–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
–
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
–
–
–
–
–
Questo testo è stato attribuito, anche da noi, per molto tempo a Pablo Neruda. Grazie alla segnalazione di una lettrice abbiamo corretto la paternità di questo scritto di grande spessore umano e Gian Carlo Zanon l’ha ritradotto dallo spagnolo … Leggi tutto
–
London School of Economics: dell’Italia non rimarrà nulla, in 10 anni si dissolverà
–
–
–
–
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vagamente ricordo il contesto in cui sentii parlare della prima volta del romanzo Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Presumibilmente fu ascoltando alla radio un radiodramma in cui scorrevano parole che raccontavano le … Leggi tutto
–
–
Albert Camus (al centro) a sette anni
–
–
Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare
19 novembre 1957
–
–
Majakovskij e Lili Brik
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto
–
–
di GianCarlo Zanon
.
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vengo da un’esperienza semi-traumatica: una discussione sui social con il, o la, portavoce del Partito denominato Democrazia Atea. Non so chi fosse il mio interlocutore, ma a un certo punto qualcuno ha scritto … Leggi tutto
–
–
–
Pubblicato il 18 gennaio 2008 da Marco Di Cesare
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando parlo di “valori di sinistra” mi riferisco sempre agli ideali fondamentali della Rivoluzione francese che sono universali e quindi per propria natura includenti, che si oppongono ai disvalori della destra neoliberista, “religione, territorio/stato, … Leggi tutto
–
–
Stanotte ho sognato Don Quijote. Doveva partire per un terzo viaggio e stava strigliando Ronzinante, e ad ogni spazzolata il cavallo diventava sempre più bianco e scalpitante.
–
–
di Gian Carlo Zanon
.
Le parole sono importanti perché indicano – sarebbe meglio dire dovrebbero indicare – un oggetto specifico legato ad un’immagine: se odo la parola pane, evoco nella mia mente l’immagine mentale del pane quindi ovviamente, … Leggi tutto
–
–