I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (601)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (46)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (97)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (226)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (16)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (875)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (375)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2021 (16)
    • Gennaio 2021 (60)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (22)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (15)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (26)
    • Marzo 2020 (24)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (11)
    • Dicembre 2019 (21)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (14)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (16)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (22)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (18)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (11)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (16)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (32)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • Il linguaggio antisemita coniato da Heidegger

      0 commenti
      12 Gennaio 2021 05:20

    2

    –

     Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.

    La nota la trovate in calce alle

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Egemonia culturale, Filosofia, Gli inediti del Web, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Razzismo, Shoah, Storia del pensiero, Susanne Portmann
      Heidegger, Quaderni neri, storia del nazismo
    barra
  • Il senso delle parole: “umano, umanità”

      0 commenti
      9 Gennaio 2021 03:40

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Terenzio: “Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo”

    –

    Latino:

    –

    Hūmānǐtāte, Hūmānǐtās: qualità propria dell’uomo, natura umana, civiltà;

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ...
      umanità
    barra
  • Parola e senso: i passi perduti, i passi ritrovati

      1 commento
      8 Gennaio 2021 02:39

    perdersi

     –

     “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.

    Friedrich Hölderlin

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

     

    Penso che in questi giorni stia

    … Leggi tutto
      Attualità, Cultura, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Politica
      Andrea Molesini, cacciatori di senso, Friedrich Hölderlin, Omero
    barra
  • Il linguaggio del Quarto Reich – La Neolingua che si insinua nel lessico quotidiano

      4 commenti
      7 Gennaio 2021 01:08

    travaglio-15583311-jpg-crop_display

     

    _juliette-greco

    di Jeanne Pucelli

     

    Ad ogni periodo storico corrisponde un linguaggio che attinge le sue forme dalle parole più in voga. La struttura del lessico quotidiano oggi è costruita da : A) coloro che appaiono sugli schermi televisivi, B)

    … Leggi tutto
      Cultura, Giornalismo, Il senso delle parole, Jeanne Pucelli, Libri, Recensioni, Shoah
      George Orwell, Grillo, Joseph Paul Goebbels, Linguaggio politico, Marco Travaglio, Matteo Renzi, shoah ebraica, Terzo Reich
    barra
  • Il senso delle parole: “lentezza”

      0 commenti
      5 Gennaio 2021 09:06

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Lentezza [ lat. lentitia(m) , da lěntus ‘lento’ ]  Lentezza = pieghevolezza, flessibilità, anche mancanza di energia, irresolutezza. Contrario di durezza intesa come inflessibilità.

    –

    Allentare, piegare, moderare, prolungare. Si

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ..., Poesia
      Elogio alla lentezza
    barra
  • Il restauro delle parole – Garantista o giustizialista?

      0 commenti
      4 Gennaio 2021 03:28

    giustizia statua–

    Gian Carlo Zanon

    –

    «Il termine giustizialismo era originariamente associato solo al Partito Giustizialista, espressione del movimento politico dei descamisados, fondato in Argentina da Juan Domingo Perón alla fine degli anni quaranta del XX secolo.

     Nel linguaggio politico

    … Leggi tutto
      Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Politica, Società
      garantismo, Giustizialismo
    barra
  • Il senso delle parole: “comunità, comune, ”

      1 commento
      26 Dicembre 2020 05:12

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Scriveva Giordano Bruno su De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura) di una lingua che

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ...
      comune, comunità, Massimo Fagioli
    barra
  • Il senso delle parole: “humŭs”

      1 commento
      28 Ottobre 2020 11:30

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Humŭs : terra, suolo; deicere in humus vultus, abbassare gli occhi (il volto) a terra.

    –

    Ovidio: rudi semina humo, spargere i semi sui terreni incolti.

    –

    Fudit humo, dal suo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole
      ginecocrazia, Humŭs, Jakob Bachofen
    barra
  • Le nuove frontiere della “purezza” religiosa e nichilista: terrorismo suicida e anoressia

      0 commenti
      26 Ottobre 2020 02:37

    1 INDIA_(F)_0821_-_Magia_nera

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Mass shootings USA, Realtà parallele, Storia delle religioni, Teologia
      ascetismo, Emmanuel Chidi Namdi, Franco Basaglia, infedele, Le tessere del mosaico terrorismo, Ludwig Binswanger, Marco Belpoliti, Mass Shooting, Michela Murgia, misticismo, nichilismo e terrorismo, Terrorismo jihādista
    barra
  • Procrastinare la notizia, ovvero ‘il tempo asincronico’

      3 commenti
      21 Ottobre 2020 05:15

    tempo in frantuni.

    Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?

    —

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Dunque … ho scoperto di non avere allucinazioni, di non essere un paranoico, e di non percepire la realtà in modo delirante.

    Adesso vi spiego … dunque

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini economici, Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Politica, Realtà parallele, RETE-WEB-INTERNET
      Enrico Letta, Gruppo Bilderberg, Lili Gruber, “lillipuziani del web”
    barra
  • Giochi di prestigio culturali: la condanna di Pasolini, la scomunica di Cartesio, la nascita della filosofia ecc. ecc.

      0 commenti
      14 Ottobre 2020 02:05

    salo

    –

    321

    lettera di Martina Brugnoli

    –

    Cari amici di I giorni e le notti, mi unisco al vostro Diario polifonico … questa mattina, ancora in stato di completa rêverie, mi prendevo il caffè, quando sono stata folgorata sulla via

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, dalla Redazione, distorsioni mediatiche, Filosofia, Il restauro della parola, Il senso delle parole, Martina Brugnoli
      Diario polifonico, Donatella Di Cesare, Heidegger, Marco Belpoliti, Pasolini, Presocratici, Roberto Arbasino, Spinoza
    barra
  • Realtà parallele : “La fuga immobile”

      0 commenti
      3 Ottobre 2020 04:31

    anna–

      Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?

    –

    di Salvo Carfì

     –

    «Il figlio Vilnus invece, miscuglio di Bob Dylan e Rimbaud, cineasta frustrato e archivista di fallimenti, mira oblomovianamente all’indolenza, a praticare felicemente l’ozio, a staccarsi dalla realtà in

    … Leggi tutto
      Pensieri ... ricerche ..., Realtà parallele, Salvo Carfì
      Emily Dickinson, La fuga immobile, Marc Chagal, Nazim Hikmet
    barra
  • Il restauro della parola – Utopia

      2 commenti
      1 Ottobre 2020 10:08

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Utopia

     –

    Il fonema Utopia è un altro di quei sostantivi che non ha un significato univoco. Per il senso comune questa parola significa “sogno ad occhi aperti”, “realizzazione irraggiungibile”, “l’isola che non c’è”

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Pensieri ... ricerche ..., Storia
      Campanella, Černyševskij, Clistene, Heidegger, Massimo Fagioli, Platone, Solone, Tommaso Moro, Utopia
    barra
  • Il Restauro della parola – Linguaggio che unisce, linguaggio che esclude

      0 commenti
      1 Ottobre 2020 06:08

    –

    di Gian Carlo Zanon

    Sono finiti da pochi mesi festeggiamenti per il cinquecentenario dell’unità d’Italia e il varesotto Bossi è ormai politicamente fallito. Alleluia. Nessuno più di lui aveva fatto del dialetto varesotto una barriera linguistica contro i tartari

    … Leggi tutto
      Cultura, Il restauro della parola, Letteratura, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Teatro
      Carlo Bertolazzi, Carlo Porta, De Filippo, Gilberto Govi, Pirandello, Trilussa
    barra
  • L’enigma dell’Altro – seconda parte

      0 commenti
      24 Giugno 2020 04:40

    –

     di Gian Carlo Zanon

     –

    Noi abbiamo la possibilità di intuire la realtà interna dell’Altro da sé per mediante le sensazioni che il rapporto ci trasmette.  E, ciò che rimane di più vero e pregnante è l’immagine, non cosciente,

    … Leggi tutto
      Cesare Aiméni, L’enigma dell’Altro, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Scienze umane
      L’enigma dell’Altro, wuei-chi
    barra
  • Sinistra: l’Isola che ora c’è

      3 commenti
      20 Giugno 2020 03:09

    lili brik–

    –

    “Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo,  dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Politica, Psichiatria, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Albert Camus, Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Elisabetta Amalfitano, Gemeinwesen, Heidegger, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Teoria della nascita
    barra
  • Diario di bordo: fermezza e delicatezza possono coesistere? … i limiti sconfinati della complessità

      0 commenti
      26 Maggio 2020 09:36

    palele

     –

    al araby

    di Giulia De Baudi

     –

    Ieri mi sono imbattuta in una social-discussione piuttosto animata. Si discuteva civilmente, cosa piuttosto rara, di un apparentemente banale fatto di cronaca accaduto pochi giorni fa. Una ragazza musulmana di origine indonesiana, ha raccontato

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, Dettagli ..., Diario di Bordo, Giulia De Baudi, L’enigma dell’Altro
      delicatezza, fermezza, pensiero complesso, pensiero semplificato
    barra
  • Con il destino nel sangue

      5 commenti
      14 Febbraio 2020 02:10

     –

     di Gian Carlo Zanon

     

    Saranno passati più di dieci anni da quando un pensiero eruppe nella mente. Ricordo anche quale fu lo stimolo che insinuatosi nelle pieghe celebrali creò il rovello mentale: una poesia di Antonio Machado

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Pensieri ... ricerche ..., Poesia, Realtà parallele, Religione
      Antonio Machado, Irene Papas, Nazim Hikmet, Rabindrānāth Tagore, Shakespeare
    barra
  • Le porte d’oro dell’invisibile – 787: secondo Concilio di Nicea

      0 commenti
      1 Gennaio 2020 06:50

    porte d'or

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Le risoluzioni approvate nel 787 d. C. dal Secondo Concilio di Nicea, regolarono e codificarono la rappresentazione delle immagini sacre. Questa ratifica del Concilio niciano mise fine all’iconoclastia iniziata quasi sessant’anni prima con l’editto … Leggi tutto

      Arte, Chiesa cattolica, Cultura, Gian Carlo Zanon, Le porte d'oro dell'invisibile, Pensieri ... ricerche ..., Storia dell'arte
      Icone, Iconoclastia, Kandinsky, Le porte d’oro dell’invisibile
    barra
  • “La questione morale”: etica e politica

      0 commenti
      25 Dicembre 2019 14:23

    –

    Non è certamente un caso se il libro di Roberta De Monticelli, La questione morale (Raffaello Cortina Editore) è divenuto un best seller nazionale, toccando le quarantamila copie vendute. È il segnale, non l’unico, che molti italiani, finalmente, … Leggi tutto

      Gian Carlo Zanon, Libri, Pensieri ... ricerche ..., Politica, Storia contemporanea
      Roberta De Monticelli, Vito Mancuso
    barra
  • Identità umana o identità di appartenenza?

      9 commenti
      9 Dicembre 2019 05:45

    arton175603-85fb8

     

    9 Tikal Arrivo - Copia - Copia

    di Gian Carlo Zanon

     

    «Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.

    L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Antropologia, Crimini culturali, Cultura, Fabio Della Pergola, Gian Carlo Zanon, L’enigma dell’Altro, Storia antica, Storia delle religioni
      Antigone, Carlo Enzo, daimon, Dióniso, Ĕlōhîm, Jean-Pierre Vernant, La questione palestinese, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Sofocle
    barra
  • L’enigma dell’Altro III parte – Misoxenia

      0 commenti
      31 Ottobre 2019 07:45

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Misoxenia

    «Razzismo significa attribuire senza alcun fondamento caratteristiche ereditarie di personalità o comportamento a individui con un particolare aspetto fisico.
    Chiamiamo razzista chi crede che l’attribuzione di caratteristiche di inferiorità o superiorità a individui

    … Leggi tutto
      Cesare Aiméni, Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, L’enigma dell’Altro, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Storia, Storia antica, Storia contemporanea
      Aimé Césaire, Léopold Sédar Senghor
    barra
  • The Others – L’enigma dell’Altro

      1 commento
      31 Ottobre 2019 02:29

    MigrantiPalerm

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Per noi l’Altro è sempre un enigma, un limite, un confine. La linea di confine è il nostro Io. l’Altro è al di là di noi, più o meno sconosciuto, più o meno perturbante,

    … Leggi tutto
      Cesare Aiméni, L’enigma dell’Altro, Mito e logos, Pensieri ... ricerche ..., Razzismo, Scienze umane, Società, Storia contemporanea
      Darwin, Eco e Narciso, Hölderling, Ovidio, Telmo Pievani, Van Gogh
    barra
  • Nostalgia… quella sensazione d’esilio e di passi perduti

      0 commenti
      11 Ottobre 2019 12:26

    1nostalgia

     –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il mare, tutti i lussi mi sono sembrati grigi, la miseria insopportabile. Da allora aspetto. Aspetto le navi del ritorno,

    … Leggi tutto
      Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Letteratura, Pensieri ... ricerche ...
      "real maravilloso", Antonio Prete, Johannes Hofer, nostalgia, ybris
    barra
  • Il restauro della parola – Riprendiamoci le nostre parole

      2 commenti
      3 Ottobre 2019 08:37

    –

    di Kurtz Semeraro

     

    Oggi, mentre ascoltavo il solito telegiornale, non chiedetemi quale, adesso che Emilio Fede se n’è andato dal Tg4, sono più o meno tutti uguali – prima c’era lui che faceva la differenza … e si … Leggi tutto

      Il restauro della parola, Pensieri ... ricerche ...
      Albert Camus, Iacona, L’Italia in presa diretta, Pd, Report, Sel, Servizio Pubblico di Santoro
    barra
  • Vademecum per un totalitarismo “dalla faccia d’angelo”

      0 commenti
      30 Settembre 2019 02:59

    -totalitarismo_

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Lunedì, 11 agosto 2013: lo stato delle cose

     

    Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto

      Crimini politici, crisi economica, distorsioni mediatiche, Fotografia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Omissis mediatici, Politica
      Angelino Alfano, califfato omayyade, Carla Corsetti, Eugenio Scalfari, Furio Colombo, Teresa Mattei, totalitarismo
    barra
  • L’affaire Heidegger e il peso delle parole

      6 commenti
      20 Settembre 2019 10:41

    130

    –

    Donatella Di Cesare non lo dice esplicitamente, non scrive il soggetto, non scrive chi sono “i boia” né di chi sono le “metafore dei filosofi”, ma se capisco bene intende dire che Heidegger, purtroppo, è stato preso alla lettera

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Storia del pensiero
      Andrea Plebe, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Heidegger, Livia Profeti, Massimo Fagioli, Quaderni neri, Ugo Volli
    barra
  • Renzi, il capo dei capi: modalità, ossessioni e linguaggio di un boss

      0 commenti
      12 Agosto 2019 06:02

    AGAINST MAFIA DEMO - PROTESTA CONTRO LA MAFIA–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Ho letto un libro molto interessante: Il capo dei capi – Vita e carriera criminale di Totò Riina. Gli autori, i giornalisti Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, hanno attinto il loro materiale … Leggi tutto

      Criminalità organizzata, Crimini politici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Politica, Società
      Cosa Nostra, Gaspare Pisciotta, Giulio Andreotti, Mario Scelba, Matteo Renzi, Mino Pecorelli, Salvo Lima, Totò Riina, Vito Ciancimino
    barra
  • Sinistra … l’incompiuta, ovvero la «incoercibile pulsione all’eguaglianza»

      2 commenti
      27 Luglio 2019 05:23

    1—
    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto

      Confronti culturali, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Camila Vallejo, Faust, Gennaro Migliore, Massimo Fagioli, Matteo Renzi, Nichi Vendola, Norberto Bobbio, Pippo Civati
    barra
  • Le tessere del mosaico terrorismo – Uno sguardo verso “l’alterità mussulmana” dalla finestra dell’occidente cristiano-centrico

      0 commenti
      24 Giugno 2019 06:40

    1 bandiera daesh

     –

    1 jiahb - Copia

    di Nora Helmer

     –

    Questa settimana ArabPress ha postato tre articoli (leggi qui, qui , qui) che gli europei dovrebbero leggere se non altro per capire che la loro visione cristiano-centrica – o peggio cattolico-centrica – è … Leggi tutto

      Alienazione religiosa, Cronaca, Egemonia culturale, ISLAM, L’enigma dell’Altro, Religione
      ArabPress, Daesh, Le tessere del mosaico terrorismo, Saut-ul-Raad
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • »
  • Ultimi articoli

    • Sinistritudine: storia di un sentimento …
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia
    • Il nomadismo delle lingue romanze e la nascita del volgare italiano
    • Autismo e schizofrenia sono di origine genetica … forse … sembrerebbe … parrebbe. Soggettivismo e soggettivazione nella ricerca scientifica.
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.