–
di Nora Helmer
–
–
–
–
“Il duende teoria e giuoco” è il testo di una delle conferenze tenute a Cuba da Federico Garcia Lorca nel 1930.
–
di Gian Carlo Zanon
«Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.
L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che … Leggi tutto
–
È un Dióniso sorridente quello che appare sulla scena, nelle Baccanti. Le donne del suo seguito non mostrano fenomeni di alterazione psichica, ma al contrario esprimono felicità e calma interiore(come ben ci racconta … Leggi tutto
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è … Leggi tutto
Abitare [lat. habitāre; frequentativo di habēre, ‘trovarsi, stare’]
Habǐtǎtǒr, abitatore.
In senso stretto: habitāre, aver di solito (abitudine)
In senso proprio: habitāre dimorare, trattenersi, trovarsi