–
-
-
Leggi qui la prima parte
–
di Gian Carlo Zanon
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«E queste cose (le vicende dei miti) non avvennero mai, ma sono sempre: l’intelligenza le vede tutte assieme in un istante, la parola le percorre e le espone in successione.» Salustio
–
Ho letto … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Interpretare il mito. Impresa ardua … non fosse altro per il fatto evidente che il mito non è un fatto reale al quale dare un’interpretazione e quindi un senso. Il mito è già un’interpretazione poetica
… Leggi tutto -
RIDUZIONE E ADATTAMENTO DI GIAMPIERO POZZA
ATTRICI
Antigone 1/Antigone 2//Antigone 3/Antigone 4/Antigone 5/Antigone 6
Coro 1/Coro 2/Coro 3/Coro 4/Coro 5/Coro 6/Coro 7/Coro 8
Ismene
Nutrice
ATTORI
Creonte
Consigliere 1/Consigliere 2
Emone
Guardia 1/Guardia 2/Guardia 3/Guardia 4
–
CORO 1 –
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è più saggio di chi
… Leggi tutto -
di Lia Maselli
SINOSSI per Efemeridi, Un Crocevia
Ecate, nello spazio di lettura delle efemeridi ancora forse leggibili, accoglie i frammenti delle esistenze di coloro che incrociano la sua strada. Tematica di fondo, il tempo: dall’idea di tempo, che si
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Presentazione
–
Forse non era tempo, nella Spagna dell’inquisizione e negli anni che seguirono il Concilio di Trento, per rappresentare orgogliosi eroi titanici, ma certo Calderon non fece molto per farli rivivere, o meglio evocò
… Leggi tutto -
Questo testo è stato pubblicato per la prima volta su «Comoedia» nel gennaio 1925 col titolo Come e perché ho scritto i «Sei personaggi» – e ora è sempre presente, in forma di prefazione, in tutte le pubblicazioni di … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.
Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Piazza,lat. plǎtea(m) , nom. Pletǎtea dal greco platêia da plǎtý, largo, ampio, vasto]
Piazza: un luogo dove libertà e eguaglianza intrecciano i loro canti …
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’uomo avvolto da un perfetto gessato, che all’inizio dello spettacolo appare silenzioso reggendo un enorme orologio, può fare pensare per pochi minuti a chissà quale opera d’avanguardia teatrale. Lo smarrimento dura solo il tempo … Leggi tutto
-
Antonio Gramsci
–
La morale e il costume
–
Casa di bambola di Ibsen al Carignano
–
da L’Avanti, 22 marzo 1917
–
Emma Gramatica, per la sua serata d’onore, ha fatto rivivere, dinanzi a un pubblico affollatissimo di … Leggi tutto
-
C’è del marcio: c’è per caso un Amleto?
ovvero: È sulla scena che (anche nei piccoli comuni) si può mettere a nudo la coscienza dei re
–
di Luigi Scialanca
–
(con tre esempi di soggetti che sulla pubblica … Leggi tutto
-
.
Sabato 11 aprile ore 21
Domenica 12 aprile ore 18
al teatro PALLADIUM
***
Piazza Bartolomeo Romano – 8 – (Garbatella)
L’unica pièce teatrale di Giordano Bruno al Teatro Palladium. La filosofia di Bruno in commedia, in un canto,
… Leggi tutto -
«L’ajo nell’imbarazzo»
–
di Giovanni Giraud
Interlocutori
Il marchese Giulio Antiquati
Il marchese Enrico, suo figlio
Madama Gilda Onorati, sposa di Enrico
Bernardino, fanciullo in fasce figlio delli sudetti
Il marchese Pippetto, altro figlio del marchese Giulio
Don … Leggi tutto
-
di Nora Helmer
–
Roma – Era il 1630 e a Sevilla, nel barrio de Santa Cruz, si udirono i primi passi di Don Juan Tenorio rimbombare nelle calles annerite dalla notte: dalla penna di Tirso de Molina era
… Leggi tutto