I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (70)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (619)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (252)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (84)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (30)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (23)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (14)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (49)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Shoah, perché?

      0 commenti
      27 Gennaio 2023 05:07

    A

     –

    L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Razzismo, Religione, Shoah, Storia contemporanea
      Cesare Lombroso, Edith Bruck, Heidegger, Karlheinz Deschner, Left, Massimo Fagioli, shoah ebraica
    barra
  • Demone Divino, ovvero ciò che senti dentro di te!

      0 commenti
      25 Gennaio 2023 03:46

    –

    di Luigi Scialanca

    –

    Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Letteratura, Luigi Scialanca, Mito, Mito e logos, Religione, Storia antica
      daimon, Demone Divino, Ĕlōhîm, realtà umana inconscia, Torre di Babele
    barra
  • Marx non è dio e il suo pensiero non rappresenta ciò che rappresenta per i credenti cristiani il Vangelo

      0 commenti
      17 Dicembre 2022 09:26

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Alcuni dei miei compagni, con cui ho condiviso decenni di ricerca, hanno pubblicato sulle loro pagine face book un articolo di  Federica Parisi http://www.lachiavedisophia.com/blog/marx-religione-oppio-dei-popoli/?fbclid=IwAR3nJd1op5ZVfkbueitZuI_M0u8FDVFd4pCsx3Y3jX8rD-ni3avbMVxCKSU che io ritengo quantomeno imbarazzante. Lo hanno pubblicato senza … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Scienze umane, Storia del pensiero
      alienazione religiosa, Engels, ideologia, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Marxismo, Massimo Fagioli
    barra
  • Camus: ‘l’assurda’ joie de vivre

      7 commenti
      19 Novembre 2022 07:45

    Picasso, La joie de vivre – 1946

    –

     di Gian Carlo Zanon

    – –

    «Ho sempre avuto l’impressione di vivere in alto mare, minacciato, nel cuore di una felicità da re» L’Etè – Il mare da più vicino –

    Albert … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Opere teatrali, Saggi, Teatro
      Albert Camus, Antonioni, Delitto e castigo, esistenzialismo, Fedor Dostoevskij, Gérard Filippe, Heidegger, Hiroshima, I demoni, I giusti, Il malimteso, Il mito di Sisifo, Jean Paul Sartre, Kinkegaard, l'assurdo, L'uomo in rivolta, La battaglia di Algeri, Lo straniero, Maria Casares, Massimo Fagioli, Moby Dick, nichilismo, pulsione di annullamento
    barra
  • Servo arbitrio o responsabilità dell’essere? Discorsi sulla libertà o sulla schiavitù dell’“anima”

      6 commenti
      21 Settembre 2022 00:45

    5–

    gouiy - Copia

    di Nora Helmer

    –

    Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienzione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”

    https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712

    –

    Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Antropologia, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Dettagli ..., Filosofia, la Malattia invisibile, Nora Helmer, Psichiatria, Scienze umane, Teologia
      Adolf Eichmann, Andrew Niccol, De libero arbitrio or De servo arbitrio, Franco Basaglia, Giuseppe Dell'Acqua, Hannah Arendt, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli
    barra
  • Tempo fatale, Tempo opportuno, Tempo vissuto …

      0 commenti
      20 Settembre 2022 05:41

    le-moire2

     –

    di Gian Carlo Zanon

    —

    Ancora una volta la mia frequentazione e i miei “incontri” su face book hanno stimolato la mente al pensiero. Questi pensieri sul tempo, forse un po’ strampalati, sono la reazione ai sussurri e agli

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Mito, Religione
      Atropo, Cloto, émar, kairos, kronos, Lachesi, Moire, Rabindrānāth Tagore, Shakespeare
    barra
  • Verità vò cercando – Enrico Letta dai grattacieli della Morgan e Stanley a Palazzo Chigi

      0 commenti
      8 Settembre 2022 02:40

    –

    Riproponiamo questo articolo predittivo di Gian Carlo Zanon, in cui, ben nove anni fa,  si faceva notare lo “strano” avvicinamento dell’allora vice segretario del Pd Enrico Letta con il gotha della finanza americana. Anche Letta, come successe con il

    … Leggi tutto
      Cultura, Economia, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Politica
      Emily Dickinson, Enrico Letta, Morgan e Stanley
    barra
  • Heidegger: l’autenticità dell’essere per la morte …dell’altro

      0 commenti
      11 Agosto 2022 08:58

    Reich Party Congress, Nuremburg, Germany, 1938.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    «Il principio supremo per ogni uomo delle SS è: Dobbiamo essere fedeli,  corretti, solidali solo nei confronti di chi ha il nostro stesso sangue; nei confronti di nessun altro. Non me ne importa nulla

    … Leggi tutto
      Crimini ecologici, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Storia del pensiero
      Adriano Fabris, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Giampiero Minasi, Gianni Vattimo, Heidegger, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Demone Divino: il lungo viaggio del pensiero umano alla ricerca di sé

      0 commenti
      23 Giugno 2022 02:17

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    «C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Letteratura, Mito, Mito e logos, Religione, Teologia
      "realtà immateriale umana", daimon, Demone Divino, duende, Federico Garcia Lorca, Giovanni Semerano
    barra
  • Basaglismo, ovvero la leggenda di Franco Basaglia “martire” della psichiatria

      0 commenti
      13 Maggio 2022 05:32

    basaglia4–

    Come abbiamo più volte scritto su questo blog (leggi qui) il basaglismo ha infestato per decenni la cultura italiana con un pensiero che in realtà, come scrive lo psichiatra e psicoterapeuta Gianfranco De Simone, non è mai esistito

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia
      Ellen West, Foucault, Franco Basaglia, Freud, Heidegger, legge 180, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli, Pier Aldo Rovatti
    barra
  • Le leggi dell’essere: l’etica preverbale dell’umano e la legge vergata sulle tavole dal “non umano”

      3 commenti
      5 Aprile 2022 04:50

    copertina-Antigone1

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Filosofia, Mito, Mito e logos, Scienze umane, Teatro, Tragedia e dramma
      Antigone, diritto matrilineare, diritto naturale, José Saramago, Le leggi dell'essere, Mario Vegetti, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Dogmi, paradigmi, Vitalità e corpi inerti

      0 commenti
      4 Aprile 2022 09:21

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Estetica, Filosofia, Psicologia
      Alice Masillo, conosci te stesso, Il corpo stupido, Massimo Fagioli, orizzonte cognitivo, Paradigma, Resilienza, Vitalità
    barra
  • Albert Camus, 1942, lettere a un amico tedesco – Un documento storico imprescindibile che traccia la frontiera tra umano e disumano

      0 commenti
      26 Marzo 2022 06:51

    16265_886_Camus 

    –

    «Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Storia del pensiero
      Albert Camus, Emmanuel Faye, Hannah Arendt, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
  • Abitudine, abitudini … e cieli di cartapesta

      0 commenti
      18 Marzo 2022 05:52

    3tru

    –

    La tragedia d’Oreste in un teatrino di marionette! – venne ad annunziarmi il signor Anselmo Paleari. – Marionette automatiche, di nuova invenzione. Stasera, alle ore otto e mezzo, in via dei Prefetti, numero cinquantaquattro. Sarebbe da andarci, signor Meis.

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Dettagli ..., Filosofia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Riverberi
      Abitudine, Luigi Pirandello, n'est-ce-pas?, Samuel Beckett, The Truman Show
    barra
  • Heidegger: il pensiero che fondò il nazismo – Recensione

      10 commenti
      11 Marzo 2022 08:27

    Emmanuel Faye

    –

    Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, storia del nazismo
    barra
  • Il Pilade di P.P. Pasolini: la nascita degli esseri umani e il loro destino nella poetica pasoliniana

      0 commenti
      3 Marzo 2022 13:52

    1Archivio_Zeta

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Spettacolo, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Albert Camus, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Verso il dialogo”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 06:45

    Albert Camus In 1959

    –

    a cura di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici”

      0 commenti
      24 Febbraio 2022 06:52

    ROCKEFELLER CENTER CONSTRUCTION–

     Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”.  Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:

    –

    Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia, gli articoli di Gianni Vattimo e Maurizio Ferraris

      15 commenti
      24 Gennaio 2022 01:28

    –

    Questo articolo che è stato interamente copiato dal sito Filosofia.it si allaccia alla nostra recensione sul libro di Emmanuel Faye Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia

    –

    Filosofia.it

    –

    Alla luce dei “ritrovamenti” dei Quaderni neri di Heidegger avvenuti

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Libri, Recensioni, Shoah
      Emmanuel Faye, Gianni Vattimo, Heidegger, Livia Profeti, Maurizio Ferrari
    barra
  • Shoah: nei quaderni neri l’infamia nazista di Heidegger

      0 commenti
      23 Gennaio 2022 02:19

    heidegger-in-Heildelberg-1933–

    Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Quanti pensieri mi frullano nella mente da quando, due giorni, lessi un articolo di

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Shoah
      Antonio Gnoli, Emmanuel Faye, Foucault, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
  • L’animale uomo e il branco: il nucleo disumano del nazismo heideggeriano

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 05:21

    Volkswagen Works cornerstone ceremony, near Wolfsburg, 1938.–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Storia
      Albert Camus, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 05:20

    2

    –

     Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.

    La nota la trovate in calce alle

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gli inediti del Web, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Razzismo, Shoah, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • Prima che canti il gallo: Heidegger? No no non lo conosco, però …

      0 commenti
      18 Gennaio 2022 02:06

    thor_seminar

    –
    È dai tempi di san Pietro, almeno così narrano le leggende metropolitane, che l’incoerenza viene premiata. Pietro che rinnegò per ben tre volte il nazareno prima che il gallo potesse cantare, divenne poi colui che creò la griffe

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia del pensiero
      Emanuele Severino, Emmanuel Faye, Gianfranco De Simone, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • I “Quaderni neri” : la peste heideggeriana che contagia la cultura

      0 commenti
      17 Gennaio 2022 05:49

    martin-heidegger-001–

    Non c’è nessun affaire Heidegger

    –

    “Gli ebrei tuttavia non sono stati uccisi, e del resto la loro scomparsa non è degna di esser chiamata morte”

    –

    François Rastier

    —

    Il carattere nazista della filosofia heideggeriana è stato oggetto

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Shoah, Storia contemporanea
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • Abelardo e Eloisa – Le lettere “mi è sempre stato più dolce il nome di amica e quello di amante o prostituta”

      1 commento
      10 Gennaio 2022 05:53

    g&n eloisa–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Tutti si precipitavano a vederti quando apparivi in pubblico e le donne ti seguivano con gli occhi voltando indietro il capo quando ti incrociavano per la via […] Quale regina, quale donna potente non

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Lettere, Storia medioevale
      Abelardo, Eloisa
    barra
  • Il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta la “santassassina” – VIDEO

      153 commenti
      5 Gennaio 2022 03:06

    –

    4 settembre 2016 – oggi, giorno in cui Madre Teresa di Calcutta viene proclamata santa dalla Chiesa cattolica, davanti a, dicono, 120.000 persone, questo articolo, solo su questo sito, è stato letto 85.000 volte. Isa in un commento ci

    … Leggi tutto
      ... sono anticlericale, Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Lettere, Religione, Teologia
      Adolf Eichmann, Baby Doc, Cristopher Hitchens, Hannah Arendt, il lato oscuro di Madre Teresa di Calcutta, Linda Polman, Madre Teresa di Calcutta, madre teresa di calcutta cattiva, madre teresa di calcutta commenti, Madre teresa di Calcutta e Donald McGuire, madre teresa di calcutta lato cattivo, madre teresa di calcutta soldi, madre teresa di calcutta verità, madre teresa era buona, segreti di Madre Teresa di Calcutta
    barra
  • Heidegger filosofo del nazismo, Pacelli firmatario del Reichskonkordat, Woytjla grande amico dei satrapi sudamericani, Bergoglio … chi è senza peccato …

      1 commento
      26 Ottobre 2021 02:04

    33

    –

    claudia

    di Giulia De Baudi

    –

    Non c’è niente da fare, son duemila15 anni che i cristiani confondono la vita con la morte. Come ha fatto notare il filosofo Fulvio Iannaco sul suo blog Segnalazioni, oggi l’Avvenire ha pubblicato

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Filosofia, Giulia De Baudi, Razzismo
      Eugenio Pacelli, Fulvio Iannaco, Giovanni Reale, Heidegger, Jorge Videla, Pinochet, Reichskonkordat
    barra
  • Il senso della vita umana

      1 commento
      21 Ottobre 2021 06:50

    –

    Il tempo umano

     –

     Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Saldamente, là dove Notte e Giorno facendosi più vicini

    si parlano l’un l’altro varcando la grande soglia

    di bronzo: l’una scende dentro, l’altro per

    … Leggi tutto
      Beniamino Gigli, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Interviste, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienze umane
      aiòn, Binswanger, Empedocle, Esiodo, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli, Omero, Parmenide
    barra
  • Il senso della vita umana

      0 commenti
      20 Ottobre 2021 10:10

    anto ident–

    Speranza-certezza dell’esistenza umana

     –

    Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    In questi mesi ciò che viene chiamata “crisi economica” è divenuta più palpabile dando vita a vari fenomeni drammatici molto spesso amplificati

    … Leggi tutto
      Beniamino Gigli, Cultura, Filosofia, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienza, Scienze umane
      Ellen West, Heidegger, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli, senso della vita
    barra
  • Navigare sulla superficie della “società liquida”. Identità di appartenenza monolitiche e identità private in divenire

      0 commenti
      11 Settembre 2021 06:18

    1ocieta-liquida

     –

    HASSOU1

    di Giulia De Baudi

     –

    Sarà un caso … sarà un caso ma da ieri sera non sento che parlare di alimentazione: hanno parlato di problemi e di soluzioni nel campo dell’alimentazione dalle 21 alle 23 ieri sera a

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Dettagli ..., Ecologia, Filosofia
      enclavi identitarie, Eraclito, P. Süskind, primavere ideologiche, società liquida, stile di vita vegano, Z. Bauman
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
    • Shoah, perché?
    • “assenze … presenze …”
    • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore
    • Le poesie della Shoah – Pavel Friedann – le farfalle non vivono nel ghetto …
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.