
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
dalla Redazione
–
–
–
Gesta memorande e mirabili compiute per la maggior gloria del dio cristiano
–
–
–
–
—–
—
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
–
Adriano Meis
“Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente:«Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio». Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole ma so, con certezza che … Leggi tutto
–
–
–
È un Dióniso sorridente quello che appare sulla scena, nelle Baccanti. Le donne del suo seguito non mostrano fenomeni di alterazione psichica, ma al contrario esprimono felicità e calma interiore(come ben ci racconta … Leggi tutto
–
Questo papa teutonico è veramente irrefrenabile nella sua ricerca di verità nella fede … “verità della fede” … ho coniato un nuovo ossimoro: o c’è fede o c’è verità. Nooo?
Quattro anni fa … Leggi tutto
In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.
La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto
Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).
« Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto
Adriano Meis
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”
M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto
Emo Bertrandino
Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto
–
«Nel tredicesimo secolo cominciò la grande epoca delle crociate dei cristiani contro i cristiani: contro i cristiani greci (1202-1204), contro gli albigesi (1209-1229), contro i Serbi (1227-1234), contro i contadini di Steding (1234).»
Karlheinz Deschner, … Leggi tutto
di Noemi Ghetti
A quattordici anni dall’edizione tedesca, il primo volume della monumentale opera di Deschner usciva in Italia, per una significativa coincidenza, proprio nel quarto centenario del rogo di Giordano Bruno, coraggiosa voce di denuncia e di … Leggi tutto
«La stella gialla come segno di esclusione e di sterminio ha accompagnato gli ebrei nell’ umiliazione, nell’ orrore, nella battaglia e nella resistenza. Se esiste un suolo fertile di esperienza storica dal quale i simboli traggono il loro significato, … Leggi tutto
–
Adriano Meis
Cuzco/ Sacsayhuamán → Arequipa – 15 agosto
Ho deciso di procrastinare il ritorno. Il direttore era tutto contento ( pare che i miei articoli su questo viaggio siano molto letti) «Non ci sono problemi mio caro – … Leggi tutto
–
Come nella parte meridionale del Mediterraneo, dalle prime città-stato nascono le grandi potenze che abbiamo visto nel capitolo precedente … Leggi tutto
–
Abbiamo ricevuto da Arturo, un nostro lettore appassionato di Tango argentino, alcuni testi in cui la Storia, con la S maiuscola, viene narrata, in modo molto semplice. Le interpretazione dell’autore forse sembreranno un po’ troppo … Leggi tutto
Il sito archeologico di Torre Argentina a Roma.
Il cerchio mostra il luogo dove è stato trovata la lastra che segnala
dove fu assassinato Giulio Cesare. / CSIC
El yacimiento de Torre Argentina, en Roma.
El círculo muestra el lugar … Leggi tutto
Riceviamo questa lettera di Beatrice B., nella quale si possono trovare vari spunti di riflessione tra cui quello sulla drammatica deriva culturale della sinistra italiana, incapace di dare al proprio naturale bacino elettorale risposte alle nuove esigenze che da … Leggi tutto