I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (600)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (45)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (96)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (234)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (296)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (15)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (874)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (374)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Gennaio 2021 (55)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (23)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (17)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (26)
    • Marzo 2020 (24)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (13)
    • Dicembre 2019 (22)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (16)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (17)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (23)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (19)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (12)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (9)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (19)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (34)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (25)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (45)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Baccanti di Euripide. Critica e interpretazione – seconda parte

      0 commenti
      25 Giugno 2018 08:04

     

    Leggi qui la prima parte

     –

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è … Leggi tutto

      Cultura, Mito, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      daimon, Dióniso, Euripide, Le Baccanti, Sofocle
    barra
  • Recensione – Il no di Antigone

      0 commenti
      27 Marzo 2018 10:45

    –

    di Gian Carlo Zanon

     

    No: due lettere dell’alfabeto, messe una accanto all’altra, apparentemente insignificanti, evocano l’idea del rifiuto. In questo No del rifiuto sono contenute immagini mitiche e l’essenza primigenia della ribellione e del ribelle. Etimologicamente, ribelle, significa

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Opere teatrali, Recensioni, Tragedia e dramma
      Anouilh, Antigone, Brecht, Edipo, Liliana Cavani, Sofocle
    barra
  • Identità della terra degli avi o identità umana? I miti religiosi dell’autoctonia creati per escludere dall’uguaglianza i “figli di un dio minore”

      0 commenti
      12 Marzo 2018 07:31

    1 haredim_bus–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La nascita umana è uguale per tutti. L’affermazione è esatta soltanto se si pensa e si vede che non è soltanto realtà biologica. Si forma, alla nascita, una realtà non materiale che gli animali … Leggi tutto

      Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      Heidegger, Jan Assmann, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Roberto Della Rocca, Stefano Jesurum, Torah, Torre di Babele
    barra
  • Prometeo, Ulisse, Gilgameš – Figure del mito, di Giulio Giorello – Recensione

      0 commenti
      26 Novembre 2017 05:27

    Gatto NineNineNine avventura a Firenze Toscana Italy
    –

    1el_mito_de_medusa_psicologia

    di Giulia De Baudi

    –

    Il mito svela ciò che la storia nasconde

     

    Difficile avvicinarsi al mito, difficile farlo con la leggerezza di Pavese che, nei Dialoghi con Leucò, invade questo mondo leggendario intuendo la portata poetico-conoscitiva

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Letteratura, Mito
      Esiodo, Ezra Pound, Giulio Giorello, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Prometeo
    barra
  • Gilgamesh L’epopea del re di Uruk – Video-recensione

      0 commenti
      15 Ottobre 2017 07:23

    … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Letteratura, Mito
      Gilgamesh
    barra
  • Michela Murgia – Accabadora

      1 commento
      8 Agosto 2017 10:00

    2938035280_f5c5c0d873

     

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Acabar, in spagnolo, significa finire. E in sardo accabadora è “colei che finisce”. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Mito, Recensioni, Romanzi
      Ernesto De Martino, Michela Murgia
    barra
  • TEATRO – Mito e tragedia: i crocevia del tempo

      2 commenti
      18 Luglio 2017 12:02

    buoenos

     

    di Lia Maselli

     

    SINOSSI per  Efemeridi, Un Crocevia

     

    Ecate, nello spazio di lettura delle efemeridi ancora forse leggibili, accoglie i frammenti delle esistenze di coloro che incrociano la sua strada. Tematica di fondo, il tempo: dall’idea di tempo, che si … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Storia del Teatro (1), Tragedia e dramma
      Efemeridi, Lia Maselli, tempo
    barra
  • L’antica usanza dell’inumazione: accanto alle vittime del terremoto riappare l’antico scontro tra Antigone e Creonte

      1 commento
      25 Giugno 2017 03:50

    002270-antigone

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Sembra impossibile, eppure la maschera di Creonte è riapparsa sulle macerie dei paesi investiti dalla furia del terremoto. È riapparsa tentando ancora una volta di togliere al lutto l’ultimo senso e a chi rimane

    … Leggi tutto
      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Mito, Tragedia e dramma
      Amatrice, Antigone, Jean Anouilh, Terremoto 2016
    barra
  • Quattro gradi di giudizio: Confessione, assoluzione, penitenza, comunione – Nuove Linee guida del processo per crimini efferati

      0 commenti
      13 Giugno 2017 04:59

    2194_letterediunanovizia28

     

    20120705-092849

    di Giulia De Baudi

     

    Díkē, (Δίκη), la divinità greca che incarna la giustizia, sarà disgustata per il modo in cui oggi viene usato il suo nome. Visto che le sorelle Eunomie, che dovrebbero patrocinare le buone leggi, non difendono

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Criminalità, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Mito, Psichiatria, Religione, Società
      Anna Maria Franzoni, Díkē, don Giovanni Nicolini, Josef Wesolowski, Mauro Inzoli, Nuria Peria, Themis
    barra
  • Memorie di un viaggio – Pachamama

      0 commenti
      1 Marzo 2017 04:26

     

     

    Adriano Meis


    “Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”

     

    M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto

      Adriano Meis, Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      cuy, Cuzco, Pachamama, soroche
    barra
  • Esiodo – Opere e giorni: Il mito della stirpe umana

      0 commenti
      25 Dicembre 2016 10:48

    Flint-TBM-Moschos-03-Bionos

     

     Il mito della stirpe umana

     

    Ora, se vuoi, darò coronamento al mio dire con un altro racconto,

    bene e in modo opportuno, e tu nel tuo cuore riponilo,

    come medesima origine fu agli dèi e ai mortali.

    Prima una … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Poesia
      Esiodo, opere e i giorni, stirpe
    barra
  • 25 Dicembre: Festa di Sole Invicto …

      0 commenti
      25 Dicembre 2016 07:20

     

    Emo Bertrandino

     

    Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Mito, Religione, Storia antica, Teatro
      Auto sacramental, Mitra, presepe, saturnalia, Sole Invicto
    barra
  • Il mito di Gilgamesh – Recensione

      1 commento
      4 Novembre 2016 05:12

    gilga3—

     –di Fabio Della Pergola

    –

    Gilgamesh: il mito torna nuovo

    –

     Un’antica, antichissima storia viene oggi riproposta in una nuova edizione dalla grafica originale e raffinatissima, arricchita dalle tavole della pittrice iraniana Forough Raihani e dalla voce narrante … Leggi tutto

      Cultura, Fabio Della Pergola, Letteratura, Mito
      Enkidu, Gilgamesh, Noah Kramer
    barra
  • Antigone risorga – Lo scempio della Costituzione e le inique leggi del Creonte del Consiglio

      0 commenti
      31 Ottobre 2016 06:03

    1-via-giubbonari

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Antigone «Non è stato Zeus a proclamarla, e Dike, che dimora con gli dei sottoterra, non ha stabilito per gli uomini leggi come questa. Non ho pensato che i tuoi decreti avessero il potere … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Mito, Omissis mediatici, Politica, Tragedia e dramma
      Antigone, Costituzione italiana, Valeria Parrella
    barra
  • Bibbia, Vangeli, Corano sono libri sacri? No! Solo un corpus di dogmi costruiti ad hoc funzionali al potere politico/religioso

      0 commenti
      27 Settembre 2016 08:06

    1

      –

    … è nel momento in cui mito e convenienza politica coincidono e si incastonano uno con l’altra che nasce il dogma religioso e viene canonizzato

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, ISLAM, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni, Teologia
      "libri sacri", Costantino, Monoteismo, religione prêt-à-porter
    barra
  • Penteo alla Columbia University: le Metamorfosi di Ovidio messe all’indice nell’Università americana

      0 commenti
      28 Luglio 2016 04:01

    2Ratto-di-Proserpina-particolare–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ascoltando gli echi delle cronache che giungono da occidente ci si rende conto che lo scontro millenario tra dionisiaco e apollineo non si è mai spento. Questa volta un ennesimo rigurgito puritano punta l’indice … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito
      Eva Cantarella, Index librorum prohibitorum, Le metamorfosi, Metamorphoseon, Ovidio, Simona Maggiorelli
    barra
  • Camus: morte di dio, Nemesi, bellezza

      0 commenti
      9 Luglio 2016 08:07

    ele–

    12 cam

    L’esilio di Elena

    –

    Tratto da L’eté di Albert Camus

     

    (…)

     Il Mediterraneo ha la propria tragicità solare che non è quella delle nebbie. Certe sere, sul mare, ai piedi delle montagne, cade la notte sulla curva … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Saggi
      Albert Camus
    barra
  • Esiodo – Opere e giorni: Proemio e Il mito di pandora

      0 commenti
      9 Luglio 2016 04:29

    Firenze-Palazzo Pitti_Danza di Apollo con le Muse–

    Proemio

    –

    Muse di Pieria, che date la gloria coi canti,

    Zeus qui ora cantate, al padre vostro inneggiando:

    per opera sua gli uomini sono illustri e oscuri,

    noti e ignoti, a piacimento di Zeus grande.

    Facilmente egli dona … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Poesia
      Esiodo, muse, opere e i giorni, Pandora
    barra
  • Mito e senso

      0 commenti
      5 Giugno 2016 07:43

     *  *  *

    Sono giorni che penso a questo intrigante articolo di Eva Cantarella, che parla di tre grandi miti greci; e oggi mi è venuto in mente di pubblicarlo con delle mie note a margine, come si fa sui … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito
      Erinni, Eva Cantarella, Oreste
    barra
  • Realtà parallele – Mito e storia, leggenda e cronaca

      5 commenti
      16 Maggio 2016 06:35


     

     di Salvo Carfì

     

    Buongiorno cari lettori …

     

     Pensavo proprio di aver finito di angustiarvi con i miei trips culturali sul mito … ma c’è la Cantarella che ne infila una dopo l’altra, e allora mi tocca riprendere … Leggi tutto

      Mito, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Tragedia e dramma
      Eva Cantarella, Medea
    barra
  • Memorie di un viaggio – Los cantos y El Libro

      9 commenti
      1 Maggio 2016 05:03

    –

     Adriano Meis

     –

    AREQUIPA

     –

    Da ieri ho ripreso contatto con il mondo. Sono arrivato ad Arequipa in serata dopo un viaggio in pullman di 48 ore, non ne potevo più … ma ne è valsa la pena. Viaggiare … Leggi tutto

      Adriano Meis, Cultura, Mito, Religione, Viaggio e memoria
      Arequipa, Auerbach, Vargas Llosa
    barra
  • Realtà parallele – Mitos e logos … il guado

      1 commento
      10 Aprile 2016 05:56

    –

    Mitos e logos … il guado

     –

    di Salvo Carfì

    –

    Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll e … Leggi tutto

      Cultura, Mito, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì, Storia, Storia antica
      Massimo Fagioli, Platne, Presocratici, Protagora
    barra
  • Politica: vecchi giochi e antiche speranze

      0 commenti
      3 Ottobre 2015 04:35

    3244923022_db46c13ca2_o–

    Salvo Carfì

    –

    Nella sua opera Le opere e i giorni, Esiodo in forma poetica narra un mito antico e misogino:  alla bellissima Pandora, era stato affidato, da Zeus in persona,  un pithos, (πίθος) un … Leggi tutto

      Crimini politici, Cultura, Letteratura, Mito, Politica, Salvo Carfì
      Esiodo, Pandora
    barra
  • Sirpe di Lete e Mnemosyne

      0 commenti
      17 Agosto 2015 10:42


    di Gian Carlo Zanon

     

    Si narra che scultori, poeti, attori, danzatrici e cantanti, ogni anno si recavano insieme a dissetarsi alla fonte di Lete e poi alla sorgente di Mnemosyne. L’acqua della fonte Lete toglieva loro il ricordo; … Leggi tutto

      Arte, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito
      Lete, Mnemosine
    barra
  • Grecia – Sofocle, Eschilo, Omero … mito e tragedia rivivono oggi nelle terre in cui nacque una democrazia deforme …

      0 commenti
      18 Luglio 2015 07:06

    1 quarto_reich_merkeliano-570x320

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Osservo con angoscia crescente gli ultimi movimenti politici in Grecia. La speranza dei greci che hanno votato contro le leggi draconiche dei rappresentanti politici dei germani e dei loro alleati, non è ancora morta, … Leggi tutto

      Crimini economici, Crimini politici, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Mito, Politica, Tragedia e dramma
      Antigone, Eschilo, eunomia, isonomia, meteci, Quarto Reich, Sofocle
    barra
  • Il Caos, il Big Bang, l’universo, la creazione… e se tutto fosse iniziato da un Big Fart di Zeus !!!!

      0 commenti
      11 Luglio 2015 10:34

    caos

    –

    di Romolo Lombardozzi

    –

    Il Big-Bang, che oggi, secondo gli scienziati, si pone all’origine del mondo, “non contraddice l’intervento “creativo” di Zeus ma lo esige”. L’evoluzione nella natura non contrasta con la cosmogonia omerica, né con il mito

    … Leggi tutto
      Mito, Religione, Romolo Lombardozzi, Teologia
      Eurinome, Jorge Mario Bergoglio, Pachamama, Piergiorgio Odifreddi
    barra
  • La preistoria narrata dai bambini : “e i pesci … diventarono uccelli”.

      11 commenti
      16 Aprile 2015 09:00

     

    Siamo orgogliosi di pubblicare su I giorni e le notti questo importante lavoro svolto, incredibilmente, da bambini di una seconda elementare. Il lavoro è stato  realizzato dagli alunni della classe III B – Scuola Elementare A. Manzoni – 43° Circolo … Leggi tutto

      Arte, Cultura, Mito, Scienze umane
      Preistoria
    barra
  • Odissea patagonica – Recensione

      1 commento
      19 Marzo 2015 08:00

    odissea20–

    di Riccardo Reisso

     –

    Sono molti gli autori che si sono addentrati più o meno inconsapevolmente nei territori del mito.  Alcuni, come Pavese ne I dialoghi con Leucò, lo hanno fatto coscientemente, con maestria; altri, pensiamo all’Alejo … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Riccardo Reisso, Romanzi
      Alejo Carpentier, I giorni e le notti, James Joyce, Paolo Benetti, Pavese, Ulysses
    barra
  • Memorie di un viaggio (7) El ablador

      0 commenti
      14 Gennaio 2015 09:30

     –

    Adriano Meis

     

    Cuzco/ Sacsayhuamán → Arequipa – 15 agosto

     

    Ho deciso di procrastinare il ritorno. Il direttore era tutto contento ( pare che i miei articoli su questo viaggio siano molto letti) «Non ci sono problemi mio caro – … Leggi tutto

      Adriano Meis, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Mito, Religione, Stato vaticano, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      desaparecidos, Horacio Vertbitsky, Sacsayhuamán
    barra
  • (2) – La storia degli esseri umani e …

      0 commenti
      3 Novembre 2014 15:16

    Troy-battle

    –
    Nascita della potenza Greca e del logos occidentale (2000 – 500 a.C.)

    –

    1932340_10203329617415541_1889018681893823176_n
    di Arturo Maniscalco

    –
    Secondo capitolo

    –
    Come nella parte meridionale del Mediterraneo, dalle prime città-stato nascono le grandi potenze che abbiamo visto nel capitolo precedente … Leggi tutto

      Arturo Maniscalco, Cultura, Mito, Religione, Storia antica
      Achei, Euripide, Odissea, Pericle, Teoria della nascita, Troia
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’ultima Mite, le frontiere del rapporto schizoide depressa
    • Il Giornale: Shoah, la commemorazione che suscita un “inesprimibile fastidio” ! ! !
    • Nel cuore di tenebra della Shoah
    • Storie della Resistenza: i partigiani ebrei
    • Shoah – Poesie dei bambini del ghetto di Terézin
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.