• Terrorismo in nome del dio cristiano – La storia criminale del cristianesimo

      1 commento

     

    di Noemi Ghetti

     

    A quattordici anni dall’edizione tedesca, il primo volume della monumentale opera di Deschner usciva in Italia, per una significativa coincidenza, proprio nel quarto centenario del rogo di Giordano Bruno, coraggiosa voce di denuncia e di dissenso nel singolare coro di quanti, intellettuali cattolici e laici insieme, accompagnavano le celebrazioni giubilari.  Seguito, a pochi mesi di distanza, dal secondo volume.

    «In un momento di spettacolare autoesaltazione, – afferma Carlo Pauer Modesti nella prefazione all’edizione italiana – la religione cristiana si rivela essere, agli occhi dell’osservatore attento, tutt’altro che trionfante […],  sembra essere ben lontana dall’originaria dichiarazione d’amore e di fratellanza dei suoi fondatori. Ma chi furono costoro? Cosa dissero e scrissero? Fu l’amore,davvero al centro del cristianesimo? È questo l’argomento del primo volume della Kriminalgeschichte, il quale, già dal titolo, ci dice che la risposta all’ultima domanda, l’amore come fondamento, è evidentemente un no, un “no” prodotto dal tentativo dell’autore di rispondere alle prime due domande, ossia indagare sui primi tre secoli di storia cristiana, dando luogo […] alla ricostruzione di una prospettiva storica decisamente unica, evidenziata sin dalle premesse».

    Storia della religione cristiana dunque, e non solo storia della chiesa, avverte Deschner nell’introduzione, perché «tutta la storia del cristianesimo è stata la storia di una guerra, un’unica grande guerra condotta dall’esterno e all’interno: guerra di aggressione, guerra civile, guerra di repressione ai danni dei propri sudditi e dei propri fedeli».

     

    Leggiamo allora come, cancellato con disinvoltura il pacifismo dei primi tre secoli, legato alla necessità di sopravvivenza, il cristianesimo sveli repentinamente la sua natura violenta non appena trova, con Costantino, l’alleanza con lo stato: nel 314, appena l’anno successivo all’editto di tolleranza, con cui il cristianesimo diviene religio licita, il sinodo dei vescovi riunito ad Arles si precipita a sancire la scomunica per i cristiani che si rifiutano di prendere le armi.  Reciprocamente, quando nel 381 con Teodosio il cristianesimo diviene religione di stato, un’ordinanza imperiale si affretta a bandire dall’esercito quanti non siano cristiani.

     

    Il battesimo di Costantino

     

    Da questo momento in poi, nei secoli, «la guerra con i suoi massacri diventa un affare di esclusiva competenza cristiana».

    Dal canto loro i padri della chiesa si impegnano a giustificare, anzi, a promuovere, con autentiche acrobazie teologiche, la guerra “santa”, fatta per amore di dio, rispolverando senza imbarazzo tutto il repertorio già presente nell’Antico Testamento di istigazioni alla violenza, di insulti e calunnie nei confronti di quanti, pagani, ebrei, eretici, apostati, considerati nemici della vera fede, negati nella loro identità umana (“bestie con sembianze umane”, “figli del diavolo”, “bestie da macello destinate all’inferno”), devono essere demonizzati, criminalizzati, perseguitati, annientati. La rassegna delle innumerevoli stragi compiute in nome della fede, narrate con compiacimento dagli scrittori cristiani, si intreccia nelle pagine di Deschner con la produzione di documenti e testimonianze sulle feroci dispute dottrinali, risolte regolarmente dal ricorso alle armi, con un’impressionante quanto inedita efficacia quantificativa.  La quantificazione infatti, per esplicita dichiarazione dell’autore, è il criterio privilegiato come fonte di incontestabile evidenza, quasi a prevenire ogni possibile negazionismo.

    Troviamo allora che all’origine del cristianesimo non esiste alcuna “ortodossia”: il corpo dottrinale della chiesa si viene definendo, con il moltiplicarsi dei dogmi, di sinodo in concilio, in evidente ossequio  alle leggi  della politica piuttosto che a quelle della… carità cristiana. Così ad esempio Agostino si impegna con particolare accanimento per combattere Pelagio, per il quale il bambino non nasce peccatore, e possiede la facoltà nativa (bonum naturae) di discernere spontaneamente il bene dal male. Su questa “eresia”, che nel V secolo incontrava grande favore tra masse popolari e uomini di cultura, dalle isole britanniche fino all’Africa, e sulla dottrina pelagiana del libero arbitrio, dalle pericolose implicazioni politiche, trionfa infine, con l’intervento delle armi dello stato, la cupa dottrina agostiniana del peccato originale, della predestinazione e della grazia, trasformata in dogma dal concilio di Orange nel 529, e ribadita solennemente, mille anni dopo, dal concilio di Trento.

     

    Sempre nel primo volume ci viene ricordato come ogni sopravvivenza dell’antico pensiero sapienziale, sia essa magia, interpretazione dei sogni, chiaroveggenza, condannata dalle autorità ecclesiastiche, venga sistematicamente perseguitata, a partire dall’imperatore cristiano Costantino, con denunce, torture, condanne a morte, roghi di libri, distruzione di templi ed opere d’arte pagane.

    Nel secondo volume scopriamo che la cattedra di san Pietro, il papato, non è affatto istituita fin dalle origini della storia della chiesa: il primato del vescovo di Roma si impone tardivamente, vera petra scandali, “trionfo dell’inganno e della sete di potere”, grazie all’appoggio decisivo dell’impero.

    Fin dalle origini dunque — la ricerca prende le mosse dall’affermazione del popolo di Israele nel racconto della Bibbia — la volontà di dominio si configura come la caratteristica specifica del monoteismo rispetto alle religioni politeiste, tanto da indurci alla domanda se, nei millenni e tuttora, ogni guerra non sia in fondo altro che una guerra di religione. E tuttavia nelle parole degli scrittori cristiani[NG1] , da Giovanni a Paolo, da Tertulliano a Girolamo, da Ambrogio ad Agostino, essa assume sconcertanti connotazioni, per quel miscuglio schizofrenogeno tra ferocia e mitezza che caratterizza l’abituale politica della chiesa: “Parole leggere come piume da elargire a profusione e per la gioia di tutti, smentite da scritti pesanti come macigni comprensibili da pochi”.

    Pia fraus ad maiorem dei gloriam, anticipando nei fatti quello che sarà il cardine dell’insegnamento gesuitico: il vero nemico, fin dall’inizio, è la conoscenza.

     

    Chiusi finalmente i primi due dei dieci volumi previsti della Storia criminale del Cristianesimo, non possiamo non dichiararci grati nei confronti dello storico, per la resistenza e la determinazione con la quale ha scelto e perseguito la sua straordinaria ricerca, illuminando aspetti quasi sempre sottaciuti dalla storiografia ufficiale. Pur tuttavia la domanda iniziale rimane insoddisfatta: quali sono i caratteri che, nell’ambito dei monoteismi, rendono peculiare il cristianesimo, la religione che pone al centro il dogma dell’incarnazione, l’idea aberrante del dio che si fa uomo, e lo fa per amore, cioè per farsi uccidere da altri uomini e redimere in tal modo l’umanità dal peccato originale? Che amore è mai questo? Come mai la “buona novella”, che si annuncia come messaggio di amore e fratellanza universale, si rivela invece come fattore di un ulteriore salto nella direzione della scissione tra pensiero e affetti, nella direzione della violenza?

     

     

    Non troviamo, almeno in queste pagine, una risposta: Deschner, che si   autodefinisce un “illuminista critico”, non compie il passo decisivo dalla critica della religione alla critica dell’alienazione religiosa. Impresa davanti alla quale si arrestarono, nel Settecento, anche i filosofi dell’illuminismo.  Paradossalmente più interessante da questo punto di vista è Hegel che, in uno dei suoi scritti giovanili, La vita di Gesù (1795), presenta Cristo come una specie di profeta di Kant e della sua “religione nei limiti della pura ragione”, punto di conciliazione tra religione e ragione, regalandoci involontariamente un prezioso spunto di ricerca sul cristianesimo e sulla sua origine dopo mezzo millennio di lògos greco.  Come se la “conciliazione con la religione fosse l’inevitabile punto di arrivo, o meglio di ricaduta, della ragione. Come se, allo stesso tempo, la maggiore razionalità del cristianesimo fosse la maschera che rende più difficile coglierne la violenza.

     

    Nell’Ottocento il problema del cristianesimo fu centrale nella ricerca dei giovani hegeliani, da Feuerbach a Marx a Kierkegaard, ma la questione, indubbiamente centrale, del dio-uomo, dell’idea che si fa realtà storica, del tipo di nesso che qui intercorre tra rappresentazione e realtà, rimase sostanzialmente indiscussa, per non dire intoccabile.

    Con intenti più radicali fin dal suo primo scritto Nietzsche tentò l’impresa, ma gli strumenti teorici e metodologici di cui disponeva si rivelarono tragicamente insufficienti: non colse l’orribile contraffazione della nascita umana insita nel “natale” cristiano, non  avvertì l’inganno  della cosiddetta invenzione del tempo lineare, poiché non ci può essere vero tempo lineare senza la scoperta dell’inizio, della nascita umana. E ricadde nel nulla dell’eterno ritorno dell’eguale.

     

    Espulsione di conversos Moriscos e Marranos dalle città Spagnole dopo la Reconquista

     

    Del cristianesimo vide, comunque, il rovesciamento dei valori dell’etica eroica del mondo antico in quella che chiamò la “morale degli schiavi”, del ressentiment. Denunciò con indignazione il capovolgimento mostruoso per il quale la vita viene confusa con la morte, l’amore viene confuso con l’odio. O peggio, maschera ipocritamente un’idea di uomo razionale per la quale già nel Duecento il mistico Bernardo di Chiaravalle teorizzava, ad uso dei templari, che chi uccide un infedele non è un omicida, ma un benemerito “malicida, e cioè vindice di Cristo”. Un’idea di uomo razionale per la quale, ancora di recente (“la Repubblica”, 24.8.2000), lo storico Franco Cardini a proposito delle crociate affermava: “la cosa difficile, la cosa “eroica” […] è che bisogna combattere senza odio. Perfino uccidere, se è necessario, ma amando il nemico […] In fondo, non uccidere è abbastanza facile: basta essere deboli, paurosi, inesperti. Il difficile è non odiare. La sfida del cristiano, difficilissima, quasi impossibile, sta tutta qui”.

    Questo è l’ideale d’amore cristiano. Arrivare ad uccidere senza odiare, per amore di qualcosa che non esiste, avendo perduto la possibilità di riconoscere ed amare il proprio simile. Realizzando la più completa, agghiacciante e disumana anaffettività.

     

    Noemi Ghetti

    Roma, 17 settembre 2001

     recensione apparsa sulla rivista “Sogno della Farfalla”, 1/2002

    Scheda

     

    Titolo : Storia criminale del Cristianesimo

     

     Autore : Karlheinz Deschner – a cura di Carlo Modesti Pauer

     

    Editore : Edizioni Ariele, Milano, in 10 tomi

    Leggi anche qui http://mgpf.it/terrorismo-cristiano

    • …non so se centra o è completamente dissociato il nesso con un fatto personale: …comprendo perchè mia moglie (…cattolicissima o dovrei dire str……issima) mi ha cacciato di casa minacciandomi di morte…. sic!
      …ed ora a cinquantanni sono pronto per il “discernimento” (…comprendo adesso che cosa intendeva con questa parola un padre francescano che ho contattato a mezzo email) e per “esperienza vocazionale”, cioè mi tocca pregare per non morire di fame!?

    Scrivi un commento