–
-
0 commenti
-
Piero della Francesca, Flagellazione, Urbino –
di Gian carlo Zanon
–
Summa della relazione tenutasi al Centro culturale Caravaggio di Castiglione delle Stiviere a cura del Gruppo lettori dell’Associazione Frammenti, il 28 Marzo 2023
Il realismo magico, per quanto riguarda … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Due mostri sacri della cultura francese si incontrano e si scontrano nelle pagine di un libro passato inosservato dalla cultura italiana: Tra Sartre e Camus, di Mario Vargas Llosa, premio Nobel per
… Leggi tutto -
–
Primavera del 1923, Franz e Dora passeggiano nei giardini berlinesi di Steglitz park, lì incontrano una bambina che singhiozza disperata. Le chiedono il motivo del suo pianto. Elsi, così si chiama la bambina, dice loro, tra le lacrime, che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
«Per parlare di libri si ritrovano nei Caffè, in spazi di quartiere, si offrono ospitalità a turno. Nuovi gruppi di lettura crescono in Italia. (…) Un segnale guardato con speranza nel mondo dell’editoria, da tempo
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto la
… Leggi tutto -
–
Dalla raccolta Un medico di campagna – racconti brevi (1919)
–
Eravamo accampati nell’oasi. I compagni dormivano. Un arabo, alto e bianco, mi passò davanti: aveva governato i cammelli e andava a dormire.
Mi gettai supino sull’erba. Volevo dormire
… Leggi tutto -
–
Un digiunatore
–
Ein Hungerkünstler (1922)–
… Leggi tutto
In questi ultimi decenni l’interesse per i digiunatori è molto diminuito. Mentre prima meritava metter su spettacoli di questo genere per proprio conto, oggi sarebbe assolutamente impossibile. Erano altri tempi quelli. Tutta -
di Susanne Portmann
–
Nel giugno del 1921, Kafka, da Matliary – località vicino alla frontiera della Boemia con l’Ungheria dov’era in cura – in una lettera a Max Brod scrisse:
“Qualche tempo fa ho letto “Letteratura” di Kraus,
… Leggi tutto -
(1916)
Gregorio Samsa, svegliandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato, nel suo letto, in un enorme insetto immondo. Giaceva sulla schiena, dura come una corazza e, sollevando un po’ la testa, vide un addome arcuato, scuro, attraversato … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Novantacinque anni fa, Il 4 settembre del 1917, il medico diagnosticò a Kafka una tubercolosi polmonare. Per quei tempi la diagnosi equivaleva ad una sentenza di morte. Sempre in quell’anno, non sappiamo se prima … Leggi tutto
-
–
L’imperatore – così si dice – ha inviato a te proprio a te individuo singolo, miserrimo tra i sudditi, a te che davanti al sole imperiale sei fuggito come futile ombra nella più remota lontananza, un messaggio dal suo
… Leggi tutto -
di Salvo Carfì
–
Qualche settimana fa ho riletto Il visconte dimezzato di Italo calvino. L’opera dello scrittore nato a Cuba nel ’23 è difficilmente catalogabile, sfugge alle classiche categorie … io la definisco una favola e la … Leggi tutto
-
–
Greta Bruni
–
La macchia
La giornata era bella. Questa frase, delle più banali e ben appropriata alle condizioni metereologiche registrate allo spalancare delle persiane, a metà mattina la invase come un’epifania, oltre il senso delle mille volte che … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
–Cercando svogliatamente nelle migliaia di righe, che un giornalista ha il dovere di leggere ogni settimana, a volte si ha la sorte di scoprire perle che illuminano il pensiero. Se poi si parla … Leggi tutto
-
Una storia.
–
Per F.
–
Era una mattinata domenicale nel momento più bello della primavera. Il giovane commerciante Giorgio Bendemann sedeva nella sua stanza, al primo piano di una di quelle case basse e fragili, allineate in lunga … Leggi tutto
-
Leggi qui la prima parte
–
Mi sembra di vederlo, il buon comandante, respingere la sedia e correre al balcone, mentre le signore gli Si precipitano dietro, mi sembra di sentire la sua voce: ‘Un grande esploratore dell’Occidente, incaricato … Leggi tutto
-
–
Nella colonia penale
–
“E’ una macchina veramente curiosa”, disse l’ufficiale all’esploratore, abbracciando con uno sguardo quasi ammirato la macchina che pure conosceva bene. L’esploratore aveva accettato solo per cortesia l’invito del comandante ad assistere all’esecuzione di un soldato, … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Il 13 aprile 2013 La Repubblica pubblicava un articolo di Milan Kundera dal titolo L’insostenibile bellezza del Processo di Kafka. Senza dubbio il titolo dell’articolo è stato inserito da un redattore a corto … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
Questo articolo, scritto nel mese di novembre 2011, fu rifiutato da alcuni giornali che non solo si professano atei e laici, ma ne portano addirittura il nome nelle testate. Mi sono chiesta più volte se … Leggi tutto
-
[Prima versione nel quaderno in ottavo D, aprile 1917; traduzione secondo l’edizione definitiva curata da Kafka in Ein Landarzt, Kurt Wolff Verlag 1919, uscito in realtà il 12 maggio 1920]
–
Una relazione per un’accademia
–
Eccellenti signori dell’accademia!… Leggi tutto
-
–
Questa lettera, scritta da Kafka nel novembre 1919 a Schelesen, in Boemia, non venne mai consegnata al destinatario. L’originale è battuto a macchina con correzioni a mano, meno le ultime due pagine che sono scritte completamente a mano (nota
… Leggi tutto -
–
Franz Kafka
–
Il cavaliere del secchio
–
Consumato tutto il carbone; vuoto il secchio; inutile la pala; la stufa che respira aria gelida; la stanza gonfia di gelo; davanti alla finestra, gli alberi rigidi nella brina; il cielo, … Leggi tutto
-
Un frammento
(1913)
Quando il sedicenne Carlo Rossmann, mandato in America dai suoi poveri genitori dopo che una domestica lo aveva sedotto e gli aveva messo al mondo un figlio, a bordo della nave che avanzava a … Leggi tutto
-
Dora Diamant
–
Una preziosa recensione incontrata su Le monde
Kafka, aimer et mourir. “La Splendeur de la vie”, de Michael Kumpfmüller
LE MONDE DES LIVRES |
Par Christine Lecerf
A la … Leggi tutto
-
di Salvo Carfì
–
Anche se da buoni illuministi razionali crediamo di dominare il reale, anticipando con il pensiero gli eventi, in realtà la nostra esistenza è ben lontana da equilibri totalizzanti… non ci credete? Pensate di possedere un … Leggi tutto
-
Gregor Samsa, destandosi un mattino da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un enorme insetto immondo. Riposava sulla schiena, dura come una corazza, e sollevando un poco il capo scorse il suo ventre arcuato, bruno e diviso … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Un’amica mi ha raccontato una storia. È una storia vera. Ve la racconto cercando di rammentare anche le sensazioni che mi ha trasmesso. Sono importanti le sensazioni.
Fanz Kafka e Dora Dymant si conobbero nel 1923. … Leggi tutto
-
Secondo capitolo
Solo all’imbrunire Gregorio si svegliò dal suo sonno pesante, simile a uno svenimento. Si sarebbe svegliato di lì a poco anche senza rumori, si sentiva abbastanza riposato e in forze; ebbe l’impressione di essere stato svegliato … Leggi tutto
-
Terzo capitolo
La mela, che nessuno osò estrarre, rimase conficcata nella carne di Gregorio, come un visibile ricordo dell’avvenimento. La grave ferita, di cui soffrì per un mese, parve ricordare anche al padre che Gregorio, nonostante il … Leggi tutto