I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (306)
      • Dettagli … (119)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (10)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (4)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (77)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (40)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (33)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (911)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (408)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Giugno 2025 (1)
    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (21)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (17)
    • Giugno 2024 (13)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Cesare Pavese – L’isola – da I dialoghi con Leucò (testo)

      0 commenti
      7 Settembre 2020 09:19

    1calipso

    –

    L’ISOLA

    –

    Tutti sanno che Odisseo naufrago, sulla via del ritorno, restò nove anni sull’isola Ogigia, dove non c’era che Calipso, antica dea.

    –

    CALIPSO   Odisseo, non c’è nulla di molto diverso. Anche tu come me vuoi fermarti su

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Mito, Mito e logos
      Calipso, Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Odisseo
    barra
  • Lord Jim : il conflitto, la colpa, l’espiazione

      0 commenti
      7 Agosto 2020 05:45

    1 lordjim_film

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cinema, Confronti culturali, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Mito, Saggi, Teatro, Tragedia e dramma
      Aldous Huxley, Aristotele, Calderon de la Barca, Edmond Rostand, Emily Dickinson, Joseph Conrad, La celestina, Oedipous Tyrannos, Orestea, Samuel Beckett
    barra
  • Ribellione?

      0 commenti
      13 Giugno 2020 05:03

    –

     20 maggio 2012 – Oggi abbiamo aperto il giornale con le notizie dal mondo. Il tema scelto era la Ribellione. Due notizie, quelle de El Pais e del Guardian riguardavano la ribellione legittima sotto ogni punto di

    … Leggi tutto
      Mito, Opere teatrali, Teatro, Tragedia e dramma
      Ribellione
    barra
  • Il matriarcato di Bachofen: quando le donne divennero serve degli uomini

      0 commenti
      28 Maggio 2020 08:30

    32 ore

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La regina si sceglieva un amante per soddisfare il suo piacere, Gli uomini la temevano e le obbedivano; il focolare che ella alimentava in una grotta o in una capanna fu il loro primo

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia antica, Tragedia e dramma
      diritto matrilineare, Friedrich August Wolf, Jakob Bachofen, matriarcato, patriarcato, Wilhelm von Humboldt
    barra
  • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»

      3 commenti
      8 Maggio 2020 10:20

     

    di GianCarlo Zanon

    —–

    Eros e Psyché

    Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Opere teatrali, Saggi, Storia, Storia antica, Storia dell'arte, Storia delle religioni, Storia medioevale, Teatro, Tragedia e dramma
      Amleto, Eros e Psike, Macbeth, Massimo Fagioli, Otello, Romeo e Giulietta, Shakespeare
    barra
  • Grecia – Sofocle, Eschilo, Omero … mito e tragedia rivivono oggi nelle terre in cui nacque una democrazia deforme …

      0 commenti
      18 Gennaio 2020 07:06

    1 quarto_reich_merkeliano-570x320

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Osservo con angoscia crescente gli ultimi movimenti politici in Grecia. La speranza dei greci che hanno votato contro le leggi draconiche dei rappresentanti politici dei germani e dei loro alleati, non è ancora morta,

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Crimini politici, Cronaca, Gian Carlo Zanon, Mito, Politica, Tragedia e dramma
      Antigone, Eschilo, eunomia, isonomia, meteci, Quarto Reich, Sofocle
    barra
  • Βρόμιον παῖδα θεὸν θεοῦ – Il figlio di dio, ovvero Dioniso

      0 commenti
      1 Dicembre 2019 04:05

    –

     –di Rita de Petra

     —

    Note a margine sulla figura di Dioniso

    –

       Cadmo a Tiresia:

     

    Dove dobbiamo andare ora a danzare?

    Dove fermare il nostro piede e scuotere

    Il capo bianco? Fammi tu da guida

    E … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Letteratura, Mito, Mito e logos, Rita de Petra, Saggi, Storia antica, Storia dell'arte, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Diwonusojo, Euripide, Fidia, Massimo Fagioli, Nietzsche, Rita de Petra, Rohde, Schopenhauer
    barra
  • Pan il dissoluto: mito e rappresentazione

      2 commenti
      1 Dicembre 2019 01:35

    1 pan

    –

    Piccolo Anti-saggio su Pan,

    ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana

     –

    di Giorgio Montanari

     

    Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Mito, Saggi, Storia del pensiero, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Friedrich Nietzsche, hỳbris, Massimo Fagioli, Metis, Robert Graves
    barra
  • Memorie di un viaggio – El soroche

      0 commenti
      14 Giugno 2019 08:01

     

    Adriano Meis

     

    “Ricordo Feuerbach, ed una frase  che mi è rimasta fissata nella mente:«Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio». Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole ma so, con certezza che … Leggi tutto

      Adriano Meis, Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Mito, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      Hollantaytambo, soroche
    barra
  • Commemorazione della Santa Pasqua? Un vero e proprio lungo weekend da paura

      0 commenti
      3 Maggio 2019 06:14

    2147

    –

    Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …

    riservandoci qualche piccolo dubbio

     –

    Come ogni anno da un sacco d’anni per noi cattolici si sta preparando un vero e proprio lungo weekend da paura.

     –

    Si comincia

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, dalla Redazione, Gli inediti del Web, Lettere, Mito
      letteratura fantastica, Pasqua, pesci replicanti
    barra
  • Cesare Pavese – Le cavalle – da I dialoghi con Leucò

      0 commenti
      10 Aprile 2019 08:08

    Apollo_Chiron_Asclepios_MAN_Napoli_Inv8846

     

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

     –

    «Sempre, ma più che mai questa volta, ritrovarmi davanti e in mezzo alle mie colline mi commuove nel profondo. Devo pensare che immagini primordiali, … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Mito e logos
      Asclepios, Cesare Pavese, Chirone, Dialoghi con Leucò (testo)
    barra
  • Realtà parallele – In principio era il logos

      0 commenti
      25 Marzo 2019 04:40

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La loro fantasia è una divinità alata, la cui natura la porta a sfiorare le cose coll’ala leggera, non a cadere pesantemente a terra ed a rimanervi a giacere con plumbea gravezza. Essi … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele
      Erwin Rodhe, logos, mito, sistema filosofico cristiano
    barra
  • Ernesto Guevara e il Che – Realtà storica e mito

      2 commenti
      17 Febbraio 2019 12:07

    che 1–

    vilma-espin-mujer-cubana-01

    di Giulia De Baudi

    –

     Quando finii di leggere il lungo articolo  Santo Che, il martire guerrigliero – anonimo e proveniente dal giornale “aperiodico e anarchico” Machete – che Antonio mi inviò qualche giorno fa scrivendo in tono canzonatorio … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Articoli di altre testate, Cultura, Giulia De Baudi, Iconoclastia e demitizzazione, Mito, Società, Storia contemporanea
      Albert Camus, Che, Cuba, Ernesto Guevara, Jean Paul Sartre, Simone de Beavoir, Vargas Llosa
    barra
  • RIBELLIONE E POTERE IN SCENA A SIRACUSA FINO AL 30 GIUGNO – Video

      0 commenti
      3 Febbraio 2019 10:39

    –

    di Rita De Petra

    –

    Il pubblico si fa attento, tace. Entrano in scena due personaggi dagli abiti sgargianti, uno con braghe rosso porpora e lustrini, Pistetero (Mario Avogadro), l’altro ha per vestito un paniere di vimini privo di … Leggi tutto

      Cultura, Mito, Opere teatrali, Teatro, Tragedia e dramma, Video
    barra
  • Mito, metamorfosi ed effetti collaterali. Da Ovidio a Kafka…

      0 commenti
      21 Novembre 2018 16:54

    –

    Quest’anno si celebra l’anniversario della morte di Ovidio avvenuta nel diciottesimo anno dell’era cristiana. La sua più famosa opera, Le metamorfosi, si riverbera nel romanzo più importante di Franz Kafka, La metamorfosi, apparso poco più di

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Confronti culturali, Cultura, Eventi, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Mito e logos, Religione
      Apuleio, Credo niceno, Mary Wollstonecraft Shelley, Ovidio, Raphael Patai, Robert Graves, Stevenson
    barra
  • L’epifenomeno Recalcati… padri sull’orlo di una crisi di nervi

      0 commenti
      15 Settembre 2018 03:08

    getmedia.php—

    Gian Carlo Zanon

    –

    Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Psichiatria, Psicologia, Razzismo, Religione, Società
      complesso edipico, Eugenio Scalfari, Freud, Luciana Sica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, parricidio, Samuel Beckett
    barra
  • Identità della terra degli avi o identità umana? I miti religiosi dell’autoctonia creati per escludere dall’uguaglianza i “figli di un dio minore”

      0 commenti
      12 Marzo 2018 07:31

    1 haredim_bus–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «La nascita umana è uguale per tutti. L’affermazione è esatta soltanto se si pensa e si vede che non è soltanto realtà biologica. Si forma, alla nascita, una realtà non materiale che gli animali … Leggi tutto

      Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni
      Heidegger, Jan Assmann, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Roberto Della Rocca, Stefano Jesurum, Torah, Torre di Babele
    barra
  • Prometeo, Ulisse, Gilgameš – Figure del mito, di Giulio Giorello – Recensione

      0 commenti
      26 Novembre 2017 05:27

    Gatto NineNineNine avventura a Firenze Toscana Italy
    –

    1el_mito_de_medusa_psicologia

    di Giulia De Baudi

    –

    Il mito svela ciò che la storia nasconde

     

    Difficile avvicinarsi al mito, difficile farlo con la leggerezza di Pavese che, nei Dialoghi con Leucò, invade questo mondo leggendario intuendo la portata poetico-conoscitiva

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Letteratura, Mito
      Esiodo, Ezra Pound, Giulio Giorello, Mary Mary Wollstonecraft Godwin Shelley, Prometeo
    barra
  • Gilgamesh L’epopea del re di Uruk – Video-recensione

      0 commenti
      15 Ottobre 2017 07:23

    … Leggi tutto

      Antropologia, Cultura, Letteratura, Mito
      Gilgamesh
    barra
  • Quattro gradi di giudizio: Confessione, assoluzione, penitenza, comunione – Nuove Linee guida del processo per crimini efferati

      0 commenti
      13 Giugno 2017 04:59

    2194_letterediunanovizia28

     

    20120705-092849

    di Giulia De Baudi

     

    Díkē, (Δίκη), la divinità greca che incarna la giustizia, sarà disgustata per il modo in cui oggi viene usato il suo nome. Visto che le sorelle Eunomie, che dovrebbero patrocinare le buone leggi, non difendono

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Criminalità, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Mito, Psichiatria, Religione, Società
      Anna Maria Franzoni, Díkē, don Giovanni Nicolini, Josef Wesolowski, Mauro Inzoli, Nuria Peria, Themis
    barra
  • Memorie di un viaggio – Pachamama

      0 commenti
      1 Marzo 2017 04:26

     

     

    Adriano Meis


    “Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”

     

    M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto

      Adriano Meis, Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Viaggio e memoria
      cuy, Cuzco, Pachamama, soroche
    barra
  • Esiodo – Opere e giorni: Il mito della stirpe umana

      0 commenti
      25 Dicembre 2016 10:48

    Flint-TBM-Moschos-03-Bionos

     

     Il mito della stirpe umana

     

    Ora, se vuoi, darò coronamento al mio dire con un altro racconto,

    bene e in modo opportuno, e tu nel tuo cuore riponilo,

    come medesima origine fu agli dèi e ai mortali.

    Prima una … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Poesia
      Esiodo, opere e i giorni, stirpe
    barra
  • 25 Dicembre: Festa di Sole Invicto …

      0 commenti
      25 Dicembre 2016 07:20

     

    Emo Bertrandino

     

    Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto

      Cultura, Emo Bertrandino, Mito, Religione, Storia antica, Teatro
      Auto sacramental, Mitra, presepe, saturnalia, Sole Invicto
    barra
  • Il mito di Gilgamesh – Recensione

      1 commento
      4 Novembre 2016 05:12

    gilga3—

     –di Fabio Della Pergola

    –

    Gilgamesh: il mito torna nuovo

    –

     Un’antica, antichissima storia viene oggi riproposta in una nuova edizione dalla grafica originale e raffinatissima, arricchita dalle tavole della pittrice iraniana Forough Raihani e dalla voce narrante … Leggi tutto

      Cultura, Fabio Della Pergola, Letteratura, Mito
      Enkidu, Gilgamesh, Noah Kramer
    barra
  • Antigone risorga – Lo scempio della Costituzione e le inique leggi del Creonte del Consiglio

      0 commenti
      31 Ottobre 2016 06:03

    1-via-giubbonari

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Antigone «Non è stato Zeus a proclamarla, e Dike, che dimora con gli dei sottoterra, non ha stabilito per gli uomini leggi come questa. Non ho pensato che i tuoi decreti avessero il potere … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Mito, Omissis mediatici, Politica, Tragedia e dramma
      Antigone, Costituzione italiana, Valeria Parrella
    barra
  • Bibbia, Vangeli, Corano sono libri sacri? No! Solo un corpus di dogmi costruiti ad hoc funzionali al potere politico/religioso

      0 commenti
      27 Settembre 2016 08:06

    1

      –

    … è nel momento in cui mito e convenienza politica coincidono e si incastonano uno con l’altra che nasce il dogma religioso e viene canonizzato

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto

      Cultura, Gian Carlo Zanon, ISLAM, Mito, Monoteismo, Religione, Storia delle religioni, Teologia
      "libri sacri", Costantino, Monoteismo, religione prêt-à-porter
    barra
  • Penteo alla Columbia University: le Metamorfosi di Ovidio messe all’indice nell’Università americana

      0 commenti
      28 Luglio 2016 04:01

    2Ratto-di-Proserpina-particolare–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ascoltando gli echi delle cronache che giungono da occidente ci si rende conto che lo scontro millenario tra dionisiaco e apollineo non si è mai spento. Questa volta un ennesimo rigurgito puritano punta l’indice … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito
      Eva Cantarella, Index librorum prohibitorum, Le metamorfosi, Metamorphoseon, Ovidio, Simona Maggiorelli
    barra
  • Camus: morte di dio, Nemesi, bellezza

      0 commenti
      9 Luglio 2016 08:07

    ele–

    12 cam

    L’esilio di Elena

    –

    Tratto da L’eté di Albert Camus

     

    (…)

     Il Mediterraneo ha la propria tragicità solare che non è quella delle nebbie. Certe sere, sul mare, ai piedi delle montagne, cade la notte sulla curva … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Saggi
      Albert Camus
    barra
  • Esiodo – Opere e giorni: Proemio e Il mito di pandora

      0 commenti
      9 Luglio 2016 04:29

    Firenze-Palazzo Pitti_Danza di Apollo con le Muse–

    Proemio

    –

    Muse di Pieria, che date la gloria coi canti,

    Zeus qui ora cantate, al padre vostro inneggiando:

    per opera sua gli uomini sono illustri e oscuri,

    noti e ignoti, a piacimento di Zeus grande.

    Facilmente egli dona … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito, Poesia
      Esiodo, muse, opere e i giorni, Pandora
    barra
  • Mito e senso

      0 commenti
      5 Giugno 2016 07:43

     *  *  *

    Sono giorni che penso a questo intrigante articolo di Eva Cantarella, che parla di tre grandi miti greci; e oggi mi è venuto in mente di pubblicarlo con delle mie note a margine, come si fa sui … Leggi tutto

      Cultura, Letteratura, Mito
      Erinni, Eva Cantarella, Oreste
    barra
    • «
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • Edipo a Colono al teatro greco di Siracusa
    • Gramsci, Calvino, Togliatti e La gran Bonaccia delle Antille
    • Articolo 18: umiliati e offesi
    • Il vero volto di Bergoglio e la leggenda del nuovo Francesco d’Assisi
    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.