-
-
La lettera
Vi seguo da tempo e ho notato che finora, a parte un piccolo accenno sull’articolo Jeanne Pucelli a margine del tema sull’identificazione col carnefice, già esplorato da Liliana Cavani in un suo piccolo saggio che fa da prefazione
… Leggi tutto -
–
Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società civile
… Leggi tutto -
Riproponiamo questa lettera perché è quanto mai attuale
“Quante volte dovrò uccidere me stessa…”
Questa mattina mi sono svegliata con un pensiero: Creonte ha vinto, Antigone è stata ancora una volta accompagnata alla sua buia estrema dimora e le migliaia
… Leggi tutto -
–
di Roberto Cursi
–
Ormai sappiamo tutto di quei tragici eventi classificati sotto il nome di “Olocausto”. Sappiamo tutto di quei fatti più importanti che creano la “Grande Storia”. Ma ognuno di quei fatti non è altro che la
… Leggi tutto -
–
Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società
… Leggi tutto -
Gentile direttore
Emo BertrandinoHo letto con grande interesse i reportage di viaggio, o presunti tali, di un certo Adriano Meis (non so se suo collaboratore o che altro) e questo mi ha dato il coraggio di proporle alcune mie
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Tutti si precipitavano a vederti quando apparivi in pubblico e le donne ti seguivano con gli occhi voltando indietro il capo quando ti incrociavano per la via […] Quale regina, quale donna potente non
… Leggi tutto -
Cari piccoli grandi bambini della Quinta B, vorrei rispondervi inviandovi le mie lacrime che non sono riuscito a raccogliere. Lacrime di felicità naturalmente, lacrime che si fanno fiume per metterci una barca e arrivare fino a voi.
Ho aspettato
… Leggi tutto -
–
Una lettera di Giovanni Callini
–
«L’unica cosa che non esiste è l’oblio. E tutto il resto esiste, tutto il resto è rappresentabile. La vita fugge, tu l’attraversi e fugge. La morte fugge, ti afferra e fugge. Le città
… Leggi tutto -
–
«Regolamentare e tassare la prostituzione come nei Paesi civili, riaprendo le case chiuse. Ne sono sempre più convinto». Così il segretario della Lega, Matteo Salvini, su Twitter – 19 giugno 2018
di Gian Carlo Zanon
–
Ogni tanto
… Leggi tutto -
–
È grigio oggi. Guardo fuori dalla finestra e vedo alberi e siepi e case che si infrangono su un cielo grigio, immemore del blu.
–
B. questa mattina presto mi ha scritto in chat:
–
B. «ho
… Leggi tutto -
–
21 novembre 2017-
Dopo due anni esatti ripubblichiamo questa lettera in occasione dell’uscita nelle librerie del libro di Marco Belpoliti, perché in qualche modo questa missiva fu una anticipazione visionaria
Descrizione copiata da Ibs.it
«Ci si può mettere nella
… Leggi tutto -
.Lettera di Einstein a Freud
Gaputh (Potsdam) 30 luglio 1932
–
.Caro signor Freud,
… Leggi tutto
La proposta, fattami dalla Società delle Nazioni e dal suo “Istituto internazionale di cooperazione intellettuale” di Parigi, di invitare una persona di mio -
–
“A chiunque è permesso andare e fermarsi nei bagni altrui, per far visita, conversare, divertirsi, svagarsi, mentre le donne si fanno vedere a entrare e uscir dall’acqua col corpo quasi completamente nudo.”
Poggio saluta il suo Niccolò.–… Leggi tutto
-
–
Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …
riservandoci qualche piccolo dubbio
–
Come ogni anno da un sacco d’anni per noi cattolici si sta preparando un vero e proprio lungo weekend da paura.
–
Si comincia
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
Ricordo, quel giorno, stavamo a tavola, ed io, non so perché, forse per uscire dalla banalità, o forse per un lampo di vita accesosi improvvisamente in qualche parte del corpo, cominciai a parlare di … Leggi tutto
-
–
«Voglio piuttosto essere infelice che piccolo, e soffrire piuttosto che annoiarmi, tanto più che la noia, madre per me di mortifere malinconie, mi nuoce assai più che ogni disagio del corpo.»
Anche “lettera al padre” di Giacomo Leopardi, come
… Leggi tutto -
Lettera … e risposta
Da qualche tempo sono entrata in un trip che mi ossessiona: quali sono i benefici e/o i malefici di uno strumento come facebook? Per quali scopi viene normalmente usato e perché?
Dato … Leggi tutto
-
Riproponiamo questa lettera di Alberto C., preceduta da una mia breve prefazione, (altro su Grillo e sul M5s lo potete trovare qui) dopo la furbesca glorificazione che Grillo ha fatto di Trump. «È pazzesco. Questa è la deflagrazione di
… Leggi tutto -
In nome di cosa?
–
a cura di Gian Carlo Zanon
–
Stavo parlando con alcune amiche e amici, al telefono e su face book, sul modo assurdo in cui la notizia dell’orrenda strage di Parigi viene narrata mediaticamente. Quando
… Leggi tutto -
–
Nel marzo del 1977, a un anno dal golpe in Argentina, il giornalista Rodolfo Walsh scrisse questa lettera aperta al governo militare in cui denunciava gli orrori della dittatura. Il giorno dopo venne ucciso. Il suo corpo non fu
… Leggi tutto -
Julca Schucht (moglie di Gramsci) con i figli Delio e Giuliano
—
L’albero del riccio
–
Caro Delio,
mi è piaciuto il tuo angoletto vivente coi fringuelli e i pesciolini. Se i fringuelli scappano dalla gabbietta, non bisogna afferrarli per … Leggi tutto
-
–
Lo “scurzone”
–
Carissima Tania,
voglio scriverti di una questione che ti farà arrabbiare e ti farà ridere.
Sfogliando il piccolo Larousse mi è ritornato alla memoria un problema abbastanza curioso.
Da bambino ero un infaticabile cacciatore di lucertole … Leggi tutto
-
Il topo e la montagna
Carissima Giulia, puoi domandare a Delio, da parte mia, quale dei racconti di Puskin ami di più. Io veramente ne conosco solo due: Il galletto d’oro e Il pescatore.
Vorrei ora raccontare a … Leggi tutto
-
–
Questa lettera, scritta da Kafka nel novembre 1919 a Schelesen, in Boemia, non venne mai consegnata al destinatario. L’originale è battuto a macchina con correzioni a mano, meno le ultime due pagine che sono scritte completamente a mano (nota
… Leggi tutto -
–
Come ogni persona di buon senso comune, un minimo informata sui fatti, so che i riti apotropaici pasquali (l’aggettivo apotropaico viene da verbo greco αποτρέπειν, apotrépein = allontanare) servono, secondo i credenti, a purificare le case allontanando gli influssi
… Leggi tutto -
Articolo intercettato in rete http://www.quarei.it/matonele/?p=5962
“IKEA, riflessioni su un modo di produrre”
Shiva vive in India, nella città di Karur, nello stato del Tamil Nadu. La città si trova al centro di una regione a forte vocazione tessile, … Leggi tutto
-
–
di GianCarlo Zanon
27 luglio 2014 – Questa mattina mi sono alzato in burrasca. Ieri su left non c’era alcun accenno dell’attacco di Emanuele Macaluso contro lo psichiatra Massimo Fagioli, colonna portante di quella rivista. Avevo scritto … Leggi tutto
-
“Proprio a un vescovo che ha combattuto contro la chiesa dei poveri e la Teologia della liberazione si doveva affidare questo compito?”
Pubblichiamo questa lettera , di Angelo Ferrarello che scrive da Varese, sicuramente scritta di getto … Leggi tutto