–
-
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Terenzio: “Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo”
–
Latino:
–
Hūmānǐtāte, Hūmānǐtās: qualità propria dell’uomo, natura umana, civiltà;
… Leggi tutto -
–
“… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.
Friedrich Hölderlin
—
di Gian Carlo Zanon
–
Penso che in questi giorni stia
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B)
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lentezza [ lat. lentitia(m) , da lěntus ‘lento’ ] Lentezza = pieghevolezza, flessibilità, anche mancanza di energia, irresolutezza. Contrario di durezza intesa come inflessibilità.
–
Allentare, piegare, moderare, prolungare. Si
… Leggi tutto -
Gian Carlo Zanon
–
«Il termine giustizialismo era originariamente associato solo al Partito Giustizialista, espressione del movimento politico dei descamisados, fondato in Argentina da Juan Domingo Perón alla fine degli anni quaranta del XX secolo.
Nel linguaggio politico
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Scriveva Giordano Bruno su De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura) di una lingua che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Humŭs : terra, suolo; deicere in humus vultus, abbassare gli occhi (il volto) a terra.
–
Ovidio: rudi semina humo, spargere i semi sui terreni incolti.
–
Fudit humo, dal suo
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso
… Leggi tutto -
.
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
—
di Gian Carlo Zanon
–
Dunque … ho scoperto di non avere allucinazioni, di non essere un paranoico, e di non percepire la realtà in modo delirante.
Adesso vi spiego … dunque
… Leggi tutto -
–
lettera di Martina Brugnoli
–
Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via
… Leggi tutto -
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
–
di Salvo Carfì
–
«Il figlio Vilnus invece, miscuglio di Bob Dylan e Rimbaud, cineasta frustrato e archivista di fallimenti, mira oblomovianamente all’indolenza, a praticare felicemente l’ozio, a staccarsi dalla realtà in
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Utopia
–
Il fonema Utopia è un altro di quei sostantivi che non ha un significato univoco. Per il senso comune questa parola significa “sogno ad occhi aperti”, “realizzazione irraggiungibile”, “l’isola che non c’è”
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Sono finiti da pochi mesi festeggiamenti per il cinquecentenario dell’unità d’Italia e il varesotto Bossi è ormai politicamente fallito. Alleluia. Nessuno più di lui aveva fatto del dialetto varesotto una barriera linguistica contro i tartari
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Noi abbiamo la possibilità di intuire la realtà interna dell’Altro da sé per mediante le sensazioni che il rapporto ci trasmette. E, ciò che rimane di più vero e pregnante è l’immagine, non cosciente,
… Leggi tutto -
–
“Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo, dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Ieri mi sono imbattuta in una social-discussione piuttosto animata. Si discuteva civilmente, cosa piuttosto rara, di un apparentemente banale fatto di cronaca accaduto pochi giorni fa. Una ragazza musulmana di origine indonesiana, ha raccontato
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Saranno passati più di dieci anni da quando un pensiero eruppe nella mente. Ricordo anche quale fu lo stimolo che insinuatosi nelle pieghe celebrali creò il rovello mentale: una poesia di Antonio Machado
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le risoluzioni approvate nel 787 d. C. dal Secondo Concilio di Nicea, regolarono e codificarono la rappresentazione delle immagini sacre. Questa ratifica del Concilio niciano mise fine all’iconoclastia iniziata quasi sessant’anni prima con l’editto … Leggi tutto
-
Non è certamente un caso se il libro di Roberta De Monticelli, La questione morale (Raffaello Cortina Editore) è divenuto un best seller nazionale, toccando le quarantamila copie vendute. È il segnale, non l’unico, che molti italiani, finalmente, … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
«Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.
L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Misoxenia
«Razzismo significa attribuire senza alcun fondamento caratteristiche ereditarie di personalità o comportamento a individui con un particolare aspetto fisico.
… Leggi tutto
Chiamiamo razzista chi crede che l’attribuzione di caratteristiche di inferiorità o superiorità a individui -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Per noi l’Altro è sempre un enigma, un limite, un confine. La linea di confine è il nostro Io. l’Altro è al di là di noi, più o meno sconosciuto, più o meno perturbante,
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il mare, tutti i lussi mi sono sembrati grigi, la miseria insopportabile. Da allora aspetto. Aspetto le navi del ritorno,
… Leggi tutto -
di Kurtz Semeraro
Oggi, mentre ascoltavo il solito telegiornale, non chiedetemi quale, adesso che Emilio Fede se n’è andato dal Tg4, sono più o meno tutti uguali – prima c’era lui che faceva la differenza … e si … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lunedì, 11 agosto 2013: lo stato delle cose
Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto
-
–
Donatella Di Cesare non lo dice esplicitamente, non scrive il soggetto, non scrive chi sono “i boia” né di chi sono le “metafore dei filosofi”, ma se capisco bene intende dire che Heidegger, purtroppo, è stato preso alla lettera
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Ho letto un libro molto interessante: Il capo dei capi – Vita e carriera criminale di Totò Riina. Gli autori, i giornalisti Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, hanno attinto il loro materiale … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Questa settimana ArabPress ha postato tre articoli (leggi qui, qui , qui) che gli europei dovrebbero leggere se non altro per capire che la loro visione cristiano-centrica – o peggio cattolico-centrica – è … Leggi tutto