I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (71)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (253)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (85)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (31)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (22)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (13)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (48)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Loretta Emiri : il mosaico della crudeltà disumana e della solidarietà umana

      0 commenti
      14 Settembre 2020 09:02

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Conobbi Lula in Italia nel dicembre del 1995, nella città di Tolentino. Una delle persone intervenute per ascoltarlo, gli chiese perché mai avesse perso l’elezione del 1989 contro un energumeno come Collor. Lui rispose … Leggi tutto

      Antropologia, Arte, Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Etnologia, Giornalismo, Loretta Emiri
      alimentazione etica, alimentazione responsabile, Derive - Piccolo mosaico del disumano, land grabbing, Mosaico Indigeno
    barra
  • Loretta Emiri – Racconto «Stratificazione di idee e ricordi, emozioni risalenti a ere fra loro lontanissime …»

      1 commento
      16 Agosto 2020 02:49

    17

    —

    Badanti, badamanti, badamadri *

    –

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Fra due spiegazioni scegli la più chiara,
    fra due forme la più elementare,
    fra due parole la più breve
    (Eugenio d’Ors).

    –

    Due mostre in contemporanea nella stessa città … Leggi tutto

      Letteratura, Libri, Loretta Emiri, Racconti
      Cesare Pavese, Luis Borges, scrittura
    barra
  • Loretta Emiri: l’oro giallo dei bianchi e l’oro bianco dei sorrisi degli “altri”

      0 commenti
      29 Dicembre 2019 07:50

    Emiri 2

    –

    MACUXI *

    –

    Loretta Emiri **

    –

     

    Appunti messi insieme in tutta fretta in portoghese, con errori ortografici, correzioni, parole troncate; otto pagine scritte a matita e in pessima grafia su carta riciclata. Tra un passaggio e l’altro … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri
      Carne-de-sol, etnia macuxi, Maturuca, tuxauas
    barra
  • Loretta Emiri – Per l’antropologo feroce tutti i nativi sono feroci!

      1 commento
      27 Settembre 2019 12:52

    panteranegra2–

    Antropologia della ferocia *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Ambretta è furibonda. Ha letto un articolo che parla dell’antropologo americano Napoleon Chagnon.  Si è chiusa nella stanza accanto; i suoi passi scattosi mi fanno pensare a una pantera, che

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Etnologia, Loretta Emiri
    barra
  • Loretta Emiri – Il linguaggio dell’altro e l’immagine di sé

      0 commenti
      17 Maggio 2019 03:26

    homens001-2

     –

    Coscientizzazione *

    –

    Loretta Emiri **

    –

     Appena giunta in foresta, un missionario le regalò alcuni libri di Paulo Freire, che lei non conosceva ancora. Affascinata dalle concezioni politico-pedagogiche del grande educatore brasiliano, in seguito Fiammetta acquistò tutti i

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Etnologia, Loretta Emiri
      conscientização, Dicionário Yãnomamè-Português, lingua yãnomamè, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri – Ero una donna yanomami

      0 commenti
      26 Aprile 2019 06:29

    13

     –

    Rapita dagli yanomami *

     –

    Loretta Emiri **

    –

    Risale al 1944 la prima spedizione scientifica realizzata in Amazzonia dal biologo italiano Ettore Biocca. Durante la missione raccolse frammentarie informazioni sugli yanomami, che non potette visitare perché ritenuti minacciosi

    … Leggi tutto
      Antropologia, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Ettore Biocca, Helena Valero, Yanomami
    barra
  • In macchina con Mastroianni – racconto di Loretta Emiri

      0 commenti
      24 Settembre 2018 07:10

    mastroia

    –

    In auto con Mastroianni *

    –

    Loretta Emiri **

     

    Lo schema di questo libro è stato abbozzato molto tempo fa, su un foglio recante la definizione “Tracce”. Titoli provvisori,  che il più delle volte si rivelano definitivi, sono … Leggi tutto

      Antropologia, Arte, Cinema, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Marcello Mastroianni
    barra
  • Loretta Emiri – Quando trasformazione degli esseri umani passa attraverso l’amore per i bambini

      0 commenti
      13 Dicembre 2017 08:03

    RIKBAKTSA *

    Loretta Emiri **

     

    All’inizio degli anni ottanta, la problematica relativa a educazione e scuola molto assillava coloro che operavano tra i popoli indigeni in Brasile. La maggior parte dei lavori erano incipienti e portati avanti isolatamente, e … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Amazzone in tempo reale, meninos de rua, rikbaktsa
    barra
  • Loretta Emiri – Pietas cristiana e realtà umana

      0 commenti
      19 Novembre 2017 14:07

    MỸKY *

    Loretta Emiri **

     –

                Furono dei missionari gesuiti ad entrare per la prima volta in contatto con gli indios mỹky, che vivevano isolati ed erranti nella foresta. Era il giugno del 1971. Il piccolo gruppo era composto da

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri
      indios mỹky
    barra
  • Loretta Emiri – La grande lingua madre e l’abbecedario dei tapirapé

      0 commenti
      12 Ottobre 2017 12:22

    –

    TAPIRAPÉ *

    –

    Loretta Emiri **

    –

     Nel 1900 la popolazione tapirapé era di circa millecinquecento individui. Nel 1952, quando le Piccole Sorelle di Gesù arrivarono in mezzo a loro, erano ridotti a cinquanta persone. Ci fu chi pensò

    … Leggi tutto
      Antropologia, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      abbecedario tapirapé, Piccole Sorelle di Gesù, TAPIRAPÉ, Università di Campinas
    barra
  • Loretta Emiri : Venezuela … sogni e incubi …

      0 commenti
      2 Settembre 2017 09:58

    images-1

    –

    Via Caracas

    –

    Loretta Emiri *

     –

     

    La versione originale di questo racconto è stata scritta nell’agosto del 1997 in portoghese, con il titolo “Pela Venezuela”. Pur essendo trascorsi vent’anni  dalla stesura, alcune considerazioni del testo possono aiutarci a … Leggi tutto

      Dettagli ..., Loretta Emiri, Racconti
      Avensa/Servivensa, Venezuela, viaggi allucinanti
    barra
  • Nativi + evangelizzazione + esportazione della civiltà = sterminio e genocidio culturale. La storia di Daniel Matenho Cabixi che ritornò all’umano

      0 commenti
      21 Agosto 2017 07:59

    Funai-Daniel Matenho Cabixi–

     PARESI *

    Loretta Emiri **

    –

    Pochissimi erano i testi di autori indigeni in circolazione in Brasile all’epoca in cui sentii parlare di Daniel Matenho Cabixi, indio paresi; e venga accolta, comunica che ha avviato il mio libro, Amazzonia … Leggi tutto

      Antropologia, Crimini culturali, Etnologia, Loretta Emiri, Religione, Storia delle religioni
      Amazzone in tempo reale, Daniel Matenho Cabixi, genocidio culturale, Paresi
    barra
  • Loretta Emiri narra la genesi del connubio tra Chiesa cattolica e militari in Brasile che divenne il modello per tutte le dittature economiche-ecclesiastiche-militari del Sudamerica

      0 commenti
      11 Luglio 2017 13:25

    TUKANO *

    –

    Loretta Emiri **

     –

                Localizzata a nordovest dello stato brasiliano dell’Amazonas, la regione dell’Alto Rio Negro confina con la Colombia. È abitata da circa quindicimila indios di etnie e gruppi distinti, classificati in due grandi categorie a … Leggi tutto

      Antropologia, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Etnologia, Loretta Emiri
      salesiani, Tribunale Russel, Tukano
    barra
  • Loretta Emiri: I mitici eroi culturali e gli eroi che ogni giorno proteggono i confini dell’umano

      0 commenti
      12 Giugno 2017 10:06

    Maschera Ticuna_MN_02(1)

     –

    MAGÜTA *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Provenienti dal disegno che sto ammirando, colori e forme mi vengono incontro; in un baleno, alberi e animali mi circondano; “bentornata in foresta”, gracidano pappagalli in stormo! Mi trovo nell’ambasciata del Brasile, … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Egemonia culturale, Etnologia, Loretta Emiri
      MAGÜTA, Ticuna
    barra
  • Storia di una percezione delirante occidentale e il genocidio dei “feroci e sanguinari” waimiri-atroari

      0 commenti
      9 Maggio 2017 08:50

    2 Disegni Waimiri-Atroari

     

    WAIMIRI-ATROARI *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    Il coinvolgimento con le sorti del popolo yanomami portava con sé marginalizzazione ed isolamento. I partecipanti del “III Incontro di Educazione Indigena” mi suggerirono di sviluppare rapporti di collaborazione con l’équipe che … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Etnologia, Loretta Emiri
      Ajuricaba, FUNAI, Stato di Roraima, WAIMIRI-ATROARI
    barra
  • “Loretta Wapichana” … oppressi e oppressori: il sorriso perduto di due civiltà

      0 commenti
      16 Marzo 2017 10:17

    Bollettino sui Wapichana

     –

    WAPICHANA *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    Le prime notizie che si hanno del popolo indigeno autodenominato wapichana, di lingua aruak, risalgono alla metà del secolo XVIII, quando occupava l’area che si estendeva dal bacino del fiume Uraricoera … Leggi tutto

      Antropologia, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      isola di Maracá, João Wapichana, wapichana
    barra
  • Loretta Emiri – Mani native e arte primaria

      0 commenti
      13 Febbraio 2017 09:31

    Cesto waiwai

     –

    WAIWAI *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    La funzione di direttore del Centro di Artigianato rientrava nella categoria definita “incarico di fiducia”, e veniva attribuita a chi se ne fosse servito per ottenere risultati elettorali. Idoneità e competenza non

    … Leggi tutto
      Antropologia, Etnologia, Loretta Emiri
      Dicionário Yãnomamè-Português, Quando le amazzoni diventano nonne, Waiwai
    barra
  • Loretta Emiri – Lo spirito di Ângelo Kretã Kaingang aleggia ancora sul Rio Grande do Sul

      0 commenti
      10 Gennaio 2017 16:33

    KAINGANG *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Nella lingua yãnomamè la parola wayãmu designa un canto specifico, un dialogo cerimoniale. Questo dialogo si svolge tra un invitato e un membro della comunità organizzatrice durante la prima notte della festa. Le … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Ângelo Kretã Kaingang, lingua yãnomamè, wayãmu, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri … se John Kennedy fosse vivo …

      0 commenti
      23 Novembre 2016 09:01

    22

    –

    Nuova frontiera *

    –

    Loretta Emiri **

     –

             Durante la corsa all’Ovest nel 1850, la frontiera americana si spostava continuamente, per cui era sempre nuova. Durante la convenzione democratica di Los Angeles del luglio 1960, John Kennedy sostenne che

    … Leggi tutto
      Assassinio Kennedy death, Crimini politici, Loretta Emiri, Racconti
      John Fidgerald Kennedy, Nuova Frontiera
    barra
  • Las jineteras : ciò che rimane de “el Socialismo” cubano

      9 commenti
      11 Novembre 2016 00:17

    cuba_prostitucion_500_01

    Las “jineteras” sono le giovani prostitute che abbordano i turisti a Cuba

    –

    —Pubblicato la prima volta su G&N il 30 settembre 2013

    –

    –

    La lettura dell’articolo della Yoani Sánchez, postato il 31 agosto scorso, mi ha … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Gli inediti del Web, Letteratura, Loretta Emiri, Società
      Cuba, jinetera, socialismo
    barra
  • Loretta Emiri – Manoscritti tra le tenaglie della critica letteraria

      0 commenti
      12 Settembre 2016 14:48

    124

    –

    Tra marchigiani ruspanti e sardi neolitici *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    L’ho corteggiata a lungo. Ci tenevo fosse lei a scrivere la prefazione di Amazzone in tempo reale. Brasiliana residente in Italia, autrice di poesie e saggi, … Leggi tutto

      Letteratura, Libri, Loretta Emiri
      Giovanni Verga, Grazia Deledda, lingua yãnomamè, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri: suor Terminator degli yanomami

      0 commenti
      10 Agosto 2016 10:36

    103_0302 copia

     –

    Suora con pistola *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    La primavera è entrata da pochi giorni. Nei prati e giardini sono esplosi i colori. Durante l’inverno, poche volte la scrittrice ha lasciato la tana. Ha lavorato sodo al romanzo

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Etnologia, Loretta Emiri
      Suora con pistola, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri : “ho visto un ve-scovo … e povero anche il sacrista” (1)

      0 commenti
      12 Luglio 2016 08:35

    Indios yanomami-Foto Loretta Emiri

    –

    Emerito e cretino *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    In Italia, la parola emerito evocava un vescovo ritenuto progressista e illuminato, molto adulato dai mezzi di comunicazione.  L’accesso alla missione tra gli yanomami era negato ai brasiliani che, nelle

    … Leggi tutto
      Antropologia, Letteratura, Loretta Emiri, Racconti
      lingua yãnomamè, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri – Toki l’immortale

      1 commento
      11 Giugno 2016 14:48

    13007375_494840370702534_7571605380594715343_nLoretta e Toki nell’area yanomami dell’Ajarani

    –

    Toki dei sopravvissuti *

    –

    Loretta Emiri **

     –

                Attraverso internet e facebook, da alcuni mesi arrivano fino a Fiammetta buone notizie riguardanti gli yanomami dell’Ajarani. Ha saputo della loro lotta per la

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      fiume Catrimâni, Toki, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri – L’antropologo delle banane Padre Testa Piatta al secolo Testa d. c.

      0 commenti
      10 Maggio 2016 07:21

    Emiri coper

    –

    Antropologia della banana *

    –

    Loretta Emiri **

     –

     Non più esposta ai ricatti della puritana società occidentale, avendo messo dodicimila chilometri tra lei e l’Italia, Scarpetta riuscì a spezzare la catena del matrimonio. Lasciandosi alle spalle tenebre e

    … Leggi tutto
      Arte, Etnologia, Letteratura, Loretta Emiri, Racconti
      Dicionário Yãnomamè-Português, lingua yãnomamè, Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri: la lotta all’abitudine nelle foreste amazzoniche

      0 commenti
      18 Aprile 2016 09:20

    trasloco indio

    Famiglia Yanomami pronta per spostarsi in foresta

    –

    XURUKURAYU *

    –

    Loretta Emiri **

    –

    Xuruku, nella lingua yãnomamè, è la radice del verbo che potrebbe essere tradotto come “viaggiare con famiglia e beni”, mentre rayu è il suffisso … Leggi tutto

      Etnologia, Loretta Emiri
      idea verbale, lingua yãnomamè
    barra
  • Loretta Emiri – Uno strano viaggio …

      0 commenti
      7 Aprile 2016 06:23

    4

    –

    Tra un vomito e l’altro *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    L’esistenza di ostacoli può stimolare la nascita di atti creativi; questi ultimi dimostrano che nella psiche di chi li ha generati la prospettiva del futuro è presente. Il … Leggi tutto

      Loretta Emiri, Racconti
      Yanomami
    barra
  • Loretta Emiri: pensieri sul divenire del tempo umano… nostro, degli altri

      0 commenti
      17 Marzo 2016 08:37

    1Madre-figlia

    –

    Dedicato alle donne

     –

    DUE FACCE DELLA STESSA VECCHIAIA *

    –

    Loretta Emiri **    

    –

    Passeggiavo nelle adiacenze della grande casa comunitaria e notavo che una piccola costruzione le era improvvisamente spuntata accanto come un fungo. Incuriosita, passai dal … Leggi tutto

      Antropologia, Loretta Emiri, Racconti
      egoismo e generosità, il divenire del tempo, Yanomami
    barra
  • La casa dei sogni degli yanomami

      0 commenti
      13 Febbraio 2016 10:17

    1245

    –

    SVEGLIANDOSI IN UNA MALOCA YANOMAMI *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Discretamente, i primi raggi di luce penetrano nella maloca addormentata. Silenziosamente, i cacciatori con arco, due o tre frecce e coltello vanno incontro alla foresta e all’abbondante cacciagione.

    … Leggi tutto
      Cultura, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Maloca, Yanomami
    barra
  • Rinascere al suono di parole sconosciute

      0 commenti
      20 Gennaio 2016 16:41

    1Copertine072 copia

    VOLEVO DIVENTARE QUELLA CHE SONO *

    –
    Loretta Emiri **

    –

    Quando rientrai la prima volta in Italia, dopo quattro anni e mezzo trascorsi nella foresta yanomami, la sorella assai maggiore di un’amica mi ricordò che, soldo di cacio, dicevo

    … Leggi tutto
      Cultura, Loretta Emiri, Racconti
      etnocentrismo, Yanomami
    barra
    • 1
    • 2
    • »
  • Ultimi articoli

    • Realismo magico… fuga dalla realtà o ricerca di una realtà più reale?
    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Testi leggendari : la prefazione di Italo Calvino del ‘64
    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.