I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (3)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (1)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (36)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Linguaggio e rappresentazione narrativa – “Il Logos era Dio e Dio era il Logos”

      0 commenti
      11 Ottobre 2019 11:03

    El-mito

     –

    Dal tentativo di spiegare la composizione dell’esistente si formò nei decenni un linguaggio concettuale, il Logos, che affrancandosi dalle immagini era in grado di descrivere il reale sterelizzando la narrazione dalle divinità immanenti che lo abitavano donandogli senso.

    –

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Mito e logos, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      il Demiurgo, IV Vangelo Giovanni, Jorge Mario Bergoglio, L'Inconoscibile, Linguaggio e rappresentazione narrativa, Monoteismo, Platone, “e Dio era il Logos”
    barra
  • “salvate il soldato Heidegger” ovvero “l’operazione camouflage” messa in opera dalle accademie filosofiche

      4 commenti
      21 Settembre 2019 10:01

    12

    –

    di GianCarlo Zanon

     

    Ho assistito, in rete, alla presentazione del libro Heidegger e gli ebrei di Donatella Di Cesare, (vedi qui) avvenuta il 19 marzo presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia Treccani a palazzo Mattei di Paganica a Roma.… Leggi tutto

      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon
      Donatella Di Cesare, François Rastier, Gianfranco De Simone, Heidegger, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • L’affaire Heidegger e il peso delle parole

      6 commenti
      20 Settembre 2019 10:41

    130

    –

    Donatella Di Cesare non lo dice esplicitamente, non scrive il soggetto, non scrive chi sono “i boia” né di chi sono le “metafore dei filosofi”, ma se capisco bene intende dire che Heidegger, purtroppo, è stato preso alla lettera

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Storia del pensiero
      Andrea Plebe, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Ugo Volli
    barra
  • Le nuove frontiere del Self made God (del “dio fai da te”): le divinità che si auto-generano nella mente del credente

      0 commenti
      1 Settembre 2019 08:03

    POLAND-JESUS/

    —

    giulare

    Jeanne Pucelli 

    –

    «Non saprei dire qual è stato il mio primo giorno senza Dio». Così scrive Umberto Veronesi in Il mestiere di uomo, il suo ultimo libro pubblicato da Einaudi. Presa alla lettera questa frase odorerebbe di … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Crimini culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, Religione, Teologia
      Self made God, Umberto Veronesi, Vito Mancuso
    barra
  • La lunga impostura dell’esistenzialismo heideggeriano e dei suoi derivati: Foucault, Sartre, Basaglia, Ludwig Binswanger, Roland Barthes, Félix Guattari…

      0 commenti
      3 Aprile 2019 22:30

    1foucault-sartre

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Su Left di sabato 8 luglio, che potete trovare in edicola, è stato pubblicata una intervista di Simona Maggiorelli a Jean-Marc Mandosio in cui si parla del saggio Longevità di una impostura: Michel Foucault… Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon
      Andrea Cantini, basaglismo, Foucault, Franco Basaglia, Jean Paul Sartre, Jean-Marc Mandosio, Manson Family, Pierre Riviere, Sharon Tate, Simona Maggiorelli
    barra
  • Dalla religione alla ragione, ovvero passare dalla padella alla brace

      4 commenti
      17 Marzo 2019 05:23

    faith-reason

    –

    giu1

    di Jeanne Pucelli

    –

    —«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Filosofia, Jeanne Pucelli, Libri, Mito e logos, Psichiatria, Recensioni, Religione, Teologia
      Clemente Garcia Novella, Eraclito, Left, Richard Dawkins
    barra
  • Il populismo peronista di Bergoglio e i mafiosi “scomunicati” che ora si possono “convertire”

      0 commenti
      12 Ottobre 2018 06:34

    3

    –
    Bergoglio conciliando l’inconciliabile, sabato ha fatto un miracolo: i mafiosi scomunicati a giugno dell’anno scorso ora potranno tornare in seno a madre Chiesa

    –

    «Fare la predica ai cattivi, con un unico obiettivo: evitare che i buoni si ribellino

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Cronaca, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Religione, Teologia
      Arcadio E. Acevedo, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, mafia
    barra
  • De libero arbitrio or De servo arbitrio – La felicità è essere schiavi di Dio oppure …

      0 commenti
      5 Luglio 2018 12:31

    12

     –

    lo fragil permanese

    Di Giulia De Baudi

    –

    «Sono gemelli siamesi. Identità e libertà vanno insieme. Un malato non è libero. Il sano di mente sì, perché ha questa struttura di identità che lo rende libero»

    Massimo Fagioli*

    –

     –Il teologo … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Omissis mediatici, Religione, Storia delle religioni
      Agostino da Ippona, cultura egemonica, De libero arbitrio or De servo arbitrio, La leggenda del Grande Inquisitore, Massimo Fagioli, Teoria della nascita, Vito Mancuso
    barra
  • “Dio è morto … liberi tutti” – Il Bene e il Male e altre categorie teologiche rottamate insieme alla divinità occidentale

      0 commenti
      1 Giugno 2018 08:49

    gesto-femminista-2

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La libertà è il dovere di essere esseri umani» Massimo Fagioli

     –

    Qualche giorno fa (23 ottobre 2016) sul Corriere “La Lettura”, Mauro Bonazzi ha, bontà sua, riproposto il pippone filosofico inaugurato da

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Religione, Storia delle religioni
      Eugenio Scalfari, libertà, Mauro Bonazzi, Max Weber, “puer scalfarianus”
    barra
  • Politica e assenza umana: il non esserci, pur essendo fisicamente presenti, è la causa della débâcle dei partiti che si ostinano ad autodefinirsi di sinistra…

      0 commenti
      16 Marzo 2018 10:06

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Come spesso accade, sono i dettagli a fare la Storia.»  scrive Daniela Ranieri su Il FattoQ il 14 marzo 2018.

    E la foto di copertina ben rappresenta  i dettagli umani dei dirigenti del Pd immortalati … Leggi tutto

      Attualità, Dettagli ..., I "buchi neri" dell'essere, Politica, Realtà parallele
      assenza, crisi della presenza, cyber-decelebrati, LeU, Pd, sfacelo identitario
    barra
  • Cos’è la filosofia? Chi sono i filosofi? Dialettica feroce sui massimi sistemi

      0 commenti
      11 Marzo 2018 12:01

     

    In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.

    La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Filosofia, Giulia De Baudi, Religione, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Franco Basaglia, Freud, Heidegger, Jean Paul Sartre
    barra
  • Quando l’alienazione religiosa diventa legge di stato …

      0 commenti
      22 Febbraio 2018 01:38

    124

    .

    25892_hp

    di Giulia De Baudi

     .

     «Credere significa immaginarsi che sia ciò che non è, credere ad esempio, che questo pane sia carne, che questo vino sia sangue, – che esso sia, cioè, ciò che non è». Ludwig Feuerbach – … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Attualità, Chiesa cattolica, Dettagli ..., Filosofia
      Carlos de Dios Murias, Fabiano Antoniani, Gabriel Longueville, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli
    barra
  • Psycotic philosofy: Gianni Vattimo e il cadavere imbalsamato di Heidegger

      0 commenti
      24 Novembre 2017 08:48

    1Psycho_Shower_Scene

    –

    È uscito ieri, 23 novembre 2017, (leggi qui) su Le Monde diplomatique un articolo firmato da Alain Garrigou, Sauver Heidegger?  che conferma questo e altri articoli usciti sul nostro blog sul filosofo nazista Heidegger.

    –

    di GianCarlo Zanon

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Oggi in edicola
      Angelo Bolaffi, Gianni Vattimo, Heidegger, Karl Löwith, Mago di Oz, Quaderni neri
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né canefici – Salvare i corpi”

      0 commenti
      16 Luglio 2017 10:02

    g&n c

     

    Carlos DeLuna   

     –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.

     

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Giornalismo, Politica, Società
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Eutanasia: undicesimo comandamento: “non pensare di poter fare della tua esistenza ciò che vuoi, e ci mancherebbe altro…”

      0 commenti
      13 Aprile 2017 07:03

     

    Il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI, durante la conferenza stampa presso la sala Marconi della Radio Vaticana, al termine del Consiglio episcopale permanente, Roma, 29 settembre 2016. ANSA/ ANGELO CARCONI

    –

    2 cur00

     di Jeanne Pucelli

     

    Oggi dopo aver letto – ho controllato non ci potevo credere  – nelle agenzie le esternazioni del Bagnasco Angelo da Pontevico, anni 74, di professione Cardinale che svolge, credo, la sua attività vescovile

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Cronaca, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Religione, Teologia
      autodeterminazione, Card Bagnasco, eutanasia
    barra
  • 1600 anni fa i monaci parabolani, istigati da San Cirillo e legittimati dal pensiero agostiniano, assassinarono la scienziata alessandrina Ipazia

      0 commenti
      7 Marzo 2017 08:10

     

    Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).

     

    « Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia, Storia antica
      Damascio, Giustiniano, Ipazia, monaci parabolani, Pallada, San Cirillo
    barra
  • Donna e cristianesimo: una storia di sottomissione

      1 commento
      2 Gennaio 2017 10:16

    sposa

     

     di Fabio Della Pergola

    –

    Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna

     

    Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.

     

    Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Fabio Della Pergola, Libri, Teologia
      Camillo Langone, Costanza Miriano, Paolo di Tarso
    barra
  • Bibbia, Vangeli, Corano sono libri sacri? No! Solo un corpus di dogmi costruiti ad hoc funzionali al potere politico/religioso

      0 commenti
      27 Settembre 2016 08:06

    1

      –

    … è nel momento in cui mito e convenienza politica coincidono e si incastonano uno con l’altra che nasce il dogma religioso e viene canonizzato

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, ISLAM, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni, Teologia
      "libri sacri", Costantino, Monoteismo, religione prêt-à-porter
    barra
  • Se il sonno della ragione genera mostri … con chi parlerò di Alëša

      5 commenti
      16 Settembre 2016 03:31

    2 francisco_sonnoFrancisco Goya, Il sonno. 1800

    –

    5

    di Jeanne Pucelli

    –

    L’articolo di Gian Carlo Zanon È il sonno della ragione che genera mostri?, in cui egli affronta di petto la vulgata interpretativa che assegna all’incisione di Goya la difesa … Leggi tutto

      Arte, Confronti culturali, Cultura, Egemonia culturale, Estetica, Filosofia, Jeanne Pucelli, Teologia
      Das Unbewusste, Ermanno Rea, Francesca Spada, Goya, Palmiro Togliatti
    barra
  • Si scrive monoteismo si legge misoginia – “Dio non vuole”: la nuova crociata contro le donne di ebrei, cristiani e mussulmani

      0 commenti
      16 Giugno 2016 11:25

    27–

    –08-03-APTOPIX-Greece-Migran_Di-B-800x600

    di Nora Helmer

    –

    Nessuno sembra accorgersi dell’avanzata teocratica nei paesi a maggioranza monoteista. E nessuno sembra accorgersi che teocrazia monoteistica per le donne significa perdita di libertà e perdita dei diritti. Io la vedo e ogni volta

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Nora Helmer, Religione, Teologia
      Bettino Craxi, Charlie Hebdo, femminicidio, Khomeynī, misoginia, Netanyahu, Opus dei, Palmiro Togliatti, Ronit Elkabetz
    barra
  • “Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia”

      2 commenti
      4 Giugno 2016 06:25

     –

    Il volume a cura di Livia Profeti, per la collana “Le Gerle”. Nuova prefazione dell’autore.

    –

    Il filosofo francese svela il volto nascosto dell’opera heideggeriana: legittimare, diffondere e prolungare il progetto sterminatore di Hitler. Heidegger che confida il suo … Leggi tutto

      Filosofia, Libri, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Hitler, Livia Profeti
    barra
  • Heidegger, il Nulla e la Kabbalah

      0 commenti
      12 Maggio 2016 05:45

    124

     –

    di Fabio Della Pergola

     –

    Dopo il furore iconoclasta che ha investito l’idolo Heidegger nel corso degli ultimi anni, in occasione della prima pubblicazione dei suoi Quaderni neri, da qualche tempo non ci sono che alcune sparute fiammate, … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Fabio Della Pergola, Filosofia, I "buchi neri" dell'essere
      Donatella Di Cesare, Heidegger, Kabbalah, kósmos, Meister Eckhart
    barra
  • Il logos renziano che rifonda il significato di “sinistra”

      0 commenti
      17 Aprile 2016 08:39

    amici-e-renzi–

    Riproponiamo oggi un articolo in cui venivano messe in evidenza le intenzionaliotà politiche di Matteo Renzi che ora, con la sua difesa delle lobby del petrolio,  si sono palesate ulteriormente.

    –

    10_feb13di Giulia De Baudi

    –

     Matteo Renzi è … Leggi tutto

      Crimini politici, Filosofia, Giulia De Baudi, Noemi Ghetti, Politica
      Aldous Huxley, Antonio Gramsci, Daniel Cohn-Bendit, Matteo Renzi, Norberto Bobbio
    barra
  • Heidegger : un pensiero nazista generato dal delirio religioso

      0 commenti
      2 Aprile 2016 01:09

    1

     –

    Come già scrisse Giampiero Minasi il 23 maggio 2014 su BabylonPost «La formazione cattolica del Mago di Messkirch è alla radice delle sue teorizzazioni antisemite e naziste.»

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Rifiuto senza coscienza del pensiero dominante

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia del pensiero
      Beniamino Gigli, Carl Gustav Jung, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Freud, Heidegger, Livia Profeti, Maurizio Ferraris, MicroMega, Quaderni neri
    barra
  • Giravolte religiose: da Teologia della Liberazione a Teologia della consolazione

      0 commenti
      20 Marzo 2016 08:32

    124789

     –

    sessantotto nudo - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Ci dev’essere qualcosa nel pensiero dei religiosi, chessò, un istinto, una pulsione, una compulsione, che li esime dalla coerenza comportamentale e dall’unità ontologica. Per questi tizi timorati di dio la duplicità, l’incoerenza, la scissione

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Cronaca, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Teologia
      Leonardo Boff, Teologia della Liberazione
    barra
  • Melancholia e derivati: sei depresso? soffri di melancholia ? prendila con filosofia!!!

      0 commenti
      5 Febbraio 2016 14:21

    –

    533805_514418311923078_752582212_n

    di Giulia De Baudi

    –

    Sei depresso, stressato, sei in crisi coniugale? Hai difficoltà genitoriali, devi elaborare un lutto, hai un impasse professionale? Non ce la fai a superare un divorzio, un rovescio economico? Hai complicate questioni sentimentali dai … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Psichiatria
      Eron, Luciana Sica, Umberto Galimberti
    barra
  • Libertà vó cercando – Parole per la giustizia

      0 commenti
      22 Dicembre 2015 07:57

    AnnaPolitkovskaya

    Anna Politkovskaja

    –

    dal Blog culturale Illuminations

                          

    Verità pericolose. Da Socrate a Don Chisciotte, il destino di chi cerca giustizia

     

    L’uno difendeva la libertà di pensiero; l’altro l’ideale – Ecco perché ogni uomo può rispecchiarsi in loro

     

    Alberto … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Letteratura
      Anna Politkovskaja, Don Quijote, Rodolfo Walsh, Seneca, Socrate
    barra
  • “La libertà è il dovere di essere esseri umani”*

      3 commenti
      23 Novembre 2015 06:00

    marianne—

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa mattina, dopo aver cambiato la frase che campeggiava da alcune settimane nella nostra testata, mi sono ritornate alla mente  le immagine e le parole emerse in un dibattito tenutosi nella libreria Amore e … Leggi tutto

      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Aldous Huxley, Brave New World, Carlo Galli, Left, Massimo Fagioli
    barra
  • Realtà parallele o molteplicità dello sguardo? – Mitos e logos

      0 commenti
      26 Ottobre 2015 21:12

    Mito e Logos

    –

    Salvo Carfì

    –

    Buongiorrrrrrrrrrrrrrno cari lettori,

     

    Come avete dormito? A cosa stavate pensando? Beh si fanno domande così tanto per sembrare civili … in realtà non mi interessa che giorno è oggi, né se c’è … Leggi tutto

      Filosofia, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Tragedia e dramma
      Aedo, Edipo, El Ablador, Orestea, Vargas Llosa
    barra
  • Heidegger il nazista: in Germania nei media avvampa la discussione – Le traduzioni degli articoli

      0 commenti
      22 Agosto 2015 09:04

    HEIDEGGER CORRIERE - Copia–

    Mentre,  lentamente ma inesorabilmente, nella cultura europea di questi ultimi tre anni  la filosofia heideggeriana viene finalmente percepita uguale al pensiero del nazista che l’aveva concepita, alcuni intellettuali, ancora recalcitranti come muli testardi,  continuano a mitigare l’orrore di quel … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Rita de Petra, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Quaderni neri
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • Kafka e Marx … lettere al padre
    • L’origine del mondo: dove finisce il mito inizia la religione
    • «Distinguere oggi fra “ebrei” e “israeliani” non significa affatto essere antisemiti»
    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.