–
di Giulia De Baudi
–
I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Timidi mostrano le immagini e parlano delle loro storie solo quando il pensiero li raggiunge sfiorando le loro mute, invisibili esistenze. Non so … Leggi tutto
–
I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Timidi mostrano le immagini e parlano delle loro storie solo quando il pensiero li raggiunge sfiorando le loro mute, invisibili esistenze. Non so … Leggi tutto
Di Monsig. Reverendiss.
Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine
de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.
Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.
Tradotta in … Leggi tutto
–
«Muhammad Shahzad Khan era lì, a terra. Sul marciapiede, vicino a uno scooter. Già morto, massacrato a calci. La testa colpita come fosse un pallone da un ragazzo di 17 anni rimasto fra i … Leggi tutto
–
–
Il genocida Videla con Jorge Zorreguieta un imprenditore argentino
–
.
–
Lady Windermere dava l’ultimo ricevimento di quaresima e la Bentick House era più affollata del solito. Erano arrivati sei ministri in carica, usciti poco prima da una seduta straordinaria indetta dal rappresentante … Leggi tutto
–
“…una luce sempre più forte sollecitò i miei nervi fino a costringermi a chiudere gli occhi. Caddi nell’oscurità e questo mi turbò”.
Leggendo questo lungo racconto ci si rende conto della modernità … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Sono sempre lente le parole che mi escono dalla mente quando inizio a scrivere un articolo. E, nonostante crei ogni volta una gabbia di appunti per rinchiudere la loro irrequietezza, le espressione verbali molto … Leggi tutto
Nulla due volte
–
Nulla due volte accade
né accadrà. Per tale ragione
si nasce senza esperienza,
si muore senza assuefazione.
Anche agli alunni più ottusi
della scuola del pianeta
di ripeter non è dato
le stagioni del passato.
Non … Leggi tutto
–
Il pubblico si fa attento, tace. Entrano in scena due personaggi dagli abiti sgargianti, uno con braghe rosso porpora e lustrini, Pistetero (Mario Avogadro), l’altro ha per vestito un paniere di vimini privo di … Leggi tutto
.
Wisława Szymborska (Kórnik, 2 luglio 1923 – Cracovia, 1º febbraio 2012) è stata una poetessa e saggista polacca.
Premiata con il Nobel nel 1996 e con numerosi altri riconoscimenti, è generalmente considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi … Leggi tutto
La casa vuota
–
Vado alla casa dove non vivremo
a guardare i muri che non si alzeranno.
–
Passeggio per le stanze
e apro le finestre
perché entri il Tempo di Ieri invecchiato.
–
Se vedessi!
Tra le … Leggi tutto
Prospettiva
Si sono incrociati come estranei,
senza un gesto o una parola,
lei diretta al negozio,
lui alla sua auto.
Forse smarriti
O distratti
O immemori
Di essersi, per un breve attimo,
amati per sempre.
D’altronde nessuna … Leggi tutto
MEMORIALE D’ISLA NEGRA
La poesia
E fu a quell’età… Venne la poesia
a cercarmi. Non so, non so da dove
uscì, da quale inverno o fiume.
Non so come né quando,
no, non erano voci, non erano… Leggi tutto
–
–
–
“Bergoglio è un sociopatico che non titubava nel sottomettere psicologicamente tutti i gesuiti che poteva, iniziando dai novizi e dagli scolari tra i quali c’ero anche io. In questo modo ottenne successo”.
Mom … Leggi tutto
.
–
–
Se uno è turista è turista e per forza di cose deve andare, ingolfarsi di posti, attrazioni, vicende, folclore, strumenti e oggettini locali, ritrarre e ritrarsi, imbalsamarsi per sempre su carta lucida … Leggi tutto
–
–
Sarà un caso … sarà un caso ma da ieri sera non sento che parlare di alimentazione: hanno parlato di problemi e di soluzioni nel campo dell’alimentazione dalle 21 alle 23 ieri sera a … Leggi tutto
–
–
Penso che alle “catastrofi” politiche avvenute in questi ultimi … Leggi tutto
–
–
–
Alla sera
Forse perché della fatal quïete
tu sei l’imago a me sì cara vieni
o sera! E quando ti corteggian liete
le nubi estive e i zeffiri sereni,
e quando dal nevoso aere inquïete
tenebre e lunghe … Leggi tutto
Pubblicato il 18 gennaio 2008 da Marco Di Cesare
Porge la mano per primo, Werner Herzog, con sorriso gentile, mentre prende posto in uno dei salottini del bar dentro il Museo Nazionale del Cinema, pronto per una delle tante interviste … Leggi tutto
–
–
–
Richard Conn Henry, fisico, Johns Hopkins University, NATURE, Vol 436, 7 July 2005
—
Credo… Leggi tutto
Ripubblichiamo questo articolo dopo la tragedia di Boston per ribadire che questi gesti criminali spessissimo sono eseguiti da individui malati di mente. E questa pazzia lucida non viene mai riconosciuta come tale. In calce all’articolo troverete alcuni appunti aggiunti oggi … Leggi tutto
«La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»
Albert Camus (Taccuini)
Forse questa frase di Albert Camus non … Leggi tutto
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori. La … Leggi tutto
Vi voglio raccontare la storia di un mattino; una bella mattina piovosa di fine autunno, ‘l’amico mio’ si era svegliato ‘ma-la-men-te’. Apparentemente aveva consumato la notte senza disturbi e non permanevano nella sua mente sogni che evocassero … Leggi tutto
Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye
di Gian Carlo Zanon
Quanti pensieri mi frullano nella mente da quando, due giorni, lessi un articolo di … Leggi tutto