–
VALCAMONICA
–
di Emanuele De Luca
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Conobbi Lula in Italia nel dicembre del 1995, nella città di Tolentino. Una delle persone intervenute per ascoltarlo, gli chiese perché mai avesse perso l’elezione del 1989 contro un energumeno come Collor. Lui rispose … Leggi tutto
–
–
–
Appunti messi insieme in tutta fretta in portoghese, con errori ortografici, correzioni, parole troncate; otto pagine scritte a matita e in pessima grafia su carta riciclata. Tra un passaggio e l’altro … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Visto che è il Ministero della Salute a indire questa campagna per la maternità, significa che la maternità viene intesa non come realizzazione umana ma come una “cura” per casalinghe frustrate … chissà come saranno … Leggi tutto
–
Lo schema di questo libro è stato abbozzato molto tempo fa, su un foglio recante la definizione “Tracce”. Titoli provvisori, che il più delle volte si rivelano definitivi, sono … Leggi tutto
All’inizio degli anni ottanta, la problematica relativa a educazione e scuola molto assillava coloro che operavano tra i popoli indigeni in Brasile. La maggior parte dei lavori erano incipienti e portati avanti isolatamente, e … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
Pochissimi erano i testi di autori indigeni in circolazione in Brasile all’epoca in cui sentii parlare di Daniel Matenho Cabixi, indio paresi; e venga accolta, comunica che ha avviato il mio libro, Amazzonia … Leggi tutto
–
–
Localizzata a nordovest dello stato brasiliano dell’Amazonas, la regione dell’Alto Rio Negro confina con la Colombia. È abitata da circa quindicimila indios di etnie e gruppi distinti, classificati in due grandi categorie a … Leggi tutto
–
–
–
Provenienti dal disegno che sto ammirando, colori e forme mi vengono incontro; in un baleno, alberi e animali mi circondano; “bentornata in foresta”, gracidano pappagalli in stormo! Mi trovo nell’ambasciata del Brasile, … Leggi tutto
–
–
Il coinvolgimento con le sorti del popolo yanomami portava con sé marginalizzazione ed isolamento. I partecipanti del “III Incontro di Educazione Indigena” mi suggerirono di sviluppare rapporti di collaborazione con l’équipe che … Leggi tutto
Le prime notizie che si hanno del popolo indigeno autodenominato wapichana, di lingua aruak, risalgono alla metà del secolo XVIII, quando occupava l’area che si estendeva dal bacino del fiume Uraricoera … Leggi tutto
–
–
–
dalla Redazione
–
Brasile il genocidio nascosto che imbarazza Dilma Roussef
venerdì 31 maggio 2013 19:19
Un rapporto scomparso, che descrive assassinii di massa, torture, stupri e la riduzione in schiavitù di tribù indigene durante la dittatura … Leggi tutto
–
–
Nella lingua yãnomamè la parola wayãmu designa un canto specifico, un dialogo cerimoniale. Questo dialogo si svolge tra un invitato e un membro della comunità organizzatrice durante la prima notte della festa. Le … Leggi tutto
–
–
–
Loretta e Toki nell’area yanomami dell’Ajarani
–
–
–
–
Famiglia Yanomami pronta per spostarsi in foresta
–
–
–
Xuruku, nella lingua yãnomamè, è la radice del verbo che potrebbe essere tradotto come “viaggiare con famiglia e beni”, mentre rayu è il suffisso … Leggi tutto
–
–
–
Da sempre lo sguardo superficiale dell’occidentale ha negato la realtà umana dei nativi incontrati in varie parti del globo terracqueo depauperandone l’immagine. Senza questa percezione alterata, la … Leggi tutto
—
—
–
–
Durante l’estate ho letto il tuo libro, con un … Leggi tutto
–
Kaiová
–
di Loretta Emiri
Il popolo guarani si divide nei sottogruppi kaiowá, nhandeva e mbyá. Il territorio tradizionale dei kaiowá si estende dalla regione del fiume Dourados a quella del fiume Iguatemi, nello stato brasiliano del Mato … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
9 agosto 2013
Conoscevo già in parte il lavoro di Loretta Emiri inserito nel suo ultimo libro Amazzone in tempo reale. Lei mi aveva dato la possibilità di pubblicare alcuni capitoli, ancora