
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Negli ultimi anni Cinquanta lo psicologo Daniel Keyes scrive un breve racconto, Fiori per Algernon, che nel 1960 vince il Premio Hugo come miglior racconto. Lo spunto letterario viene dalla sua esperienza d’insegnamento … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vagamente ricordo il contesto in cui sentii parlare della prima volta del romanzo Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Presumibilmente fu ascoltando alla radio un radiodramma in cui scorrevano parole che raccontavano le … Leggi tutto
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Cerco di mettere ordine, almeno dove riesco, il disordine non me lo posso permettere, ne ho troppo dentro per vederlo anche fuori»
–
Estate 1994; Martedì; Albano Laziale. Con queste coordinate spaziotemporali entriamo nel … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Dopo un po’/ scappai. Dovevo accettare/ la vita e/ questa era in mano al TEMPO./ Mi invase un’alba,/ luminosa, allegra/ che turbò il mio spirito/ mi prese l’EMOZIONE/ dolce e struggente/ avvolgendomi di serenità … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ho appena finito di leggere “Leviatano” di Paul Auster. Lessi di lui “Follie di Brooklyn” e lo giudicai “inutile”. Così come ho giudicato “inutili” le prime 180/200 pagine di “Leviatano”… Leggi tutto
–
Virginia Woolf
–
–
–
–
–
–
–
–
–
—
di Giulia De Baudi
–
–
La lettura del libro della storica Annalina Ferrante “Aleksandra Kollontaj – Passione e rivoluzione di una bolscevica imperfetta” (L’Asino d’Oro edizioni) sulla vita della “pasionaria” russa – unica donna ad avere un’alta carica governativa nel Consiglio dei commissari del … Leggi tutto
–
–
–
—
–
–
Diagnosi e cura per un malato in fin di vita: l’euro.
Bruno Amoroso e Jesper Jespersen dell’Università danese di Roskilde, sono gli autori di: “L’Europa oltre l’euro … Leggi tutto
.
–
«La sera si fa lunga senza coloro che amiamo»
Federico Caffé
–
–
–
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
di Gian Carlo Zanon
–
Non lo volevo leggere il libro di Emanuele Santi Il portiere e lo straniero edito da L’asino d’oro. Non lo volevo leggere perché mi sembrava una forzatura mostrare l’opera che ha reso immortale … Leggi tutto