Leggi qui la prima parte
–
di Gian Carlo Zanon
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è … Leggi tutto
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è … Leggi tutto
–
«La nascita umana è uguale per tutti. L’affermazione è esatta soltanto se si pensa e si vede che non è soltanto realtà biologica. Si forma, alla nascita, una realtà non materiale che gli animali … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
«Acabar, in spagnolo, significa finire. E in sardo accabadora è “colei che finisce”. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un’assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il … Leggi tutto
Ecate, nello spazio di lettura delle efemeridi ancora forse leggibili, accoglie i frammenti delle esistenze di coloro che incrociano la sua strada. Tematica di fondo, il tempo: dall’idea di tempo, che si … Leggi tutto
–
–
Adriano Meis
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”
M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto
Il mito della stirpe umana
Ora, se vuoi, darò coronamento al mio dire con un altro racconto,
bene e in modo opportuno, e tu nel tuo cuore riponilo,
come medesima origine fu agli dèi e ai mortali.
Prima una … Leggi tutto
Emo Bertrandino
Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto
–
–
Un’antica, antichissima storia viene oggi riproposta in una nuova edizione dalla grafica originale e raffinatissima, arricchita dalle tavole della pittrice iraniana Forough Raihani e dalla voce narrante … Leggi tutto
–
–
Antigone «Non è stato Zeus a proclamarla, e Dike, che dimora con gli dei sottoterra, non ha stabilito per gli uomini leggi come questa. Non ho pensato che i tuoi decreti avessero il potere … Leggi tutto
–
–
–
Anche oggi scrivo sollecitato da Antonio un nostro … Leggi tutto
–
Ascoltando gli echi delle cronache che giungono da occidente ci si rende conto che lo scontro millenario tra dionisiaco e apollineo non si è mai spento. Questa volta un ennesimo rigurgito puritano punta l’indice … Leggi tutto
–
Tratto da L’eté di Albert Camus
(…)
Il Mediterraneo ha la propria tragicità solare che non è quella delle nebbie. Certe sere, sul mare, ai piedi delle montagne, cade la notte sulla curva … Leggi tutto
–
Muse di Pieria, che date la gloria coi canti,
Zeus qui ora cantate, al padre vostro inneggiando:
per opera sua gli uomini sono illustri e oscuri,
noti e ignoti, a piacimento di Zeus grande.
Facilmente egli dona … Leggi tutto
Sono giorni che penso a questo intrigante articolo di Eva Cantarella, che parla di tre grandi miti greci; e oggi mi è venuto in mente di pubblicarlo con delle mie note a margine, come si fa sui … Leggi tutto
di Salvo Carfì
Buongiorno cari lettori …
Pensavo proprio di aver finito di angustiarvi con i miei trips culturali sul mito … ma c’è la Cantarella che ne infila una dopo l’altra, e allora mi tocca riprendere … Leggi tutto
–
–
Da ieri ho ripreso contatto con il mondo. Sono arrivato ad Arequipa in serata dopo un viaggio in pullman di 48 ore, non ne potevo più … ma ne è valsa la pena. Viaggiare … Leggi tutto
–
–
Di realtà parallele ce ne sono un’infinità. Ad esempio potrei parlarvi del doppio in letteratura; ad esempio del romanzo di Stevenson Lo strano caso del dottor Jekyll e … Leggi tutto
–
Nella sua opera Le opere e i giorni, Esiodo in forma poetica narra un mito antico e misogino: alla bellissima Pandora, era stato affidato, da Zeus in persona, un pithos, (πίθος) un … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Si narra che scultori, poeti, attori, danzatrici e cantanti, ogni anno si recavano insieme a dissetarsi alla fonte di Lete e poi alla sorgente di Mnemosyne. L’acqua della fonte Lete toglieva loro il ricordo; … Leggi tutto
–
–
Osservo con angoscia crescente gli ultimi movimenti politici in Grecia. La speranza dei greci che hanno votato contro le leggi draconiche dei rappresentanti politici dei germani e dei loro alleati, non è ancora morta, … Leggi tutto
Siamo orgogliosi di pubblicare su I giorni e le notti questo importante lavoro svolto, incredibilmente, da bambini di una seconda elementare. Il lavoro è stato realizzato dagli alunni della classe III B – Scuola Elementare A. Manzoni – 43° Circolo … Leggi tutto
di Riccardo Reisso
–
Sono molti gli autori che si sono addentrati più o meno inconsapevolmente nei territori del mito. Alcuni, come Pavese ne I dialoghi con Leucò, lo hanno fatto coscientemente, con maestria; altri, pensiamo all’Alejo … Leggi tutto
–
Adriano Meis
Cuzco/ Sacsayhuamán → Arequipa – 15 agosto
Ho deciso di procrastinare il ritorno. Il direttore era tutto contento ( pare che i miei articoli su questo viaggio siano molto letti) «Non ci sono problemi mio caro – … Leggi tutto
–
Come nella parte meridionale del Mediterraneo, dalle prime città-stato nascono le grandi potenze che abbiamo visto nel capitolo precedente … Leggi tutto