-
–
-
Come abbiamo più volte scritto su questo blog (leggi qui) il basaglismo ha infestato per decenni la cultura italiana con un pensiero che in realtà, come scrive lo psichiatra e psicoterapeuta Gianfranco De Simone, non è mai esistito … Leggi tutto
-
Carlos DeLuna
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
Oggi dopo aver letto – ho controllato non ci potevo credere – nelle agenzie le esternazioni del Bagnasco Angelo da Pontevico, anni 74, di professione Cardinale che svolge, credo, la sua attività vescovile
… Leggi tutto -
Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).
« Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto
-
di Fabio Della Pergola
–
Sposati e sii sottomessa. Manuale per la donna moderna
Non vorrei essere preso per un turpe maschilista.
Magari soggetto a saltuari rigurgiti di ommismo d’altri tempi (tipo “l’omm ch’è omm addà ommà”, … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
,
Stavo ruminando pensieri su un incontro con una brigata di amici secchioni che come me si stanno occupando di una ricerca sulle origini delle religioni solitamente definite monoteiste e sul loro divenire nel tempo,
… Leggi tutto -
–
… è nel momento in cui mito e convenienza politica coincidono e si incastonano uno con l’altra che nasce il dogma religioso e viene canonizzato
–
di Gian Carlo Zanon
–
Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto
-
Francisco Goya, Il sonno. 1800
–
di Jeanne Pucelli
–
L’articolo di Gian Carlo Zanon È il sonno della ragione che genera mostri?, in cui egli affronta di petto la vulgata interpretativa che assegna all’incisione di Goya la difesa … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Nessuno sembra accorgersi dell’avanzata teocratica nei paesi a maggioranza monoteista. E nessuno sembra accorgersi che teocrazia monoteistica per le donne significa perdita di libertà e perdita dei diritti. Io la vedo e ogni volta
… Leggi tutto -
–
Il volume a cura di Livia Profeti, per la collana “Le Gerle”. Nuova prefazione dell’autore.
–
Il filosofo francese svela il volto nascosto dell’opera heideggeriana: legittimare, diffondere e prolungare il progetto sterminatore di Hitler. Heidegger che confida il suo … Leggi tutto
-
–
di Fabio Della Pergola
–
Dopo il furore iconoclasta che ha investito l’idolo Heidegger nel corso degli ultimi anni, in occasione della prima pubblicazione dei suoi Quaderni neri, da qualche tempo non ci sono che alcune sparute fiammate, … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Non c’è niente da fare, son duemila15 anni che i cristiani confondono la vita con la morte. Come ha fatto notare il filosofo Fulvio Iannaco sul suo blog Segnalazioni, oggi l’Avvenire ha pubblicato … Leggi tutto
-
Riproponiamo oggi un articolo in cui venivano messe in evidenza le intenzionaliotà politiche di Matteo Renzi che ora, con la sua difesa delle lobby del petrolio, si sono palesate ulteriormente.
–
di Giulia De Baudi
–
Matteo Renzi è … Leggi tutto
-
–
a cura di Gian Carlo Zanon
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore … Leggi tutto
-
–
Come già scrisse Giampiero Minasi il 23 maggio 2014 su BabylonPost «La formazione cattolica del Mago di Messkirch è alla radice delle sue teorizzazioni antisemite e naziste.»
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Rifiuto senza coscienza del pensiero dominante
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Ci dev’essere qualcosa nel pensiero dei religiosi, chessò, un istinto, una pulsione, una compulsione, che li esime dalla coerenza comportamentale e dall’unità ontologica. Per questi tizi timorati di dio la duplicità, l’incoerenza, la scissione
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Sei depresso, stressato, sei in crisi coniugale? Hai difficoltà genitoriali, devi elaborare un lutto, hai un impasse professionale? Non ce la fai a superare un divorzio, un rovescio economico? Hai complicate questioni sentimentali dai … Leggi tutto
-
Anna Politkovskaja
–
dal Blog culturale Illuminations
Verità pericolose. Da Socrate a Don Chisciotte, il destino di chi cerca giustizia
L’uno difendeva la libertà di pensiero; l’altro l’ideale – Ecco perché ogni uomo può rispecchiarsi in loro
Alberto … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Questa mattina, dopo aver cambiato la frase che campeggiava da alcune settimane nella nostra testata, mi sono ritornate alla mente le immagine e le parole emerse in un dibattito tenutosi nella libreria Amore e … Leggi tutto
-
Mito e Logos
–
Salvo Carfì
–
Buongiorrrrrrrrrrrrrrno cari lettori,
Come avete dormito? A cosa stavate pensando? Beh si fanno domande così tanto per sembrare civili … in realtà non mi interessa che giorno è oggi, né se c’è … Leggi tutto
-
Mentre, lentamente ma inesorabilmente, nella cultura europea di questi ultimi tre anni la filosofia heideggeriana viene finalmente percepita uguale al pensiero del nazista che l’aveva concepita, alcuni intellettuali, ancora recalcitranti come muli testardi, continuano a mitigare l’orrore di quel … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Il leader del Likud Benyamin Netanyahu ha vinto le elezioni. Le sue ultime dichiarazioni «Se vinco le elezioni, non nascerà uno Stato palestinese» e si continuerà «a costruire e fortificare» hanno avuto lo stesso effetto … Leggi tutto
-
–
N’amico mio ieri m’ha detto, dicee: “ma lo sai cos’è la nouvelle cousine … noo? È un piatto vuoto e via!”. Ecc’aveva raggione … anfatti quanno che vai a magnà in ‘sti posti tutti lindi … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«Si chiamerà “Circolo internazionale Martin Heidegger”: il suo obiettivo è favorire la discussione critica sull’opera del filosofo nelle università di tutto il mondo. L’iniziativa parte da Peter Trawny, curatore dei Quaderni neri , … Leggi tutto
-
–di Salvo Carfì
L’affaire Heidegger prosegue inesausto come un rio in piena che tutto travolge diramandosi in una moltitudine di tendenze che vanno dalla ricerca seria sul suo credo nazista al gossip. E come dicono in Sicilia abbàsciati … Leggi tutto
-
–
di Romolo Lombardozzi
–
Il Big-Bang, che oggi, secondo gli scienziati, si pone all’origine del mondo, “non contraddice l’intervento “creativo” di Zeus ma lo esige”. L’evoluzione nella natura non contrasta con la cosmogonia omerica, né con il mito
… Leggi tutto -
–
«Forse è la fine di un’epoca, di una storia che vide l’aggressione violenta continuata, diretta demolire l’immagine di chi aveva pensato, in modo nuovo, all’origine dell’uomo»
Massimo Fagioli – Left n.4 – 7 febbraio 2015
–
di Gian Carlo
… Leggi tutto -
Gentilissimo Meis,
Sono giorni che al mattino, camminando sulla diga tra more e canne, penso a Puškin, al suo Onégin e alla sua Tat’jana, e nella speranza che lei possa trovare la pazienza di seguirmi nelle mie passeggiate, prendo … Leggi tutto
-
Chiesa, Sinistra e pedofilia
–
Intervento del docente di filosofia Fulvio Iannaco in presentazione
del nuovo libro di Federico Tulli: Chiesa e pedofilia, il caso italiano.
Feltrinelli Appia 30 maggio 2014
–
di Fulvio Iannaco
–
Jorge Maria Bergoglio qualche … Leggi tutto