–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Molti intellettuali, come lo storico Giovanni Gozzini, affermano che sia fuorviante tirar fuori il fascismo per Trump o Meloni, «perché siamo di fronte a un altro fenomeno, con altre forme di consenso e altre … Leggi tutto
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando parlo di “valori di sinistra” mi riferisco sempre agli ideali fondamentali della Rivoluzione francese che sono universali e quindi per propria natura includenti, che si oppongono ai disvalori della destra neoliberista, “religione, territorio/stato, … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
.
Le parole sono importanti perché indicano – sarebbe meglio dire dovrebbero indicare – un oggetto specifico legato ad un’immagine: se odo la parola pane, evoco nella mia mente l’immagine mentale del pane quindi ovviamente, … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Dopo un po’/ scappai. Dovevo accettare/ la vita e/ questa era in mano al TEMPO./ Mi invase un’alba,/ luminosa, allegra/ che turbò il mio spirito/ mi prese l’EMOZIONE/ dolce e struggente/ avvolgendomi di serenità … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “precipitati del pensiero” sono elementi immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parto da un articolo dello psichiatra e psicoterapeuta Fernando Panzera dal titolo, Senza perdere l’umanità, apparso su LEFT il 24 Marzo 2022 https://left.it/2022/03/24/senza-perdere-lumanita/ mettendolo a confronto con il carteggio del 1932 tra Albert Einstein … Leggi tutto
–
–
—
–
–
foto di Isabella sommati
–
–
–
—
–
–
–
–
–
–
–
–
Terenzio: “Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo”
–
–
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
–
–
–
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon