I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (70)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (619)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (252)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (84)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (30)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (23)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (14)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (49)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Gli “schierati”, e la storia di Esther Béjarano che visse molte vite

      3 commenti
      25 Gennaio 2023 06:11

    1 bejarano

    –

    resize.asp

    di Jeanne Puccelli

    –

    Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Giulia De Baudi, Shoah, Società
      Esther Béjarano, Laura Putti, shoah ebraica, sionismo
    barra
  • Identità pasoliniane, heideggeriane, francescane, madreteresacalcuttiane … ovvero l’alienazione ideologica

      0 commenti
      15 Gennaio 2023 11:25

    12112

    –

    foto1204071153725822

    di Jeanne Pucelli

    –

    In questi giorni ho assistito a un piccolo dibattito svoltosi su I giorni e le notti a proposito di un articolo su P.P. Pasolini: Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo.

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Jeanne Pucelli
      alienazione ideologica, Jean Paul Sartre, obeso credulone, Pasolini
    barra
  • Marx non è dio e il suo pensiero non rappresenta ciò che rappresenta per i credenti cristiani il Vangelo

      0 commenti
      17 Dicembre 2022 09:26

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Alcuni dei miei compagni, con cui ho condiviso decenni di ricerca, hanno pubblicato sulle loro pagine face book un articolo di  Federica Parisi http://www.lachiavedisophia.com/blog/marx-religione-oppio-dei-popoli/?fbclid=IwAR3nJd1op5ZVfkbueitZuI_M0u8FDVFd4pCsx3Y3jX8rD-ni3avbMVxCKSU che io ritengo quantomeno imbarazzante. Lo hanno pubblicato senza … Leggi tutto

      Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Scienze umane, Storia del pensiero
      alienazione religiosa, Engels, ideologia, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Marxismo, Massimo Fagioli
    barra
  • Il primo uomo, ovvero l’incapacità di immaginazione di Tattersall

      1 commento
      27 Novembre 2022 18:11

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Vagamente ricordo il contesto in cui sentii parlare della prima volta del romanzo Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Presumibilmente fu ascoltando alla radio un radiodramma in cui scorrevano parole che raccontavano le … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Estetica, Gian Carlo Zanon, Psicologia, Recensioni, Saggi
      Daniel Keyes, Fiori per Algernon, Ian Tattersall, Luigi Scialanca, Massimo Fagioli, test di Rorschach
    barra
  • Prostituzione: normandola lo squallore “diminuisce”?

      0 commenti
      31 Ottobre 2022 16:13

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Vengo da un’esperienza semi-traumatica: una discussione sui social con il, o la, portavoce del Partito denominato Democrazia Atea. Non so chi fosse il mio interlocutore, ma a un certo punto qualcuno ha scritto … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Politica, Psichiatria
      Democrazia Atea, Massimo Fagioli, prostituzione, realizzazione umana, sessualità, sex workers
    barra
  • Prostituirsi l’anima …

      1 commento
      30 Ottobre 2022 02:17

    prosti

    –

    12

    di Giulia De Baudi

    –

     Forse Friedrich Nietzsche, buonanima, quando parlava di “eterno ritorno” aveva ragione. E si, altrimenti non si capirebbe perché ogni tanto rispunta fuori il tema della prostituzione legalizzata, regolamentata e naturalmente tassata. Naturalmente in queste

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Il "sistema", Politica, Società
      Alessandra Mussolini, Maria Spilabotte, prostituzione, Silvia Costa
    barra
  • Valori includenti e disvalori escludenti

      0 commenti
      9 Ottobre 2022 09:39

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Quando parlo di “valori di sinistra” mi riferisco sempre agli ideali fondamentali della Rivoluzione francese che sono universali e quindi per propria natura includenti, che si oppongono ai disvalori della destra neoliberista, “religione, territorio/stato, … Leggi tutto

      commenti e critiche su papa Francesco, Confronti culturali, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Religione, Società
      Escludente Includente, identità di appartenenza, sinistra, Valori
    barra
  • Elogio alla lentezza – Per uno sviluppo umanamente sostenibile (testo)

      0 commenti
      8 Ottobre 2022 07:41

    lentezza

    –

     di Gian Carlo Zanon

    Ci fu un tempo in cui principi e re costrinsero i loro sudditi, troppo legati a vecchie abitudini e ad ancestrali superstizioni, verso confini di una conoscenza tecnica e artistica senza apparenti limiti. Gilgamesh,

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini ecologici, Crimini economici, crisi economica, Cultura, Ecologia, Gian Carlo Zanon
      Andrea Ventura, Bruno Amoroso, Demetrio Pitea, Erri De Luca, Manuele Bonaccorsi, Michael Ende, Momo, Oskar Lafontaine, TAV
    barra
  • Voglio “el pan del trastrigo” : «Sognare un sogno impossibile per vincere un nemico invincibile».

      0 commenti
      5 Ottobre 2022 12:03

    don 3

    Stanotte ho sognato Don Quijote. Doveva partire per un terzo viaggio e stava strigliando Ronzinante, e ad ogni spazzolata il cavallo diventava sempre più bianco e scalpitante.

     

    egon-schiele

    di Jeanne Pucelli

     

    … difficile in questi giorni levarsi in volo. A tre

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini politici, Fantapolitica, Jeanne Pucelli, Politica
      chisciotizzare, Don Quijote, Nichi Vendola, Pippo Civati
    barra
  • Servo arbitrio o responsabilità dell’essere? Discorsi sulla libertà o sulla schiavitù dell’“anima”

      6 commenti
      21 Settembre 2022 00:45

    5–

    gouiy - Copia

    di Nora Helmer

    –

    Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienzione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”

    https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712

    –

    Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Antropologia, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Dettagli ..., Filosofia, la Malattia invisibile, Nora Helmer, Psichiatria, Scienze umane, Teologia
      Adolf Eichmann, Andrew Niccol, De libero arbitrio or De servo arbitrio, Franco Basaglia, Giuseppe Dell'Acqua, Hannah Arendt, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli
    barra
  • 11 settembre 1973: strane interpretazioni “storiche” su Salvador Allende e sul golpe cileno del 1973

      2 commenti
      11 Settembre 2022 06:06

    Salvador-Allende-coup

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono pronto a resistere con ogni mezzo, anche a costo della vita, in modo che ciò possa costituire una lezione nella storia ignominiosa di coloro che hanno la forza ma non la ragione.»

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini politici, Gian Carlo Zanon, Lo stato delle cose, Politica, Storia contemporanea
      golpe, John Perkins, Mauro Canali, Pablo Neruda, Salvador Allende, Uki Goñi
    barra
  • … le fabbriche della pedofilia dove si producono preti pedofili in serie… ovvero psicotici gravi, compulsivi e seriali

      0 commenti
      10 Settembre 2022 03:04

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Le parole …  “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.  scriveva Friedrich Hölderlin.

    –

    … Leggi tutto
      Chiesa e pedofilia, Confronti culturali, Cronaca, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Il "sistema", Religione
      Bergoglio e la pedofilia, Chiesa e pedofilia, Rai3 - la nostra radio preferita, Violenze sessuali nei seminari
    barra
  • Obesità : disturbo psicologico o sindrome genetica ereditaria?

      0 commenti
      27 Agosto 2022 14:06

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Le stupidaggini sui comportamenti giovanili, inserite in un tweed – in seguito eliminato – da una esponente del centro destra che inserisce l’obesità e l’anoressia tra le “devianze”, intendendo, come sottolineato da La Repubblica… Leggi tutto

      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Dettagli ..., Inchieste, Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia, Scienza
      devianza, disturbi alimentari, eccesso ponderale, metabolismo, obesità
    barra
  • Dogmi, paradigmi, Vitalità e corpi inerti

      0 commenti
      4 Aprile 2022 09:21

    –

    di Giulia De Baudi

    –

    È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Estetica, Filosofia, Psicologia
      Alice Masillo, conosci te stesso, Il corpo stupido, Massimo Fagioli, orizzonte cognitivo, Paradigma, Resilienza, Vitalità
    barra
  • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger

      0 commenti
      21 Gennaio 2022 05:20

    2

    –

     Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.

    La nota la trovate in calce alle

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gli inediti del Web, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Razzismo, Shoah, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • La ribellione è in tavola – nuove forme di ribellione sociale che passano attraverso le scelte alimentari

      0 commenti
      11 Novembre 2021 08:07

    abbuffate

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    A volte basta una frase per aprire nuovi scenari in cui mandare in scena la propria esistenza: “Le scelte alimentari responsabili sono un modo per lottare contro l’omologazione a cui ci spinge il sistema”

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Cultura, Ecologia, Gian Carlo Zanon
      alimentazione etica, dieta vegana, disturbi alimentari, ricette vegane, vegano
    barra
  • Aleksandra Kollontaj: Rivoluzione, esigenze intime, aspirazioni sociali. Che fare?

      0 commenti
      5 Novembre 2021 09:13

    –

    La lettura del libro della storica Annalina Ferrante “Aleksandra Kollontaj – Passione e rivoluzione di una bolscevica imperfetta” (L’Asino d’Oro edizioni) sulla vita della “pasionaria” russa – unica donna ad avere un’alta carica governativa nel Consiglio dei commissari del … Leggi tutto

      Arte, Confronti culturali, Cultura, Letteratura, Libri, Recensioni, Saggi, Società
      Aleksandra Kollontaj, Annalina Ferrante, aparat, Largo all'eros alato, Nazim Hikmet, Rivoluzione d'ottobre
    barra
  • “L’unico vegano buono è un vegano morto” – Continua la caccia alle “vegan witches”, la guidano, neanche a farlo apposta le truppe maialate della Assocarni & Son

      0 commenti
      21 Settembre 2021 02:24

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Assocarni & derivati alzano i roghi mediatici e al grido “si mangi carne, Maremma maiala, che Dio lo vuole” si lanciano in quello squallore culturale ormai palese che passerà alla storia come la “crociata

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Attualità, Confronti culturali, Ecologia
      alimentazione etica, dieta vegana, disturbi alimentari, gotta, ricette vegane, vegano
    barra
  • Navigare sulla superficie della “società liquida”. Identità di appartenenza monolitiche e identità private in divenire

      0 commenti
      11 Settembre 2021 06:18

    1ocieta-liquida

     –

    HASSOU1

    di Giulia De Baudi

     –

    Sarà un caso … sarà un caso ma da ieri sera non sento che parlare di alimentazione: hanno parlato di problemi e di soluzioni nel campo dell’alimentazione dalle 21 alle 23 ieri sera a

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Dettagli ..., Ecologia, Filosofia
      enclavi identitarie, Eraclito, P. Süskind, primavere ideologiche, società liquida, stile di vita vegano, Z. Bauman
    barra
  • Patologie politiche: gli effetti collaterali del leaderismo

      2 commenti
      1 Luglio 2021 01:01

    grillo-renzi

    —

    guiol

    di Jeanne Pucelli

    –

    Stimolata da vari interlocutori sul tema della realtà umana di personaggi pubblici, ho iniziato a pormi delle domande sulle dinamiche estetiche che producono grandi afflati amorosi o grandi avversioni.

    –

    Cercherò di rimanere seria, perché

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Confronti culturali, Cultura, Jeanne Pucelli, Politica, Religione, Se fa pe ride
      Grillo, icone politiche, idolatria, leaderismo
    barra
  • Il logos occidentale al guado ontologico dopo l’orrore dei Quaderni neri di Heidegger

      0 commenti
      22 Maggio 2021 05:47

    q d Heidegger

    –

    «Forse è la fine di un’epoca, di una storia che vide l’aggressione violenta continuata, diretta demolire l’immagine di chi aveva pensato, in modo nuovo, all’origine dell’uomo»

    Massimo Fagioli – Left n.4 – 7 febbraio 2015

    –

    di Gian Carlo

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon
      Donatella Di Cesare, Elisabetta Amalfitano, Emanuele Severino, Giacomo Marramao, Gianfranco De Simone, Gianni Vattimo, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Ugo Volli
    barra
  • Autismo e schizofrenia sono di origine genetica … forse … sembrerebbe … parrebbe. Soggettivismo e soggettivazione nella ricerca scientifica.

      2 commenti
      16 Febbraio 2021 07:23

    20

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Ieri, dopo aver letto l’articolo di Giulia De Baudi ho pensato … ma c’è un altro “problema religioso” che invisibilmente invade anche la ricerca scientifica. Molti ricercatori scientifici, forse senza rendersene conto, abiurano il

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Scienza, Scienza e dogma
      Boncinelli, dato empirico, effervescenza soggettiva, fede e/o scienza, metodo retorico
    barra
  • Gramsci e Togliatti: due pensieri inconciliabili

      0 commenti
      21 Gennaio 2021 05:01

    togliatti_gramsci

    –

    «Il Vaticano è senza dubbio la più vasta e potente organizzazione privata che sia mai esistita. … la più grande forza reazionaria esistente in Italia, forza tanto più temibile in quanto insidiosa e inafferrabile… Il Vaticano è un nemico … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, distorsioni mediatiche, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Religione
      Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti
    barra
  • Le nuove frontiere della “purezza” religiosa e nichilista: terrorismo suicida e anoressia

      0 commenti
      26 Ottobre 2020 02:37

    1 INDIA_(F)_0821_-_Magia_nera

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Mass shootings USA, Realtà parallele, Storia delle religioni, Teologia
      ascetismo, Emmanuel Chidi Namdi, Franco Basaglia, infedele, Le tessere del mosaico terrorismo, Ludwig Binswanger, Marco Belpoliti, Mass Shooting, Michela Murgia, misticismo, nichilismo e terrorismo, Terrorismo jihādista
    barra
  • Giochi di prestigio culturali: la condanna di Pasolini, la scomunica di Cartesio, la nascita della filosofia ecc. ecc.

      0 commenti
      14 Ottobre 2020 02:05

    salo

    –

    321

    lettera di Martina Brugnoli

    –

    Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, dalla Redazione, distorsioni mediatiche, Filosofia, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Martina Brugnoli
      Diario polifonico, Donatella Di Cesare, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini, Presocratici, Roberto Arbasino, Spinoza
    barra
  • Bartolomé de Las Casas. La distruzione delle indie occidentali

      1 commento
      12 Ottobre 2020 05:01

    image311

    –

    ISTORIA

    ò Brevissima Relatione

    DELLA DISTRUTTIONE

    dell’Indie Occidentali

     

    Di Monsig. Reverendiss.

     Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine

     de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.

    Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.

    Tradotta in Italiano dall’Eccell.

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini cristianesimo, Crimini culturali, Cultura, Fonti storiche, Letteratura, Storia contemporanea, Storia delle religioni
      Bartolomé de Las Casas
    barra
  • Vite sprecate, Vite salvate, Vite vissute… le nuove frontiere dell’etica umana

      0 commenti
      2 Settembre 2020 01:23

     

    di Gian Carlo Zanon

    –

    É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Recensioni, Saggi
      capacità di reagire, Claudio Ricciardi, etica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Considerazioni sul patriarcato e sui diritti delle donne nei paesi dell’Islàm capitalista

      0 commenti
      1 Settembre 2020 02:32

    INDONESIA_(F)_0611_-_shariah_laws

    giure - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Pubblichiamo questo articolo  – inviatoci da Antonio, un nostro lettore che partecipa attivamente al nostro Diario polifonico anche in modo ruvidamente critico –  che apre nuovi scenari sul mondo dominato dalla religione mussulmana.

    Il testo

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Confronti culturali, Crimini economici, Cronaca, Cultura, Giulia De Baudi, Inchieste, ISLAM, Recensioni
      Al Fatha, colonialismo, fondamentalismo religioso, Gaza, Islam, Mossad, patriarcato, Talebani
    barra
  • Boccaccio quinto evangelista, ovvero la sessualità delle vergini nella Giudea nell’anno 1 a.C.

      0 commenti
      11 Agosto 2020 16:32

    Lorenzo_Lott

     –

    4

    di Jeanne Pucelli

     –

    “María estaba enamorada de José y que era una pareja normal, y lo normal es tener sexo”

     –

    “E non c’è sesso e non c’è amore …” questa mattina leggendo su El Pais de Catluña … Leggi tutto

      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, Dettagli ..., Religione, Teologia
      Concilio Niceno, Credo niceno, Lorenzo Lotto, Lucía Caram, metafisica
    barra
  • Lord Jim : il conflitto, la colpa, l’espiazione

      0 commenti
      7 Agosto 2020 05:45

    1 lordjim_film

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Cinema, Confronti culturali, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Libri, Mito, Saggi, Teatro, Tragedia e dramma
      Aldous Huxley, Aristotele, Calderon de la Barca, Edmond Rostand, Emily Dickinson, Joseph Conrad, La celestina, Oedipous Tyrannos, Orestea, Samuel Beckett
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • 4
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
    • Shoah, perché?
    • “assenze … presenze …”
    • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore
    • Le poesie della Shoah – Pavel Friedann – le farfalle non vivono nel ghetto …
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.