–
-
-
di Gian Carlo Zanon
–
Nonostante il ‘68 e il femminismo, il paradigma della cosiddetta ‘civiltà’ occidentale sembra essere ancora il patriarcato che ha le sue fondamenta nell’identificazione del figlio maschio con il padre. I nostri intellettuali non se
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]
Vi ricordate quando il
… Leggi tutto -
Introduzione – La mitopoiesi di Pavese
–
Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale
… Leggi tutto -
–
I ciechi
–
Non c’è vicenda di Tebe in cui manchi il cieco indivino Tiresia. Poco dopo questo colloquio cominceranno le sventure di Edipo – vale a dire, gli si aprirono gli occhi, e lui stesso se li crepò
… Leggi tutto -
–
Schiuma d’onda
(Parlano Saffo e Britomarti).
SAFFO: E’ monotono qui, Britomarti. Il mare è monotono. Tu che sei qui da tanto tempo, non t’annoi?
BRITOMARTI: Preferivi quand’eri mortale, lo so. Diventare un po’ d’onda che schiuma, non vi basta.
… Leggi tutto -
–
Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non è mai vita naturale e immediata ma sempre implica un investimento di senso …»
… Leggi tutto -
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non
… Leggi tutto -
–
L’ISOLA
–
Tutti sanno che Odisseo naufrago, sulla via del ritorno, restò nove anni sull’isola Ogigia, dove non c’era che Calipso, antica dea.
–
CALIPSO Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di
… Leggi tutto -
–
“Il duende teoria e giuoco” è il testo di una delle conferenze tenute a Cuba da Federico Garcia Lorca nel 1930.
–
Signore e Signori,
Dall’anno 1918, in cui entrai nella Residencia de Estudiantes di Madrid, al 1928, quando
… Leggi tutto -
20 maggio 2012 – Oggi abbiamo aperto il giornale con le notizie dal mondo. Il tema scelto era la Ribellione. Due notizie, quelle de El Pais e del Guardian riguardavano la ribellione legittima sotto ogni punto di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La regina si sceglieva un amante per soddisfare il suo piacere, Gli uomini la temevano e le obbedivano; il focolare che ella alimentava in una grotta o in una capanna fu il loro primo
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
—–
Eros e Psyché
Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone
… Leggi tutto -
–di Rita de Petra
—
Note a margine sulla figura di Dioniso
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
-
–
Piccolo Anti-saggio su Pan,
ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana
–
di Giorgio Montanari
Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto
-
Eluana Englaro (Lecco, 25 novembre 1970 – Lecco 18 gennaio 1992
Riproponiamo questo articolo, scritto due giorni prima che un medico, coraggioso quanto Antigone, desse sepoltura ad un corpo che, tranne la sembianza, non aveva nulla di umano.… Leggi tutto
-
Adriano Meis
“Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente:«Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio». Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole ma so, con certezza che … Leggi tutto
-
–
Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …
riservandoci qualche piccolo dubbio
–
Come ogni anno da un sacco d’anni per noi cattolici si sta preparando un vero e proprio lungo weekend da paura.
–
Si comincia
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
—
Ancora una volta la mia frequentazione e i miei “incontri” su face book hanno stimolato la mente al pensiero. Questi pensieri sul tempo, forse un po’ strampalati, sono la reazione ai sussurri e agli
… Leggi tutto -
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
«Sempre, ma più che mai questa volta, ritrovarmi davanti e in mezzo alle mie colline mi commuove nel profondo. Devo pensare che immagini primordiali, … Leggi tutto
-
—–
Novità editoriale
–
martedì 6 novembre 2012
–
di Gian Carlo Zanon
–L’eroina greca Antigone, colei che nella tragedia di Sofocle oppose l’amore alla legge per dare sepoltura al fratello Polinice contro il volere del
… Leggi tutto -
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
La strada
–
Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoperse chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La loro fantasia è una divinità alata, la cui natura la porta a sfiorare le cose coll’ala leggera, non a cadere pesantemente a terra ed a rimanervi a giacere con plumbea gravezza. Essi … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Quando finii di leggere il lungo articolo Santo Che, il martire guerrigliero – anonimo e proveniente dal giornale “aperiodico e anarchico” Machete – che Antonio mi inviò qualche giorno fa scrivendo in tono canzonatorio … Leggi tutto
-
–
di Rita De Petra
–
Il pubblico si fa attento, tace. Entrano in scena due personaggi dagli abiti sgargianti, uno con braghe rosso porpora e lustrini, Pistetero (Mario Avogadro), l’altro ha per vestito un paniere di vimini privo di … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
È un Dióniso sorridente quello che appare sulla scena, nelle Baccanti. Le donne del suo seguito non mostrano fenomeni di alterazione psichica, ma al contrario esprimono felicità e calma interiore(come ben ci racconta … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?
… Leggi tutto -
Quest’anno si celebra l’anniversario della morte di Ovidio avvenuta nel diciottesimo anno dell’era cristiana. La sua più famosa opera, Le metamorfosi, si riverbera nel romanzo più importante di Franz Kafka, La metamorfosi, apparso poco più di
… Leggi tutto -
Gian Carlo Zanon
–
Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto