–
-
-
–
di GianCarlo Zanon
Ho assistito, in rete, alla presentazione del libro Heidegger e gli ebrei di Donatella Di Cesare, (vedi qui) avvenuta il 19 marzo presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia Treccani a palazzo Mattei di Paganica a Roma.… Leggi tutto
-
–
Donatella Di Cesare non lo dice esplicitamente, non scrive il soggetto, non scrive chi sono “i boia” né di chi sono le “metafore dei filosofi”, ma se capisco bene intende dire che Heidegger, purtroppo, è stato preso alla lettera
… Leggi tutto -
—
Jeanne Pucelli
–
«Non saprei dire qual è stato il mio primo giorno senza Dio». Così scrive Umberto Veronesi in Il mestiere di uomo, il suo ultimo libro pubblicato da Einaudi. Presa alla lettera questa frase odorerebbe di … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Su Left di sabato 8 luglio, che potete trovare in edicola, è stato pubblicata una intervista di Simona Maggiorelli a Jean-Marc Mandosio in cui si parla del saggio Longevità di una impostura: Michel Foucault… Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
—«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto
-
–
Bergoglio conciliando l’inconciliabile, sabato ha fatto un miracolo: i mafiosi scomunicati a giugno dell’anno scorso ora potranno tornare in seno a madre Chiesa–
«Fare la predica ai cattivi, con un unico obiettivo: evitare che i buoni si ribellino
… Leggi tutto -
–
Di Giulia De Baudi
–
«Sono gemelli siamesi. Identità e libertà vanno insieme. Un malato non è libero. Il sano di mente sì, perché ha questa struttura di identità che lo rende libero»
Massimo Fagioli*
–
–Il teologo … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La libertà è il dovere di essere esseri umani» Massimo Fagioli
–
Qualche giorno fa (23 ottobre 2016) sul Corriere “La Lettura”, Mauro Bonazzi ha, bontà sua, riproposto il pippone filosofico inaugurato da
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
«Come spesso accade, sono i dettagli a fare la Storia.» scrive Daniela Ranieri su Il FattoQ il 14 marzo 2018.
E la foto di copertina ben rappresenta i dettagli umani dei dirigenti del Pd immortalati … Leggi tutto
-
In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.
La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto
-
.
di Giulia De Baudi
.
«Credere significa immaginarsi che sia ciò che non è, credere ad esempio, che questo pane sia carne, che questo vino sia sangue, – che esso sia, cioè, ciò che non è». Ludwig Feuerbach – … Leggi tutto
-
–
È uscito ieri, 23 novembre 2017, (leggi qui) su Le Monde diplomatique un articolo firmato da Alain Garrigou, Sauver Heidegger? che conferma questo e altri articoli usciti sul nostro blog sul filosofo nazista Heidegger.
–
di GianCarlo Zanon
… Leggi tutto -
Carlos DeLuna
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
Oggi dopo aver letto – ho controllato non ci potevo credere – nelle agenzie le esternazioni del Bagnasco Angelo da Pontevico, anni 74, di professione Cardinale che svolge, credo, la sua attività vescovile
… Leggi tutto -
Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).
« Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto
-
di Fabio Della Pergola
–
Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna
Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.
Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto
-
–
… è nel momento in cui mito e convenienza politica coincidono e si incastonano uno con l’altra che nasce il dogma religioso e viene canonizzato
–
di Gian Carlo Zanon
–
Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto
-
Francisco Goya, Il sonno. 1800
–
di Jeanne Pucelli
–
L’articolo di Gian Carlo Zanon È il sonno della ragione che genera mostri?, in cui egli affronta di petto la vulgata interpretativa che assegna all’incisione di Goya la difesa … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Nessuno sembra accorgersi dell’avanzata teocratica nei paesi a maggioranza monoteista. E nessuno sembra accorgersi che teocrazia monoteistica per le donne significa perdita di libertà e perdita dei diritti. Io la vedo e ogni volta
… Leggi tutto -
–
Il volume a cura di Livia Profeti, per la collana “Le Gerle”. Nuova prefazione dell’autore.
–
Il filosofo francese svela il volto nascosto dell’opera heideggeriana: legittimare, diffondere e prolungare il progetto sterminatore di Hitler. Heidegger che confida il suo … Leggi tutto
-
–
di Fabio Della Pergola
–
Dopo il furore iconoclasta che ha investito l’idolo Heidegger nel corso degli ultimi anni, in occasione della prima pubblicazione dei suoi Quaderni neri, da qualche tempo non ci sono che alcune sparute fiammate, … Leggi tutto
-
Riproponiamo oggi un articolo in cui venivano messe in evidenza le intenzionaliotà politiche di Matteo Renzi che ora, con la sua difesa delle lobby del petrolio, si sono palesate ulteriormente.
–
di Giulia De Baudi
–
Matteo Renzi è … Leggi tutto
-
–
Come già scrisse Giampiero Minasi il 23 maggio 2014 su BabylonPost «La formazione cattolica del Mago di Messkirch è alla radice delle sue teorizzazioni antisemite e naziste.»
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Rifiuto senza coscienza del pensiero dominante
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Ci dev’essere qualcosa nel pensiero dei religiosi, chessò, un istinto, una pulsione, una compulsione, che li esime dalla coerenza comportamentale e dall’unità ontologica. Per questi tizi timorati di dio la duplicità, l’incoerenza, la scissione
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Sei depresso, stressato, sei in crisi coniugale? Hai difficoltà genitoriali, devi elaborare un lutto, hai un impasse professionale? Non ce la fai a superare un divorzio, un rovescio economico? Hai complicate questioni sentimentali dai … Leggi tutto
-
Anna Politkovskaja
–
dal Blog culturale Illuminations
Verità pericolose. Da Socrate a Don Chisciotte, il destino di chi cerca giustizia
L’uno difendeva la libertà di pensiero; l’altro l’ideale – Ecco perché ogni uomo può rispecchiarsi in loro
Alberto … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Questa mattina, dopo aver cambiato la frase che campeggiava da alcune settimane nella nostra testata, mi sono ritornate alla mente le immagine e le parole emerse in un dibattito tenutosi nella libreria Amore e … Leggi tutto
-
Mito e Logos
–
Salvo Carfì
–
Buongiorrrrrrrrrrrrrrno cari lettori,
Come avete dormito? A cosa stavate pensando? Beh si fanno domande così tanto per sembrare civili … in realtà non mi interessa che giorno è oggi, né se c’è … Leggi tutto
-
Mentre, lentamente ma inesorabilmente, nella cultura europea di questi ultimi tre anni la filosofia heideggeriana viene finalmente percepita uguale al pensiero del nazista che l’aveva concepita, alcuni intellettuali, ancora recalcitranti come muli testardi, continuano a mitigare l’orrore di quel … Leggi tutto