I giorni e le notti

Diario Polifonico

Confronto a me, un albero è immortale e la cima di un fiore, non alta, ma più clamorosa: dell'uno la lunga vita, dell'altra mi manca l'audacia. Sylvia Plath

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (21)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (13)
      • alimentazione responsabile (12)
    • Antropologia (83)
    • Arte (71)
      • Fotografia (14)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (60)
    • Chiesa cattolica (250)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (28)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (73)
    • Cinema (56)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (9)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (8)
      • Crimini cristianesimo (120)
      • Crimini culturali (167)
      • Crimini ecologici (12)
      • Crimini economici (70)
      • Crimini politici (123)
      • Mass shootings USA (10)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (292)
      • Dettagli … (96)
    • Cultura (618)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (37)
      • Confronti culturali (105)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (23)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (290)
      • abbiamo intercettato in rete … (93)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (49)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (111)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (32)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (3)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (94)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (116)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (19)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (248)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (9)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (93)
    • Mito (70)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (255)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (81)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (24)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (31)
    • Poesia (44)
    • Poesie (381)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (204)
      • Poesia e ribellione (20)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (115)
    • Psicologia (64)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (73)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (109)
      • Alienazione ricerche (12)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (18)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (20)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (17)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (226)
      • Carceri (6)
      • Girando per le città (19)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (302)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (42)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (186)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (16)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (24)
    • Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (32)
    • Viaggio e memoria (14)
    • Video (179)
    • Vignette (180)
    • Z – Autori (871)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (9)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (363)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (154)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (81)
      • Loretta Emiri (55)
      • Ludovico Franchesti (4)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (32)
      • Salvo Cotroneo (5)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • febbraio 2019 (17)
    • gennaio 2019 (76)
    • dicembre 2018 (15)
    • novembre 2018 (33)
    • ottobre 2018 (43)
    • settembre 2018 (48)
    • agosto 2018 (9)
    • luglio 2018 (15)
    • giugno 2018 (38)
    • maggio 2018 (27)
    • aprile 2018 (25)
    • marzo 2018 (37)
    • febbraio 2018 (20)
    • gennaio 2018 (13)
    • dicembre 2017 (27)
    • novembre 2017 (18)
    • ottobre 2017 (24)
    • settembre 2017 (18)
    • agosto 2017 (15)
    • luglio 2017 (16)
    • giugno 2017 (11)
    • maggio 2017 (17)
    • aprile 2017 (14)
    • marzo 2017 (15)
    • febbraio 2017 (20)
    • gennaio 2017 (29)
    • dicembre 2016 (43)
    • novembre 2016 (45)
    • ottobre 2016 (26)
    • settembre 2016 (40)
    • agosto 2016 (32)
    • luglio 2016 (47)
    • giugno 2016 (54)
    • maggio 2016 (52)
    • aprile 2016 (70)
    • marzo 2016 (50)
    • febbraio 2016 (43)
    • gennaio 2016 (37)
    • dicembre 2015 (45)
    • novembre 2015 (23)
    • ottobre 2015 (44)
    • settembre 2015 (33)
    • agosto 2015 (53)
    • luglio 2015 (42)
    • giugno 2015 (53)
    • maggio 2015 (34)
    • aprile 2015 (47)
    • marzo 2015 (49)
    • febbraio 2015 (46)
    • gennaio 2015 (27)
    • dicembre 2014 (33)
    • novembre 2014 (44)
    • ottobre 2014 (53)
    • settembre 2014 (48)
    • agosto 2014 (40)
    • luglio 2014 (40)
    • giugno 2014 (31)
    • maggio 2014 (44)
    • aprile 2014 (44)
    • marzo 2014 (28)
    • febbraio 2014 (13)
    • gennaio 2014 (14)
    • dicembre 2013 (36)
    • novembre 2013 (27)
    • ottobre 2013 (26)
    • settembre 2013 (17)
    • agosto 2013 (11)
    • luglio 2013 (12)
    • giugno 2013 (16)
    • maggio 2013 (7)
    • aprile 2013 (3)
    • marzo 2013 (4)
    • febbraio 2013 (2)
    • gennaio 2013 (6)
    • dicembre 2012 (4)
    • novembre 2012 (7)
    • ottobre 2012 (4)
    • settembre 2012 (3)
    • agosto 2012 (1)
    • luglio 2012 (2)
    • giugno 2012 (3)
    • maggio 2012 (3)
    • aprile 2012 (2)
    • marzo 2012 (3)
    • febbraio 2012 (1)
  • Desaparecidos y memoria : los pasajeros que traigo en la mente

      1 commento
      12 Febbraio 2019 06:24

    2ia6g7d–

     –13

    di Giulia De Baudi

     –

    I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Timidi mostrano le immagini e parlano delle loro storie solo quando il pensiero li raggiunge sfiorando le loro mute, invisibili esistenze. Non so … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Cronaca, Dossier Bergoglio (1936-2013), Fotografia, Giulia De Baudi
      Aucencias, desaparecidos, ESMA, Gustavo Germano, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio
    barra
  • Bartolomé de Las Casas. La distruzione delle indie occidentali

      1 commento
      12 Febbraio 2019 05:01

    image311

    –

    ISTORIA

    ò Brevissima Relatione

    DELLA DISTRUTTIONE

    dell’Indie Occidentali

     

    Di Monsig. Reverendiss.

     Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine

     de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.

     

    Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.

     

    Tradotta in … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Fonti storiche, Letteratura, Storia contemporanea, Storia delle religioni
      Bartolomé de Las Casas
    barra
  • Realtà parallele – La bellezza ci salverà …

      0 commenti
      8 Febbraio 2019 05:36

    12–

    amante1

    di Jeanne Pucelli

    –

    «Muhammad Shahzad Khan era lì, a terra. Sul marciapiede, vicino a uno scooter. Già morto, massacrato a calci. La testa colpita come fosse un pallone da un ragazzo di 17 anni rimasto fra i … Leggi tutto

      Jeanne Pucelli, Realtà parallele, Società
      Fedor Dostoevskij, Massimo Fagioli, Muhammad Shahzad Khan, Nazim Hikmet, Shakespeare
    barra
  • Quando il Condor e il Tocororo volavano insieme: Fidel Castro e Jorge Videla …

      18 commenti
      6 Febbraio 2019 05:18

    videstro

     –

    Cartel-Obama - Copia

    di Gian Carlo Zanon

     –

    “Avrei dovuto capirlo subito” mi son detto quando giorni fa un amico mi ha inviato un articolo in cui si parlava delle alleanze tra la Cuba castrista e l’Argentina dell’ultima dittatura finanziaria, ecclesiastica e

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Estero, Gian Carlo Zanon
      Argentina, Cuba, Enrico Calamai, Fidel Castro, Jorge Videla
    barra
  • Argentina : golpe economico e miseria pianificata

      0 commenti
      5 Febbraio 2019 22:28

    jorge Zorreguieta

    Il genocida Videla con Jorge Zorreguieta un imprenditore argentino

     –

    Giovedì 17 marzo del 2016 PAGINA12 pubblicò sul supplemento speciale A quarant’anni dal golpe di stato – Memorie del fuoco – un articolo di Cristian Carrillo del titolo La estructura

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon
      Argentina, Cristian Carrillo, esperimento neoliberista, golpe economico, Mauricio Macri, miseria pianificata, Rodolfo Walsh, terrorismo di stato
    barra
  • Oscar Wilde – Il delitto di Lord Arthur Savile – Racconto

      0 commenti
      5 Febbraio 2019 09:27

    –

    Saggio sul dovere

    .

    I capitolo

     –

    Lady Windermere dava l’ultimo ricevimento di quaresima e la Bentick House era più affollata del solito. Erano arrivati sei ministri in carica, usciti poco prima da una seduta straordinaria indetta dal rappresentante … Leggi tutto

      il FEUILLETON ritrovato, Racconti
      Oscar Wilde
    barra
  • Frankenstein, ovvero il Prometeo moderno. Mary Wollstonecraft Shelley

      0 commenti
      5 Febbraio 2019 07:01

    –

     di Gian Carlo Zanon

    –

    “…una luce sempre più forte sollecitò i miei nervi fino a costringermi a chiudere gli occhi. Caddi nell’oscurità e questo mi turbò”.

     

    Leggendo questo lungo racconto ci si rende conto della modernità … Leggi tutto

      Cinema, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Bram Stoker, Dióniso, Dracula il Vampiro, Edward mani di forbice’, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Polansky, Rosemary Baby, Tim Burton
    barra
  • Patagonia, ospite inatteso

      2 commenti
      5 Febbraio 2019 06:15

    Crimson-Light-In-Patagonia-Argentina

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Recensioni, Storia, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      Bruce Chatwin, Henry Kissinger, Maurizio Furgada, Pablo Neruda, Patagonia, Pinochet, Salvador Allende, Tierra del Fuego, Werner Herzog
    barra
  • … si fa sera … poesie … Wislawa Szymborska

      0 commenti
      4 Febbraio 2019 17:40

    Nulla due volte

    –
    Nulla due volte accade
    né accadrà. Per tale ragione
    si nasce senza esperienza,
    si muore senza assuefazione.

    Anche agli alunni più ottusi
    della scuola del pianeta
    di ripeter non è dato
    le stagioni del passato.

     

    Non … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie
      Wisława Szymborska
    barra
  • RIBELLIONE E POTERE IN SCENA A SIRACUSA FINO AL 30 GIUGNO – Video

      0 commenti
      3 Febbraio 2019 10:39

    –

    di Rita De Petra

    –

    Il pubblico si fa attento, tace. Entrano in scena due personaggi dagli abiti sgargianti, uno con braghe rosso porpora e lustrini, Pistetero (Mario Avogadro), l’altro ha per vestito un paniere di vimini privo di … Leggi tutto

      Cultura, Mito, Opere teatrali, Teatro, Tragedia e dramma, Video
    barra
  • Biografie poetiche: Wisława Szymborska

      1 commento
      3 Febbraio 2019 09:36

    .

    Wisława Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) è stata una poetessa e saggista polacca.

    Premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi … Leggi tutto

      Biografie e poeti, Letteratura, Poesia, Poesie
      Poesia, Wisława Szymborska
    barra
  • … si fa sera … poesie … Manuel Scorza – «Questo è il luogo/in cui il mio cuore fuma …»

      0 commenti
      3 Febbraio 2019 08:08

    casa vuot

     

    La casa vuota

    –

    Vado alla casa dove non vivremo
    a guardare i muri che non si alzeranno.

    –

    Passeggio per le stanze
    e apro le finestre
    perché entri il Tempo di Ieri invecchiato.

    –

    Se vedessi!
    Tra le … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ...
      Manuel Scorza
    barra
  • … si fa sera … poesie … Wisława Szymborska “Lei è sparita dietro la porta a vetri,…”

      0 commenti
      3 Febbraio 2019 01:28

    Prospettiva 

     

    Si sono incrociati come estranei,
    senza un gesto o una parola,
    lei diretta al negozio,
    lui alla sua auto.

     

    Forse smarriti
    O distratti
    O immemori
    Di essersi, per un breve attimo,
    amati per sempre.

     

    D’altronde nessuna … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie
      Wisława Szymborska
    barra
  • … si fa sera … poesie … Pablo Neruda “E fu a quell’età… Venne la poesia”

      0 commenti
      2 Febbraio 2019 17:05

     

    MEMORIALE D’ISLA NEGRA

     

    La poesia

     

    E fu a quell’età… Venne la poesia
    a cercarmi. Non so, non so da dove
    uscì, da quale inverno o fiume.
    Non so come né quando,
    no, non erano voci, non erano… Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie
      Pablo Neruda
    barra
  • L’indulto agli insabbiatori dei crimini pedofili dei clerici: la “rimozione” di papa Francesco

      0 commenti
      1 Febbraio 2019 10:01

    1246

     –

    1 lavatrice

    di Giulia De Baudi

     –

    Papa Francesco lo scelse per entrare nella commissione vaticana contro i preti pedofili. A distanza di due anni, Peter Saunders lancia a Jorge Bergoglio una accusa feroce: “Durante il papato di Francesco la

    … Leggi tutto
      Chiesa e pedofilia, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Omissis mediatici
      Bergoglio e la pedofilia, De crimen sollicitationis, De delictis gravioribus, imbarazzo in casa cattolica, Jorge Mario Bergoglio, Motu Proprio, Ratzinger, rimozione
    barra
  • Il vero volto di Bergoglio e la leggenda del nuovo Francesco d’Assisi

      3 commenti
      1 Febbraio 2019 05:02

    desaparecidos-papa-bergoglio–

    kurdadi Giulia De Baudi

     –

    “Bergoglio è un sociopatico che non titubava nel sottomettere psicologicamente tutti i gesuiti che poteva, iniziando dai novizi e dagli scolari tra i quali c’ero anche io. In questo modo ottenne successo”.

    Mom … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, commenti e critiche su papa Francesco, Crimini cristianesimo, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giornalismo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Società, Storia contemporanea
      desaparecidos, Eugenio Scalfari, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Mom Debussy, tutto su papa Francesco
    barra
  • Bergoglio ecologista e il Cantico delle creature 2.0 … e la narrazione agiografica continua

      0 commenti
      1 Febbraio 2019 01:59

    1937819-papa_fra–

    32

    di Jeanne Pucelli

     .

    È da ieri che i giornali della cristianità occidentale parlano di scandalo e di Vatileaks, perché, pare, il vaticanista dell’Espresso Sandro Magister, affamato di scoop, lunedì pomeriggio abbia messo online una bozza

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, distorsioni mediatiche, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Jeanne Pucelli
      agiografie, Fra Bonaventura da Bagnoregio, Jorge Mario Bergoglio, Vito Mancuso
    barra
  • L’arte naif del camuno all’era della condivisione sessuale

      0 commenti
      30 Gennaio 2019 06:19

    itin

      –

    VALCAMONICA

     –

    di Emanuele De Luca

     –

    Se uno è turista è turista e per forza di cose deve andare, ingolfarsi di posti, attrazioni, vicende, folclore, strumenti e oggettini locali, ritrarre e ritrarsi, imbalsamarsi per sempre su carta lucida … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Emanuele De Luca, Epigrammi urbani, Etnologia
      arte camuna, Capo di Ponte, sant'Onofrio, Valcamonica
    barra
  • Navigare sulla superficie della “società liquida”. Identità di appartenenza monolitiche e identità private in divenire

      0 commenti
      30 Gennaio 2019 06:18

    1ocieta-liquida

     –

    HASSOU1

    di Giulia De Baudi

     –

    Sarà un caso … sarà un caso ma da ieri sera non sento che parlare di alimentazione: hanno parlato di problemi e di soluzioni nel campo dell’alimentazione dalle 21 alle 23 ieri sera a … Leggi tutto

      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Dettagli ..., Ecologia, Filosofia
      enclavi identitarie, Eraclito, P. Süskind, primavere ideologiche, società liquida, stile di vita vegano, Z. Bauman
    barra
  • “… ma siete politici o caporali?” – il “negoziatore” politico del terzo millennio

      0 commenti
      30 Gennaio 2019 06:14

    12458

     –

    I politici hanno la funzione di intercettare i desiderata delle corporation e delle lobby e fare da interfaccia con la società civile che conducono al guinzaglio attraverso l’informazione mediatica

    –

    Penso che alle “catastrofi” politiche avvenute in questi ultimi … Leggi tutto

      Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Politica
      ànthropos politikòn, caporalato politico, J.P. Morgan, Totò, uomini e caporali
    barra
  • Bergoglio supera il cancello di Auschwitz ma non quelli dei campi di sterminio dei desaparecidos

      2 commenti
      30 Gennaio 2019 05:45

    21436

    –

    garage

    Di Giulia De Baudi

     –

    Si parla del “silenzio di Dio” dimenticando il silenzio criminale di quella Chiesa che ora lo invoca

    –

     «Sono andato ad Auschwitz per ricordare il dolore di tanti anni fa. Quanto dolore. Quanta crudeltà.

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Dettagli ..., Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Iconoclastia e demitizzazione, Omissis mediatici
      Auschwitz, Colegio San Miguel, ESMA, Jorge Mario Bergoglio, Victorio Bonamín
    barra
  • … si fa sera … poesie … Ugo Foscolo

      0 commenti
      29 Gennaio 2019 17:29

     

    Alla sera 

          

    Forse perché della fatal quïete
    tu sei l’imago a me sì cara vieni
    o sera! E quando ti corteggian liete
    le nubi estive e i zeffiri sereni,

     

    e quando dal nevoso aere inquïete
    tenebre e lunghe
    … Leggi tutto

      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie
      Ugo Foscolo
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Werner Herzog

      0 commenti
      29 Gennaio 2019 09:02

    werner-herzog-klaus-kinski

    Pubblicato il 18 gennaio 2008 da Marco Di Cesare

     

    Porge la mano per primo, Werner Herzog, con sorriso gentile, mentre prende posto in uno dei salottini del bar dentro il Museo Nazionale del Cinema, pronto per una delle tante interviste … Leggi tutto

      Cinema, Cinema-interviste, Cultura, dalla Redazione
      Interviste ai grandi registi, Klaus Kinski, Werner Herzog
    barra
  • La Scienza o è atea o non è scienza

      0 commenti
      29 Gennaio 2019 08:53

    creazione-delluomo-digitale-580x435

    –

    –L’ateismo danneggia la scienza

    –

    a cura di Stefano Fait per IxR

     –

    L’Universo è immateriale – mentale e spirituale. Vivetelo e godetevelo.

     

    Richard Conn Henry, fisico, Johns Hopkins University, NATURE, Vol 436, 7 July 2005

    —

    Credo… Leggi tutto

      ... sono anticlericale, Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Cultura, Religione, Scienza e dogma
      Ateo, Richard Dawkins, Stefano Fait
    barra
  • La malattia invisibile/3 – Boston : Movente dell’omicidio? Stolidità e anaffettività … ovvero schizofrenia

      2 commenti
      29 Gennaio 2019 07:30

    attentatori-boston

     

    Ripubblichiamo questo articolo dopo la tragedia di Boston per ribadire che questi gesti criminali spessissimo sono eseguiti da individui malati di mente. E questa pazzia lucida non viene mai riconosciuta come tale. In calce all’articolo troverete alcuni appunti aggiunti oggi … Leggi tutto

      Criminalità, Cronaca, Giulia De Baudi, la Malattia invisibile, Mass shootings USA, Psichiatria, Psicologia
      Anders Behring Breivik, Gabriella, Giovanni Vantaggiato, Mass Shooting, Massimo Fagioli, Schizofrenia
    barra
  • Predizioni e verità mediatiche: apocalipse now

      0 commenti
      28 Gennaio 2019 22:41

    9

    –

    11

    di Nora Helmer
    –

    «La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»

    Albert Camus (Taccuini)

     

    Forse questa frase di Albert Camus non … Leggi tutto

      Crimini economici, crisi economica, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Nora Helmer, Omissis mediatici
      Albert Camus, Cassandra, Ferruccio De Bortoli
    barra
  • Shoah, perché?

      0 commenti
      27 Gennaio 2019 05:07

    A

     –

    L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Razzismo, Religione, Shoah, Storia contemporanea
      Cesare Lombroso, Edith Bruck, Heidegger, Karlheinz Deschner, Left, Massimo Fagioli, shoah ebraica
    barra
  • La ladra di libri di Himmelstrasse: la Strada del Paradiso dove passavano le marce della morte

      6 commenti
      27 Gennaio 2019 04:12

    bambina_cappotto_rosso_1

     

    Leni-Riefenstahl

    di Giulia De Baudi

     

    Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera  a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori. La … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Fonti storiche, Giulia De Baudi, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Jesse Owens, marce della morte, Marco Ansaldo, Markus Zusak
    barra
  • Assolutamente presente – racconto breve di Gian Carlo Zanon

      12 commenti
      26 Gennaio 2019 10:01

     

     

    Vi voglio raccontare la storia di un mattino; una bella mattina piovosa di fine autunno, ‘l’amico mio’ si era svegliato ‘ma-la-men-te’. Apparentemente aveva consumato la notte senza disturbi e non permanevano nella sua mente sogni che evocassero … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Racconti, Racconti
      Raymond Queneau
    barra
  • Shoah: nei quaderni neri l’infamia nazista di Heidegger

      0 commenti
      25 Gennaio 2019 11:19

    heidegger-in-Heildelberg-1933–

    Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    Quanti pensieri mi frullano nella mente da quando, due giorni, lessi un articolo di … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Shoah
      Antonio Gnoli, Emmanuel Faye, Foucault, Heidegger, Jean Paul Sartre, Livia Profeti
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 77
    • »
  • Ultimi articoli

    • Desaparecidos y memoria : los pasajeros que traigo en la mente
    • Bartolomé de Las Casas. La distruzione delle indie occidentali
    • Realtà parallele – La bellezza ci salverà …
    • Quando il Condor e il Tocororo volavano insieme: Fidel Castro e Jorge Videla …
    • Argentina : golpe economico e miseria pianificata
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Cesare Pavese Charlie Hebdo Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Massive Attack Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.