-
13 commenti
-
Dio mente?
–
Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.
Il passaggio dal
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente: “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”. Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole
… Leggi tutto -
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La nostra razza è la razza padrona. Noi siamo gli unici semi-dei, con qualità divine, di questo pianeta. Noi siamo tanto diversi da tutte le altre razze inferiori quanto loro lo sono dagli insetti, … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
,
Stavo ruminando pensieri su un incontro con una brigata di amici secchioni che come me si stanno occupando di una ricerca sulle origini delle religioni solitamente definite monoteiste e sul loro divenire nel tempo,
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il 20 maggio scorso, prima di assistere all’Edipo a Colono nel teatro greco di Siracusa, sono andato a visitare la Necropoli di Pantalica.
Sono sceso in due profonde gole calcaree scavate nel … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale
–
Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata
… Leggi tutto -
di Nora Helmer
–
Domani o dopodomani ai lavoratori italiani sconfitti, umiliati ed offesi, non rimarrà altro che mettersi il lutto al braccio, e preparare la loro vendetta.
Da ieri i media parlano e straparlano dell’accelerazione che la premiata
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Sull’emittente televisiva La7 ieri sera è andato in onda un film-documentario sulla vita di Papa Bergoglio: “Rebel Pope”. Un racconto che, secondo le intenzioni degli autori, dovrebbe esplorare la vita e il pontificato di
… Leggi tutto -
–
Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
di
––Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»
–
Questa
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno,
… Leggi tutto -
–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così
… Leggi tutto -
«La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».
Nazim
… Leggi tutto -
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo ideologico
… Leggi tutto -
Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In
… Leggi tutto -
.-
di Gian Carlo Zanon
–
«Anche se molti scrittori non hanno fatto molto per la Resistenza, noi diremo, al contrario, che la Resistenza ha fatto molto per loro: ha loro insegnato le prix des mots. Rischiare la propria
… Leggi tutto -
di Giulia Barella
–
“Non ci torni in Shiistan quest’anno?” mi chiede l’amico curdo con un’aria ironica. Mi ci vogliono una manciata di secondi per capire la battuta, poi gli sorrido anch’io e rispondo che sì, a novembre partirò.
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Parlavamo ieri di alcuni individui che giungono a un livello di anaffettività tale da riuscire ad annullare non solo i contenuti degli accadimenti, cioè il loro senso, ma l’accadimento stesso vissuto come uno stimolo
… Leggi tutto -
–
Una lettera di Giovanni Callini
–
«L’unica cosa che non esiste è l’oblio. E tutto il resto esiste, tutto il resto è rappresentabile. La vita fugge, tu l’attraversi e fugge. La morte fugge, ti afferra e fugge. Le città
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Ai bambini, «manca un autentico pensiero altruista, una autentica cognizione dell’Altro» … però si può rimediare con la pillola della bontà … Sic!!!!
–
Scrivere un articolo che tratta di una vera o presunta
… Leggi tutto -
… le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»
–
Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
«Fin dai tempi di Herzl (fondatore e ideologo del sionismo – N.d.R.) la visione dei sionisti si era fondata su una combinazione di lungimiranza e di miopia. Lungimiranza, per la capacità di prevedere l’apocalisse … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
«Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»Faust – Goethe
–
Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto
-
.Lettera di Einstein a Freud
Gaputh (Potsdam) 30 luglio 1932
–
.Caro signor Freud,
… Leggi tutto
La proposta, fattami dalla Società delle Nazioni e dal suo “Istituto internazionale di cooperazione intellettuale” di Parigi, di invitare una persona di mio -
–
di Jeanne Pucelli
–
Oggi ho avuto una visione mistica, o forse ho semplicemente sognato: c’era una nave, tipo la Concordia, che lentamente ma inesorabilmente stava affondando in un mare polare. Il nome del bastimento era ancora ben visibile:
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in
… Leggi tutto -
–
… un uomo serio cerca nelle frasi di altri il senso … e nei sospiri spazio per farci stare il cuore. È giorno ora, la notte era serena … esco per strada, do da mangiare al gatto, mi guardo
… Leggi tutto