società, Storia contemporanea
      Baltasar Garzón, Christian Von Wernich, Cruzados del último genocidio argentino, desaparecidos, Jorge Mario Bergoglio, Monsignor Bonamín, Pio Laghi, tutto su papa Francesco
    barra
  • Sinistra … l’incompiuta, ovvero la «incoercibile pulsione all’eguaglianza»

      2 commenti
      27 Luglio 2019 05:23

    1—
    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto

      Confronti culturali, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Camila Vallejo, Faust, Gennaro Migliore, Massimo Fagioli, Matteo Renzi, Nichi Vendola, Norberto Bobbio, Pippo Civati
    barra
  • Gli insepolti

      0 commenti
      28 Giugno 2019 09:08

    Picasso_Guernica_2–

    images2 - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in
    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Crimini economici, Crimini politici, Cultura, Giulia De Baudi, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Bad Arolsen, desaparecidos, Hannelore Homberg, Hutu e Tutsi, Massimo Fagioli, pulsione di annullamento, Todestrieb und Erkenntnis, Togliatti
    barra
  • Albert Camus deve morire – Il tentativo di Sartre di farlo sparire dalla cultura narrato da Michel Onfray

      1 commento
      28 Giugno 2019 07:23

    camus-sartre-www-lelitteraire-com-article3861-html–

     di GianCarlo Zanon

     –

    Il 13 gennaio 2012 Le Point.fr pubblicò un articolo del filosofo Michel Onfray famoso anche in Italia per il suo libro Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, che fece tanto incazzare

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Storia contemporanea
      Albert Camus, Jean Paul Sartre
    barra
  • Lettera – Un NO a quelle braccia tese

      1 commento
      26 Giugno 2019 08:59

    August-Landmesse1200

    –

    di Roberto Cursi

    –

    Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la … Leggi tutto

      Lettere, Roberto Cursi, Shoah, Storia contemporanea
      August Landmesser, Roberto Cursi, storia del nazismo
    barra
  • I quarant’anni di Luz – i figli dei desaparecidos costretti a vivere per decenni in un “limbo identitario”

      2 commenti
      15 Giugno 2019 06:55

    1bebe_robado-dictadura

    –

    Nadya Tolokonnikova-politicafemminile

    di Giulia De Baudi

    –

    L’articolo di Federico Tulli, I fantasmi del Condor, pubblicato oggi da Left, mi ha riportato alla mente la memoria del romanzo della scrittrice argentina Elsa Osorio: A veinte años, Luz… Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini politici, Giulia De Baudi, Stato vaticano, Storia contemporanea
      desaparecidos, Elsa Osorio, Federico Tulli, Garage Olimpo, hijos, limbo di stato, Mariana Zaffaroni, patotas
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 7
    • »
  • Ultimi articoli

    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • Albert Camus – La solitudine del portiere – Recensione
    • Delitto Pasolini ultimo atto in morte Pelosi – Va in scena il Rashōmon versione Leosini
    • Emily Dickinson – Biografia
    • Identità umana o identità di appartenenza?
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Cesare Pavese Charlie Hebdo Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.