-
—––
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Stefano Cucchi oggi è stato sepolto. Oggi, mentre scorrono le immagini di esseri umani assassinati e lasciati senza sepoltura, Stefano Cucchi è stato sepolto. Il suo simulacro, che perseguitava non solo i suoi assassini … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
No: due lettere dell’alfabeto, messe una accanto all’altra, apparentemente insignificanti, evocano l’idea del rifiuto. In questo No del rifiuto sono contenute immagini mitiche e l’essenza primigenia della ribellione e del ribelle. Etimologicamente, ribelle, significa
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.
L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che
… Leggi tutto -
Riproponiamo questa lettera perché è quanto mai attuale
“Quante volte dovrò uccidere me stessa…”
Questa mattina mi sono svegliata con un pensiero: Creonte ha vinto, Antigone è stata ancora una volta accompagnata alla sua buia estrema dimora e le migliaia
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Interpretare il mito. Impresa ardua … non fosse altro per il fatto evidente che il mito non è un fatto reale al quale dare un’interpretazione e quindi un senso. Il mito è già un’interpretazione poetica
… Leggi tutto -
Eluana Englaro (Lecco, 25 novembre 1970 – Lecco 18 gennaio 1992
Riproponiamo questo articolo, scritto due giorni prima che un medico, coraggioso quanto Antigone, desse sepoltura ad un corpo che, tranne la sembianza, non aveva nulla di umano.… Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Il il 21 novembre 1811 Heinrich von Kleist si diede la morte a Berlino, sulle rive del Wannsee, insieme alla sua amica Henriette Vogel, malata di tumore. Kleist, con l’assenso di lei, la uccise … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Dopo i fatti di Mafia Capitale ci è sembrato opportuno ripubblicare questo articolo “cassandriano”
Ormai si sono spenti gli echi della querelle che ha visto il nostro Presidente della Repubblica scontrarsi con quei … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questo primo capitolo segue l’introduzione (leggi qui)
–
Ordine e disordine
– –
Su cosa si basa principalmente l’idea di legge? Perché gli esseri umani creano le leggi e le fissano con la … Leggi tutto
-
RIDUZIONE E ADATTAMENTO DI GIAMPIERO POZZA
ATTRICI
Antigone 1/Antigone 2//Antigone 3/Antigone 4/Antigone 5/Antigone 6
Coro 1/Coro 2/Coro 3/Coro 4/Coro 5/Coro 6/Coro 7/Coro 8
Ismene
Nutrice
ATTORI
Creonte
Consigliere 1/Consigliere 2
Emone
Guardia 1/Guardia 2/Guardia 3/Guardia 4
–
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Sembra impossibile, eppure la maschera di Creonte è riapparsa sulle macerie dei paesi investiti dalla furia del terremoto. È riapparsa tentando ancora una volta di togliere al lutto l’ultimo senso e a chi rimane
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
È inutile girarci tanto intorno, la verità su quanto è accaduto a Giulio Regeni, come è stato per Ilaria Alpi, non si saprà mai, o si saprà tra qualche decina d’anni … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Antigone «Non è stato Zeus a proclamarla, e Dike, che dimora con gli dei sottoterra, non ha stabilito per gli uomini leggi come questa. Non ho pensato che i tuoi decreti avessero il potere … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Osservo con angoscia crescente gli ultimi movimenti politici in Grecia. La speranza dei greci che hanno votato contro le leggi draconiche dei rappresentanti politici dei germani e dei loro alleati, non è ancora morta, … Leggi tutto