–
-
-
–
«Sed de ti que me acosa en las noches hambrientas.» Pablo Neruda
–
Nell’isola sottratta alla stupidità del mondo, era ieri, hai chiesto della mia “ansia”. Così hai detto, chiamando “ansia” quel mio tremore di fronte a ciò che
… Leggi tutto -
«Ho sempre considerato Cesare Pavese un mio fratello maggiore. Fin dal primo momento, quando un nasuto spilungone magro magro, la faccia ossuta, quasi equina, e la sigaretta pendula dal lato sinistro della bocca, m’è apparso davanti. Ci sono incontri
… Leggi tutto -
–
A MARCIA INDIETRO *
–
Loretta Emiri **–
Morto l’ultimo occupante, lo sgombro di una casa può costituire una semplice attività fisica o divenire momento privilegiato di meditazione. A suscitare la riflessione esistenziale, e determinarne la complessità, non … Leggi tutto -
Testo tradotto
Sire, Madame, Altezze Reali, signore, signori,
Ricevendo il premio di cui la vostra libera Accademia ha voluto onorarmi, la mia grande gratitudine era tanto più profonda quanto più misuravo fino a che punto la ricompensa oltrepassava i miei … Leggi tutto
-
Dal blog L’arte dello scrivere
–
Italo Calvino, immaginando il futuro della scrittura e i valori che l’avrebbero contraddistinta nel nuovo millennio, aveva dedicato alla rapidità una delle sue lezioni americane:
“La rapidità dello stile e … Leggi tutto
-
dal blog L’arte dello scrivere
http://blog.mestierediscrivere.com/2012/10/
10 strategie retoriche dal discorso perfetto
7 settembre 2012
Tanti, da ieri, i commenti e le analisi sul “discorso perfetto” di Bill Clinton alla convention democratica. Poynter.org, il sito di … Leggi tutto
-
dal blog il mestiere di scrivere
L’editing e il suo lato dolce
28 settembre 2012 – Per lungo tempo mi sono ripetuta e amavo dire in giro – un po’ come un vezzo – che al lavoro di … Leggi tutto