I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (19)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (31)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Tempo fatale, Tempo opportuno, Tempo vissuto …

      0 commenti
      20 Settembre 2022 05:41

    le-moire2

     –

    di Gian Carlo Zanon

    —

    Ancora una volta la mia frequentazione e i miei “incontri” su face book hanno stimolato la mente al pensiero. Questi pensieri sul tempo, forse un po’ strampalati, sono la reazione ai sussurri e agli

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Mito, Religione
      Atropo, Cloto, émar, kairos, kronos, Lachesi, Moire, Rabindrānāth Tagore, Shakespeare
    barra
  • Heidegger: l’autenticità dell’essere per la morte …dell’altro

      0 commenti
      11 Agosto 2022 08:58

    Reich Party Congress, Nuremburg, Germany, 1938.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    «Il principio supremo per ogni uomo delle SS è: Dobbiamo essere fedeli,  corretti, solidali solo nei confronti di chi ha il nostro stesso sangue; nei confronti di nessun altro. Non me ne importa nulla

    … Leggi tutto
      Crimini ecologici, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Storia del pensiero
      Adriano Fabris, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Giampiero Minasi, Gianni Vattimo, Heidegger, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Demone Divino: il lungo viaggio del pensiero umano alla ricerca di sé

      0 commenti
      23 Giugno 2022 02:17

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    «C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Letteratura, Mito, Mito e logos, Religione, Teologia
      "realtà immateriale umana", daimon, Demone Divino, duende, Federico Garcia Lorca, Giovanni Semerano
    barra
  • Basaglismo, ovvero la leggenda di Franco Basaglia “martire” della psichiatria

      0 commenti
      13 Maggio 2022 05:32

    basaglia4–

    Come abbiamo più volte scritto su questo blog (leggi qui) il basaglismo ha infestato per decenni la cultura italiana con un pensiero che in realtà, come scrive lo psichiatra e psicoterapeuta Gianfranco De Simone, non è mai esistito

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia
      Ellen West, Foucault, Franco Basaglia, Freud, Heidegger, legge 180, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli, Pier Aldo Rovatti
    barra
  • Albert Camus, 1942, lettere a un amico tedesco – Un documento storico imprescindibile che traccia la frontiera tra umano e disumano

      0 commenti
      26 Marzo 2022 06:51

    16265_886_Camus 

    –

    «Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Storia del pensiero
      Albert Camus, Emmanuel Faye, Hannah Arendt, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
  • Il Pilade di P.P. Pasolini: la nascita degli esseri umani e il loro destino nella poetica pasoliniana

      0 commenti
      3 Marzo 2022 13:52

    1Archivio_Zeta

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Spettacolo, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Albert Camus, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Verso il dialogo”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 06:45

    Albert Camus In 1959

    –

    a cura di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: Né vittime né carnefici”: “Democrazia e dittature internazionali”

      0 commenti
      24 Febbraio 2022 06:52

    ROCKEFELLER CENTER CONSTRUCTION–

     Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”.  Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:

    –

    Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Shoah: nei quaderni neri l’infamia nazista di Heidegger

      0 commenti
      23 Gennaio 2022 02:19

    heidegger-in-Heildelberg-1933–

    Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Quanti pensieri mi frullano nella mente da quando, due giorni, lessi un articolo di

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Shoah
      Antonio Gnoli, Emmanuel Faye, Foucault, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
  • Prima che canti il gallo: Heidegger? No no non lo conosco, però …

      0 commenti
      18 Gennaio 2022 02:06

    thor_seminar

    –
    È dai tempi di san Pietro, almeno così narrano le leggende metropolitane, che l’incoerenza viene premiata. Pietro che rinnegò per ben tre volte il nazareno prima che il gallo potesse cantare, divenne poi colui che creò la griffe

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia del pensiero
      Emanuele Severino, Emmanuel Faye, Gianfranco De Simone, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Abelardo e Eloisa – Le lettere “mi è sempre stato più dolce il nome di amica e quello di amante o prostituta”

      1 commento
      10 Gennaio 2022 05:53

    g&n eloisa–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Tutti si precipitavano a vederti quando apparivi in pubblico e le donne ti seguivano con gli occhi voltando indietro il capo quando ti incrociavano per la via […] Quale regina, quale donna potente non

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Lettere, Storia medioevale
      Abelardo, Eloisa
    barra
  • Navigare sulla superficie della “società liquida”. Identità di appartenenza monolitiche e identità private in divenire

      0 commenti
      11 Settembre 2021 06:18

    1ocieta-liquida

     –

    HASSOU1

    di Giulia De Baudi

     –

    Sarà un caso … sarà un caso ma da ieri sera non sento che parlare di alimentazione: hanno parlato di problemi e di soluzioni nel campo dell’alimentazione dalle 21 alle 23 ieri sera a

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Dettagli ..., Ecologia, Filosofia
      enclavi identitarie, Eraclito, P. Süskind, primavere ideologiche, società liquida, stile di vita vegano, Z. Bauman
    barra
  • Il logos occidentale al guado ontologico dopo l’orrore dei Quaderni neri di Heidegger

      0 commenti
      22 Maggio 2021 05:47

    q d Heidegger

    –

    «Forse è la fine di un’epoca, di una storia che vide l’aggressione violenta continuata, diretta demolire l’immagine di chi aveva pensato, in modo nuovo, all’origine dell’uomo»

    Massimo Fagioli – Left n.4 – 7 febbraio 2015

    –

    di Gian Carlo

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon
      Donatella Di Cesare, Elisabetta Amalfitano, Emanuele Severino, Giacomo Marramao, Gianfranco De Simone, Gianni Vattimo, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Ugo Volli
    barra
  • Sinistritudine: storia di un sentimento …

      2 commenti
      22 Febbraio 2021 01:28

    .

    di Gian Carlo Zanon

    …

    pensieri a margine del libro Livorno 1921, il tormento di una nascita, a cura di Rita De Petra, pubblicato da Left come allegato al n. 18 della rivita

    …

    A cavallo tra … Leggi tutto

      Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Politica, Storia del pensiero
      Antonio Gramsci, Giampiero Minasi, négritude, Pci, sinistra, sinistritudine
    barra
  • Le nuove frontiere della “purezza” religiosa e nichilista: terrorismo suicida e anoressia

      0 commenti
      26 Ottobre 2020 02:37

    1 INDIA_(F)_0821_-_Magia_nera

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Mass shootings USA, Realtà parallele, Storia delle religioni, Teologia
      ascetismo, Emmanuel Chidi Namdi, Franco Basaglia, infedele, Le tessere del mosaico terrorismo, Ludwig Binswanger, Marco Belpoliti, Mass Shooting, Michela Murgia, misticismo, nichilismo e terrorismo, Terrorismo jihādista
    barra
  • Parigi 13 novembre: eroi, martiri, nichilisti (Lettera)

      2 commenti
      23 Ottobre 2020 04:17

    010412APCAI115

    –

    21 novembre 2017-

    Dopo due anni esatti ripubblichiamo questa lettera in occasione dell’uscita nelle librerie del libro di Marco Belpoliti, perché in qualche modo questa missiva fu una anticipazione visionaria

    Descrizione copiata da Ibs.it

    «Ci si può mettere nella

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cronaca, Dettagli ..., Filosofia, Gian Carlo Zanon, Lettere, Storia delle religioni, Teologia, Terrorismo
      eroe, Jihād, jihādista, Le tessere del mosaico terrorismo, Marco Belpoliti, martire, nichilismo, nichilismo e terrorismo, Olivier Roy, Parigi: 13 novembre 2015, Terrorismo jihādista
    barra
  • Freud e Heidegger : alle origini del totalitarismo nazifascista

      7 commenti
      19 Ottobre 2020 02:10

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psicologia, Razzismo
      Albert Einstein, Aldous Huxley, Andrea Ventura, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli
    barra
  • Aborto, embrione, feto, nascita umana: scienza e deliri religiosi

      7 commenti
      12 Ottobre 2020 12:07

    Giotto -

    –

    left 39 – 5 ottobre 2013

    –

    Noli me tangere

    –

    di Maria Gabriella Gatti *

    –

    La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi  confondendo il feto  con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Filosofia, Omissis mediatici, Religione, Scienza e dogma, Società, Teologia
      aborto, Jorge Mario Bergoglio, Maria Gabriella Gatti, Massimo Fagioli, neonatalità, Noli me tangere
    barra
  • Cesare Pavese – L’inconsolabile da Dialoghi con Leucò

      0 commenti
      9 Settembre 2020 06:02

    caronte 3

    –

    Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non è mai vita naturale e immediata ma sempre implica un investimento di senso …»

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Mito
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • Stig Dagerman: Eros o Thanatos?

      2 commenti
      15 Agosto 2020 06:04

    berangere-haegy-er-tha–

    Rendiamo pubblico il “dialogo socratico” tra Antonio e Gian Carlo sul “caso Dagerman”. Invitiamo quindi i lettori a leggere Qui l’articolo precedente.

     –

    Iniziamo però prima con due poesie del poeta svedese.

     –

    Solo una volta all’anno

    –

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Religione
      Baudelaire, Cesare Pavese, Eros, esistenzialismo, Stig Dagerman, Thanatos
    barra
  • Boccaccio quinto evangelista, ovvero la sessualità delle vergini nella Giudea nell’anno 1 a.C.

      0 commenti
      11 Agosto 2020 16:32

    Lorenzo_Lott

     –

    4

    di Jeanne Pucelli

     –

    “María estaba enamorada de José y que era una pareja normal, y lo normal es tener sexo”

     –

    “E non c’è sesso e non c’è amore …” questa mattina leggendo su El Pais de Catluña … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Dettagli ..., Religione, Teologia
      Concilio Niceno, Credo niceno, Lorenzo Lotto, Lucía Caram, metafisica
    barra
  • Lord Jim : il conflitto, la colpa, l’espiazione

      0 commenti
      7 Agosto 2020 05:45

    1 lordjim_film

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cinema, Confronti culturali, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Mito, Saggi, Teatro, Tragedia e dramma
      Aldous Huxley, Aristotele, Calderon de la Barca, Edmond Rostand, Emily Dickinson, Joseph Conrad, La celestina, Oedipous Tyrannos, Orestea, Samuel Beckett
    barra
  • Il “peccato” in Cina: storia del pensiero cinese sulla realtà umana e del dualismo occidentale cardine primario del monoteismo

      0 commenti
      8 Luglio 2020 06:32

    32149

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

     … tra il VI e il V sec. a. C., mentre nell’occidente cristiano ci si trastullava onanisticamente sulla scissione tra anima “inconsistente ma trascendente” e “corpo animale diabolico”, in Cina si cercava di capire

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Monoteismo, Religione, Storia del pensiero, Storia delle religioni, Teologia
      animismo, Il "peccato" in Cina, Massimo Fagioli, Monoteismo, Paolo Santangelo, politeismo
    barra
  • Albert Camus e i parassiti della Rive gauche

      0 commenti
      30 Giugno 2020 08:01

    sartre –

    di GianCarlo Zanon

     –

    «Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»

    Albert Camus – Appunti per Una morte felice

    –

    Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni, Teatro
      Albert Camus, Giampiero Minasi, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, Mauro Canali, Simone de Beavoir, Vargas Llosa, Virgil Tanase
    barra
  • “Allons enfants de la Patrie …” pedofilia in casa Sartre / Beauvoir

      22 commenti
      30 Giugno 2020 07:48


     –

    Winna_Winifried_LaNuitdeCarrefour

    di Giulia De Baudi

     –

    Sollecitata da vari stimoli, ad esempio dalla mia amica face book Skarlet, la quale, non sapendo, come quasi tutti noi , alcune cose su un personaggio simbolo della cultura francese, Simone de Beauvoir,

    … Leggi tutto
      Criminalità, Cronaca, Cultura, Filosofia
      il mostro nascosto nella cultura, Jean Paul Sartre, maître à penser, pedofilia, Simone de Beavoir
    barra
  • L’origine della realtà umana

      0 commenti
      28 Dicembre 2019 07:03

    1

    –

    Ricordo quando al liceo il professore di storia della filosofia pronunziò il vocabolo “archè” . Parola dal bellissimo suono che evocava, disse il professore, il “principio di tutte le cose”. Ci fu un tempo in qui l’essere umano «amava … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Monoteismo, Psichiatria
      archè, Gianfranco De Simone, Heidegger, Left, Massimo Fagioli
    barra
  • Βρόμιον παῖδα θεὸν θεοῦ – Il figlio di dio, ovvero Dioniso

      0 commenti
      1 Dicembre 2019 04:05

    –

     –di Rita de Petra

     —

    Note a margine sulla figura di Dioniso

    –

       Cadmo a Tiresia:

     

    Dove dobbiamo andare ora a danzare?

    Dove fermare il nostro piede e scuotere

    Il capo bianco? Fammi tu da guida

    E … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Letteratura, Mito, Mito e logos, Rita de Petra, Saggi, Storia antica, Storia dell'arte, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Diwonusojo, Euripide, Fidia, Massimo Fagioli, Nietzsche, Rita de Petra, Rohde, Schopenhauer
    barra
  • Pan il dissoluto: mito e rappresentazione

      2 commenti
      1 Dicembre 2019 01:35

    1 pan

    –

    Piccolo Anti-saggio su Pan,

    ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana

     –

    di Giorgio Montanari

     

    Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Mito, Saggi, Storia del pensiero, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Friedrich Nietzsche, hỳbris, Massimo Fagioli, Metis, Robert Graves
    barra
  • La cultura dominante è l’alibi del femminicidio

      0 commenti
      24 Novembre 2019 13:51

    femminicidio

    milk1 - Copia

    di JeannePucelli

     

    19 giugno 2012 – Anche oggi una donna è stata ammazzata crudelmente. Il cadavere è stato trovato dentro uno scatolone sulla via Pasciana tra Spello e Foligno. Si chiamava Olga Dunina, aveva 62 anni ed era … Leggi tutto

      Criminalità, Cronaca, Cultura, Filosofia, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Religione, Scienze umane, Società
      femminicidio, Freud, Umberto Galimberti
    barra
  • Marx – 1837, Lettera al padre (testo)

      0 commenti
      3 Novembre 2019 05:45

    m1

    .

    Dal Blog Segnalazioni

     

    Il 10 novembre 1837, Marx, che aveva allora 19 anni, studente della Facoltà di Diritto all’Università di Berlino, scrive una lettera al padre.  Ad un lettore disattento la lettera potrebbe apparire solo un mero riassunto … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., dalla Redazione, Filosofia, Fonti storiche, Gli inediti del Web, Storia, Storia moderna
      Karl Marx, Massimo Fagioli
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano
    • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi
    • … a mia immagine e somiglianza – “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”
    • “assenze … presenze …”
    • Le fonti mitologiche e religiose dell’ideologia suprematista israeliana
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.