-
-
–
I partigien
–
Non è per via della gloria,
che siamo andati in montagna,
a far la guerra.
Di guerra eravam stanchi,
di patria anche.–
Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
… Leggi tutto
i piedi, gli occhi, le -
–
22 febbraio 2015 – Rimettiamo in primo piano questo saggio perché come scritto sul Fatto quotidiano di oggi “Qualche giorno fa la giunta comunale di San Giorgio in Bosco, un paese di 6.300 abitanti tagliato dalla statale che porta … Leggi tutto
-
–Ora e sempre Resistenza
Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana
–
di
–
C’è sempre un tumulto di emozioni quando provo a parlare di Resistenza. Ovviamente non l’ho vissuta ma ne ho sentito parlare e,
… Leggi tutto -
–
Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società
… Leggi tutto -
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo
… Leggi tutto -
–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così
… Leggi tutto -
–
P-Dopo il 25 Aprile: i romanzi del ritorno
–
di Gian Carlo Zanon
–
La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “giorno della liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo: volontà
… Leggi tutto -
–
Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
di
––Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di
-
Associazione Amore e Psiche
Gruppo Storia
–
Una mattina mi son svegliato
… le parole della Resistenza
Festa per i 70anni dalla Liberazione
–
orchestrazione Paola Traverso
–
Voci narranti Angela Antonini e Giovanni De Giorgi
–
Musiche scelte
… Leggi tutto -
–
I partigien
–
Non è per via della gloria,
che siamo andati in montagna,
a far la guerra.
Di guerra eravam stanchi,
di patria anche.–
Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
… Leggi tutto
i piedi, gli occhi, le -
Un grande, grandissimo ringraziamento alle numerosissime persone presenti ieri sera ad ascoltare “le parole della resistenza”. Ci scusiamo con coloro che non si sono potuti godere lo spettacolo perché i posti a sedere erano terminati. È stata una bellissima
… Leggi tutto