I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Non avessi visto il Sole, avrei sopportato l'oscurità.» Emily Dickinson

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (296)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (42)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (27)
    • Marzo 2020 (25)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (24)
    • Dicembre 2019 (22)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Shoah: pulsione di annullamento e ribellione

      0 commenti
      23 Gennaio 2021 05:15

    shoah-milano–

    ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Società
      Hannelore Homberg, Massimo Fagioli, shoah ebraica, Viviane Forrester
    barra
  • Socialismo … fata Morgana o ”utopia reale” ? I semi della sapienza socialista

      5 commenti
      21 Gennaio 2021 02:15

    psi-esponenti –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Quanti pensieri mi assaltano questa mattina … il reportage di ieri sera (fuori tempo massimo) sulla crisi economica di Presa Diretta e l’infuocata discussione su un post elettrizzante del giornalista Carlo Patrignani, mi hanno

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Politica, Società
      Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Bettino Craxi, Bruno Amoroso, Carlo Patrignani, Palmiro Togliatti, Riccardo Iacona, Riccardo Lombardi
    barra
  • Togliatti il Grande fratello – L’uso improprio del comunismo

      0 commenti
      20 Gennaio 2021 05:40

    John-Hurt-in-1984-001

    Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.

    Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro sito 

    … Leggi tutto
      Cultura, Egemonia culturale, Il "sistema", Nora Helmer, Politica, Storia: dal Pci al Pd
      Debora Serracchiani, George Orwell, Giuseppe Vacca, Mauro Canali, Mirella Serri, Palmiro Togliatti, Walter Veltroni
    barra
  • … le fabbriche della pedofilia dove si producono preti pedofili in serie… ovvero psicotici gravi, compulsivi e seriali

      0 commenti
      10 Gennaio 2021 03:04

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Le parole …  “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.  scriveva Friedrich Hölderlin.

    –

    E

    … Leggi tutto
      Chiesa e pedofilia, Confronti culturali, Cronaca, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Il "sistema", Religione
      Bergoglio e la pedofilia, Chiesa e pedofilia, Rai3 - la nostra radio preferita, Violenze sessuali nei seminari
    barra
  • Prostituirsi l’anima …

      0 commenti
      8 Gennaio 2021 02:17

    prosti

    –

    12

    di Giulia De Baudi

    –

     Forse Friedrich Nietzsche, buonanima, quando parlava di “eterno ritorno” aveva ragione. E si, altrimenti non si capirebbe perché ogni tanto rispunta fuori il tema della prostituzione legalizzata, regolamentata e naturalmente tassata. Naturalmente in queste

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Il "sistema", Politica, Società
      Alessandra Mussolini, Maria Spilabotte, prostituzione, Silvia Costa
    barra
  • Visita guidata nel gorgo della crisi economica

      0 commenti
      7 Gennaio 2021 22:00

    gorgo_acqua

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione,  reso conto  anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:

    –

    1. A) La

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Politica, Shoah, Società
      Eugenio Scalfari, Hannah Arendt, onestà intellettuale, Riccardo Iacona
    barra
  • Il restauro delle parole – Garantista o giustizialista?

      0 commenti
      4 Gennaio 2021 03:28

    giustizia statua–

    Gian Carlo Zanon

    –

    «Il termine giustizialismo era originariamente associato solo al Partito Giustizialista, espressione del movimento politico dei descamisados, fondato in Argentina da Juan Domingo Perón alla fine degli anni quaranta del XX secolo.

     Nel linguaggio politico

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Politica, Società
      garantismo, Giustizialismo
    barra
  • Umanamente insostenibile … Amazon, ma non solo …

      0 commenti
      10 Dicembre 2020 06:08

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Una quantità sempre crescente  di essere umani non è già più necessaria al piccolo numero che, plasmando l’economia, detiene il potere. Una folla di esseri umani si ritrova così, secondo la logica imperante, senza

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Lo stato delle cose, RETE-WEB-INTERNET, Società
      Andrea Ventura, economia insostenibile, Massimo Fagioli, Sandro Ferri e Sandra Ozzola, sicari dell'economia, Viviane Forrester
    barra
  • STALKING: uomini malati che uccidono le donne

      0 commenti
      25 Novembre 2020 06:55

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Dodici donne uccise in due mesi. Undici uomini che hanno ucciso freddamente dodici donne. Un fatto destabilizzante che manda alla malora tutti i discorsi artificiosi fatti dai politici, tutti, quasi tutti, sulla sicurezza in

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Società
      Aristotele, Elena Pappagallo, femminicidio, Paolo di Tarso
    barra
  • Social hell web. Contraddico ergo sum … ovvero italioti alle prese col pensiero verbale

      0 commenti
      19 Novembre 2020 02:39

    –

    di Jeanne Pucelli

    –

    «È il dio della religione cristiana, si chiama Dio, è una persona, che esista o che non esista non c’entra…» risposta ad un commento su Face Book

     

    Il prologo del vangelo giovanneo, posto come

    … Leggi tutto
      Attualità, Cultura, Dettagli ..., Gli inediti del Web, Jeanne Pucelli, RETE-WEB-INTERNET
      contraddico ergo sum, cyberbullismo, dissòi lógoi, logos, “e Dio era il Logos”
    barra
  • Web : Angeli e demoni

      0 commenti
      18 Novembre 2020 01:11

    _spionaggio

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Oggi sulla pagina de L’Unità, sotto un eroico strillo La giustizia è uguale per tutti, evocante il caso Cancellieri/Ligresti,  – di cui non intendo parlare per non sprecare tempo inutile – campeggiano le

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Gian Carlo Zanon, RETE-WEB-INTERNET
      Bill Gates, Giuseppe Attardi, Paolo Ferri, Zuckerberg
    barra
  • Trovata l’Isola che non c’è

      0 commenti
      28 Ottobre 2020 03:20

    utopia

     —

    giutresa

    di Giulia De Baudi

    –

    “L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”

    George Bernard Shaw

    –

    «Seconda

    … Leggi tutto
      crisi economica, Economia, Giulia De Baudi, Libri, Politica, Recensioni, Società
      Carlo Patrignani, Thomas More, Utopia
    barra
  • Procrastinare la notizia, ovvero ‘il tempo asincronico’

      3 commenti
      21 Ottobre 2020 05:15

    tempo in frantuni.

    Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?

    —

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Dunque … ho scoperto di non avere allucinazioni, di non essere un paranoico, e di non percepire la realtà in modo delirante.

    Adesso vi spiego … dunque

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini economici, Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Politica, Realtà parallele, RETE-WEB-INTERNET
      Enrico Letta, Gruppo Bilderberg, Lili Gruber, “lillipuziani del web”
    barra
  • Trattativa Stato-Finanza

      0 commenti
      20 Ottobre 2020 08:08

    –072712meanstreetjpexec_512x288

     -R-ipubblichgiamo questo articolo

    –

    Ripubblichiamo questo articolo scritto quasi un anno fa ancora di grande attualittà

    –

     Intanto coloro che sanno e tacciono – giornalisti, politici, classe dirigente, ecc. –  si prestano ai giochi spostando l’attenzione dei cittadini che, … Leggi tutto

      Crimini economici, crisi economica, Cronaca, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Enrico Letta, J.P. Morgan
    barra
  • La Bibbia smentita dagli archeologi israeliani – Radici culturali e miti dell’autoctonia

      1 commento
      13 Ottobre 2020 04:35

    VADO IN AUSTRALIA AAA

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]

    Vi ricordate quando il

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Società
      Antonio Gnoli, Carlo Enzo, dei eponimi, Fabio Della Pergola, i miti dell’autoctonia, Theodor G. H. Strelow, Zeev Herzog
    barra
  • Aborto, embrione, feto, nascita umana: scienza e deliri religiosi

      7 commenti
      12 Ottobre 2020 12:07

    Giotto -

    –

    left 39 – 5 ottobre 2013

    –

    Noli me tangere

    –

    di Maria Gabriella Gatti *

    –

    La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi  confondendo il feto  con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Filosofia, Omissis mediatici, Religione, Scienza e dogma, Società, Teologia
      aborto, Jorge Mario Bergoglio, Maria Gabriella Gatti, Massimo Fagioli, neonatalità, Noli me tangere
    barra
  • 11 settembre 1973: strane interpretazioni “storiche” su Salvador Allende e sul golpe cileno del 1973

      2 commenti
      11 Settembre 2020 06:06

    Salvador-Allende-coup

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Lo stato delle cose, Politica, Storia contemporanea
      golpe, John Perkins, Mauro Canali, Pablo Neruda, Salvador Allende, Uki Goñi
    barra
  • 8 settembre 1943, nascita dell’epopea partigiana

      2 commenti
      8 Settembre 2020 12:14

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In

    … Leggi tutto
      Cultura, Emo Bertrandino, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Società, Storia, Storia contemporanea
      8 settembre '43, Albert Camus, Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Joyce Lussu, Resistenza
    barra
  • Sviluppo economico cieco … che fare? – I

      1 commento
      7 Settembre 2020 06:10

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…

    Visto la

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, crisi economica, Economia, Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria, Società, Storia contemporanea
      effetti collaterali, Eugenio Montale, Franz Kafka, Karl Marx, Pieter Bruegel il vecchio, Vandana Shiva
    barra
  • Gramsci, Calvino, Togliatti e La gran Bonaccia delle Antille

      4 commenti
      25 Agosto 2020 08:08

    gra sci–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale 

    –

    Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata. … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini politici, Cultura, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Religione, Società
      Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Italo Calvino, Karl Marx, La gran Bonaccia delle Antille, Palmiro Togliatti, Togliatti
    barra
  • Le terre selvagge e sconfinate del “Far Web” dove i cattivi blogueros dettano legge

      0 commenti
      25 Giugno 2020 02:40

    far web

     –

    12

    Nora Helmer

     –

    Quando per le prime volte, saran diec’anni e più, udivo o leggevo “navigare in internet”, immaginavo esseri umani, con grandi occhiaie da pipparoli insonni, curvi sui computer a inseguire realtà irreali e pensieri alieni fino

    … Leggi tutto
      Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Gli inediti del Web, RETE-WEB-INTERNET
      censura internet, Eraclito, Far Web, Google, masmedioti, webioti
    barra
  • Sinistra: l’Isola che ora c’è

      3 commenti
      20 Giugno 2020 03:09

    lili brik–

    –

    “Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo,  dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Politica, Psichiatria, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Albert Camus, Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Elisabetta Amalfitano, Gemeinwesen, Heidegger, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Teoria della nascita
    barra
  • Siamo tutti “condannati” alla solidarietà e alla realizzazione umana

      0 commenti
      12 Giugno 2020 02:30

    Furore_15–

    di Gian Carlo Zanon

    —

    «Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Anselm Jappe, Fabrizio Barca, Flore-Murard Yovanovitch, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Viviane Forrester
    barra
  • I giornalisti “professionali” e i “lillipuziani” del web

      0 commenti
      25 Maggio 2020 16:56

    –

    cyber-virtuale

    di Giulia De Baudi

    –

    … a proposito del falso problema “bufale” su internet …

    –

    Lettera aperta al Sole 24 Ore, pubblicata su Agorà Vox  il 14 ottobre 2010, contro denigrazione del giornalismo Web

    –

     Domenica 3  ottobre

    … Leggi tutto
      Attualità, Cronaca, Cultura, Giornalismo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, RETE-WEB-INTERNET, Società
      Polaris
    barra
  • Il peso specifico dell’esistere

      1 commento
      1 Aprile 2020 06:05

    01-zero-gravity-tikhomirov-nikolay–

      «La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».

     Nazim … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Crimini politici, Cultura, Jeanne Pucelli, L'epopea della Resistenza, Politica, Società
      Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Flores D'Arcais, Gianfranco De Simone, Horacio Verbitsky, Josemaría Escrivá de Balaguer, Left, Massimo D’Alema, Nazim Hikmet, Opus dei, Ruth Kelly
    barra
  • Crisi: economia reale e metafisica

      0 commenti
      9 Marzo 2020 03:10

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Se leggiamo il significato di ‘metafisica’ sul dizionario Zingarelli veniamo informati che essa «è parte della filosofia che, procedendo al di là dei dati dell’esperienza, perviene alla spiegazione dei principi essenziali della realtà».

    … Leggi tutto
      Economia, fantaeconomia, Politica, Società
      De Magistris, il sangue di San Gennaro
    barra
  • L’umano ai tempi del colera – Anaffettività: i sintomi del contagio …

      0 commenti
      21 Febbraio 2020 06:12

    Invasion-

     –

    122

     di Jeanne Pucelli

    –

    «Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta … Leggi tutto

      crisi economica, Cronaca, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Estetica, Jeanne Pucelli, la Malattia invisibile, Lo stato delle cose, Omissis mediatici, Politica, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Flore-Murard Yovanovitch, Garcia Marquez, Henry Miller, Herbert George Wells, Herman Van Rompuy, Massimo Fagioli, Matteo Renzi
    barra
  • Camus : La notte della verità

      0 commenti
      14 Febbraio 2020 01:56

    BOB1944012W00009/ICP666–

     di Gian Carlo Zanon

    –

    «Finché ancora è tempo, mio amore
    e prima che bruci Parigi»

    .

    Con queste struggenti parole Nazim Hikmet, inizia a tessere una delle sue più appassionate poesie. Sotto quest’amore che trabocca per … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Nazim Hikmet
    barra
  • Sconcerto e giudizio: lo stato delle cose nell’informazione mediatica e “le voci di fuori”

      2 commenti
      30 Gennaio 2020 05:22

    123

    –

    1247

    Di Giulia De Baudi

    –

    Aprendo la finestra della rassegna stampa spesso si rimane sconcertati… io perlomeno rimango spesso sconcertata. In mezzo a molti articoli che, “a loro modo”, informano dello stato delle cose ve ne sono alcuni che … Leggi tutto

      abbiamo intercettato in rete ..., Cultura, distorsioni mediatiche, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Psichiatria, Società
      "le voci di fuori", Adriano Prosperi, allucinazioni uditive, Christian Von Wernich, gli uditori, il “gran persuasore”, Jorge Mario Bergoglio, Massimo Cacciari
    barra
  • Gli “schierati”, e la storia di Esther Béjarano che visse molte vite

      3 commenti
      24 Gennaio 2020 06:11

    1 bejarano

    –

    resize.asp

    di Jeanne Puccelli

    –

    Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Shoah, Società
      Esther Béjarano, Laura Putti, shoah ebraica, sionismo
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 8
    • »
  • Ultimi articoli

    • Shoah: pulsione di annullamento e ribellione
    • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore
    • Shoah e Resistenza – Il Moretto: storia di un ribelle
    • “assenze … presenze …”
    • Barabàn – Il Violino di Auschwitz
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.