–
-
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Basta leggere poche pagine del volume I miti ebraici di Robert Graves/Raphael Patai per rendersi conto che non esiste nessun vero confine tra narrazione mitica e narrazione religiosa. Ed è ben difficile individuare il
… Leggi tutto -
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia
… Leggi tutto -
«Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo. Onnipotente ed eterno Dio, che persino la perfidia giudaica non ti
… Leggi tutto -
–
«Il Vaticano è senza dubbio la più vasta e potente organizzazione privata che sia mai esistita. … la più grande forza reazionaria esistente in Italia, forza tanto più temibile in quanto insidiosa e inafferrabile… Il Vaticano è un nemico … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le parole … “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”. scriveva Friedrich Hölderlin.
–
E
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Immaginiamo una donna, una scienziata, bella. Immaginiamola vestita di un camice bianco che mitiga, parzialmente, la sua identità femminile. Immaginiamola tesa verso una ricerca scientifica, una ricerca che dovrà divenire una propria realizzazione di
… Leggi tutto -
29 ottobre 2017 – Visto ciò che sta accadendo nel Pd , riproponiamo questo articolo del settembre 2013 … come dire … poi non dite che non ve lo avevamo detto !!!
–
Gian Carlo Zanon
–
“Il sistema
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.-
A Roma, su una nuda parete della chiesa di Monteverde Vecchio, c’è un affresco di Igino De Luca. Il dipinto rappresenta un tema molto presente nell’iconografia cristiana: “l’annunciazione”, ovvero l’Angelo che informa
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso
… Leggi tutto -
Dio mente?
Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.
Il passaggio dal politeismo, in
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]
Vi ricordate quando il
… Leggi tutto -
–
–
–
–
La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi confondendo il feto con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun
… Leggi tutto -
–
Di Giulia De Baudi
–
«I luoghi comuni non sono delle idee ricevute, ma, letteralmente dei luoghi in cui un pensiero del mondo incontra un altro pensiero del mondo. (…) luoghi in cui un pensiero del mondo conferma un
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
Non ho mai voluto avere un profilo sui social networks. Qualche volta ho sbirciato face book nei video di amiche e colleghi. Stanno lì a discutere per ore con psicotici gravi con idee fisse tipo
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Pubblichiamo questo articolo – inviatoci da Antonio, un nostro lettore che partecipa attivamente al nostro Diario polifonico anche in modo ruvidamente critico – che apre nuovi scenari sul mondo dominato dalla religione mussulmana.
Il testo
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale
–
Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata. … Leggi tutto
-
Rendiamo pubblico il “dialogo socratico” tra Antonio e Gian Carlo sul “caso Dagerman”. Invitiamo quindi i lettori a leggere Qui l’articolo precedente.
–
Iniziamo però prima con due poesie del poeta svedese.
–
Solo una volta all’anno
–
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
“María estaba enamorada de José y que era una pareja normal, y lo normal es tener sexo”
–
“E non c’è sesso e non c’è amore …” questa mattina leggendo su El Pais de Catluña … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
… tra il VI e il V sec. a. C., mentre nell’occidente cristiano ci si trastullava onanisticamente sulla scissione tra anima “inconsistente ma trascendente” e “corpo animale diabolico”, in Cina si cercava di capire
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
.
È da ieri che i giornali della cristianità occidentale parlano di scandalo e di Vatileaks, perché, pare, il vaticanista dell’Espresso Sandro Magister, affamato di scoop, lunedì pomeriggio abbia messo online una bozza
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
«… raccontami o musa dell’uomo dal multiforme ingegno …». Questo è il famoso incipit dell’Odissea, dove immediatamente il cantore, negando, religiosamente, il suo essere artista, dichiara che il canto scaturito dalla
… Leggi tutto -
—
di Jeanne Pucelli
–
Stimolata da vari interlocutori sul tema della realtà umana di personaggi pubblici, ho iniziato a pormi delle domande sulle dinamiche estetiche che producono grandi afflati amorosi o grandi avversioni.
–
Cercherò di rimanere seria, perché
… Leggi tutto -
–
4 settembre 2016 – oggi, giorno in cui Madre Teresa di Calcutta viene proclamata santa dalla Chiesa cattolica, davanti a, dicono, 120.000 persone, questo articolo, solo su questo sito, è stato letto 85.000 volte. Isa in un commento ci
… Leggi tutto -
–
Bergoglio campeón de Dios y MATA VIRUS
–
di Gian Carlo Zanon
–
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e … Leggi tutto
-
—
di Jeanne Pucelli
–
Come milioni di fans del genere fantasy sapranno Le cronache di Narnia (The Chronicles of Narnia) è una serie di sette romanzi per ragazzi scritti da C. S. Lewis. In quella saga la lotta … Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«E apertamente dedicai il cuore alla terra grave e sofferente, e spesso, nella notte sacra, promisi d’amarla fedelmente fino alla morte, senza paura, col suo greve peso carico di fatalità, e di non spregiare … Leggi tutto
-
–
di Ludovico Franchesti
–
« … non invidio chi son servi nella libertà e morti nella vita»
Giordano Bruno
–
È come se mi fossi svegliato da un lungo letargo invernale. Il mio risveglio non è dovuto all’incipiente primavera … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Certo fa un po’ impressione prendere tra le mani il libro di Flores d’Arcais, dove, sulla copertina rossa, spicca la parola Gesù. Subito dopo però, leggendo il sottotitolo, L’invenzione del Dio cristiano… Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Saranno passati più di dieci anni da quando un pensiero eruppe nella mente. Ricordo anche quale fu lo stimolo che insinuatosi nelle pieghe celebrali creò il rovello mentale: una poesia di Antonio Machado
… Leggi tutto