I giorni e le notti

Diario Polifonico

Quello che non riesco ad accettare, è che la sinistra radicale non riesca ad trovare l’amore per gli esseri umani e si nutre degli avanzi di quell’amore cristiano, che è soltanto perdono per i cattivi peccatori, che è paranoia che dice che nell’uomo c’è sempre il Male, che siamo tutti figli di caino. Massimo Fagioli

  • I giorni e le notti

    • 1) scrivere a igiornielenotti@yahoo.it
    • 2) HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (22)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (15)
    • Aforismi (14)
    • Alimentazione (scienza della) (10)
      • alimentazione responsabile (9)
    • Antropologia (84)
    • Arte (72)
      • Fotografia (14)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
      • Mostre (1)
    • Attualità (62)
    • Chiesa cattolica (252)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (7)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (40)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (72)
    • Cinema (58)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (10)
    • Criminalità (497)
      • Criminalità organizzata (14)
      • Crimini cristianesimo (123)
      • Crimini culturali (167)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (76)
      • Crimini politici (124)
      • Mass shootings USA (10)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (299)
      • Dettagli … (91)
    • Cultura (646)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (37)
      • Confronti culturali (107)
      • Egemonia culturale (50)
      • Epigrammi urbani (28)
      • Eventi (11)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (320)
      • abbiamo intercettato in rete … (109)
      • Articoli di altre testate (92)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (126)
      • crisi economica (63)
      • fantaeconomia (4)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (37)
    • Estetica (32)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (107)
      • I "buchi neri" dell'essere (14)
      • Teologia (30)
    • Giornalismo (238)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (122)
    • il FEUILLETON ritrovato (144)
      • Racconti (119)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (20)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (248)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (9)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (44)
    • Libri (93)
    • Mito (72)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (294)
    • Opere teatrali (10)
    • Pensieri … ricerche … (83)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (24)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (33)
    • Poesia (44)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (205)
      • Poesia e ribellione (20)
    • Politica (257)
      • Fantapolitica (27)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (113)
    • Psicologia (62)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (74)
    • Religione (217)
      • Alienazione religiosa (122)
      • Alienazione ricerche (17)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (21)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (20)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (17)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (243)
      • Carceri (6)
      • Girando per le città (24)
      • Il "sistema" (17)
      • La saggezza di Face Book (13)
      • Lo stato delle cose (8)
      • RETE-WEB-INTERNET (17)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (314)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (42)
      • Storia antica (30)
      • Storia contemporanea (189)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (24)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (32)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (25)
    • Teatro (1) (19)
    • Tragedia e dramma (32)
    • Viaggio e memoria (14)
    • Video (213)
    • Vignette (199)
    • Z – Autori (895)
      • Adriano Meis (23)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (11)
      • Fabio Della Pergola (9)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (370)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (158)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (82)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (4)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (5)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (38)
      • Salvo Cotroneo (6)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (13)
  • Archivi

    • aprile 2018 (30)
    • marzo 2018 (47)
    • febbraio 2018 (36)
    • gennaio 2018 (43)
    • dicembre 2017 (39)
    • novembre 2017 (34)
    • ottobre 2017 (28)
    • settembre 2017 (23)
    • agosto 2017 (16)
    • luglio 2017 (22)
    • giugno 2017 (13)
    • maggio 2017 (24)
    • aprile 2017 (26)
    • marzo 2017 (20)
    • febbraio 2017 (29)
    • gennaio 2017 (44)
    • dicembre 2016 (46)
    • novembre 2016 (54)
    • ottobre 2016 (35)
    • settembre 2016 (52)
    • agosto 2016 (41)
    • luglio 2016 (58)
    • giugno 2016 (60)
    • maggio 2016 (64)
    • aprile 2016 (77)
    • marzo 2016 (56)
    • febbraio 2016 (44)
    • gennaio 2016 (37)
    • dicembre 2015 (51)
    • novembre 2015 (27)
    • ottobre 2015 (51)
    • settembre 2015 (43)
    • agosto 2015 (60)
    • luglio 2015 (47)
    • giugno 2015 (56)
    • maggio 2015 (35)
    • aprile 2015 (49)
    • marzo 2015 (56)
    • febbraio 2015 (49)
    • gennaio 2015 (30)
    • dicembre 2014 (36)
    • novembre 2014 (48)
    • ottobre 2014 (55)
    • settembre 2014 (52)
    • agosto 2014 (41)
    • luglio 2014 (46)
    • giugno 2014 (37)
    • maggio 2014 (48)
    • aprile 2014 (50)
    • marzo 2014 (42)
    • febbraio 2014 (30)
    • gennaio 2014 (27)
    • dicembre 2013 (39)
    • novembre 2013 (30)
    • ottobre 2013 (26)
    • settembre 2013 (20)
    • agosto 2013 (16)
    • luglio 2013 (18)
    • giugno 2013 (24)
    • maggio 2013 (18)
    • aprile 2013 (14)
    • marzo 2013 (11)
    • febbraio 2013 (11)
    • gennaio 2013 (8)
    • dicembre 2012 (11)
    • novembre 2012 (12)
    • ottobre 2012 (4)
    • settembre 2012 (3)
    • agosto 2012 (1)
    • luglio 2012 (2)
    • giugno 2012 (3)
    • maggio 2012 (3)
    • aprile 2012 (2)
    • marzo 2012 (3)
    • febbraio 2012 (1)
  • Catarsi e Anoressia: I “Perfetti” del ventunesimo secolo

      0 commenti
      23 aprile 2018 14:15

     –

    «…essere serva di Dio […] significa non essere soggetta all´autorità di nessun uomo… ed è in questa distruzione del corpo, in questa negazione del desiderio per ottenere un´immagine elevata, che noi riconosciamo quel nucleo religioso che si trasmette come

    … Leggi tutto
      Antropologia, Attualità, Dettagli ..., Ecologia, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria
      alimentazione responsabile, anoressia, Barbara Armigliato, derive alimentaristiche, dieta vegana, difetto di pensiero, Ludovica Costantino, ortoressia, vegano, webioti
    barra
  • Uomini e no, riflessioni sul disumano

      5 commenti
      17 aprile 2018 06:04

     –

    di GianCarlo Zanon

     –

    «Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»

     

    Questa … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, la Malattia invisibile, Psichiatria, Razzismo, Scienze umane, Shoah, Storia contemporanea
      Elio Vittorini, Hannelore Homberg, Hölderlin, Massimo Fagioli, Piergiorgio Odifreddi, shoah ebraica
    barra
  • II crimine di pedofilia e i suoi alibi culturali… note a margine della condanna assegnata al “mostro” di Lonato del Garda

      0 commenti
      30 marzo 2018 15:52

     –

    Pochi giorni fa Carmelo Cipriano, il maestro di karate bresciano arrestato nei mesi scorsi per aver avuto rapporti sessuali con alcune allieve minorenni,  è stato condannato a nove anni e sei mesi. Nelle parole del condannato e dell’accusatore … Leggi tutto

      Antropologia, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria
      "bambino polimorfo perverso", Carmelo Cipriano, Freni inibitori, Freud, Lonato del Garda, Nichi Vendola, Pasolini, “maîtres à penser”
    barra
  • Depressione o tristezza?

      0 commenti
      27 marzo 2018 16:58

    –

    Emozioni: il coraggio di viverle, riconoscerle e riconoscersi

    –

    “Sto bene”.

    “No, dai come stai?”

    “Davvero, sto bene.”

    Così rispondiamo a questa semplice domanda ogni giorno. Ricorriamo a un automatismo per interfacciarci col nostro interlocutore. Effettivamente, non pensiamo a … Leggi tutto

      Crimini culturali, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Cecilia D’Agostino, Daniela Della Putta, Maria Sneider, Marzia Fabi, “Depressione. Quando non è solo tristezza”
    barra
  • Il pericoloso guado dell’adolescenza: il rapporto con l’altro da sé … e i suoi “surrogati” sostitutivi: internet, social network, droga, psicofarmaci…

      7 commenti
      24 marzo 2018 04:40
    Marc Chagall : Dafni e Cloe

     

    «Volevo far sentire un pezzo che avevo composto ad un mio amico e mi accingo a fare i primi accordi con la chitarra, A quel punto il mio amico mi chiede come faccio … Leggi tutto

      Cultura, Dettagli ..., la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane, Società
      cultura della droga, cyberbullismo, Emanuela Atzori, Ludovica Costantino, Massimo Fagioli, sostanze psicotrope
    barra
  • Massimo Fagioli: Teoria della Nascita spiegata in sei minuti

      0 commenti
      14 marzo 2018 11:30

    … Leggi tutto

      Eventi, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Massimo Fagioli, Teoria della nascita
    barra
  • L’umano ai tempi del colera – Anaffettività: i sintomi del contagio …

      0 commenti
      11 marzo 2018 06:12

    Invasion-

     –

    122

     di Jeanne Pucelli

    –

    «Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta … Leggi tutto

      crisi economica, Cronaca, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Estetica, Jeanne Pucelli, la Malattia invisibile, Lo stato delle cose, Omissis mediatici, Politica, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Flore-Murard Yovanovitch, Garcia Marquez, Henry Miller, Herbert George Wells, Herman Van Rompuy, Massimo Fagioli, Matteo Renzi
    barra
  • Erano tutti bravi padri di famiglia – L’identikit di chi compie crimini efferati : casalingo, animalista, puntuale, lucido calcolatore, cattolico praticante …

      0 commenti
      23 febbraio 2018 12:45

    17

     –

    birkin

    di Giulia De Baudi

    –

    Aggiornamento del 5 luglio 2016 –  Il 2 luglio Massimo Bossetti nel primo grado di giudizio è stato condannato all’ergastolo per l’omicidio di Yara Gambirasio.

    La moglie Marita Comi: (Il Sussidiario.net)  «La mia … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Chiesa cattolica, Cronaca, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Psichiatria, Società
      Carlo Lissi, Davide Frigatti, Yara Gambirasio
    barra
  • Luca Traini è il primo mass shooter italiano… e gli appartenenti a questa categoria generalmente sono mentecatti sociopatici

      0 commenti
      6 febbraio 2018 14:07

    –

    di Gian Carlo Zanon

     

    Leggo sulla FB di Left (leggi qui) che «durante la trasmissione Rai In mezz’ora, Lucia Annunziata e Pietro Grasso, leader di LeU hanno affermato che quello compiuto da Luca Traini di Macerata è il … Leggi tutto

      Cronaca, Dettagli ..., Enciclopedia del Crimine, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Psichiatria
      Anders Behring Breivik, Innocent Oseghale, Le tessere del mosaico terrorismo, Luca Traini, mass murderer, Mass Shooting, Pamela Mastropietro, perizia psichiatrica
    barra
  • Creatività … l’inquietante dono

      0 commenti
      30 dicembre 2017 06:45

    5––

    frid

    di Giulia De Baudi

    –

    «… raccontami o musa dell’uomo dal multiforme ingegno …». Questo è il famoso incipit dell’Odissea, dove immediatamente il cantore, negando, religiosamente, il suo essere artista, dichiara che il canto scaturito dalla … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Arte, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Religione
      Amy Winehouse, Archiloco, Arthur Rimbaud, Cervantes, Mozart, Vasco Rossi
    barra
  • La deriva dei dispersi – Separazione … l’invisibile inaffrontabile

      0 commenti
      22 dicembre 2017 15:46

    –

     

    di Nora Helmer

    –

    «(…) alcuni conoscono bene le varie specie/ delle piante altri quelle dei pesci/ io conosco le separazioni/ alcuni enumerano a memoria i nomi/ delle stelle io delle nostalgie»

    Nazim Hikmet: Autobiografia

     –

    … Leggi tutto
      Attualità, Cultura, Dettagli ..., Inchieste, la Malattia invisibile, L’enigma dell’Altro, Nora Helmer, Realtà parallele
      Ernesto Valerio, La deriva dei dispersi, Maria Gabriella Gatti, pulsione di annullamento, scotoma, sparizione
    barra
  • La sindrome di Salieri, ovvero l’odio per l’inafferrabile

      4 commenti
      8 dicembre 2017 14:07

    979cb6f2-276e-4320-b557-021f14da11ef–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Molti di voi ricorderanno Amadeus, il film di Miloš Forman tratto dall’omonima opera teatrale di Peter Shaffer sulle vite dei compositori Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri. Ricorderanno lo smisurato odio di Salieri per … Leggi tutto

      Arte, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile
      Antonio Gramsci, Che Guevara, Emily Dickinson, Fidel Castro, Mozart, Palmiro Togliatti, Salieri, Sindrome di Salieri
    barra
  • La malattia invisibile – Femminicidio – Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli

      1 commento
      17 novembre 2017 06:46

    scarperosse-duomo

     

    Venerdì 19 ottobre a Palermo si è compiuto l’ennesimo femminicidio da parte del solito ex violento dal quale la sorella della vittima si voleva separare.

     

    I media hanno già narrato i fatti. Vorrei  fare un approfondimento recuperando un … Leggi tutto

      Beniamino Gigli, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      femminicidio
    barra
  • Terrorista o malato di mente?: note a margine dell’omicidio della deputata Joe Cox

      1 commento
      5 ottobre 2017 07:25

    123Thomas Mair

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Modificare la narrazione mediatica spostando l’ago della bilancia sulla malattia mentale, servirebbe a disarmare i malati di mente dal delirio di onnipotenza e dalla “gloria”, cioè da ciò che essi, in modo

    … Leggi tutto
      Criminalità, Cultura, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria
      Le tessere del mosaico terrorismo, Mass Shooting, Thomas Mair
    barra
  • Strage di Newtown. Un pazzo assassino? No, una persona normale! Il parere degli psichiari

      0 commenti
      2 ottobre 2017 10:34

    –

    di Giulia De Baudi

     

    La prima reazione leggendo l’articolo di Vittorino Andreoli sul Cor.sera è stata quella di incredulità. Ma che sta dicendo ‘sto qua mi sono chiesta. Poi ho riletto il suo pezzo …era tutto vero.

    Andreoli … Leggi tutto

      Cultura, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Psichiatria, Scienze umane, Società
      Adam Lanza, Adolf Eichmann, Anders Breivik, Franco Basaglia, Gianfranco De Simone, Heidegger, Ludwig Binswanger, Mass Shooting, Massimo Fagioli, Vittorino Andreoli
    barra
  • La malattia invisibile: “Esiste la malattia mentale?”

      5 commenti
      28 settembre 2017 08:58

    –

     dalla Redazione

     –

    Oggi su L’Unità è stato pubblicato un articolo che sconferma per l’ennesima volta la tesi “la malattia mentale non esiste” dell’antipsichiatria nutritasi con il cibo avariato della dasein analyse  di Luwig Binswnager epigono di Heidegger il … Leggi tutto

      Cultura, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      A. Masillo, Andrea Masini, Elena Pappagallo, Francesca Fagioli, Gianfranco De Simone, Stefano carta
    barra
  • Autismo e schizofrenia sono di origine genetica … forse … sembrerebbe … parrebbe. Soggettivismo e soggettivazione nella ricerca scientifica.

      2 commenti
      12 giugno 2017 07:23

    20

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ieri, dopo aver letto l’articolo di Giulia De Baudi ho pensato … ma c’è un altro “problema religioso” che invisibilmente invade anche la ricerca scientifica. Molti ricercatori scientifici, forse senza rendersene conto, abiurano il … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienza, Scienza e dogma
      Boncinelli, dato empirico, effervescenza soggettiva, fede e/o scienza, metodo retorico
    barra
  • La medicina della mente – Recensione

      1 commento
      8 giugno 2017 02:04

    –

     di Gian Carlo Zanon

    -.

    Leggendo le prime pagine dell’introduzione, scritta dai tre curatori di questo lavoro, immediatamente ci si rende conto di trovarsi di fronte ad un libro-evento. L’audace affermazione è confermata dal fatto che dopo appena una … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Libri, Psichiatria, Psicologia, Recensioni, Scienza
      Analisi collettiva, Andrea Masini, Daniela Colamedici, Gioia Roccioletti, Giovanni Del Missier, Istinto di morte e conoscenza, Massimo Fagioli
    barra
  • Jacopo, Elena, Luca: non è “dimenticanza”, è pulsione di annullamento

      0 commenti
      7 giugno 2017 09:46

    g&n b–

     

    È successo di nuovo:

    Morta la bimba “dimenticata” in auto sotto il sole

    –

    –Nota d’agenzia «La piccola è stata liberata dopo quattro ore e ricoverata, in preda a convulsioni, nel reparto di rianimazione dell’ospedale pediatrico Meyer … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane, Società
      Andrea Masini, Giovanni Del Missier, Ludovica Costantino, Maria Pia Albrizio, Massimo Fagioli, pulsione di annullamento
    barra
  • Servo arbitrio o responsabilità dell’essere? Discorsi sulla libertà o sulla schiavitù dell’“anima”

      6 commenti
      14 maggio 2017 03:45

    5–

    gouiy - Copia

    di Nora Helmer

     

    Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il Fatto Q. dalla giornalista Chiara Daina, ha ripetuto la solita litania basagliota che descrive la pazzia come una mera scelta di essere, un … Leggi tutto

      Antropologia, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Dettagli ..., Filosofia, la Malattia invisibile, Nora Helmer, Psichiatria, Scienze umane, Teologia
      Adolf Eichmann, Andrew Niccol, De libero arbitrio or De servo arbitrio, Franco Basaglia, Giuseppe Dell'Acqua, Hannah Arendt, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli
    barra
  • Prostituzione e realtà umana. Lettera aperta di una donna che per tre anni si è prostituita in Danimarca

      0 commenti
      24 aprile 2017 15:03

    12

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Ogni tanto qualche parlamentare italiota, facendo garrire la bandiera del “mestiere più antico del mondo”, cerca di legalizzare la prostituzione e di riaprire i bordelli, rigorosamente per soli uomini, per permettere ai maschi … Leggi tutto

      Crimini culturali, Inchieste, la Malattia invisibile, Lettere, Società
      legge Merlin, prostituzione, Tanja Rahm
    barra
  • Sesso metafisico, sesso mercenario, sesso procreativo… sessualità vo cercando.

      1 commento
      18 aprile 2017 10:35

    donatella-finocchiaro-e-raul-bova-ne-la-fiamma-sul-ghiaccio-23556«Defendí en Cortes Constituyentes los derechos femeninos. Deber indeclinable de mujer que no puede traicionar a su sexo, si, como yo, se juzga capaz de actuación, a virtud de un sentimiento sencillo y de una idea clara que rechazan por

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psicologia, Società
      assistenti sessuali, lovegiver, prostituzione, Uaar
    barra
  • 10 ottobre giornata della Salute Mentale : i nostri contributi

      0 commenti
      16 aprile 2017 03:09

    mente

    –

    Oggi è la giornata della Salute Mentale, e abbiamo pensato di mettere a disposizione dei nostri lettori le nostre ricerche su questo tema tanto importante. Si calcola che il 10% della popolazione mondiale sia a vari livelli coinvolta in

    … Leggi tutto
      Interviste, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Salute mentale
    barra
  • “Terrorismo psicotico” – I nuovi scenari mediatici del fenomeno “lupi solitari radicalizzati”

      0 commenti
      22 marzo 2017 12:00

    3256

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Le tessere del mosico terrorismo

    –

    Note a margine del “patto mediatico” francese che vorrebbe censuare l’identità degli autori del “terrorismo do-it-yourself”

    –

    Occultare l’identikit psicotico dei “terroristi islamici” o mostrare la loro miseria

    … Leggi tutto
      distorsioni mediatiche, la Malattia invisibile, Omissis mediatici, Psichiatria, Terrorismo
      Le tessere del mosaico terrorismo, Left, Manuela Petrucci, Terrorismo jihādista
    barra
  • Cronaca di un suicidio, narrazione di un suicidio – pensieri a margine della lettera di Michele Grafico Suicida

      2 commenti
      13 febbraio 2017 07:49

    1 Pioggia

    –

    È grigio oggi. Guardo fuori dalla finestra e vedo alberi e siepi e case che si infrangono su un cielo grigio, immemore del blu.

    –

    B. questa mattina presto mi ha scritto in chat:

    –

    B. «ho … Leggi tutto

      crisi economica, Estetica, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, la Malattia invisibile, Lettere
      Massimo Fagioli, Michele Grafico Suicida, suicidio etico, Tutta la città ne parla
    barra
  • Parricidio/matricidio a Pontelangorino/Ferrara – Il motivo dell’efferato delitto? La “perdita della trebisonda” e la mancanza delle parrocchie!

      0 commenti
      12 gennaio 2017 16:44

    127

    –

    NATURAL BORN KILLERS, Juliette Lewis, Woody Harrelson, 1994

    di Giulia De Baudi

     –

    Forse quando Massimo D’orzi, traendo spunto dal duplice delitto, da parte di due adolescenti, di una donna e un bambino, decise di titolare il suo romanzo Tempo imperfetto, pensava a questi tempi

    … Leggi tutto
      Antropologia, Criminalità, Cronaca, Dettagli ..., la Malattia invisibile, Psichiatria
      Erika De Nardo, Ferdinando Carretta, Massimo D'orzi, Paolo Crepet, Pontelangorino
    barra
  • La psicoanalisi ritorna nella casa del padre … eterno

      4 commenti
      9 novembre 2016 06:00

    g&n in_treatment–

    È ripresa su Sky la fiction In treatment in cui un Sergio Castellitto incolore fa la parte di un moderno psicanalista. È interessante vedere il “trattamento” riservato ai pazienti da parte di questo esemplare della razza freudianis freudianas

    –

    … Leggi tutto
      ... sono anticlericale, Adriano Meis, Alienazione religiosa, Cinema, Cultura, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Luciana Sica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Nino Ferro, Paolo Rodari
    barra
  • La malattia invisibile – Parricidio – Intervista alla psichiatra Francesca Padrevecchi

      0 commenti
      10 ottobre 2016 06:27

    erika-novi-ligure

     Erika, la matricida di Novi ligure

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Riproponiamo questa intervista, apparsa per  la prima volta nel febbraio del 2011, per rispondere all’articolo di Eugenio Scalfari del 28 dicembre 1998, poi ripubblicato sulle colonne di La … Leggi tutto

      Criminalità, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Edipo, Francesca Padrevecchi, Massimo Fagioli
    barra
  • L’immagine perduta

      3 commenti
      25 agosto 2016 12:31

    trans–

     Con l’operazione cambia sesso. Poi decide di morire

    –

    di Fabio Della Pergola

     

    Ci sono degli argomenti che stimolano una riflessione su cui però è tassativo andare con delicatezza; perché si tratta di tragedie umane molto dolorose che … Leggi tutto

      Articoli di altre testate, Fabio Della Pergola, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienza, Società
      eutanasia, Massimo Fagioli, scissione, stato di natura
    barra
  • Perché il massacro di Orlando? Quando l’identikit psichiatrico degli shooters di massa e quello degli assassini delle donne coincidono

      1 commento
      18 luglio 2016 09:58

    300x300Omar Mateen

     –

    1noomi-rapace

    di Giulia De Baudi

     –

    «Proprio non capisco cosa stia succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l’informazione amplifica l’assurdo (…) se un tizio qualunque che abita nel vostro condominio, una mattina qualsiasi, uccidesse 77 persone – … Leggi tutto

      Cronaca, Cultura, distorsioni mediatiche, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Psichiatria
      Anders Behring Breivik, Grant Duwe, Guardie giurate e femminicidio, Mass Shooting, Omar Mateen, Salvatore Parolisi, Sara Di Pietrantonio, Syed Farook, Tashfeen Malik
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Pubblicità Etica

    • Adelsur – Appartamenti a Buenos Aires
    • ART – Accademia romana del Tango
    • Banca Etica
    • Bed and breakfast Il giardino delle Tartarughe
    • Libreria d'occasione SIMON TANNER
    • Librerie ARION
    • Mantide Tango
    • Raffaellà Gioielli Moderni
    • Ristorante Urbana 47
    • Severance – Bistrot
  • Ultimi articoli

    • ORGOGLIO ANORESSICO: le pericolose tribù alimentari telematiche
    • Le voci dei partigiani
    • Storie della Resistenza: i partigiani ebrei
    • Catarsi e Anoressia: I “Perfetti” del ventunesimo secolo
    • Milva e Giorgio Strehler cantano insieme “Ma mi”
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Altritaliani
    • Ana Vazquez Hoys
    • Antigone – Inside Carceri
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Disinformazione
    • Fabio Della Pergola
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • http://www.antimafiaduemila.com/
    • Identità Umana Blogspot
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Il resto mancia
    • Informare per resistere
    • L'uomo in rivolta
    • L'uomo ombra
    • Left – Avvenimenti
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Nella mente e nel cuore
    • Paolo Barnard
    • Paolo Barnard – Il più grande crimine
    • Paolo Benetti 'el patagonico'
    • Penultimos Dias Asuntos Cubano
    • Psichiatria – Blog di Domenico Fargnoli
    • Quotidiano di storia e archeologia
    • Scuola Anticoli
    • Segnalazioni – Rassegna stampa
    • Video Associazione Amore e Psiche
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Cesare Pavese Charlie Hebdo Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Massive Attack Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia pulsione di annullamento Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.