
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Poche settimane erano trascorse da quando il primo superuomo dotato di “tanto spiro” – che pochi anni prima aveva osato esiliare le anime immortali al di là delle mura cittadine – era stato sbaragliato … Leggi tutto
–
—
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
–
–
di Giulia De Baudi
–
«C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ucraina: la guerra è adesso, l’aggressione avviene ora, l’invasione accade in questo momento… e tutto ciò ci riguarda in questo istante…
–
«Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
–
(Parlano Saffo e Britomarti).
–
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
“Il duende teoria e giuoco” è il testo di una delle conferenze tenute a Cuba da Federico Garcia Lorca nel 1930.
–
–
–
—–
—
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
–
–
Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto
Eluana Englaro (Lecco, 25 novembre 1970 – Lecco 18 gennaio 1992
Riproponiamo questo articolo, scritto due giorni prima che un medico, coraggioso quanto Antigone, desse sepoltura ad un corpo che, tranne la sembianza, non aveva nulla di umano.… Leggi tutto
Adriano Meis
“Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente:«Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio». Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole ma so, con certezza che … Leggi tutto