–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
–
Da ieri sulla rete internet girano voci su una denuncia contro Ratzinger per crimini contro l’umanità. Questa denuncia, secondo ciò che viene lanciato in rete, sarebbe la ragione delle sue dimissioni da Vescovo di Roma.
Noi avevamo spesso … Leggi tutto
–
–
–
–
————-
ROMA – I «tentativi» di rendere il matrimonio «fra un uomo e una donna» «giuridicamente equivalente a forme radicalmente diverse di unione» sono «un’offesa contro la verità della persona umana» e «una ferita grave inflitta alla giustizia e alla … Leggi tutto
–
–
–
–
–
«Voi arabi dovete, per parte vostra, dimostrare instancabilmente ai vostri che il terrorismo, quando fa vittime tra la popolazione civile riesce solo a rafforzare gli elementi antiarabi, a valorizzare i loro argomenti e a … Leggi tutto
–
« “Ogni delusione è figlia di un eccesso di aspettative eccessive” con queste parole condivisi la mia preoccupazione con … Leggi tutto
–
–
–
–
In Bangladesh, questa mattina è stato assassinato un uomo a colpi machete; è quarto caso in sei giorni. Nityarajan Pandey , l’uomo assassinato, era responsabile di un centro di meditazione induista. Sicuramente gli assassini sono … Leggi tutto
Aggressione nelle vie de La Habana a Reinaldo Escobar
(compagno della bloguera Yoani Sanchéz) da parte di “patrioti socialisti”
–
–
Rispondo ai commenti postati da Elena e Roberto che potete leggere qui nei commenti
–
–
Come ha scritto ieri Claudio Tognonato su il Manifesto, «il premio Nobel per la Pace Barack Obama arriva insieme a un esercito di 500 imprenditori» e, dico io, calpesta il Parco della Memoria … Leggi tutto
–
in questa foto di una decina di anni fa vediamo
l’arcivescovo di Buenos Aires J.M. Bergoglio, ora papa Francesco,
con il suo amico Mauricio Macri, ora Presidente argentino
–
«Eduardo Galeano aveva coniato un termine: la “democradura”, un governo democratico … Leggi tutto
sopra : l’incontro al vertice tra Italia e Iran
–
–
… Continuo il mio discorso lasciato in sospeso nella prima parte di questo articolo, riprendendo le osservazioni che Nora Helmer mi aveva lasciato scritte nei commenti a “Cuba: … … Leggi tutto
Senza compromessi
di Yoani Sánchez
–
Rosso e nero, sono i colori del quotidiano Granma. Però a differenza della famosa opera di Stendhal, il lettore nelle sue pagine non troverà realismo, ma solo proselitismo. Quando l’organo ufficiale del partito … Leggi tutto
dalla Redazione
–
Dopo tanti anni di “esilio” a Cuba, Yoani Sánchez, la bloguera più famosa al mondo, ha potuto finalmente uscire dall’Isola e viaggiare per il mondo.
Questo è un suo piccolo, intenso e poetico reportage, in … Leggi tutto
Yoani Sánchez, la famosa blogger cubana narra con il suo stile graffiante la violenza invisibile sulle donne, quella che anche noi vediamo ogni giorno, quella violenza che da millenni costringe le donne a dissimulare la propria realtà umana per … Leggi tutto
«Le condizioni per lo scoppio di una Terza Intifada? Sono riunite tutte. Il massacro alla sinagoga di Har Nof è solo l’ultima tappa di un’escalation di violenze». Dominique Vidal, giornalista presso Le … Leggi tutto
Generación Y da Cuba
Il ritorno del cravattaro
di Yoani Sánchez
Cuba, 16 agosto 2013 – Non hanno un sede vera e propria, però stanno dappertutto. Prestano denaro a usura, facilitano crediti e intascano comunque una percentuale sia … Leggi tutto
di Yoani Sánchez
Ieri mi ha chiamato un amico. Stava nervoso. Intorno alla sua casa la polizia stava facendo una intensa “pulizia”. La sua alterazione aveva ben ragione di essere, perché questo pensionato … Leggi tutto
di Loretta Emiri
Il popolo juruna è di lingua tupi. Nel XVII secolo, con altre etnie occupava un vasto territorio che si estendeva dalla foce del fiume Iriri al Pacajá, nel Pará. Gli attacchi violenti che i portoghesi … Leggi tutto
ROMA – il 14 febbraio verrà proiettato il pluripremiato documentario che mostra la resistenza non violenta di donne e uomini del villaggio palestinese di Budrus, in Cisgiordania.
La regista Julia Bacha, scrittrice ed editrice di … Leggi tutto
Ho tradotto un altro articolo di Yoani Sánchez. Il testo parla delle parole prostituite dai giornalisti cubani per vigliaccheria o per ottenere privilegi. Certamente questo accade anche da noi, ma certamente a Cuba, lo stridio per strappo tra realtà … Leggi tutto