-
0 commenti
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vagamente ricordo il contesto in cui sentii parlare della prima volta del romanzo Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Presumibilmente fu ascoltando alla radio un radiodramma in cui scorrevano parole che raccontavano le … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “precipitati del pensiero” sono elementi immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto
-
–Ora e sempre Resistenza
Fibre “resistenziali” nell’arte contemporanea italiana
–
di
–
C’è sempre un tumulto di emozioni quando provo a parlare di Resistenza. Ovviamente non l’ho vissuta ma ne ho sentito parlare e,
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto
-
Sergej Ejzenštejn
–
Storia del primo piano
Il titolo originale è Istorija krupnogo plana.
–
Un ramo di lillà.
Bianco,
doppio.
Nel verde intenso delle foglie.
Immerso in un accecante raggio di sole.
Irrompe nella stanza dalla finestra.
Si
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Ciccio. Ciccio era il soprannome affibbiato al compagnuccio di scuola sin dalla prima elementare che, unico nella classe, era un po’ grassottello. Un soprannome che rimaneva attaccato per anni a quella persona che nelle
… Leggi tutto -
–
È grigio oggi. Guardo fuori dalla finestra e vedo alberi e siepi e case che si infrangono su un cielo grigio, immemore del blu.
–
B. questa mattina presto mi ha scritto in chat:
–
B. «ho
… Leggi tutto -
–
Andrej Tarkovskij: libertà creativa e rifiuto della psicanalisi
–
«L’approccio (della psicanalisi) al processo artistico, alla creazione da questo punto di vista, se me lo consentite, rattrista addirittura. Rattrista perché i motivi e l’essenza della creazione sono molto più
… Leggi tutto -
–
Abbiamo deciso di pubblicare ogni giorno una delle 27 foto di Berengo Gardin che illustrano lo scempio estetico e strutturale che le grandi navi da crociera causano alla città di Venezia. Dovevano essere presenti in una mostra a palazzo
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
«Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta
… Leggi tutto -
–
Del racconto breve e dintorni
–
breve saggio sul farsi del racconto di Julio Cortázar
–
Una volta Horacio Quiroga tentò un “decalogo del perfetto scrittore di racconti ”, il cui titolo è già un ammicco al lettore. Se
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
Non ho mai voluto avere un profilo sui social networks. Qualche volta ho sbirciato face book nei video di amiche e colleghi. Stanno lì a discutere per ore con psicotici gravi con idee fisse tipo
… Leggi tutto -
… Leggi tuttofoto di Marjo Durmishi
-
di GianCarlo Zanon
–
«In una trasmissione in cui si è parlato di morti e di guerra con estrema facilità non riesco a parlare del mio libro». Una frase del genere che denuncia ed evidenzia la normale schizofrenia
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Ho sempre amato dedicare parte del mio tempo alla natura, in particolare alle piante. Le osservo, le curo, tento di farle riprodurre dove e come voglio.
Da un po’ di giorni mi capita spesso … Leggi tutto
-
–
Riproponiamo gli articoli che Salvo Carfì scrisse lo scorso anno sul tema della molteplicità del reale
–
La rappresentazione
di Salvo Carfì
Buongiorrrrno cari lettori,
Oggi … non splende il sole, avete dormito poco e male e … Leggi tutto
-
–
«Sed de ti que me acosa en las noches hambrientas.» Pablo Neruda
–
Nell’isola sottratta alla stupidità del mondo, era ieri, hai chiesto della mia “ansia”. Così hai detto, chiamando “ansia” quel mio tremore di fronte a ciò che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lo hanno già scritto, sicuramente Dario Fo sarebbe stato molto contento del premio Nobel assegnato a Bob Dylan «per aver creato – dice la motivazione a mio giudizio riduttiva – «nuove espressioni poetiche all’interno
… Leggi tutto -
Francisco Goya, Il sonno. 1800
–
di Jeanne Pucelli
–
L’articolo di Gian Carlo Zanon È il sonno della ragione che genera mostri?, in cui egli affronta di petto la vulgata interpretativa che assegna all’incisione di Goya la difesa … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Mio malgrado mi sono invischiato in questo tormentone estivo sul “burkini sì burkini no”. Questo non mi fa tanto onore e quindi vorrei tentare di spostare l’asticella culturale un po’ più in
… Leggi tutto -
–
Un personaggio femminile entra dal lato destro di un affresco che rappresenta la nascita di san Giovanni Battista, dipinto dal Ghirlandaio nella chiesa fiorentina di Santa Maria Novella. La grazia eterea del suo passo ne fa quasi una dea
… Leggi tutto -
–
Abbiamo deciso di pubblicare ogni giorno una delle 27 foto di Berengo Gardin che illustrano lo scempio estetico e strutturale che le grandi navi da crociera causano alla città di Venezia. Dovevano essere presenti in una mostra a palazzo
… Leggi tutto -
–
Abbiamo deciso di pubblicare ogni giorno una delle 27 foto di Berengo Gardin che illustrano lo scempio estetico e strutturale che le grandi navi da crociera causano alla città di Venezia. Dovevano essere presenti in una mostra a palazzo
… Leggi tutto -
–
Abbiamo deciso di pubblicare ogni giorno una delle 27 foto di Berengo Gardin che illustrano lo scempio estetico e strutturale che le grandi navi da crociera causano alla città di Venezia. Dovevano essere presenti in una mostra a palazzo
… Leggi tutto -
–
Abbiamo deciso di pubblicare ogni giorno una delle 27 foto di Berengo Gardin che illustrano lo scempio estetico e strutturale che le grandi navi da crociera causano alla città di Venezia. Dovevano essere presenti in una mostra a palazzo
… Leggi tutto -
–di Salvo Carfì
L’affaire Heidegger prosegue inesausto come un rio in piena che tutto travolge diramandosi in una moltitudine di tendenze che vanno dalla ricerca seria sul suo credo nazista al gossip. E come dicono in Sicilia abbàsciati … Leggi tutto
-
dalla Redazione
–
Dopo tanti anni di “esilio” a Cuba, Yoani Sánchez, la bloguera più famosa al mondo, ha potuto finalmente uscire dall’Isola e viaggiare per il mondo.
Questo è un suo piccolo, intenso e poetico reportage, in … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
La “bestia” ha avuto il suo sacrificio. Salomè regina d’Europa è stata accontentata. Tsipras, per accontentare «alcuni partecipanti dell’Eurogruppo e ‘partner’ vari», ha posto sul piatto della bilancia la testa di Yanis Varoufakis col
… Leggi tutto -