I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (601)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (46)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (97)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (226)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (16)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (875)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (375)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2021 (16)
    • Gennaio 2021 (60)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (22)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (15)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (26)
    • Marzo 2020 (24)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (11)
    • Dicembre 2019 (21)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (14)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (16)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (22)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (18)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (11)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (16)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (32)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Bruno Amoroso: il Titanic Europa si salverà?

      0 commenti
      2 Febbraio 2021 08:00

    –

    Diagnosi e cura per un malato in fin di vita: l’euro.

    –

    Bruno Amoroso: un’Europa oltre il “destino”.

    di Gian Carlo Zanon

     

    Bruno Amoroso e Jesper Jespersen dell’Università danese di Roskilde, sono gli autori di: “L’Europa oltre l’euro … Leggi tutto

      Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Recensioni, Video
      Bruno Amoroso, Carlo Patrignani, Jesper Jespersen, L'Europa oltre l'euro, Titanic
    barra
  • Federico Caffè e l’ombra di Padre Sergij

      0 commenti
      1 Febbraio 2021 12:22

     .

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La sera si fa lunga senza coloro che amiamo»

     

    Federico Caffé

    –

    La vita intima degli esseri umani è un enigma. Spesso sappiamo di loro solo attraverso le loro azioni. In parte anche da

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni
      Bruno Amoroso, Federico Caffè, Giorgio Ruffolo, Tolstòj
    barra
  • Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia, gli articoli di Gianni Vattimo e Maurizio Ferraris

      15 commenti
      22 Gennaio 2021 01:28

    –

    Questo articolo che è stato interamente copiato dal sito Filosofia.it si allaccia alla nostra recensione sul libro di Emmanuel Faye Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia

    –

    Filosofia.it

    –

    Alla luce dei “ritrovamenti” dei Quaderni neri di Heidegger avvenuti

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Libri, Recensioni, Shoah
      Emmanuel Faye, Gianni Vattimo, Heidegger, Livia Profeti, Maurizio Ferrari
    barra
  • La prima luce, l’antico patto … Aquarium di Marcelo Figueras (recensione)

      0 commenti
      19 Gennaio 2021 18:48

    1 palestina-mayday

    –

    di Francesco Troccoli

    –

    Il lettore italiano ha ascoltato per la prima volta la voce narrante di Marcelo Figueras ai tempi di Kamchatka, uno di quei libri che, quando li hai finiti, sai che la tua visione del

    … Leggi tutto
      Francesco Troccoli, Letteratura, Libri, Recensioni
      Aquarium, Kamchatka, L'Asino d'Oro Edizioni, Marcelo Figueras, Massimo Fagioli
    barra
  • Stoner di John Williams: il Don Chisciotte nel Midwest – Recensione

      0 commenti
      14 Gennaio 2021 11:42

    chisciotte–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Com’è strana la ricerca letteraria, si cerca per anni il suono poetico nella poesia e poi lo si trova nel romanzo di un americano che fino a pochi anni fa era un perfetto sconosciuto:

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      John Williams, Stoner
    barra
  • Il linguaggio del Quarto Reich – La Neolingua che si insinua nel lessico quotidiano

      4 commenti
      7 Gennaio 2021 01:08

    travaglio-15583311-jpg-crop_display

     

    _juliette-greco

    di Jeanne Pucelli

     

    Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B)

    … Leggi tutto
      Cultura, Giornalismo, Il senso delle parole, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Shoah
      George Orwell, Grillo, Joseph Paul Goebbels, Linguaggio politico, Marco Travaglio, Matteo Renzi, shoah ebraica, Terzo Reich
    barra
  • Desaparecidos … i passeggeri dell’ultimo volo

      2 commenti
      22 Dicembre 2020 07:31

    125 olimpo

    –

     … a 40anni dall’inizio dal golpe argentino …

    –

    guis

    di Giulia De Baudi

     —

    Il volo.  Le confessioni di un carnefice della dittatura argentina

     –

    «La storia è un incubo dal quale sto cercando di svegliarmi». Con questa

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Giulia De Baudi, Libri, Recensioni, Stato vaticano
      Adolfo Francisco Scilingo, desaparecidos, Gualtieri, Horacio Verbitsky, James Joyce, Videla
    barra
  • Trovata l’Isola che non c’è

      0 commenti
      28 Ottobre 2020 03:20

    utopia

     —

    giutresa

    di Giulia De Baudi

    –

    “L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”

    George Bernard Shaw

    –

    «Seconda

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Giulia De Baudi, Libri, Politica, Recensioni, Società
      Carlo Patrignani, Thomas More, Utopia
    barra
  • Vite sprecate, Vite salvate, Vite vissute… le nuove frontiere dell’etica umana

      0 commenti
      2 Settembre 2020 01:23

     

    di Gian Carlo Zanon

    –

    É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Recensioni, Saggi
      capacità di reagire, Claudio Ricciardi, etica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Le case dei venti contrari: Lia Maselli e le dimore di Mnemòsine

      0 commenti
      1 Settembre 2020 06:29

    1 Lia-Maselli-Le-case-dei-venti-contrari-Formebrevi-Edizioni
    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Ho l’idea che dovrò inventare un nuovo nome per i miei libri, con cui sostituire ‘romanzo’. Un nuovo… di Virginia Woolf. Un nuovo che cosa? Elegia?»

    Virginia Woolf 

    Sulla quarta di copertina Mauro Germani

    … Leggi tutto
      Letteratura, Recensioni, Romanzi
      Le case dei venti contrari, Lia Maselli, Mauro Germani, Mnemosine
    barra
  • Considerazioni sul patriarcato e sui diritti delle donne nei paesi dell’Islàm capitalista

      0 commenti
      1 Settembre 2020 02:32

    INDONESIA_(F)_0611_-_shariah_laws

    giure - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Pubblichiamo questo articolo  – inviatoci da Antonio, un nostro lettore che partecipa attivamente al nostro Diario polifonico anche in modo ruvidamente critico –  che apre nuovi scenari sul mondo dominato dalla religione mussulmana.

    Il testo

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Confronti culturali, Crimini economici, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Inchieste, ISLAM, Recensioni
      Al Fatha, colonialismo, fondamentalismo religioso, Gaza, Islam, Mossad, patriarcato, Talebani
    barra
  • Confini e frontiere: «siamo uguali ma… non siamo tutti uguali»-

      0 commenti
      14 Luglio 2020 02:25

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Come promesso a Maurizio Furgada, volentieri mi accingo a scrivere una recensione del suo libro, Dialoghi con la Pace, in cui viene narrata la sua esperienza di “ambasciatore di pace”  nei territori

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Recensioni, Viaggio e memoria
      Accordo di Dayton, conflitto, dialettica, Maurizio Furgada, pace, perdono, Petrovo e Donja Orahovica
    barra
  • Albert Camus e i parassiti della Rive gauche

      0 commenti
      30 Giugno 2020 08:01

    sartre –

    di GianCarlo Zanon

     –

    «Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»

    Albert Camus – Appunti per Una morte felice

    –

    Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni, Teatro
      Albert Camus, Giampiero Minasi, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, Mauro Canali, Simone de Beavoir, Vargas Llosa, Virgil Tanase
    barra
  • Joseph Conrad – Cuore di tenebra – Recensione –

      0 commenti
      8 Giugno 2020 12:32

    l65947

    di Gian Carlo Zanon

    Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Apocalypse now, Cuore di tenebra, F.F.Coppola, Joseph Conrad, Massimo Fagioli, Solaris, Stanislaw lew
    barra
  • Albert Camus – La solitudine del portiere – Recensione

      4 commenti
      5 Giugno 2020 06:58

    camus-fobal[5]–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Non lo volevo leggere il libro di Emanuele Santi Il portiere e lo straniero  edito da L’asino d’oro. Non lo volevo leggere perché mi sembrava una forzatura mostrare l’opera che ha reso immortale … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Recensioni, Saggi
      Albert Camus, Emanuele Santi, Jean Paul Sartre
    barra
  • La Dea bianca: Robert Graves e la sua ricerca del mito poetico nella lingua occitanica

      1 commento
      17 Febbraio 2020 02:05

    –

     di Gian Carlo Zanon

     

    Giordano Bruno pensava, lo scrisse nel suo De Magia, che, prima dell’instaurazione del logos, fosse esistito un linguaggio ‘magico’ capace di esprimere l’essenza delle cose e, quindi, in grado di una … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Mito e logos, Poesia, Recensioni
      Apuleio, Federico II, Giordano Bruno, John Donne, langue d’oc, linguaggio, Massimo Fagioli, Robert Graves
    barra
  • Joker, l’uomo fatuo che ride *

      0 commenti
      6 Febbraio 2020 06:51

    –

    Recensione

    –

    Molti sono i tópoi letterari e filmici a cui attinge Joker, il film del regista Todd Phillips. A nessuna di queste suggestioni la pellicola è così fedele come al romanzo di Victor Hugo pubblicato nell’aprile 1869, L’Homme

    … Leggi tutto
      Cinema, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Recensioni
      Arthur Fleck, Joaquin Phoenix, L'uomo che ride, Todd Phillips, Victor Hugo
    barra
  • Patagonia, ospite inatteso

      2 commenti
      17 Agosto 2019 06:15

    Crimson-Light-In-Patagonia-Argentina

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Recensioni, Storia, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      Bruce Chatwin, Henry Kissinger, Maurizio Furgada, Pablo Neruda, Patagonia, Pinochet, Salvador Allende, Tierra del Fuego, Werner Herzog
    barra
  • Bruce Chatwin: la “recherche” in Patagonia

      0 commenti
      16 Agosto 2019 11:00


     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Nelle prime immagini del film Paris-Texas, di Win Wenders, un uomo percorreva le strade polverose del deserto texano alla ricerca del luogo dove era stato concepito. Il luogo era un piccolo paese … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia, Storia contemporanea, Storia moderna, Viaggio e memoria
      Atahualpa, Bruce Chatwin, Butch Cassidy, Manco Inca, Pablo Neruda, Paris-Texas, Patagonia, Salvador Alliende, Tupac Amaru, Win Wenders
    barra
  • Heidegger: il pensiero che fondò il nazismo – Recensione

      10 commenti
      13 Agosto 2019 08:27

    Emmanuel Faye

     

    Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un pensiero

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia contemporanea
      Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, storia del nazismo
    barra
  • Ho visto “Tango per la libertà” la fiction di Rai1 tratta dal libro “Niente asilo politico” di Enrico Calamai e …

      0 commenti
      10 Giugno 2019 08:01

    142

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ci sono voluti tre giorni per incazzarmi. Poi mi sono incazzato. Lunedì e martedì su Rai1 è andata in scena una fiction dal titolo Tango per la libertà “liberamente ispirata” , dicevano i titoli, … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini politici, distorsioni mediatiche, Libri, Omissis mediatici, Recensioni
      Enrico Calamai, Ernesto Sabato, Estanislao Esteban Karlic, Henry Kissinger, teoría de los dos demonios
    barra
  • Heinrich von Kleist e l’essenza dell’ateismo

      1 commento
      9 Giugno 2019 05:50

    –

    1256di Giulia De Baudi

    –

    Il il 21 novembre 1811 Heinrich von Kleist si diede la morte a Berlino, sulle rive del Wannsee, insieme alla sua amica Henriette Vogel, malata di tumore. Kleist, con l’assenso di lei, la uccise … Leggi tutto

      Giulia De Baudi, Letteratura, Libri, Recensioni, Storia
      Albert Camus, Antigone, Heinrich Von Kleist, Lutero, Michael Kohlhaas
    barra
  • L’annullamento e il suo contrario: l’altro da sé che è “struttura essenziale, primordiale e fondamentale della soggettività.”

      0 commenti
      22 Maggio 2019 01:57

    1_avtomat-1927
    –

    «Si entra senza necessità. Ci si siede senza stanchezza, si beve senza sete. Pur di non restare nella propria stanza». Per il filosofo Emmanuel Lévinas, l’istituzione del caffè è un «non-luogo» per una società senza solidarietà, senza domani,

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Libri, Recensioni
      Emmanuel Lévinas, Il caffè dell’oblio, Pier Luigi Cabri
    barra
  • Dalla religione alla ragione, ovvero passare dalla padella alla brace

      4 commenti
      17 Marzo 2019 05:23

    faith-reason

    –

    giu1

    di Jeanne Pucelli

    –

    —«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Filosofia, Jeanne Pucelli, Libri, Mito e logos, Psichiatria, Recensioni, Religione, Teologia
      Clemente Garcia Novella, Eraclito, Left, Richard Dawkins
    barra
  • Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno. Mary Wollstonecraft Shelley

      0 commenti
      5 Febbraio 2019 07:01

    –

     di Gian Carlo Zanon

    –

    “…una luce sempre più forte sollecitò i miei nervi fino a costringermi a chiudere gli occhi. Caddi nell’oscurità e questo mi turbò”.

     

    Leggendo questo lungo racconto ci si rende conto della modernità … Leggi tutto

      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Bram Stoker, Dióniso, Dracula il Vampiro, Edward mani di forbice’, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Polansky, Rosemary Baby, Tim Burton
    barra
  • Le “nuove” frontiere del romanzo “erotico” riaprono il vaso di Pandora: onanismo, droga, femminicidio.

      0 commenti
      30 Novembre 2018 13:36

    lulu1–__

    di Jeanne Pucelli

    –

    _Questa notte ho finito di leggere “Io, però…” .  Il romanzo, definito nelle prime pagine “eros/poetico”, è stato scritto da Rosa Santoro, e pubblicato da Arduino Sacco Editore nella sua collana di genere … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Egemonia culturale, Fotografia, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Romanzi
      Frank Wedekind, Georg Wilhelm Pabst, Rosa Santoro, Simone de Beavoir
    barra
  • Dossier Bergoglio – Lumen Fidei: gossip, illuminismo, luce divina, fede

      0 commenti
      29 Ottobre 2018 05:06

    cerino_acceso—

     

    di Giulia De Baudi

     –

    Navigando in rete ho visto all’orizzonte profilarsi una notizia che sta tra la filosofia e il gossip. In mezzo, in posizione più o meno centrale, il concetto di fede ovvero di alienazione religiosa. Sto … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Crimini cristianesimo, Cronaca, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Recensioni, Religione, Società
      Jorge Mario Bergoglio, Ratzinger
    barra
  • Kafka – Lottare per conservare la propria identità o imitare gli altri

      1 commento
      25 Settembre 2018 07:06

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Novantacinque anni fa, Il 4 settembre del 1917,  il medico diagnosticò a Kafka una tubercolosi polmonare. Per quei tempi la diagnosi equivaleva ad una sentenza di morte. Sempre in quell’anno, non sappiamo se prima … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Franz Kafka, Realzione per un'Accademia
    barra
  • “All’albeggiare emersi” – recensione

      2 commenti
      16 Giugno 2018 05:03

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «All’albeggiare emersi», con queste parole di notevole forza semantica inizia il romanzo La donna abitata di Gioconda Belli. E queste parole, autenticamente poetiche, hanno il suono della ribellione e rivendicano la … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Poesia, Recensioni
      Che, Emiliano Zapata, Gioconda Belli, Marcos
    barra
  • Salwa Al-Neimi – “Risento le sue parole e tremo”

      0 commenti
      1 Giugno 2018 09:01

    uomod –

     mani

    di Jeanne Pucelli

     –

    Gli uomini dovrebbero ascoltare i suoni che provengono dall’universo femminile, gli echi di quell’«altra metà del cielo» inascoltati, per millenni, dalla cultura patriarcale. Il testo di Salwa Al-Neimi, poetessa siriana che vive e lavora … Leggi tutto

      Cultura, Jeanne Pucelli, Letteratura, Recensioni
      Islam, Salwa Al-Neimi
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • Sinistritudine: storia di un sentimento …
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia
    • Il nomadismo delle lingue romanze e la nascita del volgare italiano
    • Autismo e schizofrenia sono di origine genetica … forse … sembrerebbe … parrebbe. Soggettivismo e soggettivazione nella ricerca scientifica.
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.