
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
–
–
–
di Giulia De Baudi
–
«C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto
–
–
“Il duende teoria e giuoco” è il testo di una delle conferenze tenute a Cuba da Federico Garcia Lorca nel 1930.
–
–
È un Dióniso sorridente quello che appare sulla scena, nelle Baccanti. Le donne del suo seguito non mostrano fenomeni di alterazione psichica, ma al contrario esprimono felicità e calma interiore(come ben ci racconta … Leggi tutto
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è … Leggi tutto
Abitare [lat. habitāre; frequentativo di habēre, ‘trovarsi, stare’]
Habǐtǎtǒr, abitatore.
In senso stretto: habitāre, aver di solito (abitudine)
In senso proprio: habitāre dimorare, trattenersi, trovarsi