I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Non avessi visto il Sole, avrei sopportato l'oscurità.» Emily Dickinson

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (296)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (42)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (27)
    • Marzo 2020 (25)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (24)
    • Dicembre 2019 (22)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Shoah: pulsione di annullamento e ribellione

      0 commenti
      23 Gennaio 2021 05:15

    shoah-milano–

    ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Società
      Hannelore Homberg, Massimo Fagioli, shoah ebraica, Viviane Forrester
    barra
  • Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica

      0 commenti
      12 Dicembre 2020 10:37

    The skulls of genocide victims in Rwanda–

    Pubblichiamo alcuni stralci della premessa di Vania Lucia Gaito, tratta dal suo saggio  Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica, L’asino d’Oro Edizioni

    .

    Premessa

    –

    La prima volta che parlai del Rwanda, di cosa

    … Leggi tutto
      Antropologia, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, dalla Redazione, Libri
      colonizzazione, Hutu e Tutsi, Pio Laghi, Rwanda, Stepinac, Vania Lucia Gaito, Woytjla
    barra
  • L’arte naif del camuno all’era della condivisione sessuale

      0 commenti
      28 Novembre 2020 06:19

    itin

      –

    VALCAMONICA

     –

    di Emanuele De Luca

     –

    Se uno è turista è turista e per forza di cose deve andare, ingolfarsi di posti, attrazioni, vicende, folclore, strumenti e oggettini locali, ritrarre e ritrarsi, imbalsamarsi per sempre su carta lucida

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cultura, Emanuele De Luca, Epigrammi urbani, Etnologia
      arte camuna, Capo di Ponte, sant'Onofrio, Valcamonica
    barra
  • STALKING: uomini malati che uccidono le donne

      0 commenti
      25 Novembre 2020 06:55

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Dodici donne uccise in due mesi. Undici uomini che hanno ucciso freddamente dodici donne. Un fatto destabilizzante che manda alla malora tutti i discorsi artificiosi fatti dai politici, tutti, quasi tutti, sulla sicurezza in

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Società
      Aristotele, Elena Pappagallo, femminicidio, Paolo di Tarso
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      25 Ottobre 2020 06:26

    Dio mente?

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal politeismo, in

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • La Bibbia smentita dagli archeologi israeliani – Radici culturali e miti dell’autoctonia

      1 commento
      13 Ottobre 2020 04:35

    VADO IN AUSTRALIA AAA

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]

    Vi ricordate quando il

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Società
      Antonio Gnoli, Carlo Enzo, dei eponimi, Fabio Della Pergola, i miti dell’autoctonia, Theodor G. H. Strelow, Zeev Herzog
    barra
  • Loretta Emiri : il mosaico della crudeltà disumana e della solidarietà umana

      0 commenti
      14 Settembre 2020 09:02

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Conobbi Lula in Italia nel dicembre del 1995, nella città di Tolentino. Una delle persone intervenute per ascoltarlo, gli chiese perché mai avesse perso l’elezione del 1989 contro un energumeno come Collor. Lui rispose … Leggi tutto

      Antropologia, Arte, Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Etnologia, Giornalismo, Loretta Emiri
      alimentazione etica, alimentazione responsabile, Derive - Piccolo mosaico del disumano, land grabbing, Mosaico Indigeno
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – I

      1 commento
      7 Settembre 2020 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto la

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      effetti collaterali, Eugenio Montale, Franz Kafka, Karl Marx, Pieter Bruegel il vecchio, Vandana Shiva
    barra
  • Vite sprecate, Vite salvate, Vite vissute… le nuove frontiere dell’etica umana

      0 commenti
      2 Settembre 2020 01:23

     

    di Gian Carlo Zanon

    –

    É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Recensioni, Saggi
      capacità di reagire, Claudio Ricciardi, etica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Né sfruttati, né sfruttatori; acquisti responsabili e “l’effetto farfalla”

      0 commenti
      4 Giugno 2020 02:45

    –

    di Giulia De Baudi

    —

    Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
    E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
    che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
    che bruciò il

    … Leggi tutto
      alimentazione responsabile, Antropologia, Crimini ecologici, Crimini economici, crisi economica, Dettagli ..., Economia, Giulia De Baudi
      Albert Camus, Cecilia Strada, effetto farfalla, land grabbing, Left, male necessario, Massimo Fagioli, sfruttatore o sfruttato, Völkerwanderung
    barra
  • “Digiuno ergo sum” … le nuove frontiere dell’alimentazione consapevole

      0 commenti
      12 Marzo 2020 04:21

    digiuno_intermittente_per_dimagrire –

    alimentazione-errori-da-non-fare_o_su_horizontal_fixed

    di Giulia De Baudi

    –

    È chiaro che il titolo di questa mia pagina del Diario Polifonico, “Digiuno dunque sono”, è solo una provocazione. Però è anche vero che le scelte alimentari, compreso il digiuno, possono essere,

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Antropologia, Attualità, Confronti culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche
      alimentazione etica, alimentazione passiva, Barbara Armigliato
    barra
  • Gli “schierati”, e la storia di Esther Béjarano che visse molte vite

      3 commenti
      24 Gennaio 2020 06:11

    1 bejarano

    –

    resize.asp

    di Jeanne Puccelli

    –

    Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Shoah, Società
      Esther Béjarano, Laura Putti, shoah ebraica, sionismo
    barra
  • Catarsi e Anoressia: I “Perfetti” del ventunesimo secolo

      0 commenti
      13 Gennaio 2020 09:15

     –

    «…essere serva di Dio […] significa non essere soggetta all´autorità di nessun uomo… ed è in questa distruzione del corpo, in questa negazione del desiderio per ottenere un´immagine elevata, che noi riconosciamo quel nucleo religioso che si trasmette come

    … Leggi tutto
      alimentazione responsabile, Antropologia, Attualità, Dettagli ..., Ecologia, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, RETE-WEB-INTERNET
      alimentazione responsabile, anoressia, Barbara Armigliato, derive alimentari, dieta vegana, difetto di pensiero, disturbi alimentari, Ludovica Costantino, ortoressia, tribù web, vegano, webioti
    barra
  • Loretta Emiri: l’oro giallo dei bianchi e l’oro bianco dei sorrisi degli “altri”

      0 commenti
      29 Dicembre 2019 07:50

    Emiri 2

    –

    MACUXI *

    –

    Loretta Emiri **

    –

     

    Appunti messi insieme in tutta fretta in portoghese, con errori ortografici, correzioni, parole troncate; otto pagine scritte a matita e in pessima grafia su carta riciclata. Tra un passaggio e l’altro … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri
      Carne-de-sol, etnia macuxi, Maturuca, tuxauas
    barra
  • Identità umana o identità di appartenenza?

      9 commenti
      9 Dicembre 2019 05:45

    arton175603-85fb8

     

    9 Tikal Arrivo - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.

    L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Crimini culturali, Cultura, Fabio Della Pergola, Gian Carlo Zanon, L’enigma dell’Altro, Storia antica, Storia delle religioni
      Antigone, Carlo Enzo, daimon, Dióniso, Ĕlōhîm, Jean-Pierre Vernant, La questione palestinese, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Sofocle
    barra
  • “IO DICO NO alla cultura che alimenta la violenza sulle donne”

      0 commenti
      25 Novembre 2019 06:01

    Castiglione delle Stiviere – Piazza Dallò – 25 novembre 2017

    –

    Gian Carlo Zanon

    –

     

    Il titolo dell’articolo l’ho rubato a Left, che esce oggi con un numero quasi interamente dedicato alla violenza di genere contro le donne. … Leggi tutto

      Antropologia, commenti e critiche su papa Francesco, Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Dettagli ...
      femminicidio, identità femminile, Mansplaining, peraltrismo
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – IV

      0 commenti
      3 Novembre 2019 12:55

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      Černyševskij, Massimo Fagioli, Muhammad Yunus, Thomas More, trasformazione antropologica, Utopia
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – II

      0 commenti
      3 Novembre 2019 11:00

    viet–

     di Gian Carlo Zanon

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Cultura, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      effetti collaterali, pulsione di annullamento, Robert Kennedy, Tocqueville, Viviane Forrester
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – III

      0 commenti
      3 Novembre 2019 10:02

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Storia contemporanea
      Adriano Olivetti, Agenzie interinali, Aristide Merloni, Enrico Mattei, falansterio, globalizzazione parassitaria, post-industriale, società diversamente ricca
    barra
  • Memorie di un viaggio (11) Nostoi, ritorni

      0 commenti
      28 Ottobre 2019 14:07

    –

     di Adriano Meis

     –

    L’aereo che mi doveva portare a Roma è partito senza di me. Non ce l’ho fatta a salire su quell’aereo. Non so cosa mi sta succedendo … ma non ce l’ho fatta a prendere quell’aereo. … Leggi tutto

      Adriano Meis, Antropologia, Viaggio e memoria
      Cesare deve morire, Joseph Paul Göbbels, Luigi Pirandello, Wim Wenders
    barra
  • Linguaggio e rappresentazione narrativa – Il monoteismo e le forme narrative del logos e del mito

      0 commenti
      25 Ottobre 2019 07:25

    45

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Tutto ciò che è narrazione è, quasi sempre, espressione letteraria. Può sembrare banale e certamente lo è, ma se non si comprende a pieno il senso di questa affermazione non si può conoscere l’oggetto … Leggi tutto

      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito e logos, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      canto aedico, la Vulgata e la Torà, Linguaggio e rappresentazione narrativa, miti ebraici, narrazione biblica
    barra
  • L’intellettuale engagé e l’intellettuale malhonnête

      0 commenti
      24 Ottobre 2019 06:24

    lacan-sartre-picasso-camus-de-bouvoir

    giulo

    di Jeanne Pucelli

    -Ul

    Paolo Flores D’Arcais, nel suo editoriale pubblicato su Micromega, intitolato Splendori e miserie degli intellettuali, pone questa domanda a uno stuolo di giornalisti, storici, artisti, filosofi: «Ha ancora senso, oggi, la figura dell’intellettuale engagé?»… Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Crimini politici, Cultura, Jeanne Pucelli, Scienza e dogma
      Antonio Caroti, antropologia criminale, Cesare, Eugenio Scalfari, Flores D'Arcais, Giovanni Reale, Massimo Cacciari
    barra
  • Loretta Emiri – Per l’antropologo feroce tutti i nativi sono feroci!

      1 commento
      27 Settembre 2019 12:52

    panteranegra2–

    Antropologia della ferocia *

    –

    Loretta Emiri **

     –

    Ambretta è furibonda. Ha letto un articolo che parla dell’antropologo americano Napoleon Chagnon.  Si è chiusa nella stanza accanto; i suoi passi scattosi mi fanno pensare a una pantera, che

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Etnologia, Loretta Emiri
    barra
  • Servo arbitrio o responsabilità dell’essere? Discorsi sulla libertà o sulla schiavitù dell’“anima”

      6 commenti
      4 Agosto 2019 00:45

    5–

    gouiy - Copia

    di Nora Helmer

    –

    Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienzione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”

    https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712

     

    Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Dettagli ..., Filosofia, la Malattia invisibile, Nora Helmer, Psichiatria, Scienze umane, Teologia
      Adolf Eichmann, Andrew Niccol, De libero arbitrio or De servo arbitrio, Franco Basaglia, Giuseppe Dell'Acqua, Hannah Arendt, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli
    barra
  • Antropologia di destra … antropologia di sinistra

      0 commenti
      28 Maggio 2019 07:06

    FILE - Italian riot police arrest unidentified anti-G8 protestors following the violent police raid in the A. Diaz school where they were housed during the Group of Eight meeting, Genoa, northern Italy, July 22, 2001. Over 60 people were injured during the raid and over 90 arrested for alleged involvement in the violence which struck Genoa July 20-22. Detained protestors have filed reports accusing Italian police forces of physical and psychological violence. (AP Photo/Luca Bruno)

     –

    « … di sinistra si nasce, di destra si diventa»

    Silvia Scialanca

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «È evidente che la gente è poco seria/quando parla di sinistra o destra» cantava Giorgio Gaber in una sua celebre canzone.… Leggi tutto

      Antropologia, Crimini politici, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Politica, Razzismo, Religione
      Andrea Ventura, Giorgio Gaber, homo sinistrensis, Jorge Mario Bergoglio, Massimo Fagioli, Silvia Scialanca
    barra
  • Loretta Emiri – Il linguaggio dell’altro e l’immagine di sé

      0 commenti
      17 Maggio 2019 03:26

    homens001-2

     –

    Coscientizzazione *

    –

    Loretta Emiri **

    –

     Appena giunta in foresta, un missionario le regalò alcuni libri di Paulo Freire, che lei non conosceva ancora. Affascinata dalle concezioni politico-pedagogiche del grande educatore brasiliano, in seguito Fiammetta acquistò tutti i

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Etnologia, Loretta Emiri
      conscientização, Dicionário Yãnomamè-Português, lingua yãnomamè, Yanomami
    barra
  • Partecipazione politica azzerata: da cittadini a spettatori

      0 commenti
      15 Maggio 2019 08:01

    6––

    97q/26/huty/7338/04

    di Jeanne Pucelli

    –

    Rumours : così ora sono soliti chiamare le notizie che circolano insistentemente come leggende metropolitane. Notizie indefinite che servono solo a confondere ed a ottundere le menti di chi non aspetta altro che una

    … Leggi tutto
      Antropologia, Jeanne Pucelli, Lo stato delle cose, Omissis mediatici, Politica, Società, Teatro
      Matteo Renzi, Rumours, Teatro mundi
    barra
  • Tutti a tavola ! #il cavolo a merenda è servito# – Follie conviviali del terzo millennio

      0 commenti
      4 Maggio 2019 11:12

    12 cavolo-a-merenda

     –

    1ocera-bisbiglia-orecchio

    di Jeanne Pucelli

     –

    Quanto mi è  diventato difficile andare a cena con “amici” e colleghi e mantenere durante la serata un filo di pensiero coerente e consecutivo.

    –

    C’è, tanto per fare un esempio, un’amica di una mia

    … Leggi tutto
      Antropologia, Etnologia, Jeanne Pucelli
      Cavoli a merenda, che c'azzecca, giudizi tranchant, The Truman Show
    barra
  • Commemorazione della Santa Pasqua? Un vero e proprio lungo weekend da paura

      0 commenti
      3 Maggio 2019 06:14

    2147

    –

    Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …

    riservandoci qualche piccolo dubbio

     –

    Come ogni anno da un sacco d’anni per noi cattolici si sta preparando un vero e proprio lungo weekend da paura.

     –

    Si comincia

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Lettere, Mito
      letteratura fantastica, Pasqua, pesci replicanti
    barra
  • Loretta Emiri – Ero una donna yanomami

      0 commenti
      26 Aprile 2019 06:29

    13

     –

    Rapita dagli yanomami *

     –

    Loretta Emiri **

    –

    Risale al 1944 la prima spedizione scientifica realizzata in Amazzonia dal biologo italiano Ettore Biocca. Durante la missione raccolse frammentarie informazioni sugli yanomami, che non potette visitare perché ritenuti minacciosi

    … Leggi tutto
      Antropologia, Etnologia, Loretta Emiri, Racconti
      Ettore Biocca, Helena Valero, Yanomami
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • Shoah: pulsione di annullamento e ribellione
    • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore
    • Shoah e Resistenza – Il Moretto: storia di un ribelle
    • “assenze … presenze …”
    • Barabàn – Il Violino di Auschwitz
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.