-
0 commenti
-
Pubblichiamo alcuni stralci della premessa di Vania Lucia Gaito, tratta dal suo saggio Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica, L’asino d’Oro Edizioni
.
Premessa
–
La prima volta che parlai del Rwanda, di cosa
… Leggi tutto -
–
VALCAMONICA
–
di Emanuele De Luca
–
Se uno è turista è turista e per forza di cose deve andare, ingolfarsi di posti, attrazioni, vicende, folclore, strumenti e oggettini locali, ritrarre e ritrarsi, imbalsamarsi per sempre su carta lucida
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Dodici donne uccise in due mesi. Undici uomini che hanno ucciso freddamente dodici donne. Un fatto destabilizzante che manda alla malora tutti i discorsi artificiosi fatti dai politici, tutti, quasi tutti, sulla sicurezza in
… Leggi tutto -
Dio mente?
Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.
Il passaggio dal politeismo, in
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]
Vi ricordate quando il
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Conobbi Lula in Italia nel dicembre del 1995, nella città di Tolentino. Una delle persone intervenute per ascoltarlo, gli chiese perché mai avesse perso l’elezione del 1989 contro un energumeno come Collor. Lui rispose … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto la
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
—
Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
… Leggi tutto
E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
che bruciò il -
di Giulia De Baudi
–
È chiaro che il titolo di questa mia pagina del Diario Polifonico, “Digiuno dunque sono”, è solo una provocazione. Però è anche vero che le scelte alimentari, compreso il digiuno, possono essere,
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Puccelli
–
Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e … Leggi tutto
-
–
«…essere serva di Dio […] significa non essere soggetta all´autorità di nessun uomo… ed è in questa distruzione del corpo, in questa negazione del desiderio per ottenere un´immagine elevata, che noi riconosciamo quel nucleo religioso che si trasmette come
… Leggi tutto -
–
MACUXI *
–
Loretta Emiri **
–
Appunti messi insieme in tutta fretta in portoghese, con errori ortografici, correzioni, parole troncate; otto pagine scritte a matita e in pessima grafia su carta riciclata. Tra un passaggio e l’altro … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
«Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.
L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che … Leggi tutto
-
Castiglione delle Stiviere – Piazza Dallò – 25 novembre 2017
–
Gian Carlo Zanon
–
Il titolo dell’articolo l’ho rubato a Left, che esce oggi con un numero quasi interamente dedicato alla violenza di genere contro le donne. … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
–
di Adriano Meis
–
L’aereo che mi doveva portare a Roma è partito senza di me. Non ce l’ho fatta a salire su quell’aereo. Non so cosa mi sta succedendo … ma non ce l’ho fatta a prendere quell’aereo. … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto … Leggi tutto
-
di Jeanne Pucelli
-Ul
Paolo Flores D’Arcais, nel suo editoriale pubblicato su Micromega, intitolato Splendori e miserie degli intellettuali, pone questa domanda a uno stuolo di giornalisti, storici, artisti, filosofi: «Ha ancora senso, oggi, la figura dell’intellettuale engagé?»… Leggi tutto
-
Antropologia della ferocia *
–
Loretta Emiri **
–
Ambretta è furibonda. Ha letto un articolo che parla dell’antropologo americano Napoleon Chagnon. Si è chiusa nella stanza accanto; i suoi passi scattosi mi fanno pensare a una pantera, che
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienzione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”
https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712
Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il … Leggi tutto
-
–
« … di sinistra si nasce, di destra si diventa»
Silvia Scialanca
–
di Gian Carlo Zanon
–
«È evidente che la gente è poco seria/quando parla di sinistra o destra» cantava Giorgio Gaber in una sua celebre canzone.… Leggi tutto
-
–
Coscientizzazione *
–
Loretta Emiri **
–
Appena giunta in foresta, un missionario le regalò alcuni libri di Paulo Freire, che lei non conosceva ancora. Affascinata dalle concezioni politico-pedagogiche del grande educatore brasiliano, in seguito Fiammetta acquistò tutti i
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
–
Rumours : così ora sono soliti chiamare le notizie che circolano insistentemente come leggende metropolitane. Notizie indefinite che servono solo a confondere ed a ottundere le menti di chi non aspetta altro che una
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
Quanto mi è diventato difficile andare a cena con “amici” e colleghi e mantenere durante la serata un filo di pensiero coerente e consecutivo.
–
C’è, tanto per fare un esempio, un’amica di una mia
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …
riservandoci qualche piccolo dubbio
–
Come ogni anno da un sacco d’anni per noi cattolici si sta preparando un vero e proprio lungo weekend da paura.
–
Si comincia
… Leggi tutto -
–
Rapita dagli yanomami *
–
Loretta Emiri **
–
Risale al 1944 la prima spedizione scientifica realizzata in Amazzonia dal biologo italiano Ettore Biocca. Durante la missione raccolse frammentarie informazioni sugli yanomami, che non potette visitare perché ritenuti minacciosi
… Leggi tutto