.
-
0 commenti
-
–
di GianCarlo Zanon
.
L’uscita nelle sale – il 25 settembre – del film di Abel Ferrara Pasolini riaccende l’attenzione sullo scrittore friulano ucciso nel 1975. Non ho visto il film, passato inosservato a Venezia, e non penso che
… Leggi tutto -
di Roberto Copello
Faceva molto caldo, quel giorno del luglio 1984, a Milano. Ancor più nel salone del Circolo della Stampa, stipato di giornalisti, fotografi, cameramen, intellettuali disorganici. L’afa era insopportabile, ma un brivido corse nella schiena di tutti quando
… Leggi tutto -
–
Andrej Tarkovskij: libertà creativa e rifiuto della psicanalisi
–
«L’approccio (della psicanalisi) al processo artistico, alla creazione da questo punto di vista, se me lo consentite, rattrista addirittura. Rattrista perché i motivi e l’essenza della creazione sono molto più … Leggi tutto
-
–
Antonioni: il cinema, la magnifica ossessione
Estratti da alcune interviste
–
ANTONIONI: Per me il cinema non è sempre spettacolo. Non c’è nessuno che possa sostenere che il cinema è soltanto ed esclusivamente spettacolo. Il cinema può essere … Leggi tutto
-
da http://www.cinemaepsicoanalisi.com/intervista_a_wim_wenders.htm
Alzi la mano chi non ha mai visto un film di Wim Wenders. Regista poliedrico che ha attraversato diversi saperi, ha regalato ai cinofili di tutto il mondo capolavori come Alice nelle città (1973), Falso movimento, Nel … Leggi tutto
-
–
Dal sito Nikon School – Sguardi
–
Immagini dal Pianeta Terra
–
Per la prima volta le fotografie del regista tedesco Wim Wenders, realizzate in giro per il mondo nel corso di più di vent’anni, sono esposte in … Leggi tutto
-
Pubblicato il 18 gennaio 2008 da Marco Di Cesare
Porge la mano per primo, Werner Herzog, con sorriso gentile, mentre prende posto in uno dei salottini del bar dentro il Museo Nazionale del Cinema, pronto per una delle tante interviste … Leggi tutto