–
-
1 commento
-
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto la
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
–
Ora, Tom diceva: – Mà ovunque ci sia
… Leggi tutto
un poliziotto che picchia un ragazzo
ovunque un neonato pianga per la fame
ovunque ci sia una battaglia
contro il sangue e l’odio nell’aria
cercami Mà, -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione, reso conto anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:
–
-
A) La
-
-
-R-ipubblichgiamo questo articolo
–
Ripubblichiamo questo articolo scritto quasi un anno fa ancora di grande attualittà
–
Intanto coloro che sanno e tacciono – giornalisti, politici, classe dirigente, ecc. – si prestano ai giochi spostando l’attenzione dei cittadini … Leggi tutto
-
.
di John Perkins
–
10 ottobre 2013 – Sebbene i manifestanti sciamino per le strade di Atene, opponendosi alle misure draconiane imposte dall’Unione europea e dal Fondo monetario internazionale, i leader greci si piegano, accettano i “salvataggi”.
.
È
… Leggi tutto -
—
di Giulia De Baudi
–
“L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”
George Bernard Shaw
–
«Seconda
… Leggi tutto -
–
È grigio oggi. Guardo fuori dalla finestra e vedo alberi e siepi e case che si infrangono su un cielo grigio, immemore del blu.
–
B. questa mattina presto mi ha scritto in chat:
–
B. «ho
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
«Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Il “sistema” globale si poterebbe rappresentare utilizzando il modello dell’universo planeteraio che è costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità. Di questo equilibrio gravitazionale fanno parte anche
-
di Gian Carlo Zanon
—
«Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Quando, il 12 novembre 2011, Berlusconi fu estirpato dal posto di comando della politica italiana tutti noi – intendo tutti noi esseri umani pensanti – gioimmo immensamente. L’uso del verbo ‘estirpare’ non è casuale.
… Leggi tutto -
—
di Gian Carlo Zanon
–
Parte seconda
–
Sembrerebbe, e trattandosi di Berlusconi il condizionale è d’obbligo, che, il berluscocene, vale a dire quella recente era geologica in qui sono esistiti i primati della razza no-sapiens berlusconis, durata
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Sulla prima pagina de L’Unità dell’undici novembre 2012 campeggiava un grosso post-it giallo dove venivano indicate “Le cose da fare”. Iniziava con “equità: si alla patrimoniale, no ai privilegi, diritto al lavoro” – poi
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
–
«La sera si fa lunga senza coloro che amiamo»
Federico Caffé
–
La vita intima degli esseri umani è un enigma. Spesso sappiamo di loro solo attraverso le loro azioni. In parte anche da
… Leggi tutto -
.
Nora Helmer
Lagarde, Draghi e Juncker,/fino ad oggi, fino a questo amaro /mese di luglio/dell’anno 2015, /con Merkel, Hollande, Renzi, /iene voraci /della nostra storia, roditori /delle bandiere conquistate /con tanto sangue e tanto fuoco,
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Questo è un libro spaventoso, se non fosse così fortemente motivato sembrerebbe incredibile».Con queste parole Corrado Augias commentava il libro di John Perkins, “Confessioni di un sicario dell’economia”, quando questo libro, dopo essere
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–«La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»
Albert Camus (Taccuini)
–
Forse questa frase di Albert Camus non
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
—
Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
… Leggi tutto
E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
che bruciò il -
–
di Gian Carlo Zanon
Ci fu un tempo in cui principi e re costrinsero i loro sudditi, troppo legati a vecchie abitudini e ad ancestrali superstizioni, verso confini di una conoscenza tecnica e artistica senza apparenti limiti.
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
« … molti italiani, secondo me, si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lunedì, 11 agosto 2013: lo stato delle cose
Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Oggi sappiamo che non ci sono più isole di democrazia e che i confini tra democrazia e oligarchia sono terribilmente permeabili. Sappiamo, perché economisti seri come Bruno Amoroso ci hanno aperto gli occhi, che … Leggi tutto
-
Questo sincretismo di menzogne, di omissis, mezze verità, intenzionalità nascoste, pseudologie fantastiche, errori fatti in buona fede, che ogni giorno si accampano davanti ai nostri sensi, crea uno scenario opaco difficilmente decifrabile
Sembra che non si possa fare … Leggi tutto
-
–
dalla Redazione
–
L’infelicità insostenibile
–
di Gustavo Piga
–
Il mio carissimo amico e grande economista Leonardo Becchetti, tra i suoi tantissimi lavori, ne ha scritto uno molto bello edito da Donzelli dal titolo “La Felicità sostenibile”.… Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
–Tornare indietro di millesettecento anni per indagare ciò che successe a Milano nel febbraio del 313 d.C. è impresa ardua. Le difficoltà sono insormontabili soprattutto perché la storia è stata scritta da una schiera … Leggi tutto
-
Ripubblichiamo questo articolo di Giulia De Baudi, novella Cassandra, che già nel 2011 aveva intuito che la Chiesa cattolica, per motivi puramente utilitaristici di marketing, si stava avvicinando ai movimenti “cattocomunisti”. Tutto ciò si è concretizzato … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Influenzato dall’articolo di Salvo Cotroneo, Banche e furore, apparso qualche giorno fa su queste pagine, sto rileggendo, dopo trent’anni, Furore di John Steinbeck. Cotroneo ha perfettamente ragione quando parla delle similitudini … Leggi tutto
-
Abbiamo trovato nel romanzo di John Steinbeck, The grapes of wrath, (I grappoli della collera), meglio conosciuto con il titolo di “Furore”, molte similitudiniche che possono svelare contenuti invisibili della crisi finanziaria attuale
1 febbraio … Leggi tutto