–
Il rovescio dell’ombra
—
Riflessi d’immagini e realtà passeggere
si sono accampate
saldandosi al tempo
per “l’inganno consueto”.
–
—
–
–
–
–
—
–
«Nella maggior parte dei casi, essere ragionevoli significa non essere ostinati, cioè adattarsi alla realtà così com’è. I primi filosofi che concepirono l’idea della ragione, la considerarono uno strumento capace di comprendere i fini e … Leggi tutto
Il nuovo mare
La mancanza di te è giunta improvvisa.
Era un giorno d’estate.
Era caldo, la folla inquieta;
ancora nello sguardo il sogno della notte:
una figura di donna, triangolare, dorata.
E non poteva che essere quel giorno. … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
Ricordo, quel giorno, stavamo a tavola, ed io, non so perché, forse per uscire dalla banalità, o forse per un lampo di vita accesosi improvvisamente in qualche parte del corpo, cominciai a parlare di … Leggi tutto
Prima che bruci Parigi
–
Finché ancora tempo,mio amore
e prima che bruci Parigi
finché ancora tempo, mio amore
finchè il mio cuore è sul suo ramo
vorrei una notte di maggio
una di queste notti
sul lungosenna Voltaire… Leggi tutto
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo scrigno, non … Leggi tutto
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
«Sempre, ma più che mai questa volta, ritrovarmi davanti e in mezzo alle mie colline mi commuove nel profondo. Devo pensare che immagini primordiali, … Leggi tutto
—
–
dal I Capitolo
–
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
–
Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoperse chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul … Leggi tutto
–
–
La breve frase “Questa lotta vi riguarda” è di Albert Camus. Scritta su Combat in uno dei tanti articoli che lo scrittore premio Nobel per la letteratura scrisse in quel periodo, è divenuta il … Leggi tutto
–
–
Su Left di sabato 8 luglio, che potete trovare in edicola, è stato pubblicata una intervista di Simona Maggiorelli a Jean-Marc Mandosio in cui si parla del saggio Longevità di una impostura: Michel Foucault… Leggi tutto
–
–
Dante, Divina Commedia/Inferno/Canto XXVIII
Lo trasse seco in treno, obliterando cada … Leggi tutto
–
“Che cosa ti piace di me, insomma?”
Di te? Ma niente.
Mi piace di me, piuttosto, il sentirmi così bene accanto a te.
Mi piace di me avvertire il peso opprimente del tuo corpo che si allontana.
Non lo … Leggi tutto