-
0 commenti
-
di Gian Carlo Zanon
–
Quanti pensieri mi assaltano questa mattina … il reportage di ieri sera (fuori tempo massimo) sulla crisi economica di Presa Diretta e l’infuocata discussione su un post elettrizzante del giornalista Carlo Patrignani, mi hanno
… Leggi tutto -
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro sito
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le parole … “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”. scriveva Friedrich Hölderlin.
–
E
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Forse Friedrich Nietzsche, buonanima, quando parlava di “eterno ritorno” aveva ragione. E si, altrimenti non si capirebbe perché ogni tanto rispunta fuori il tema della prostituzione legalizzata, regolamentata e naturalmente tassata. Naturalmente in queste
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione, reso conto anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:
–
-
A) La
-
-
Gian Carlo Zanon
–
«Il termine giustizialismo era originariamente associato solo al Partito Giustizialista, espressione del movimento politico dei descamisados, fondato in Argentina da Juan Domingo Perón alla fine degli anni quaranta del XX secolo.
Nel linguaggio politico
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Una quantità sempre crescente di essere umani non è già più necessaria al piccolo numero che, plasmando l’economia, detiene il potere. Una folla di esseri umani si ritrova così, secondo la logica imperante, senza
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Dodici donne uccise in due mesi. Undici uomini che hanno ucciso freddamente dodici donne. Un fatto destabilizzante che manda alla malora tutti i discorsi artificiosi fatti dai politici, tutti, quasi tutti, sulla sicurezza in
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
«È il dio della religione cristiana, si chiama Dio, è una persona, che esista o che non esista non c’entra…» risposta ad un commento su Face Book
Il prologo del vangelo giovanneo, posto come
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Oggi sulla pagina de L’Unità, sotto un eroico strillo La giustizia è uguale per tutti, evocante il caso Cancellieri/Ligresti, – di cui non intendo parlare per non sprecare tempo inutile – campeggiano le
… Leggi tutto -
—
di Giulia De Baudi
–
“L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”
George Bernard Shaw
–
«Seconda
… Leggi tutto -
.
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
—
di Gian Carlo Zanon
–
Dunque … ho scoperto di non avere allucinazioni, di non essere un paranoico, e di non percepire la realtà in modo delirante.
Adesso vi spiego … dunque
… Leggi tutto -
-R-ipubblichgiamo questo articolo
–
Ripubblichiamo questo articolo scritto quasi un anno fa ancora di grande attualittà
–
Intanto coloro che sanno e tacciono – giornalisti, politici, classe dirigente, ecc. – si prestano ai giochi spostando l’attenzione dei cittadini che, … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]
Vi ricordate quando il
… Leggi tutto -
–
–
–
–
La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi confondendo il feto con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»
… Leggi tutto -
Ogni anno, da quasi ottant’anni, il 25 aprile viene commemorato l’Anniversario della liberazione d’Italia dall’occupazione nazifascista. La lunga guerra civile, iniziata l’8 settembre del 1943, in verità finì definitivamente il 2 maggio 1945 con la “resa di Caserta”. In
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che si è rivelata fruttuosa e preveggente…
Visto la
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Note a margine del dibattito sull’egemonia culturale
–
Il 16 gennaio 2014, alla libreria Feltrinelli di via Orlando, c’è stata la presentazione del libro di Mauro Canali, Il tradimento, Togliatti e la verità negata. … Leggi tutto
-
–
Nora Helmer
–
Quando per le prime volte, saran diec’anni e più, udivo o leggevo “navigare in internet”, immaginavo esseri umani, con grandi occhiaie da pipparoli insonni, curvi sui computer a inseguire realtà irreali e pensieri alieni fino
… Leggi tutto -
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
—
«Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
… a proposito del falso problema “bufale” su internet …
–
Lettera aperta al Sole 24 Ore, pubblicata su Agorà Vox il 14 ottobre 2010, contro denigrazione del giornalismo Web
–
Domenica 3 ottobre
… Leggi tutto -
«La vita non è uno scherzo./Prendila sul serio/ma sul serio a tal punto/che a settant’anni, ad esempio, pianterai degli ulivi/non perché restino ai tuoi figli/ma perché non crederai alla morte/pur temendola,/e la vita peserà di più sulla bilancia».
Nazim … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Se leggiamo il significato di ‘metafisica’ sul dizionario Zingarelli veniamo informati che essa «è parte della filosofia che, procedendo al di là dei dati dell’esperienza, perviene alla spiegazione dei principi essenziali della realtà».
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
«Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«Finché ancora è tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi».
Con queste struggenti parole Nazim Hikmet, inizia a tessere una delle sue più appassionate poesie. Sotto quest’amore che trabocca per … Leggi tutto
-
–
Di Giulia De Baudi
–
Aprendo la finestra della rassegna stampa spesso si rimane sconcertati… io perlomeno rimango spesso sconcertata. In mezzo a molti articoli che, “a loro modo”, informano dello stato delle cose ve ne sono alcuni che … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Puccelli
–
Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e … Leggi tutto