I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (71)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (620)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (253)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (85)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (31)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (22)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (13)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (48)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Le poesie della Shoah – Pavel Friedann – le farfalle non vivono nel ghetto …

      0 commenti
      26 Gennaio 2023 16:03

    ghetto di lodz

    Ghetto di Lodz

     –

    La Farfalla

    –

    L’ultima, proprio l’ultima,
    di un giallo così intenso, così
    assolutamente giallo,
    come una lacrima di sole quando cade
    sopra una goccia bianca
    – così gialla, così gialla! –
    l’ultima,
    volava in alto leggera,

    … Leggi tutto
      Poesie, Shoah
      Pavel Friedann, poesie della Shoah, shoah ebraica
    barra
  • Poesie della Shoah – Joyce Lussu

      0 commenti
      25 Gennaio 2023 17:48

    scarpette-rosse

    –

    Un paio di scarpette rosse

    —

    C’è un paio di scarpette rosse
    numero ventiquattro
    quasi nuove:
    sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
    “Schulze Monaco”.
    C’è un paio di scarpette rosse
    in cima a un mucchio

    … Leggi tutto
      Poesie, Shoah
      Joyce Lussu, poesie della Shoah, shoah ebraica
    barra
  • Shoah – Poesie dei bambini del ghetto di Terézin

      3 commenti
      25 Gennaio 2023 02:16

    FOTO 083–

    Una macchia di sporco dentro sudicie mura
    e tutt´attorno il filo spinato
    30.000 ci dormono…
    Sono stato bambino tre anni fa.
    Allora sognavo altri mondi.
    Ora non sono più un bambino,
    ho visto gli incendi
    e troppo presto sono

    … Leggi tutto
      Poesie, Shoah, Storia contemporanea
      poesie della Shoah, Terézin
    barra
  • Poesia e ribellione – William Ernest Henley – “Dal profondo della notte che mi avvolge …”

      1 commento
      7 Gennaio 2023 16:36

    William_Ernest_Henley_young–

    Dal profondo della notte che mi avvolge
    buia come il pozzo più profondo che va da un polo all’altro,
    ringrazio gli dei chiunque essi siano
    per l’indomabile anima mia.

    –
    Nella feroce morsa delle circostanze
    non mi sono tirato

    … Leggi tutto
      Poesia e ribellione
      William Ernest Henley
    barra
  • Poesie – Gian Carlo Zanon “… ciò che pur sopravvivendo muore …”

      0 commenti
      27 Novembre 2022 17:57

    doisneau

    –

    A volte dimentichiamo

    di che sostanza
    sia fatto il nostro cuore.

    –

    Dimentichiamo di che si nutre,
    perché vive e perché, a volte,

    pur sopravvivendo muore.

    –

    Ma basta poco: il suono rosso,

    il suono che non mente

    per

    … Leggi tutto
      Poesie, Poesie GCZ
      Robert Doisneau
    barra
  • poesie … Gian Carlo Zanon “corda insolente, corda di vela/ che tende, sbatte e ci trascina … “

      0 commenti
      5 Ottobre 2022 09:37

    bar1

    –

    … per star con te ogni mattina disimparo il mondo …

    il mondo che non sa di te

    e di noi perché non esisteva.

    –

    Mi acquatto, spio il presente

    vado anche a lezione, il corso

    è “arte dell’incontro

    … Leggi tutto
      Poesie, Poesie GCZ
      per star con te ...
    barra
  • 11 settembre 1973 – L’assassinio di Salvador Allende – Pablo Neruda- I satrapi

      1 commento
      11 Settembre 2022 05:00

    Allende-e-Neruda-500x336

     –

    L’undici settembre 1973 veniva assassinato Salvador Allende, pochi giorni dopo, il 27 settembre, il cuore di uno dei più grandi poeti della storia cessò di battere.

    Pinochet, colui che causò questa ed innumerevoli altre morti, fu grande amico di

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie
      Allende, Pablo Neruda
    barra
  • poesie … Pablo Neruda e Joan Baez

      1 commento
      11 Settembre 2022 03:12
    Pablo Neruda e Matilde Urritia all’Isla Negra – Cile

    –

    Sorgi a rinascere con me fratello

    –
    Sorgi a rinascere con me fratello
    Dammi la mano dalla più profonda
    ragione del tuo diffuso dolore.
    Non tornerai dal fondo delle rocce.

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie, Video
      Joan Beaz, Pablo Neruda
    barra
  • Venni, vidi… amai, la vita poetica di Nair Ravazzolo

      0 commenti
      30 Agosto 2022 09:39

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Dopo un po’/ scappai. Dovevo accettare/ la vita e/ questa era in mano al TEMPO./ Mi invase un’alba,/ luminosa, allegra/ che turbò il mio spirito/ mi prese l’EMOZIONE/ dolce e struggente/ avvolgendomi di serenità … Leggi tutto

      Il senso delle parole, Libri, Pensieri ... ricerche ..., Poesia, Poesie, Recensioni
      "presenza assente", grido poetico, Mnemosine, Nadir Ravazzolo, Vivere Amare e poi?
    barra
  • … si fa sera … poesie …. Cesare Pavese : “Come/ erba viva nell’aria/ rabbrividisci e ridi,/ ma tu, tu sei terra./ Sei radice feroce.”

      0 commenti
      18 Agosto 2022 17:48

    158

    –

    Hai un sangue, un respiro.
    Sei fatta di carne
    di capelli di sguardi
    anche tu. Terra e piante,
    cielo di marzo, luce,
    vibrano e ti somigliano
    il tuo riso e il tuo passo
    come acque che sussultano
    la tua

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ...
      Cesare Pavese
    barra
  • Riverberi – Francesca Gentili “ …un volto che, più lontano di tutti gli altri, faceva capolino…”

      1 commento
      11 Agosto 2022 12:01

    gayo

    –

    “Le sue pupille divennero due piccoli puntini burloni. Mi penetrarono, sciogliendo la mia finta durezza.

    Colpita e affondata.

    Mi ero ammorbidita completamente. Pace fatta. Come avevo potuto sul serio arrabbiarmi con lui? Pace. Ci baciammo per suggellarla.

    –

    Un

    … Leggi tutto
      Francesca Gentili, Poesie, Riverberi
      Francesca Gentili
    barra
  • L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

      2 commenti
      1 Agosto 2022 16:55

    2–

    Il mare da più vicino

    : “Verrà il giorno finalmente …”
    Giornale di bordo

    –

    L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

    –

    Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., dalla Redazione, Letteratura
      Albert Camus
    barra
  • L’appuntamento – poesia di Gian Carlo Zanon

      0 commenti
      23 Giugno 2022 07:36

    In un alba boschiva,

    per colpa del caso,

    due nostri atomi

    si incontreranno

    in un frutto di noce…

    un attimo dopo

    verranno trasformati

    in salti amorosi

    da scoiattoli fulvi…

    accadrà tra mille anni,

    più o meno.

    Dove non so…

    so … Leggi tutto

      Poesie, Poesie GCZ
      atomi
    barra
  • poesie della Resistenza – Giuseppe Bartoli – “noi che cademmo a vent’anni”

      0 commenti
      22 Aprile 2022 17:25

    –

    NOI CHE CADEMMO

    –

    Fummo una zolla qualunque
    al taglio del vecchio aratro
    che il nuovo trattore ferisce
    inpianto, sudore e lavoro

    .
    Ora ascoltiamo i sospiri
    di neri e snelli cipressi
    dipinti da soffi di sole
    in chicchi

    … Leggi tutto
      L'epopea della Resistenza, Poesie
      Giuseppe Bartoli, Resistenza
    barra
  • Poesia e ribellione – Nino Pedretti: “lasciateci dormire nel fienile,/ con una ragazza.”

      1 commento
      20 Aprile 2022 17:57

    1 parteneozel

    –

    I partigien

    –

    Non è per via della gloria,
    che siamo andati in montagna,
    a far la guerra.
    Di guerra eravam stanchi,
    di patria anche.

    –

    Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
    i piedi, gli occhi, le

    … Leggi tutto
      Poesia e ribellione, Resistenza: storia e rappresentazione
      le parole della Resistenza, Nino Pedretti
    barra
  • poesie – Gian Carlo Zanon “la mano della mente/ tracciava nuovi segni/ ridipingendo il volto.”

      0 commenti
      26 Marzo 2022 17:49

    il mio viaggio verso te …

    Le voci nere della notte

    no non guidavan, ora,

    né viaggio né memoria.

    Al di là l’ultimo ponte,

    e, oltre l’agonia notturna.

    Seme di nuovo giorno

    empio inarcava i fianchi –

    … intanto umori

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Poesie, Poesie GCZ
      Gian Carlo Zanon
    barra
  • Stig Dagerman, il poeta inconsolabile – Dialettica tra nichilismo e senso dell’esistere.

      3 commenti
      16 Marzo 2022 10:22

    stig 4–

    Gian Carlo Zanon

    –

    Quando ho letto questo testo del poeta, scrittore e giornalista Stig Dagerman  che Antonio –  un outsider  che dai margini dell’anarchia ci invia sapienti messaggi culturali – ci ha inoltrato,  sono rimasto un po’ sconcertato.

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Letteratura, Poesie
      Arthur Rimbaud, E.A.Poe, Gian Carlo Zanon, Heinrich Von Kleist, Pollock, Stig Dagerman, vladimir majakovskij
    barra
  • Pasolini poesia, cenere e fango

      0 commenti
      4 Marzo 2022 01:08

    –

    L’autore di questa poesia (il Moro così preferisce autografarsi) ha capito, come noi della redazione del resto, la mistificazione culturale a causa della quale P.P. Pasolini è stato divinizzato non solo come intellettuale ma anche come uomo.

    «L’ho scritta

    … Leggi tutto
      Poesia e ribellione, Poesie
      "Le ceneri di Gramsci", Pasolini
    barra
  • 1941 poesia di un ragazzo ebreo …

      0 commenti
      23 Gennaio 2022 16:10

    terezin

    –

    Da domani …

    –
    Da domani sarò triste, da domani.
    Ma oggi sarò contento. A che serve essere tristi, a che serve?
    Perché soffia un vento cattivo?
    Perché dovrei dolermi oggi, del domani?
    Forse il domani è buono, forse

    … Leggi tutto
      Poesie, Shoah
      Anna Frank, poesie della Shoah
    barra
  • Poesie della Shoah – Miklós Radnóti – Frammento

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 17:20

    radnoti_gyarmatifanni

    –

    Miklós Radnóti  e  Miklósné Radnóti

    –

    Ho vissuto su questa terra in un’epoca

    quando l’uomo è diventato talmente vile
    che di notte uccideva per puro piacere
    e non solo al comando,
    e mentre credeva in falsi miti, agitandosi,
    sua vita fu  intrecciata da

    … Leggi tutto
      Poesie, Shoah
      Miklós Radnóti, poesie della Shoah
    barra
  • Sam Shepard – Motel Chronicles – da Marzo ‘79 a dicembre ‘81

      0 commenti
      19 Gennaio 2022 05:36

    tumblr_ml260o824I1qzspj4o1_1280–

     Pubblichiamo una poesia e due brevi racconti di Sam Shepard raccolti nel volume Motel Choronicles

    .

    Qui una breve biografia dell’autore.

     –

    Homestead Valley, Ca. . 26 dicembre 81

    –

    mia Mamma per un po’ si portò appresso una

    … Leggi tutto
      il FEUILLETON ritrovato, Letteratura, Poesie, Racconti
      Sam Shepard, Shepard Motel Chronicles
    barra
  • Memorie di viaggio … Il deserto abitato dalla poesia

      3 commenti
      10 Gennaio 2022 06:11

    lettere

    Gentile direttore
    Emo Bertrandino

    Ho letto con grande interesse i reportage di viaggio, o presunti tali, di un certo Adriano Meis (non so se suo collaboratore o che altro) e questo mi ha dato il coraggio di proporle alcune mie

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., Emo Bertrandino, il FEUILLETON ritrovato, Lettere, Poesie, Racconti
      Beatrice Chatwin
    barra
  • Gli ospiti inattesi di Nazim Hikmet

      1 commento
      2 Dicembre 2021 05:25

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Ho degli ospiti: Anuška, Ahmet, Neriman, Marusa, Ziya, SI-YA-U. (…) I miei ospiti non sono invecchiati. Hanno la stessa età di quando li ho visti l’ultima volta. SI-YA-U è ancora innamorato di Anuška. Ahmet

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Libri, Poesia, Poesie, Recensioni, Romanzi
      Lenin, Nazim Hikmet
    barra
  • … si fa sera … poesie … Wisława Szymborska “Nulla due volte accade”

      1 commento
      16 Settembre 2021 08:14

    –

     Nulla due volte

    –
    Nulla due volte accade
    né accadrà. Per tale ragione
    si nasce senza esperienza,
    si muore senza assuefazione.

     –

     Anche agli alunni più ottusi
    della scuola del pianeta
    di ripeter non è dato
    le stagioni del

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Poesie
      Wisława Szymborska
    barra
  • … si fa sera … poesie … Wislawa Szymborska – “Poteva accadere. Doveva accadere …”

      0 commenti
      15 Settembre 2021 17:21

     –

    Poteva accadere.
    Doveva accadere.
    È accaduto prima. Dopo.
    Più vicino. Più lontano.
    E’ accaduto non a te.
    Ti sei salvato perché eri il primo.
    Ti sei salvato perché eri l’ultimo.
    Perché da solo. Perché la gente.
    Perché a sinistra.

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ...
      Wisława Szymborska
    barra
  • Poesie – Wisława Szymborska, Monologo per Cassandra

      0 commenti
      14 Settembre 2021 17:43

    1-szymborska

    –

    Sono io, Cassandra.
    E questa è la mia città sotto le ceneri.
    E questi i miei nastri e la verga di profeta.
    E questa è la mia testa piena di dubbi.
    È vero, sto trionfando.
    I miei giusti presagi

    … Leggi tutto
      Poesie
      Wisława Szymborska
    barra
  • Haiku, un attimo di vita che diventa poesia

      1 commento
      7 Luglio 2021 17:30

    –

    Nella letteratura giapponese, gli Haiku rappresentano una parte molto importante della poesia. La condizione alla base di questo tipo di poesia è la convinzione dell’inadeguatezza del linguaggio, rispetto al compito di testimoniare la verità. C’è molta cultura Zen alla

    … Leggi tutto
      Poesia, Poesie
      Poesie Haiku
    barra
  • … la poesia … il viaggio … Ernesto (Che) Guevara … cammino senza meta

      0 commenti
      12 Aprile 2021 17:15

    –

     

    Cammino senza meta
    nemmeno questo sole caldo
    così bello,
    penetra,
    non riesce a spalancare
    le finestre socchiuse .
    Forse sei tu che chiudi,
    che mi manchi, tu
    con quel tuo tanto da fare
    così simile
    al mio impigrirmi,

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ...
      Ernesto Guevara
    barra
  • Poesia e ribellione … Nazim Hikmet – “Le vostre mani rapide e solerti come api,/pesanti come seni colmi di latte,/valorose come la natura…”

      0 commenti
      10 Aprile 2021 17:49

    manipapa

    –

    Le vostre mani e le loro menzogne

    Le vostre mani austere come pietre,

    meste come nenie intonate in prigione,

    massicce e enormi come animali strani,

    le vostre mani simili a volti crucciati di bimbi affamati.

    –

    Le vostre mani

    … Leggi tutto
      Poesia e ribellione
      Nazim Hikmet
    barra
  • … si fa sera … poesie … Gian Carlo Zanon – Città e funamboli

      0 commenti
      21 Marzo 2021 12:40

     –

    Città e funamboli

    –

    Un uomo cammina su di un filo.

     

    Gli occhi chiusi.

     

    Solo le labbra

    vedono.

     

    Sotto di lui una donna lo segue,

    incredula.

     

    Insieme

    attraversano città.

     

    Città sazie d’arte e bellezza;

    città come carte da gioco:

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Gian Carlo Zanon, Poesie, Poesie GCZ
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 13
    • »
  • Ultimi articoli

    • Realismo magico… fuga dalla realtà o ricerca di una realtà più reale?
    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Testi leggendari : la prefazione di Italo Calvino del ‘64
    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.