–
Del racconto breve e dintorni
–
breve saggio sul farsi del racconto di Julio Cortázar
–
–
–
–
–
–
–
Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice
L’AMORE COME FATTORE PSICO-SOCIALE
–
–
–
“Il duende teoria e giuoco” è il testo di una delle conferenze tenute a Cuba da Federico Garcia Lorca nel 1930.
–
di Susanne Portmann
–
–
Non lo volevo leggere il libro di Emanuele Santi Il portiere e lo straniero edito da L’asino d’oro. Non lo volevo leggere perché mi sembrava una forzatura mostrare l’opera che ha reso immortale … Leggi tutto
—–
.
di GianCarlo Zanon
«Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots. Rischiare la propria vita, per … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
,
«Mamma non mi piacciono queste storie con una morale già stabilita da altri, che poi io devo trovare e mettere in evidenza nel compito che mi ha dato la maestra. … Leggi tutto
—
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
–
–
Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
di Walter Benjamin
Le nostre Arti Belle sono state istituite, e il loro tipo e il loro uso sono stati fissati in un’epoca ben distinta dalla nostra e da uomini … Leggi tutto
«Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. Per loro il mondo non è quello che appare a noi. Loro lo vedono con altri occhi. vivono nell’attimo pienamente, e l’alone … Leggi tutto
–
Dove ero nel 1994? Cosa stavo facendo? È la prima domanda che mi sono posta quando ho iniziato a leggere il saggio di Vania Lucia Gaito Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa … Leggi tutto
–
Tratto da L’eté di Albert Camus
(…)
Il Mediterraneo ha la propria tragicità solare che non è quella delle nebbie. Certe sere, sul mare, ai piedi delle montagne, cade la notte sulla curva … Leggi tutto
–L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
– Terza parte –
–
di Walter Benjamin
11.
Una ripresa cinematografica e specialmente sonora offre uno spettacolo … Leggi tutto
di Walter Benjamin
–
–
4.
L’unicità dell’opera d’arte si identifica con la sua integrazione nel contesto della tradizione. È vero che … Leggi tutto
Gentilissimo Meis,
Sono giorni che al mattino, camminando sulla diga tra more e canne, penso a Puškin, al suo Onégin e alla sua Tat’jana, e nella speranza che lei possa trovare la pazienza di seguirmi nelle mie passeggiate, prendo … Leggi tutto