–
-
-
–
PASSEGGERI
–
lettura scenica per i desaparecidos–
« I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»
… Leggi tutto -
«La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
La censura contro gli eretici del pensiero sembra tornata di moda. Domenica 18 novembre lo scienziato Piergiorgio Odifreddi, tristemente famoso per la sua intelligenza e il suo pensiero non inquinato dalla religione, si
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi dopo che ieri Bergoglio ha dato il meglio di sè:
«Bisogna garantire protezione giuridica all’embrione tutelando ogni essere umano sin dal primo istante della sua esistenza». L’appello di Bergoglio è
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori si salveranno.
Eschilo – Agamennone.
Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “…una mattina mi son svegliato”; proprio così, una mattina
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il
… Leggi tutto -
Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In
… Leggi tutto -
.-
di Gian Carlo Zanon
–
«Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots. Rischiare la propria
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,
… Leggi tutto -
–
Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
di
––Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»
–
Questa
… Leggi tutto -
–
P-Dopo il 25 Aprile: i romanzi del ritorno
–
di Gian Carlo Zanon
–
La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “giorno della liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo: volontà
… Leggi tutto -
–
Serom in quatter coul Padoula,
el Rodolfo, el Gaina e poeu mi:
quatter amis, quatter malnatt,
vegnu su insema compagn di gatt.–
Emm fa la guera in Albania,
… Leggi tutto
poeu su in montagna a ciapà i ratt:
negher Todesch -
–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così come
… Leggi tutto -
–
I partigien
–
Non è per via della gloria,
che siamo andati in montagna,
a far la guerra.
Di guerra eravam stanchi,
di patria anche.–
Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
… Leggi tutto
i piedi, gli occhi, le -
–
Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società civile
… Leggi tutto -
—
Una questione privata
–
dal I Capitolo
–
(…)
«Quando la rivedrò? Prima della fine della guerra è impossibile. Non è nemmeno augurabile. Ma il giorno stesso che la guerra finisce correrò a Torino a cercarla. È lontana
… Leggi tutto -
Il ritorno del Moretto
–
Per molti ebrei romani Pacifico Di Consiglio, detto Moretto, rappresenta un eroe e un simbolo intramontabile. È il combattente indomito che ha affrontato a mani nude decine di nazisti e fascisti, ma anche l’infaticabile
… Leggi tutto -
–
Roma 23 febbraio 2016 – Mettiamo di nuovo in primo piano questo articolo perché il 12 febbraio del 2015 si è aprì a Roma il processo di primo grado per sparizione e la morte di venti italiani, negli anni
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “criminali di stato” di ogni tempo hanno sempre creato espressioni verbali per sostenere la loro infamia. Si è passati dal “dio lo vuole” agli eufemismi coniati negli ultimi anni: “esportazione della democrazia”,
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
“Bergoglio è un sociopatico che non titubava nel sottomettere psicologicamente tutti i gesuiti che poteva, iniziando dai novizi e dagli scolari tra i quali c’ero anche io. In questo modo ottenne successo”.
Mom
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Se i balilla sono cresciuti a “libro e moschetto”, i boomer sono cresciuti con i film hollywoodiani in cui “l’unico indiano buono è l’indiano morto”; sono cresciuti immersi in una storia immaginaria in cui … Leggi tutto
-
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:– –
considerate se questo è un uomo
… Leggi tutto
che lavora nel fango