I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (71)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (253)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (85)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (31)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (22)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (13)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (48)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Demone Divino, ovvero ciò che senti dentro di te!

      0 commenti
      25 Gennaio 2023 03:46

    –

    di Luigi Scialanca

    –

    Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Letteratura, Luigi Scialanca, Mito, Mito e logos, Religione, Storia antica
      daimon, Demone Divino, Ĕlōhîm, realtà umana inconscia, Torre di Babele
    barra
  • Frankenstein, un mito millenario

      0 commenti
      20 Settembre 2022 16:20

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Poche settimane erano trascorse da quando il primo superuomo dotato di “tanto spiro” – che pochi anni prima aveva osato esiliare le anime immortali al di là delle mura cittadine – era stato sbaragliato … Leggi tutto

      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia del pensiero
      Demone Divino, Elisabetta Amalfitano, Frankenstein, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Ornella Volta
    barra
  • Tempo fatale, Tempo opportuno, Tempo vissuto …

      0 commenti
      20 Settembre 2022 05:41

    le-moire2

     –

    di Gian Carlo Zanon

    —

    Ancora una volta la mia frequentazione e i miei “incontri” su face book hanno stimolato la mente al pensiero. Questi pensieri sul tempo, forse un po’ strampalati, sono la reazione ai sussurri e agli

    … Leggi tutto
      Antropologia, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Mito, Religione
      Atropo, Cloto, émar, kairos, kronos, Lachesi, Moire, Rabindrānāth Tagore, Shakespeare
    barra
  • Medea l’emigrante, la straniera, la diversa…

      0 commenti
      20 Agosto 2022 09:49

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Apollonio Rodio, Christa Wolf, Medea, Robert Graves, sindrome di Medea, Valeria Parrella
    barra
  • Cesare Pavese – La strada di Edipo – da “I dialoghi con Leucò”

      0 commenti
      19 Agosto 2022 02:34

    edipo-re-deserto-maghreb–                          

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

     –

    La strada

     –

    Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoprì chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Tragedia e dramma
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Edipo
    barra
  • TEATRO – Mito e tragedia: i crocevia del tempo

      2 commenti
      1 Agosto 2022 05:02

    buoenos

     

    di Lia Maselli

     

    SINOSSI per  Efemeridi, Un Crocevia

     

    Ecate, nello spazio di lettura delle efemeridi ancora forse leggibili, accoglie i frammenti delle esistenze di coloro che incrociano la sua strada. Tematica di fondo, il tempo: dall’idea di tempo, che si

    … Leggi tutto
      Cultura, Letteratura, Mito, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Efemeridi, Lia Maselli, tempo
    barra
  • Demone Divino: il lungo viaggio del pensiero umano alla ricerca di sé

      0 commenti
      23 Giugno 2022 02:17

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    «C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Letteratura, Mito, Mito e logos, Religione, Teologia
      "realtà immateriale umana", daimon, Demone Divino, duende, Federico Garcia Lorca, Giovanni Semerano
    barra
  • Valeria Parrella – Antigone, la legge interna del sogno.

      0 commenti
      15 Maggio 2022 06:00
    —
    Da Altritaliani
    –

    Novità editoriale

    –

    martedì 6 novembre 2012

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    L’eroina greca Antigone, colei che nella tragedia di Sofocle oppose l’amore alla legge per dare sepoltura al fratello Polinice contro il volere del

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Opere teatrali, Politica, Religione, Scienza, Società, Spettacolo, Tragedia e dramma
      Antigone, Valeria Parrella
    barra
  • Recensione – Il no di Antigone

      0 commenti
      5 Aprile 2022 09:00

    –

    di Gian Carlo Zanon

     

    No: due lettere dell’alfabeto, messe una accanto all’altra, apparentemente insignificanti, evocano l’idea del rifiuto. In questo No del rifiuto sono contenute immagini mitiche e l’essenza primigenia della ribellione e del ribelle. Etimologicamente, ribelle, significa

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Opere teatrali, Recensioni, Tragedia e dramma
      Anouilh, Antigone, Brecht, Edipo, Liliana Cavani, Sofocle
    barra
  • Le leggi dell’essere: l’etica preverbale dell’umano e la legge vergata sulle tavole dal “non umano”

      3 commenti
      5 Aprile 2022 04:50

    copertina-Antigone1

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Filosofia, Mito, Mito e logos, Scienze umane, Teatro, Tragedia e dramma
      Antigone, diritto matrilineare, diritto naturale, José Saramago, Le leggi dell'essere, Mario Vegetti, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Ucraina: la guerra è adesso

      0 commenti
      7 Marzo 2022 13:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ucraina: la guerra è adesso, l’aggressione avviene ora, l’invasione accade in questo momento… e tutto ciò ci riguarda in questo istante… 

    –

    «Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori … Leggi tutto

      Crimini politici, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia
      Díkē, Eschilo, guerra, nemesis, Ucraina
    barra
  • Realtà parallele – Mitos e logos … il guado

      1 commento
      19 Ottobre 2021 05:56

    –

    Mitos e logos … il guado

     –

    di Salvo Carfì

    –

    Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll

    … Leggi tutto
      Cultura, Mito, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Storia, Storia antica
      Massimo Fagioli, Platne, Presocratici, Protagora
    barra
  • Il nomadismo delle lingue romanze e la nascita del volgare italiano

      0 commenti
      16 Febbraio 2021 08:08

    1

    –

    Ci vorrebbe un altro Giovanni Semerano per trarmi d’impiccio sulla genesi della nascita della lingua italiana. In realtà, dopo aver scorso gli appunti e annusato alcuni volumi, mi chiedo se è possibile venir a capo di questa “questione”.

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Religione
      De vulgari eloquentia, Erich Auerbach, Federico II, Giulio Ferroni, langue d’oc, Patrizia Balestra, poesia trobadorica
    barra
  • Archetipi letterari e leggende culturali – … il complesso di Edipo ? … un falso

      0 commenti
      18 Novembre 2020 12:44

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Nonostante il ‘68 e il femminismo,  il paradigma della cosiddetta ‘civiltà’ occidentale sembra essere ancora il patriarcato che ha le sue fondamenta nell’identificazione del figlio maschio con il padre. I nostri intellettuali non se

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Psicologia, Saggi, Scienze umane
      Edipo tiranno
    barra
  • La Bibbia smentita dagli archeologi israeliani – Radici culturali e miti dell’autoctonia

      1 commento
      13 Ottobre 2020 04:35

    VADO IN AUSTRALIA AAA

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]

    Vi ricordate quando il

    … Leggi tutto
      Antropologia, Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Società
      Antonio Gnoli, Carlo Enzo, dei eponimi, Fabio Della Pergola, i miti dell’autoctonia, Theodor G. H. Strelow, Zeev Herzog
    barra
  • Cesare Pavese – Il mistero – da “I dialoghi con Leucò” – (testo)

      6 commenti
      1 Ottobre 2020 03:00

    pic07–

     Introduzione – La mitopoiesi  di Pavese

     –

    Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Mito e logos
      Cesare Pavese, Demetra, Dialoghi con Leucò (testo), Dióniso, Parmenide
    barra
  • Cesare Pavese – I ciechi – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      30 Settembre 2020 06:20

    –

     I ciechi

     –

    Non c’è vicenda di Tebe in cui manchi il cieco indivino Tiresia. Poco dopo questo colloquio cominceranno le sventure di Edipo – vale a dire, gli si aprirono gli occhi, e lui stesso se li crepò

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Poesia
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • Cesare Pavese – Schiuma d’onda – da Dialoghi con Leucò

      0 commenti
      24 Settembre 2020 06:03

    1Al

    –

    Schiuma d’onda

    (Parlano Saffo e Britomarti).

    SAFFO: E’ monotono qui, Britomarti. Il mare è monotono. Tu che sei qui da tanto tempo, non t’annoi?

    BRITOMARTI: Preferivi quand’eri mortale, lo so. Diventare un po’ d’onda che schiuma, non vi basta.

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Mito, Mito e logos
      Britomarti, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Saffo
    barra
  • Cesare Pavese – L’inconsolabile da Dialoghi con Leucò

      0 commenti
      9 Settembre 2020 06:02

    caronte 3

    –

    Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non è mai vita naturale e immediata ma sempre implica un investimento di senso …»

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Mito
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • Cesare Pavese – Le streghe – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      8 Settembre 2020 10:00

    161793

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

    Il « (…) mito è, nello stesso tempo, qualcosa di necessario e di impossibile. Necessario perché è la sostanza stessa della nostra vita, che non

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Omero
    barra
  • Cesare Pavese – L’isola – da I dialoghi con Leucò (testo)

      0 commenti
      7 Settembre 2020 09:19

    1calipso

    –

    L’ISOLA

    –

    Tutti sanno che Odisseo naufrago, sulla via del ritorno, restò nove anni sull’isola Ogigia, dove non c’era che Calipso, antica dea.

    –

    CALIPSO   Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Mito, Mito e logos
      Calipso, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Odisseo
    barra
  • Lord Jim : il conflitto, la colpa, l’espiazione

      0 commenti
      7 Agosto 2020 05:45

    1 lordjim_film

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cinema, Confronti culturali, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Mito, Saggi, Teatro, Tragedia e dramma
      Aldous Huxley, Aristotele, Calderon de la Barca, Edmond Rostand, Emily Dickinson, Joseph Conrad, La celestina, Oedipous Tyrannos, Orestea, Samuel Beckett
    barra
  • Federico Garcia Lorca – El duende teoría y juego – Testo

      0 commenti
      17 Giugno 2020 06:19

    –

    “Il duende teoria e giuoco” è il testo di una delle conferenze tenute a Cuba da Federico Garcia Lorca nel 1930.

    –

    Signore e Signori,

    Dall’anno 1918, in cui entrai nella Residencia de Estudiantes di Madrid, al 1928, quando

    … Leggi tutto
      Cultura, Mito, Saggi, Tragedia e dramma
      daimon, duende, Federico Garcia Lorca, Pablo Neruda
    barra
  • Ribellione?

      0 commenti
      13 Giugno 2020 05:03

    –

     20 maggio 2012 – Oggi abbiamo aperto il giornale con le notizie dal mondo. Il tema scelto era la Ribellione. Due notizie, quelle de El Pais e del Guardian riguardavano la ribellione legittima sotto ogni punto di

    … Leggi tutto
      Mito, Opere teatrali, Teatro, Tragedia e dramma
      Ribellione
    barra
  • Il matriarcato di Bachofen: quando le donne divennero serve degli uomini

      0 commenti
      28 Maggio 2020 08:30

    32 ore

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La regina si sceglieva un amante per soddisfare il suo piacere, Gli uomini la temevano e le obbedivano; il focolare che ella alimentava in una grotta o in una capanna fu il loro primo

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia antica, Tragedia e dramma
      diritto matrilineare, Friedrich August Wolf, Jakob Bachofen, matriarcato, patriarcato, Wilhelm von Humboldt
    barra
  • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»

      3 commenti
      8 Maggio 2020 10:20

     

    di GianCarlo Zanon

    —–

    Eros e Psyché

    Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Opere teatrali, Saggi, Storia, Storia antica, Storia dell'arte, Storia delle religioni, Storia medioevale, Teatro, Tragedia e dramma
      Amleto, Eros e Psike, Macbeth, Massimo Fagioli, Otello, Romeo e Giulietta, Shakespeare
    barra
  • Βρόμιον παῖδα θεὸν θεοῦ – Il figlio di dio, ovvero Dioniso

      0 commenti
      1 Dicembre 2019 04:05

    –

     –di Rita de Petra

     —

    Note a margine sulla figura di Dioniso

    –

       Cadmo a Tiresia:

     

    Dove dobbiamo andare ora a danzare?

    Dove fermare il nostro piede e scuotere

    Il capo bianco? Fammi tu da guida

    E … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Letteratura, Mito, Mito e logos, Rita de Petra, Saggi, Storia antica, Storia dell'arte, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Diwonusojo, Euripide, Fidia, Massimo Fagioli, Nietzsche, Rita de Petra, Rohde, Schopenhauer
    barra
  • Pan il dissoluto: mito e rappresentazione

      2 commenti
      1 Dicembre 2019 01:35

    1 pan

    –

    Piccolo Anti-saggio su Pan,

    ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana

     –

    di Giorgio Montanari

     

    Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Mito, Saggi, Storia del pensiero, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Friedrich Nietzsche, hỳbris, Massimo Fagioli, Metis, Robert Graves
    barra
  • Eluana Englaro – Antigone, vive ancora…

      0 commenti
      4 Agosto 2019 02:15

     

    Eluana Englaro (Lecco, 25 novembre 1970 – Lecco 18 gennaio 1992

     

    Riproponiamo questo articolo, scritto due giorni prima che un medico, coraggioso quanto Antigone, desse sepoltura ad un corpo che, tranne la sembianza,  non aveva nulla di umano.… Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Cronaca, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Religione
      Antigone, Beppino Englaro
    barra
  • Memorie di un viaggio – El soroche

      0 commenti
      14 Giugno 2019 08:01

     

    Adriano Meis

     

    “Ricordo Feuerbach, ed una frase  che mi è rimasta fissata nella mente:«Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio». Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole ma so, con certezza che … Leggi tutto

      Adriano Meis, Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Mito, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      Hollantaytambo, soroche
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • Realismo magico… fuga dalla realtà o ricerca di una realtà più reale?
    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Testi leggendari : la prefazione di Italo Calvino del ‘64
    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.