I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Non avessi visto il Sole, avrei sopportato l'oscurità.» Emily Dickinson

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (483)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (117)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (286)
      • abbiamo intercettato in rete … (90)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (115)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (206)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (38)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (185)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (25)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (25)
    • Aprile 2020 (27)
    • Marzo 2020 (27)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (32)
    • Dicembre 2019 (23)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (27)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (21)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (30)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici”

      0 commenti
      4 Novembre 2017 06:52

    ROCKEFELLER CENTER CONSTRUCTION–

     Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”.  Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:

    –

    Ho visto che avete pubblicato un

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Basaglismo, ovvero la leggenda di Franco Basaglia “martire” della psichiatria

      0 commenti
      6 Ottobre 2017 05:32

    basaglia4–

     Come abbiamo più volte scritto su questo blog (leggi qui) il basaglismo ha infestato per decenni la cultura italiana con un pensiero che in realtà, come scrive lo psichiatra e psicoterapeuta Gianfranco De Simone, non è mai esistito … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia
      Ellen West, Foucault, Franco Basaglia, Freud, Heidegger, legge 180, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli, Pier Aldo Rovatti
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né canefici – Salvare i corpi”

      0 commenti
      16 Luglio 2017 10:02

    g&n c

     

    Carlos DeLuna   

     –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.

     

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Giornalismo, Politica, Società
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Eutanasia: undicesimo comandamento: “non pensare di poter fare della tua esistenza ciò che vuoi, e ci mancherebbe altro…”

      0 commenti
      13 Aprile 2017 07:03

     

    Il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della CEI, durante la conferenza stampa presso la sala Marconi della Radio Vaticana, al termine del Consiglio episcopale permanente, Roma, 29 settembre 2016. ANSA/ ANGELO CARCONI

    –

    2 cur00

     di Jeanne Pucelli

     

    Oggi dopo aver letto – ho controllato non ci potevo credere  – nelle agenzie le esternazioni del Bagnasco Angelo da Pontevico, anni 74, di professione Cardinale che svolge, credo, la sua attività vescovile

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Cronaca, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Religione, Teologia
      autodeterminazione, Card Bagnasco, eutanasia
    barra
  • 1600 anni fa i monaci parabolani, istigati da San Cirillo e legittimati dal pensiero agostiniano, assassinarono la scienziata alessandrina Ipazia

      0 commenti
      7 Marzo 2017 08:10

     

    Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).

     

    « Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia, Storia antica
      Damascio, Giustiniano, Ipazia, monaci parabolani, Pallada, San Cirillo
    barra
  • Donna e cristianesimo: una storia di sottomissione

      1 commento
      2 Gennaio 2017 10:16

    sposa

     

     di Fabio Della Pergola

    –

    Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna

     

    Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.

     

    Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Fabio Della Pergola, Libri, Teologia
      Camillo Langone, Costanza Miriano, Paolo di Tarso
    barra
  • Prima luce, primo pensiero: nascita e natura umana

      0 commenti
      28 Settembre 2016 07:33

    30 ISA

    –

    di Gian Carlo Zanon

     ,

    Stavo ruminando pensieri su un incontro con una brigata di amici secchioni che come me si stanno occupando di una ricerca sulle origini delle religioni solitamente definite monoteiste e sul loro divenire nel tempo,

    … Leggi tutto
      Dettagli ..., Filosofia, Storia delle religioni, Teologia
      luce + materia = pensiero, Massimo Fagioli, Prima luce primo pensiero, realtà umana
    barra
  • Bibbia, Vangeli, Corano sono libri sacri? No! Solo un corpus di dogmi costruiti ad hoc funzionali al potere politico/religioso

      0 commenti
      27 Settembre 2016 08:06

    1

      –

    … è nel momento in cui mito e convenienza politica coincidono e si incastonano uno con l’altra che nasce il dogma religioso e viene canonizzato

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, ISLAM, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni, Teologia
      "libri sacri", Costantino, Monoteismo, religione prêt-à-porter
    barra
  • Se il sonno della ragione genera mostri … con chi parlerò di Alëša

      5 commenti
      16 Settembre 2016 03:31

    2 francisco_sonnoFrancisco Goya, Il sonno. 1800

    –

    5

    di Jeanne Pucelli

    –

    L’articolo di Gian Carlo Zanon È il sonno della ragione che genera mostri?, in cui egli affronta di petto la vulgata interpretativa che assegna all’incisione di Goya la difesa … Leggi tutto

      Arte, Confronti culturali, Cultura, Egemonia culturale, Estetica, Filosofia, Jeanne Pucelli, Teologia
      Das Unbewusste, Ermanno Rea, Francesca Spada, Goya, Palmiro Togliatti
    barra
  • Si scrive monoteismo si legge misoginia – “Dio non vuole”: la nuova crociata contro le donne di ebrei, cristiani e mussulmani

      0 commenti
      16 Giugno 2016 11:25

    27–

    –08-03-APTOPIX-Greece-Migran_Di-B-800x600

    di Nora Helmer

    –

    Nessuno sembra accorgersi dell’avanzata teocratica nei paesi a maggioranza monoteista. E nessuno sembra accorgersi che teocrazia monoteistica per le donne significa perdita di libertà e perdita dei diritti. Io la vedo e ogni volta

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Nora Helmer, Religione, Teologia
      Bettino Craxi, Charlie Hebdo, femminicidio, Khomeynī, misoginia, Netanyahu, Opus dei, Palmiro Togliatti, Ronit Elkabetz
    barra
  • “Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia”

      2 commenti
      4 Giugno 2016 06:25

     –

    Il volume a cura di Livia Profeti, per la collana “Le Gerle”. Nuova prefazione dell’autore.

    –

    Il filosofo francese svela il volto nascosto dell’opera heideggeriana: legittimare, diffondere e prolungare il progetto sterminatore di Hitler. Heidegger che confida il suo … Leggi tutto

      Filosofia, Libri, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Hitler, Livia Profeti
    barra
  • Heidegger, il Nulla e la Kabbalah

      0 commenti
      12 Maggio 2016 05:45

    124

     –

    di Fabio Della Pergola

     –

    Dopo il furore iconoclasta che ha investito l’idolo Heidegger nel corso degli ultimi anni, in occasione della prima pubblicazione dei suoi Quaderni neri, da qualche tempo non ci sono che alcune sparute fiammate, … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Fabio Della Pergola, Filosofia, I "buchi neri" dell'essere
      Donatella Di Cesare, Heidegger, Kabbalah, kósmos, Meister Eckhart
    barra
  • Heidegger filosofo del nazismo, Pacelli firmatario del Reichskonkordat, Woytjla grande amico dei satrapi sudamericani, Bergoglio … chi è senza peccato …

      1 commento
      29 Aprile 2016 07:04

    33

    –

    claudia

    di Giulia De Baudi

    –

    Non c’è niente da fare, son duemila15 anni che i cristiani confondono la vita con la morte. Come ha fatto notare il filosofo Fulvio Iannaco sul suo blog Segnalazioni, oggi l’Avvenire ha pubblicato … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Filosofia, Giulia De Baudi, Razzismo
      Eugenio Pacelli, Fulvio Iannaco, Giovanni Reale, Heidegger, Jorge Videla, Pinochet, Reichskonkordat
    barra
  • Il logos renziano che rifonda il significato di “sinistra”

      0 commenti
      17 Aprile 2016 08:39

    amici-e-renzi–

    Riproponiamo oggi un articolo in cui venivano messe in evidenza le intenzionaliotà politiche di Matteo Renzi che ora, con la sua difesa delle lobby del petrolio,  si sono palesate ulteriormente.

    –

    10_feb13di Giulia De Baudi

    –

     Matteo Renzi è … Leggi tutto

      Crimini politici, Filosofia, Giulia De Baudi, Noemi Ghetti, Politica
      Aldous Huxley, Antonio Gramsci, Daniel Cohn-Bendit, Matteo Renzi, Norberto Bobbio
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Verso il dialogo”

      0 commenti
      4 Aprile 2016 05:45

    Albert Camus In 1959

    –

    a cura di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Heidegger : un pensiero nazista generato dal delirio religioso

      0 commenti
      2 Aprile 2016 01:09

    1

     –

    Come già scrisse Giampiero Minasi il 23 maggio 2014 su BabylonPost «La formazione cattolica del Mago di Messkirch è alla radice delle sue teorizzazioni antisemite e naziste.»

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Rifiuto senza coscienza del pensiero dominante

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia del pensiero
      Beniamino Gigli, Carl Gustav Jung, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Freud, Heidegger, Livia Profeti, Maurizio Ferraris, MicroMega, Quaderni neri
    barra
  • Giravolte religiose: da Teologia della Liberazione a Teologia della consolazione

      0 commenti
      20 Marzo 2016 08:32

    124789

     –

    sessantotto nudo - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Ci dev’essere qualcosa nel pensiero dei religiosi, chessò, un istinto, una pulsione, una compulsione, che li esime dalla coerenza comportamentale e dall’unità ontologica. Per questi tizi timorati di dio la duplicità, l’incoerenza, la scissione

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Cronaca, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Teologia
      Leonardo Boff, Teologia della Liberazione
    barra
  • Melancholia e derivati: sei depresso? soffri di melancholia ? prendila con filosofia!!!

      0 commenti
      5 Febbraio 2016 14:21

    –

    533805_514418311923078_752582212_n

    di Giulia De Baudi

    –

    Sei depresso, stressato, sei in crisi coniugale? Hai difficoltà genitoriali, devi elaborare un lutto, hai un impasse professionale? Non ce la fai a superare un divorzio, un rovescio economico? Hai complicate questioni sentimentali dai … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Psichiatria
      Eron, Luciana Sica, Umberto Galimberti
    barra
  • Libertà vó cercando – Parole per la giustizia

      0 commenti
      22 Dicembre 2015 07:57

    AnnaPolitkovskaya

    Anna Politkovskaja

    –

    dal Blog culturale Illuminations

                          

    Verità pericolose. Da Socrate a Don Chisciotte, il destino di chi cerca giustizia

     

    L’uno difendeva la libertà di pensiero; l’altro l’ideale – Ecco perché ogni uomo può rispecchiarsi in loro

     

    Alberto … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Letteratura
      Anna Politkovskaja, Don Quijote, Rodolfo Walsh, Seneca, Socrate
    barra
  • “La libertà è il dovere di essere esseri umani”*

      3 commenti
      23 Novembre 2015 06:00

    marianne—

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa mattina, dopo aver cambiato la frase che campeggiava da alcune settimane nella nostra testata, mi sono ritornate alla mente  le immagine e le parole emerse in un dibattito tenutosi nella libreria Amore e … Leggi tutto

      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Aldous Huxley, Brave New World, Carlo Galli, Left, Massimo Fagioli
    barra
  • Realtà parallele o molteplicità dello sguardo? – Mitos e logos

      0 commenti
      26 Ottobre 2015 21:12

    Mito e Logos

    –

    Salvo Carfì

    –

    Buongiorrrrrrrrrrrrrrno cari lettori,

     

    Come avete dormito? A cosa stavate pensando? Beh si fanno domande così tanto per sembrare civili … in realtà non mi interessa che giorno è oggi, né se c’è … Leggi tutto

      Filosofia, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Tragedia e dramma
      Aedo, Edipo, El Ablador, Orestea, Vargas Llosa
    barra
  • Heidegger il nazista: in Germania nei media avvampa la discussione – Le traduzioni degli articoli

      0 commenti
      22 Agosto 2015 09:04

    HEIDEGGER CORRIERE - Copia–

    Mentre,  lentamente ma inesorabilmente, nella cultura europea di questi ultimi tre anni  la filosofia heideggeriana viene finalmente percepita uguale al pensiero del nazista che l’aveva concepita, alcuni intellettuali, ancora recalcitranti come muli testardi,  continuano a mitigare l’orrore di quel … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Rita de Petra, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Quaderni neri
    barra
  • Elezioni in Israele. Non è un paese per eguali e liberi. Il vivere civile al tempo delle teocrazie monoteiste

      6 commenti
      19 Agosto 2015 05:38

    2 monoteismo

    –

    di Nora Helmer

    –

    Il leader del Likud Benyamin Netanyahu ha vinto le elezioni. Le sue ultime dichiarazioni «Se vinco le elezioni, non nascerà uno Stato palestinese» e si continuerà «a costruire e fortificare» hanno avuto lo stesso effetto … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Cultura, Nora Helmer, Religione, Teologia
      Benjamin Netanyahu, Israele, Jorge Mario Bergoglio, La questione palestinese, Sura
    barra
  • Michele Ciliberto e la filosofia del divino: ovvero il nulla in tavola

      0 commenti
      15 Agosto 2015 05:26

    –

     di Romolo Lombardozzi

     –

    N’amico mio ieri m’ha detto, dicee: “ma lo sai cos’è la nouvelle cousine … noo? È un piatto vuoto e via!”. Ecc’aveva raggione … anfatti quanno che vai a magnà in ‘sti posti tutti lindi … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Religione, Romolo Lombardozzi, Società
      Et, Giordano, Michele Ciliberto
    barra
  • Heideggeriani sciiti, heideggeriani sunniti, ovvero la lotta per lo sfruttamento della credenza nazista coniata da Heidegger

      0 commenti
      11 Agosto 2015 05:42

    1 heidegger–

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Si chiamerà “Circolo internazionale Martin Heidegger”: il suo obiettivo è favorire la discussione critica sull’opera del filosofo nelle università di tutto il mondo. L’iniziativa parte da Peter Trawny, curatore dei Quaderni neri , … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Storia del pensiero
      Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Heidegger, Quaderni neri, “Heidegger c’est moi”
    barra
  • Heidegger: non c’è pace tra i filosofi. In attesa che passi la piena che ha spazzato via il filosofo tedesco, si dimette l’“ancor heideggeriana” E. Di Cesare

      0 commenti
      28 Luglio 2015 14:23

    1 heidegger-in-his-hut.

     –di Salvo Carfì

     

    L’affaire Heidegger prosegue inesausto come un rio in piena che tutto travolge diramandosi in una moltitudine di tendenze che vanno dalla ricerca seria sul suo credo nazista al gossip. E come dicono in Sicilia abbàsciati … Leggi tutto

      Crimini culturali, Estetica, Filosofia, Salvo Carfì, Storia del pensiero
      Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Heidegger, minchione, stregone di Messkirch
    barra
  • Il Caos, il Big Bang, l’universo, la creazione… e se tutto fosse iniziato da un Big Fart di Zeus !!!!

      0 commenti
      11 Luglio 2015 10:34

    caos

    –

    di Romolo Lombardozzi

    –

    Il Big-Bang, che oggi, secondo gli scienziati, si pone all’origine del mondo, “non contraddice l’intervento “creativo” di Zeus ma lo esige”. L’evoluzione nella natura non contrasta con la cosmogonia omerica, né con il mito

    … Leggi tutto
      Mito, Religione, Romolo Lombardozzi, Teologia
      Eurinome, Jorge Mario Bergoglio, Pachamama, Piergiorgio Odifreddi
    barra
  • Il logos occidentale al guado ontologico dopo l’orrore dei Quaderni neri di Heidegger

      0 commenti
      14 Febbraio 2015 05:47

    q d Heidegger

    –

    «Forse è la fine di un’epoca, di una storia che vide l’aggressione violenta continuata, diretta demolire l’immagine di chi aveva pensato, in modo nuovo, all’origine dell’uomo»

    Massimo Fagioli – Left n.4 – 7 febbraio 2015

    –

    di Gian Carlo

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon
      Donatella Di Cesare, Elisabetta Amalfitano, Emanuele Severino, Giacomo Marramao, Gianfranco De Simone, Gianni Vattimo, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Ugo Volli
    barra
  • “Leggevo volentieri Apuleio ma non leggevo Cicerone” – Note a l’Evgénij Onégin di Puškin

      0 commenti
      4 Febbraio 2015 14:10

    puskin

    Gentilissimo Meis,

     

    Sono giorni che al mattino, camminando sulla diga tra more e canne, penso a Puškin, al suo Onégin e alla sua Tat’jana, e nella speranza che lei possa trovare la pazienza di seguirmi nelle mie passeggiate, prendo … Leggi tutto

      Filosofia, Greta Bruni, Letteratura, Psicologia, Saggi
      Aleksandr Sergeevič Puškin, Massimo Fagioli
    barra
  • Il bambino della sinistra e la Chiesa – Pensieri attorno al fenomeno della pederastia clericale

      0 commenti
      17 Gennaio 2015 10:46

    att_753401

     

    Chiesa, Sinistra e pedofilia

    –

    Intervento del docente di filosofia Fulvio Iannaco in presentazione

    del nuovo libro di Federico Tulli: Chiesa e pedofilia, il caso italiano.

    Feltrinelli Appia 30 maggio 2014

      –

    di Fulvio Iannaco

    –

    Jorge Maria Bergoglio qualche … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Crimini politici, Cronaca, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Filosofia, Libri, Psichiatria, Teologia
      Elisabetta Amalfitano, Federico Tulli, Foucault, Franco Basaglia, Freud, Fulvio Iannaco, Heidegger, Ilaria Bonaccorsi, Massimo Fagioli
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • Heidegger: l’autenticità dell’essere per la morte …dell’altro
    • L’animale uomo e il branco: il nucleo disumano del nazismo heideggeriano
    • Dietro le quinte de I PUGNI IN TASCA
    • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte
    • Shoah: nei quaderni neri l’infamia nazista di Heidegger
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.