—
-
-
–
Omar Prego intervista Julio Cortázar
Julio Cortázar: Nonostante siano passati molti anni da quando ho scritto Rayuela, mi ricordo ancora benissimo di certi aspetti del libro, di alcune cose che ancora mi interessano. Ma so che ce ne sono
… Leggi tutto -
–di Gian Carlo Zanon
.
Ribelle letteralmente è colui che rinnova la guerra. Questa è la definizione di Ribelle che troverete nei dizionari etimologici. Ma in realtà il ‘ribelle’ non rinnova nessuna guerra in senso stretto. Il
… Leggi tutto -
da http://www.cinemaepsicoanalisi.com/intervista_a_wim_wenders.htm
Alzi la mano chi non ha mai visto un film di Wim Wenders. Regista poliedrico che ha attraversato diversi saperi, ha regalato ai cinofili di tutto il mondo capolavori come Alice nelle città (1973), Falso movimento, Nel … Leggi tutto
-
Leggi qui il precedente articolo
.
Gian Carlo Zanon
–
Roma – Indagine intorno ai suicidi dei piccoli imprenditori – Mentre i giornali si discute se l’emergenza suicidi a causa della crisi sia vera o meno, e mentre i nostri … Leggi tutto
-
Il tempo umano
–
Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli
–
di Gian Carlo Zanon
–
Saldamente, là dove Notte e Giorno facendosi più vicini
si parlano l’un l’altro varcando la grande soglia
di bronzo: l’una scende dentro, l’altro per … Leggi tutto
-
–
Oggi è la giornata della Salute Mentale, e abbiamo pensato di mettere a disposizione dei nostri lettori le nostre ricerche su questo tema tanto importante. Si calcola che il 10% della popolazione mondiale sia a vari livelli coinvolta in
… Leggi tutto -
Muhammad Riyad, il 17enne che sul treno ha ferito
cinque passeggeri con un’ascia e un coltello
–
di Gian Carlo Zanon
–
«(…) rifiutai il termine regressione che era il Minotauro nato dalle orrende parole freudiane che definivano l’istinto
… Leggi tutto -
–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus, … Leggi tutto
-
di Nora Helmer
Salem, New England – Nel 1962, nel villaggio di Salem, New England, furono processate e condannate a morte 19 persone per il reato di stregoneria. Durante il processo 55 tra uomini e donne vennero torturati … Leggi tutto
-
–
Verbitsky afferma che la dittatura militare che sfociò nella Disposiciòn Final fu preparata, sin dal 1955, anche da militanti dell’Opus Dei. Inoltre, come afferma Marino Curat un ex numerario dell’Opus dei nel libro ‘Opus dei segreta’, in
… Leggi tutto -
–
da Minima&Moralia un blog culturale di MinimunFax
–
–“Tu te lo sei fottuto?” Lou Reed e Lester Bangs
–
Ieri Lou Reed è morto.
Non esiste un paradiso rock’n’roll. Ma se esistesse, appena congedato il ragazzo dell’ascensore, Reed
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’ombra di Lenni strusciava sull’asfalto e sui muri dell’Università La Sapienza mentre lui veniva verso di me: “Buongiorno sono Emanuele Berardi” … e l’ombra di Lenni si accucciò per qualche secondo ai suoi piedi … Leggi tutto
-
–
Intervista ad Andrea Zanzotto apparsa sul n.35 della rivista left dell’8 settembre 2006
–
“Un parlar fondo come un basar”. Il grado infinito della scrittura.
–
di Noemi Ghetti
–
«Sembra sempre più difficile parlare di quel fatto abbastanza … Leggi tutto
-
Due anni fa, il 18 ottobre 2011, veniva a mancare Andrea Zanzotto. Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, è stato un poeta e uno scrittore tra i più significativi della seconda metà del Novecento.… Leggi tutto
-
Ho tradotto un altro articolo di Yoani Sánchez. Il testo parla delle parole prostituite dai giornalisti cubani per vigliaccheria o per ottenere privilegi. Certamente questo accade anche da noi, ma certamente a Cuba, lo stridio per strappo tra realtà … Leggi tutto