I giorni e le notti

Diario Polifonico

Confronto a me, un albero è immortale e la cima di un fiore, non alta, ma più clamorosa: dell'uno la lunga vita, dell'altra mi manca l'audacia. Sylvia Plath

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (21)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (13)
      • alimentazione responsabile (12)
    • Antropologia (85)
    • Arte (69)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (61)
    • Chiesa cattolica (250)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (28)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (73)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (8)
    • Criminalità (484)
      • Criminalità organizzata (8)
      • Crimini cristianesimo (120)
      • Crimini culturali (167)
      • Crimini ecologici (12)
      • Crimini economici (70)
      • Crimini politici (124)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (291)
      • Dettagli … (97)
    • Cultura (604)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (105)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (290)
      • abbiamo intercettato in rete … (93)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (112)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (32)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (95)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (116)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (248)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (9)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (203)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (80)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (24)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (30)
    • Poesia (43)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (204)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (206)
      • Alienazione religiosa (111)
      • Alienazione ricerche (12)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (22)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (17)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (300)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (38)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (188)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (158)
    • Vignette (179)
    • Z – Autori (876)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (372)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (154)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (81)
      • Loretta Emiri (55)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (29)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • dicembre 2019 (13)
    • novembre 2019 (48)
    • ottobre 2019 (33)
    • settembre 2019 (23)
    • agosto 2019 (22)
    • luglio 2019 (12)
    • giugno 2019 (21)
    • maggio 2019 (41)
    • aprile 2019 (38)
    • marzo 2019 (19)
    • febbraio 2019 (18)
    • gennaio 2019 (54)
    • dicembre 2018 (10)
    • novembre 2018 (22)
    • ottobre 2018 (30)
    • settembre 2018 (29)
    • agosto 2018 (6)
    • luglio 2018 (10)
    • giugno 2018 (25)
    • maggio 2018 (18)
    • aprile 2018 (15)
    • marzo 2018 (31)
    • febbraio 2018 (19)
    • gennaio 2018 (12)
    • dicembre 2017 (23)
    • novembre 2017 (12)
    • ottobre 2017 (16)
    • settembre 2017 (14)
    • agosto 2017 (13)
    • luglio 2017 (16)
    • giugno 2017 (11)
    • maggio 2017 (13)
    • aprile 2017 (12)
    • marzo 2017 (15)
    • febbraio 2017 (16)
    • gennaio 2017 (27)
    • dicembre 2016 (35)
    • novembre 2016 (38)
    • ottobre 2016 (23)
    • settembre 2016 (34)
    • agosto 2016 (24)
    • luglio 2016 (37)
    • giugno 2016 (44)
    • maggio 2016 (47)
    • aprile 2016 (57)
    • marzo 2016 (46)
    • febbraio 2016 (38)
    • gennaio 2016 (33)
    • dicembre 2015 (43)
    • novembre 2015 (22)
    • ottobre 2015 (35)
    • settembre 2015 (32)
    • agosto 2015 (51)
    • luglio 2015 (38)
    • giugno 2015 (44)
    • maggio 2015 (32)
    • aprile 2015 (42)
    • marzo 2015 (47)
    • febbraio 2015 (41)
    • gennaio 2015 (25)
    • dicembre 2014 (29)
    • novembre 2014 (40)
    • ottobre 2014 (51)
    • settembre 2014 (46)
    • agosto 2014 (39)
    • luglio 2014 (37)
    • giugno 2014 (27)
    • maggio 2014 (41)
    • aprile 2014 (36)
    • marzo 2014 (24)
    • febbraio 2014 (11)
    • gennaio 2014 (14)
    • dicembre 2013 (27)
    • novembre 2013 (24)
    • ottobre 2013 (25)
    • settembre 2013 (13)
    • agosto 2013 (10)
    • luglio 2013 (12)
    • giugno 2013 (15)
    • maggio 2013 (7)
    • aprile 2013 (3)
    • marzo 2013 (4)
    • febbraio 2013 (2)
    • gennaio 2013 (6)
    • dicembre 2012 (4)
    • novembre 2012 (7)
    • ottobre 2012 (3)
    • settembre 2012 (3)
    • agosto 2012 (1)
    • luglio 2012 (2)
    • giugno 2012 (3)
    • maggio 2012 (3)
    • aprile 2012 (2)
    • marzo 2012 (3)
    • febbraio 2012 (1)
  • La malattia invisibile – Femminicidio – Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli

      1 commento
      25 Novembre 2019 06:46

    scarperosse-duomo

     

    Venerdì 19 ottobre a Palermo si è compiuto l’ennesimo femminicidio da parte del solito ex violento dal quale la sorella della vittima si voleva separare.

     

    I media hanno già narrato i fatti. Vorrei  fare un approfondimento recuperando un … Leggi tutto

      Beniamino Gigli, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      femminicidio
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      17 Novembre 2019 12:26

    Dio mente?

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal politeismo, in

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Andrej Tarkovskij

      1 commento
      14 Novembre 2019 22:24

    g&n stalker

    –

    Andrej Tarkovskij:  libertà creativa e rifiuto della psicanalisi

     –

    «L’approccio (della psicanalisi) al processo artistico, alla creazione da questo punto di vista, se me lo consentite, rattrista addirittura. Rattrista perché i motivi e l’essenza della creazione sono molto più … Leggi tutto

      ... sono anticlericale, Cinema, Cinema-interviste, dalla Redazione, Estetica, Psicologia
      Andrej Tarkovskij, Gente di cinema, Interviste ai grandi registi
    barra
  • La malattia invisibile/3 – Boston : Movente dell’omicidio? Stolidità e anaffettività … ovvero schizofrenia

      2 commenti
      7 Ottobre 2019 07:30

    attentatori-boston

     

    Ripubblichiamo questo articolo dopo la tragedia di Boston per ribadire che questi gesti criminali spessissimo sono eseguiti da individui malati di mente. E questa pazzia lucida non viene mai riconosciuta come tale. In calce all’articolo troverete alcuni appunti aggiunti oggi … Leggi tutto

      Criminalità, Cronaca, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Psichiatria, Psicologia
      Anders Behring Breivik, Gabriella, Giovanni Vantaggiato, Mass Shooting, Massimo Fagioli, Schizofrenia
    barra
  • Freud: la caduta di un idolo di cartapesta

      5 commenti
      24 Settembre 2019 01:20

    –

    di Gian Carlo Zanon

     

    Quando Michel Onfray, il filosofo francese fondatore dell’Università Popolare di Caen, venne a Roma per presentare il suo libro, Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, non lesinò certo ‘complimenti’

    … Leggi tutto
      Libri, Psichiatria, Psicologia, Storia, Storia contemporanea
      Carl Gustav Jung, Freud, Massimo Fagioli, Michel Onfray, psicanalisi
    barra
  • Freud e Heidegger : alle origini del totalitarismo nazifascista

      7 commenti
      23 Settembre 2019 22:10

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psicologia, Razzismo
      Albert Einstein, Aldous Huxley, Andrea Ventura, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli
    barra
  • “Bioetica, Cellule Staminali ed Embrione Umano: il Pensiero Religioso e Laico”

      0 commenti
      4 Agosto 2019 08:10

    per ascoltare il video fai scorrere fino al minuto 13

     

    “Bioetica, Cellule Staminali ed Embrione Umano: il Pensiero Religioso e Laico” Grand Hotel Parco dei Principi di Roma – Giovedi 3 maggio 2007
    Massimo Fagioli partecipò alla Tavola Rotonda, … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Psichiatria, Psicologia, Religione
      Massimo Fagioli
    barra
  • L’ultima Mite, le frontiere del rapporto schizoide depressa

      0 commenti
      7 Giugno 2019 06:41

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Ho sognato che sul mio volto scendevano lacrime che diventavano perle»

     

    Questo è il sogno, sintomo di una guarigione di Maia una paziente in cura psicoterapeuta, incastonato come un prezioso diamante nel libro Depressione, … Leggi tutto

      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Libri, Psichiatria, Psicologia
      Cecilia di Agostino, Fedor Dostoevskij, La depressione, La Mite, Maria Sneider, Marzia Fabi, persecutore, schizoide-depresso
    barra
  • Lucio Magri e l’angelo della morte

      0 commenti
      5 Giugno 2019 01:04

    –

    –

    di Giulia De Baudi

     –

    … tre giorni fa un uomo che aveva una tipografia a Pomezia, un centro industriale alle porte di Roma, si è tolto la vita impiccandosi all’interno della sua azienda ormai chiusa da mesi. … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Politica, Psichiatria, Psicologia
      Eliseo Milani, Ellen West, eutanasia, Luciana Castellina, Lucio Magri, Ludwig Binswanger, Pietro Ingrao, Rossana Rossanda, Valentino Parlato
    barra
  • Kafka e gli incubi della ragione…

      0 commenti
      10 Maggio 2019 03:07

    –

    Quest’anno si celebra l’anniversario della morte di Ovidio avvenuta nel diciottesimo anno dell’era cristiana. La sua più famosa opera, Le metamorfosi, si riverbera nel romanzo più importante di Franz Kafka, La metamorfosi, apparso poco più di … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Confronti culturali, Cultura, Eventi, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Psicologia
      Franz Kafka, Herbert George Wells, Le metamorfosi, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Nataša Ružica Agnesa Agata Korošec Frntić, scientismo magico, Stevenson
    barra
  • Psicofarmaci: le pillole per la felicità … delle industrie farmaceutiche – Video

      2 commenti
      3 Maggio 2019 12:00

     –

    01 - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Il Dsm-V, ovvero la quinta versione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, la bibbia americana per la diagnosi e la statistica delle malattie psichiatriche, che qui vengono chiamate, utilizzando un … Leggi tutto

      Cultura, Giulia De Baudi, Psichiatria, Psicologia, Scienza, Scienza & Scemenza
      Binswanger, DSM, Ester Stocco, Foucault, Franco Basaglia, Massimo Fagioli, psicofarmaci, Ritalin, sindrome mestruale
    barra
  • Il senso della vita umana

      0 commenti
      2 Maggio 2019 10:10

    anto ident–

    Speranza-certezza dell’esistenza umana

     –

    Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    In questi mesi ciò che viene chiamata “crisi economica” è divenuta più palpabile dando vita a vari fenomeni drammatici molto spesso amplificati e/o distorti … Leggi tutto

      Beniamino Gigli, Cultura, Filosofia, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienza, Scienze umane
      Ellen West, Heidegger, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli, senso della vita
    barra
  • Uomini che odiano le donne che realizzano se stesse.

      0 commenti
      4 Marzo 2019 11:24

    –

    “Libri che insegnano che i mariti hanno il diritto di picchiare le mogli, che le donne sono inferiori e che non devono nutrire PARTICOLARI AMBIZIONI: è quanto gli ispettori scolastici hanno rinvenuto in diverse scuole islamiche inglesi. Suscitando non

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Inchieste, Psichiatria, Psicologia, Razzismo
      femminicidi culturali, Uomini che odiano le donne, Uomini che uccidono le donne
    barra
  • La malattia invisibile: “Esiste la malattia mentale?”

      5 commenti
      4 Marzo 2019 08:58

    –

     dalla Redazione

     –

    Oggi su L’Unità è stato pubblicato un articolo che sconferma per l’ennesima volta la tesi “la malattia mentale non esiste” dell’antipsichiatria nutritasi con il cibo avariato della dasein analyse  di Luwig Binswnager epigono di Heidegger il … Leggi tutto

      Cultura, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      A. Masillo, Andrea Masini, Elena Pappagallo, Francesca Fagioli, Gianfranco De Simone, Stefano carta
    barra
  • Ma allora è vero che Freud è un imbecille !!!

      2 commenti
      25 Gennaio 2019 05:05

    charcot–

    di Gian Carlo Zanon

     

    Negli ultimi anni l’immagine di Sigmund Freud ha subito un notevole ridimensionamento verso il basso. Anche se in Italia i media finora hanno tenuto sotto controllo le notizie della crisi della psicanalisi puntellando la diga … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia, Scienza & Scemenza, Scienze umane
      crisi della psicanalisi, Francesca Padrevecchi, Freud, freudiani pentiti, Massimo Fagioli, Nino Ferro, psicanalisi
    barra
  • Nelle serie televisive “In treatment” e “The Sopranos” viene mostrata “the water closed – analytics therapy”

      0 commenti
      15 Gennaio 2019 05:52

    fontana-duchamp-612688–

    1winterdree-hemingway

    di Jeanne Pucelli

    –

    Immagino spettatori incalliti stravaccati sul divano intenti, come tanti voyeur, ad osservare le epiche disgrazie dei “trattati” dal quel satiro dello psicanalista che insegue le giovani clienti fin sulla soglia dello studio anche quando queste

    … Leggi tutto
      Cultura, Iconoclastia e demitizzazione, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Psicologia
      Franco Volpi, Heidegger, In treatment, Lacan, Soprano's, Thomas Bernard, water closed – analytics therapy
    barra
  • La deriva dei dispersi — scotomi, sparizioni, annullamenti, ghosting … discorsi a margine dei casi di “assenza prolungata”

      0 commenti
      30 Dicembre 2018 07:22

    –

    –

    di Nora Helmer

     –

    Milano – 21 dicembre 2017 – ore 07.00

    –

    Parlavamo ieri  di alcuni individui che giungono a un livello di anaffettività tale da riuscire ad annullare non solo i contenuti degli accadimenti, cioè il … Leggi tutto

      Attualità, Cronaca, Cultura, Dettagli ..., Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Inchieste, L’enigma dell’Altro, Nora Helmer, Psichiatria, Psicologia, Realtà parallele
      Ernesto Valerio, La deriva dei dispersi, pulsione di annullamento, sparizione
    barra
  • 10 ottobre giornata della Salute Mentale : i nostri contributi

      0 commenti
      6 Ottobre 2018 03:09

    mente

    –

    Oggi è la giornata della Salute Mentale, e abbiamo pensato di mettere a disposizione dei nostri lettori le nostre ricerche su questo tema tanto importante. Si calcola che il 10% della popolazione mondiale sia a vari livelli coinvolta in

    … Leggi tutto
      Interviste, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Salute mentale
    barra
  • L’epifenomeno Recalcati… padri sull’orlo di una crisi di nervi

      0 commenti
      15 Settembre 2018 03:08

    getmedia.php—

    Gian Carlo Zanon

    –

    Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Psichiatria, Psicologia, Razzismo, Religione, Società
      complesso edipico, Eugenio Scalfari, Freud, Luciana Sica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, parricidio, Samuel Beckett
    barra
  • Sesso metafisico, sesso mercenario, sesso procreativo… sessualità vo cercando.

      1 commento
      12 Settembre 2018 10:35

    donatella-finocchiaro-e-raul-bova-ne-la-fiamma-sul-ghiaccio-23556

    –

    «Defendí en Cortes Constituyentes los derechos femeninos. Deber indeclinable de mujer que no puede traicionar a su sexo, si, como yo, se juzga capaz de actuación, a virtud de un sentimiento sencillo y de una idea clara que rechazan

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psicologia, Società
      assistenti sessuali, lovegiver, prostituzione, Uaar
    barra
  • Le origini “organiche” della poesia*

      7 commenti
      2 Settembre 2018 04:35

    147

    –

     di Gian Carlo Zanon

     

    “Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa  fonda la memoria … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Poesia, Psichiatria, Psicologia, Saggi
      Albert Camus, Arthur Rimbaud, Baudelaire, capacità di immaginare, Emily Dickinson, fantasia interna, Giuliana Donati, identità umana, immagine inconscia non onirica, immagine interna, Joseph Conrad, Luigi Pirandello, Massimo Fagioli, memoria fantasia, memoria fantasia dell’esperienza vissuta, percezione fantasia, pulsione fantasia
    barra
  • Il nuovo mondo di umanoidi auspicato dal DSM-5

      0 commenti
      13 Luglio 2018 06:12

    3oImmagine1 —

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Il 18 maggio 2012 a San Francisco è stata presentata ufficialmente la quinta edizione del Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (Dsm-5), considerato la Bibbia della psichiatria.

     

    Come già pubblicato sul nostro … Leggi tutto

      Criminalità organizzata, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Aldous Huxley, Domenico Fargnoli, DSM V
    barra
  • Elogio all’insensatezza: incesto? tabù démodé di cui liberarci; pedofilia? un semplice “orientamento sessuale”; ospedali psichiatrici? un inutile orpello

      1 commento
      27 Giugno 2018 07:55

    13–

    36

    di Nora Helmer

    –

    Da qualche tempo sto notando che nei social network il senso non paga. Ad esempio: tu rendi pubblico un post in cui c’è la parola “schizofrenici” perché si vuol dire che chi crede davvero, nonostante … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Nora Helmer, Psichiatria, Psicologia
      crisi della psicanalisi, Donatella Coccoli, DSM V, Erasmo da Rotterdam, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli, psicanalisi
    barra
  • Il de profundis della psicanalisi

      0 commenti
      25 Giugno 2018 12:45

    psi 1

    .

    Rimettiamo in primo piano questo post perché oggi sui giornali si è ricominciato a parlare di “crisi della psicanalisi freudiana.

    –
    Oggi 4 marzo 2015 sulla Stampa un articolo a firma di Paolo Mastrolilli dal titolo Dio è morto,

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Criminalità organizzata, Cultura, dalla Redazione, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienza, Scienze umane
      crisi della psicanalisi, Freud, psicanalisi
    barra
  • “Freud è un po’ invecchiato ma la sua teoria aiuta ancora …” l’importante è non usarla

      0 commenti
      24 Giugno 2018 23:18

    25

    –

    214

    di Jeanne Pucelli

    –

    Oggi ho avuto una visione mistica, o forse ho semplicemente sognato: c’era una nave, tipo la Concordia, che lentamente ma inesorabilmente stava affondando in un mare polare. Il nome del bastimento era ancora ben visibile:

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Psicologia
      crisi della psicanalisi, Freud, Luciana Sica, Massimo Fagioli, Nino Ferro, psicanalisi
    barra
  • Creatività … l’inquietante dono

      0 commenti
      10 Maggio 2018 06:45

    5––

    frid

    di Giulia De Baudi

    –

    «… raccontami o musa dell’uomo dal multiforme ingegno …». Questo è il famoso incipit dell’Odissea, dove immediatamente il cantore, negando, religiosamente, il suo essere artista, dichiara che il canto scaturito dalla … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Arte, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Religione
      Amy Winehouse, Archiloco, Arthur Rimbaud, Cervantes, Mozart, Vasco Rossi
    barra
  • Tutta la città ne sparla … oggi si sparla di quanto è stato bravo Franco Basaglia a chiudere i manicomi e bla bla bla bla …

      2 commenti
      29 Marzo 2018 09:16

    2 d

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La dedica a Basaglia?” In seconda media, alla scuola italiana a Parigi, ci dissero sarebbe arrivato colui che aveva chiuso i manicomi in Italia. Nel mio immaginario infantile vedevo questi malati che uscivano … Leggi tutto

      Attualità, Cinema, Dettagli ..., Psichiatria, Psicologia
      Franco Basaglia, psicanalisi, psicoterapia, Tutta la città ne sparla, Valeria Bruni Tedeschi
    barra
  • Depressione o tristezza?

      0 commenti
      27 Marzo 2018 16:58

    –

    Emozioni: il coraggio di viverle, riconoscerle e riconoscersi

    –

    “Sto bene”.

    “No, dai come stai?”

    “Davvero, sto bene.”

    Così rispondiamo a questa semplice domanda ogni giorno. Ricorriamo a un automatismo per interfacciarci col nostro interlocutore. Effettivamente, non pensiamo a … Leggi tutto

      Crimini culturali, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Cecilia D’Agostino, Daniela Della Putta, Maria Sneider, Marzia Fabi, “Depressione. Quando non è solo tristezza”
    barra
  • Il pericoloso guado dell’adolescenza: il rapporto con l’altro da sé … e i suoi “surrogati” sostitutivi: internet, social network, droga, psicofarmaci…

      7 commenti
      24 Marzo 2018 04:40
    Marc Chagall : Dafni e Cloe

     

    «Volevo far sentire un pezzo che avevo composto ad un mio amico e mi accingo a fare i primi accordi con la chitarra, A quel punto il mio amico mi chiede come faccio … Leggi tutto

      Cultura, Dettagli ..., la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane, Società
      cultura della droga, cyberbullismo, Emanuela Atzori, Ludovica Costantino, Massimo Fagioli, sostanze psicotrope
    barra
  • Massimo Fagioli: Teoria della Nascita spiegata in sei minuti

      0 commenti
      14 Marzo 2018 11:30

    … Leggi tutto

      Eventi, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Massimo Fagioli, Teoria della nascita
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • Delitto Pasolini ultimo atto in morte Pelosi – Va in scena il Rashōmon versione Leosini
    • Emily Dickinson – Biografia
    • Identità umana o identità di appartenenza?
    • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte
    • Togliatti il Grande fratello – L’uso improprio del comunismo
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Cesare Pavese Charlie Hebdo Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.