I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alienazione Religiosa (1)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (4)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (77)
    • Chiesa cattolica (249)
      • Chiesa cattolica e politica (43)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (500)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (178)
      • Crimini ecologici (15)
      • Crimini economici (76)
      • Crimini politici (132)
      • Mass shootings USA (13)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (307)
      • Dettagli … (120)
    • Cultura (623)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (51)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (278)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (86)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (28)
    • Economia (120)
      • crisi economica (57)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (100)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (150)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (33)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (167)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (238)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (125)
      • Psicoterapia (5)
    • Psicologia (70)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (92)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (29)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (216)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (21)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (10)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (180)
        • L'epopea della Resistenza (27)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (136)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (917)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (414)
        • Poesie GCZ (34)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Novembre 2025 (31)
    • Ottobre 2025 (14)
    • Settembre 2025 (11)
    • Agosto 2025 (14)
    • Luglio 2025 (7)
    • Giugno 2025 (7)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (4)
    • Febbraio 2025 (9)
    • Gennaio 2025 (18)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (15)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (12)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (16)
    • Giugno 2024 (11)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (16)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (3)
    • Novembre 2023 (10)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (7)
    • Dicembre 2022 (4)
    • Novembre 2022 (5)
    • Ottobre 2022 (12)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (2)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (3)
    • Aprile 2022 (8)
    • Marzo 2022 (8)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (13)
    • Dicembre 2021 (7)
    • Novembre 2021 (8)
    • Ottobre 2021 (5)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (3)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (5)
    • Febbraio 2021 (10)
    • Gennaio 2021 (15)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (17)
    • Ottobre 2020 (12)
    • Settembre 2020 (15)
    • Agosto 2020 (13)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (16)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (16)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (18)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (9)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (10)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (10)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (13)
    • Ottobre 2018 (18)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (8)
    • Marzo 2018 (12)
    • Febbraio 2018 (9)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (11)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (10)
    • Dicembre 2016 (23)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (29)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (37)
    • Maggio 2016 (34)
    • Aprile 2016 (41)
    • Marzo 2016 (35)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (36)
    • Novembre 2015 (17)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (38)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (18)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (32)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (33)
    • Marzo 2014 (17)
    • Febbraio 2014 (9)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (23)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Melina Mercouri – Ta pedia tou Pirea

      0 commenti
      25 Novembre 2025 10:24

    … Leggi tutto

      Musica, Video
      Melina Mercouri
    barra
  • La meravigliosa stanza di Virginia Woolf

      0 commenti
      25 Novembre 2025 02:18

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La mia mente sta fantasticando intorno a Le donne e il romanzo… La mente è il più capriccioso degli insetti: svolazza inquieta, si agita, batte le ali,…» Virginia Woolf – Diario:18 febbraio 1928… Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Romanzi, Saggi
      il fluire del pensiero, la donna specchio, romanzo, spazi vuoti, Una stanza tutta per sé, Virginia Woolf
    barra
  • Vite sprecate, Vite salvate, Vite vissute… le nuove frontiere dell’etica umana

      0 commenti
      25 Novembre 2025 01:23

    di Gian Carlo Zanon

    –

    É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare la

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Recensioni, Saggi
      capacità di reagire, Claudio Ricciardi, etica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Le case dei venti contrari: Lia Maselli e le dimore di Mnemòsine

      0 commenti
      24 Novembre 2025 06:29

    1 Lia-Maselli-Le-case-dei-venti-contrari-Formebrevi-Edizioni
    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Ho l’idea che dovrò inventare un nuovo nome per i miei libri, con cui sostituire ‘romanzo’. Un nuovo… di Virginia Woolf. Un nuovo che cosa? Elegia?»

    Virginia Woolf 

    Sulla quarta di copertina Mauro Germani

    … Leggi tutto
      Letteratura, Recensioni, Romanzi
      Le case dei venti contrari, Lia Maselli, Mauro Germani, Mnemosine
    barra
  • Erik Satie – 2 video

      0 commenti
      23 Novembre 2025 08:08

     

    Erik Satie, nome completo Alfred Eric Leslie Satie (Honfleur, 17 maggio 1866 – Parigi, 1 luglio 1925), è stato un compositore e pianista francese.

    Erik Satie trascorse la sua infanzia tra la Normandia e Parigi. A quattro anni, seguì la

    … Leggi tutto
      Arte, Musica, Video
      Erik Satie
    barra
  • Recensione – I sentieri dei sogni

      0 commenti
      22 Novembre 2025 22:49

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «L’Australia è l’unica isola a essere un continente, e l’unico continente a essere anche una nazione. È stato il primo, e l’ultimo, continente a essere conquistato dal mare. L’unica nazione nata come prigione.»

    In

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Libri, Recensioni, Storia
      Bill Bryson, Croccodile Dundee, Theodor Strehlow, Werner Herzog
    barra
  • Si fa sera … poesie … Ghiannis Ritsos – Dalla raccolta EROTICA

      0 commenti
      22 Novembre 2025 17:10

    janni

    ” … Le poesie che ho vissuto tacendo sul tuo corpo
    mi chiederanno la loro voce un giorno, quando andrai.
    Ma io non avrò più voce per ridirle allora. Perché tu eri abituata
    a camminare scalza per le stanze, e

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Musica, Poesia, Poesie, Video
    barra
  • amanti notturni, una storia infinita – VIDEO Beauty and the Beast

      1 commento
      22 Novembre 2025 08:33

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Si cunta e si bon cunta che ‘na vota c’era uno che cuglieva e vinniva cavuliceddri e che aviva tri figlie fimmine. Un jorno la cchiù nica delle tri gli fa: “O patre, mi ci portate

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Racconti, Recensioni, Video
      Amore e Psiche, Andrea Camilleri, Annamaria Zesi, Fernando De Rojas
    barra
  • La sopravvivenza dei webbiani

      0 commenti
      21 Novembre 2025 11:56

    cyber-attack1-638x425

    –

    dal blog “Gravità zero”

    COME SOPRAVVIVERE ALLE INFORMAZIONI SUL WEB

    –

    martedì 3 settembre 2013

    –

    L’alfabetismo digitale è ormai una competenza essenziale. Alcuni pensano che ci si debba alfabetizzare digitalmente per cercare informazione su internet. No, a

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, dalla Redazione, Recensioni, RETE-WEB-INTERNET, Società
      Alessandra Farabegoli, Walter Caputo
    barra
  • La canzone della domanda e dell’offerta-Brecht/Eisler

      0 commenti
      21 Novembre 2025 11:02

     –

    Bertolt Brecht – Canzone della domanda e dell’offerta

    –

    C’è del riso laggiù al fiume,
    nelle province alte gli uomini han bisogno di riso.
    Se noi lasciamo il riso nei magazzini
    il riso costerà loro più caro.
    Allora i

    … Leggi tutto
      Musica
      Bertolt Brecht
    barra
  • Bruce Springsteen e il fantasma di Tom Joad

      1 commento
      20 Novembre 2025 12:40

    Furore_10

    .

    di Gian Carlo Zanon

     –

    “Uomini che camminano lungo i binari della ferrovia
    diretti da qualche parte dove non c’è ritorno
    elicotteri della stradale spuntano dalla collina
    una zuppa bollente sul fuoco sotto un ponte
    la fila per un

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Religione, Romanzi, Società, Storia contemporanea
      Bruce Springsteen, Franklin Delano Roosevelt, John Maynard Keynes, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Sam Shepard, Tom Joad
    barra
  • Flamenco y Jazz … un po’ di storia

      6 commenti
      20 Novembre 2025 08:40

    flamenco arabe

    ––

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Con il flamenco un’alchimia di suoni vandali, arabi, gitani, ebrei  emerge, a ricordare la grande vitalità del popolo andaluso, in un secolo, il ‘500, così gravido di speranze ma anche permeato da un

    … Leggi tutto
      Musica, Storia medioevale, Storia moderna, Video
      duende, Flamenco, jazz
    barra
  • Realtà parallele – Mitos e logos … il guado

      1 commento
      18 Novembre 2025 05:56

    –

    Mitos e logos … il guado

     –

    di Salvo Carfì

    –

    Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll e

    … Leggi tutto
      Cultura, Mito, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Storia, Storia antica
      Massimo Fagioli, Platne, Presocratici, Protagora
    barra
  • Con il destino nel sangue

      6 commenti
      17 Novembre 2025 02:10

     –

     di Gian Carlo Zanon

    Saranno passati più di dieci anni da quando un pensiero eruppe nella mente. Ricordo anche quale fu lo stimolo che insinuatosi nelle pieghe celebrali creò il rovello mentale: una poesia di Antonio Machado, Cantares

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Poesia, Realtà parallele, Religione
      Antonio Machado, Irene Papas, Nazim Hikmet, Rabindrānāth Tagore, Shakespeare
    barra
  • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»

      3 commenti
      14 Novembre 2025 10:20

     

    di GianCarlo Zanon

    —–

    Eros e Psyché

    Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Opere teatrali, Saggi, Storia, Storia antica, Storia dell'arte, Storia delle religioni, Storia medioevale, Teatro, Tragedia e dramma
      Amleto, Eros e Psike, Macbeth, Massimo Fagioli, Otello, Romeo e Giulietta, Shakespeare
    barra
  • Le porte d’oro dell’invisibile – 787: secondo Concilio di Nicea

      0 commenti
      13 Novembre 2025 06:50

    porte d'or

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Le risoluzioni approvate nel 787 d. C. dal Secondo Concilio di Nicea, regolarono e codificarono la rappresentazione delle immagini sacre. Questa ratifica del Concilio niceno mise fine all’iconoclastia iniziata quasi sessant’anni prima con l’editto

    … Leggi tutto
      Arte, Chiesa cattolica, Cultura, Gian Carlo Zanon, Le porte d'oro dell'invisibile, Pensieri ... ricerche ..., Storia dell'arte
      Icone, Iconoclastia, Kandinsky, Le porte d’oro dell’invisibile
    barra
  • I desaparecidos della Legge 180

      0 commenti
      12 Novembre 2025 14:39

    –

    di Gian carlo Zanon

    –

    La realtà dello “stato delle cose”, sociale e politica , è ciò che esiste di più complesso. Anche la realtà dello stato delle cose per quanto riguarda la cura della malattia mentale, è complessa.… Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia, Scienze umane, Storia
      antipsichiatria, basaglismo, Ester Stocco, Franco Basaglia, Il Salvagente, Left, legge 180, malattia mentale, Maria Gabriella Gatti, REMS
    barra
  • Io e l’altro: dialettiche e conflitti identitari

      0 commenti
      12 Novembre 2025 09:47

    mujeres—

    –

    14 luglio 2012 seconda - Copia (2) - Copia - Copia

    di GianCarlo Zanon

    –

    «Far la guerra, per anni, significa acquisire abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente un nemico. Dopo

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, L’enigma dell’Altro, Storia delle religioni
      Abraham B. Yehoshua, Fabio Della Pergola, Maria Gabriella Gatti, Massimo Fagioli, Yasmina Khadra
    barra
  • The Others – L’enigma dell’Altro

      1 commento
      11 Novembre 2025 02:29

    MigrantiPalerm

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per noi l’Altro è sempre un enigma, un limite, un confine. La linea di confine è il nostro Io. l’Altro è al di là di noi, più o meno sconosciuto, più o meno perturbante,

    … Leggi tutto
      Cesare Aiméni, L’enigma dell’Altro, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Scienze umane, Società, Storia contemporanea
      Darwin, Eco e Narciso, Hölderling, Ovidio, Telmo Pievani, Van Gogh
    barra
  • Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno. Mary Wollstonecraft Shelley

      0 commenti
      10 Novembre 2025 07:01

    –

     di Gian Carlo Zanon

    –

    “…una luce sempre più forte sollecitò i miei nervi fino a costringermi a chiudere gli occhi. Caddi nell’oscurità e questo mi turbò”.

    Leggendo questo lungo racconto ci si rende conto della modernità di

    … Leggi tutto
      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Bram Stoker, Dióniso, Dracula il Vampiro, Edward mani di forbice’, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Polansky, Rosemary Baby, Tim Burton
    barra
  • Natura umana e neoliberismo – Primo Capitolo

      0 commenti
      6 Novembre 2025 18:07

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    “Questa storia vi riguarda”, la crisi ideologica, etica, politica, economica e sociale

    –

    «Non esistono né giustizia né libertà quando è il denaro a farla da padrone» Albert Camus – Articolo del 21 ottobre … Leggi tutto

      Crimini economici, crisi economica, Economia, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Lo stato delle cose, Recensioni
      Andrea Ventura, Bregman Rutger, Hobbes, homo oeconomicus, Laura Pennacchi, Macchiavelli, Massimo Fagioli, Natura umana e neoliberismo, neoliberismo, Tommaso Greco
    barra
  • I rapporti non lasciano “illesi” – Ritmi interiori ed “affetti collaterali”

      0 commenti
      5 Novembre 2025 05:55

    1dd

    –

    In questo mio tempo segnato da allontanamenti, vicinanze e nebbia crescente, i dadi della mia identità rotolano senza trovare l’attimo opportuno per arrestarsi scoprendo così la provvisoria cifra  del mio essere.

    –

    Il movimento mentale che genera le decisioni

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, L’enigma dell’Altro, Realtà parallele
      Abner Rossi, affetti collaterali, Alejandra Pizarnik, Diario polifonico
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – “la mancanza di te è giunta improvvisa”

      3 commenti
      5 Novembre 2025 02:01

    bta00512

    Il nuovo mare

     

    La mancanza di te è  giunta improvvisa.

    Era un giorno d’estate.

    Era caldo, la folla inquieta;

    ancora nello sguardo il sogno della notte:

    una figura di donna, triangolare, dorata.

    E non poteva che essere quel giorno.

    Lei

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie GCZ
    barra
  • Alejandra Pizarnik : gli esseri umani che in realtà non mi interessano …

      0 commenti
      4 Novembre 2025 17:44

    1pizarnik_g

    –

    Quanto è facile tacere, essere calma e obiettiva con gli esseri che in realtà non mi interessano, al cui amore o amicizia non aspiro. Allora io sono calma, cauta, perfetta padrona di me stessa. Ma con i pochissimi che

    … Leggi tutto
      Poesie
      Alejandra Pizarnik
    barra
  • … si fa sera … poesie … Alejandra Pizarnik … due parole

      2 commenti
      4 Novembre 2025 17:02

    tumblr_m2by3mBIoi1rtcbu7o1_500

    –

    All’orecchio questa notte mi hai detto due parole
    comuni. Due parole stanche
    di essere dette. Parole
    che da vecchie si son fatte nuove.

    –
    Due parole così dolci, che la luna che passava
    filtrando tra i rami
    nella mia

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ...
      Alejandra Pizarnik
    barra
  • Poesie … Alejandra Pizarnik

      1 commento
      4 Novembre 2025 11:17

    alejandra-pizarnik-2

    Anelli di cenere
    (a Cristina Campo)

    Sono le mie voci che cantano
    affinché non cantino loro,
    gli imbavagliati grigi nell’alba,
    i vestiti di un uccello devastato nella pioggia.
    C’è, nell’attesa,
    un rumore di lillà che si rompe.
    E c’è, quando

    … Leggi tutto
      Poesie
      Alejandra Pizarnik
    barra
  • … si fa sera … poesie … Alejandra Pizarnik – La solitudine non è …

      1 commento
      4 Novembre 2025 07:06

    Soledad-a26292021

     –

    La solitudine non è rimanere ferma sul molo, all’alba,

    guardando l’acqua con avidità.

    La solitudine è non poter descriverla per non poter

    circondarla per non poter darle un volto

    per non poter farla divenire sinonimo

    di un paesaggio.

    La

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ...
      Alejandra Pizarnik
    barra
  • Le origini “organiche” della poesia*

      7 commenti
      4 Novembre 2025 01:35

    147

    –

     di Gian Carlo Zanon

    “Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa  fonda la memoria senza

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Poesia, Poesie GCZ, Psichiatria, Psicologia, Saggi
      Albert Camus, Arthur Rimbaud, Baudelaire, capacità di immaginare, Emily Dickinson, fantasia interna, Giuliana Donati, identità umana, immagine inconscia non onirica, immagine interna, Joseph Conrad, Le origine organiche della poesia, Luigi Pirandello, Massimo Fagioli, memoria fantasia, memoria fantasia dell’esperienza vissuta, percezione fantasia, pulsione fantasia
    barra
  • Chi ha paura di Majakovskij?

      2 commenti
      3 Novembre 2025 10:11

    –

    Majakovskij e Lili Brik

    –

    «A tutti. Se muoio, non incolpate nessuno. E, per favore, niente pettegolezzi. Il defunto non li poteva sopportare … Non c’è soluzione (non la consiglio a nessuno), ma io non ho altra scelta. Liilja,

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Letteratura, Poesia
      vladimir majakovskij
    barra
  • Pedofilia: M – Il Mostro è nascosto nella cultura

      1 commento
      3 Novembre 2025 01:09

    –

    –

     Ripubblichiamo questo articolo apparso per la prima volta sulle pagine web di Altritaliani, perché sabato scorso (21 maggio 2016) sulle pagine di Left è stata pubblicata una lettera dello psichiatra Carlo Anzillotti dal titolo Il problema non

    … Leggi tutto
      Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria
      Arbasino, Foucault, Fritz Lang, Jean Paul Sartre, Luigi Chiatti, Michel Onfray, mostro, Pasolini, pedofilia, Roman Polansky, Sofri, Umberto Galimberti
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 74
    • »
  • Ultimi articoli

    • Melina Mercouri – Ta pedia tou Pirea
    • La meravigliosa stanza di Virginia Woolf
    • Vite sprecate, Vite salvate, Vite vissute… le nuove frontiere dell’etica umana
    • Le case dei venti contrari: Lia Maselli e le dimore di Mnemòsine
    • Erik Satie – 2 video
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.