I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (14)
      • alimentazione responsabile (13)
    • Antropologia (86)
    • Arte (68)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (67)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (41)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (8)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (482)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (116)
      • Crimini culturali (172)
      • Crimini ecologici (11)
      • Crimini economici (68)
      • Crimini politici (125)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (15)
    • Cronaca (297)
      • Dettagli … (109)
    • Cultura (601)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (36)
      • Confronti culturali (104)
      • Egemonia culturale (46)
      • Epigrammi urbani (12)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (285)
      • abbiamo intercettato in rete … (89)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (48)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (24)
    • Economia (110)
      • crisi economica (52)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (10)
    • Estero (33)
    • Estetica (27)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (97)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (27)
    • Giornalismo (226)
      • distorsioni mediatiche (96)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (114)
    • il FEUILLETON ritrovato (142)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (25)
    • Inchieste (42)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (247)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (42)
    • Libri (94)
    • Mito (68)
    • Mito e logos (17)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (78)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (23)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (29)
    • Poesia (42)
    • Poesie (382)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (203)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (235)
      • Fantapolitica (26)
      • Satira politica (19)
    • Psichiatria (117)
      • Psicoterapia (2)
    • Psicologia (65)
    • Razzismo (46)
    • Recensioni (76)
    • Religione (205)
      • Alienazione religiosa (112)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (23)
    • Scienza (30)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (90)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (212)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (18)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (297)
      • Fonti storiche (27)
        • Caso Adolf Eichmann (5)
      • Shoah (37)
      • Storia antica (26)
      • Storia contemporanea (184)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (16)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (139)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (875)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (375)
        • Poesie GCZ (30)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (153)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (3)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (26)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2021 (16)
    • Gennaio 2021 (60)
    • Dicembre 2020 (24)
    • Novembre 2020 (27)
    • Ottobre 2020 (25)
    • Settembre 2020 (22)
    • Agosto 2020 (20)
    • Luglio 2020 (15)
    • Giugno 2020 (25)
    • Maggio 2020 (24)
    • Aprile 2020 (26)
    • Marzo 2020 (24)
    • Febbraio 2020 (12)
    • Gennaio 2020 (11)
    • Dicembre 2019 (21)
    • Novembre 2019 (29)
    • Ottobre 2019 (28)
    • Settembre 2019 (15)
    • Agosto 2019 (14)
    • Luglio 2019 (9)
    • Giugno 2019 (12)
    • Maggio 2019 (26)
    • Aprile 2019 (21)
    • Marzo 2019 (9)
    • Febbraio 2019 (13)
    • Gennaio 2019 (17)
    • Dicembre 2018 (6)
    • Novembre 2018 (16)
    • Ottobre 2018 (24)
    • Settembre 2018 (22)
    • Agosto 2018 (5)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (17)
    • Maggio 2018 (15)
    • Aprile 2018 (12)
    • Marzo 2018 (18)
    • Febbraio 2018 (14)
    • Gennaio 2018 (8)
    • Dicembre 2017 (20)
    • Novembre 2017 (11)
    • Ottobre 2017 (15)
    • Settembre 2017 (12)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (14)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (12)
    • Aprile 2017 (11)
    • Marzo 2017 (13)
    • Febbraio 2017 (12)
    • Gennaio 2017 (16)
    • Dicembre 2016 (27)
    • Novembre 2016 (34)
    • Ottobre 2016 (22)
    • Settembre 2016 (33)
    • Agosto 2016 (22)
    • Luglio 2016 (29)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (40)
    • Aprile 2016 (54)
    • Marzo 2016 (43)
    • Febbraio 2016 (32)
    • Gennaio 2016 (32)
    • Dicembre 2015 (41)
    • Novembre 2015 (19)
    • Ottobre 2015 (29)
    • Settembre 2015 (28)
    • Agosto 2015 (48)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (44)
    • Maggio 2015 (31)
    • Aprile 2015 (41)
    • Marzo 2015 (46)
    • Febbraio 2015 (34)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (47)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (38)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (16)
    • Novembre 2013 (23)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (12)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (12)
    • Giugno 2013 (15)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • …. i sensi di colpa dell’occidente cristiano

      13 commenti
      31 Gennaio 2021 07:09

    17 giugno 2014 – Riproponiamo questo articolo perché il rapimento tre sedicenni  israeliani in Cisgiordania, riapre ed evidenzia il metodo usato dei gerarchi israeliani nei confronti dei palestinesi.  Il ministro israeliano dell’Intelligence, Yuval Steinitz, in un’intervista all’emittente Channel 10 è

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Fosse Ardeatine, Gaza, Massimo Fagioli, Piergiorgio Odifreddi, pulsione di annullamento
    barra
  • Shoah, perché?

      0 commenti
      27 Gennaio 2021 05:07

    A

     –

    L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Razzismo, Religione, Shoah, Storia contemporanea
      Cesare Lombroso, Edith Bruck, Heidegger, Karlheinz Deschner, Left, Massimo Fagioli, shoah ebraica
    barra
  • Nel cuore di tenebra della Shoah

      0 commenti
      26 Gennaio 2021 04:05

    April-1945–

     Sapere che, persino nella Germania nazista, molte persone, spesso pagando con la propria vita, si sono opposte al nazismo, ci rende certi dell’esistenza dell’umano negli esseri umani. 

    –

    Il 27 gennaio, verrà come ogni anno celebrata la ricorrenza del

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Anna Frank, Die Weiße Rose, Francis Ford Coppola, Giorno della memoria, Hannah Arendt, Hannelore Homberg, Joseph Conrad, Massimo Fagioli, Pio XII, Sophie Scholl
    barra
  • Il pericoloso guado dell’adolescenza: il rapporto con l’altro da sé … e i suoi “surrogati” sostitutivi: internet, social network, droga, psicofarmaci…

      7 commenti
      25 Gennaio 2021 10:40
    Marc Chagall : Dafni e Cloe

    «Volevo far sentire un pezzo che avevo composto ad un mio amico e mi accingo a fare i primi accordi con la chitarra, A quel punto il mio amico mi chiede come faccio a

    … Leggi tutto
      Cultura, Dettagli ..., la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Psicoterapia, Scienze umane, Società
      cultura della droga, cyberbullismo, Emanuela Atzori, Ludovica Costantino, Massimo Fagioli, sostanze psicotrope
    barra
  • Shoah: pulsione di annullamento e ribellione

      0 commenti
      23 Gennaio 2021 05:15

    shoah-milano–

    ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto

    … Leggi tutto
      Antropologia, Crimini economici, Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Società
      Hannelore Homberg, Massimo Fagioli, shoah ebraica, Viviane Forrester
    barra
  • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore

      0 commenti
      23 Gennaio 2021 05:02

    anna_frank_31canzoniAnna Frank

      –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Voi che vivete sicuri
    nelle vostre tiepide case,
    voi che trovate tornando a sera
    il cibo caldo e visi amici:

    –  –

    considerate se questo è un uomo
    che lavora nel fango

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Gian Carlo Zanon, Shoah, Storia contemporanea
      Anna Frank, armadio della vergogna, Bad Arolsen, Emmanuel Faye, Hannelore Homberg, Imre Kertész, Irene Némirovsky, Konzentrationslager, Livia Profeti, Marco Ansaldo, Marcus Zusak, Massimo Fagioli, poesie della Shoah, Primo Levi, Totenbuch
    barra
  • La prima luce, l’antico patto … Aquarium di Marcelo Figueras (recensione)

      0 commenti
      19 Gennaio 2021 18:48

    1 palestina-mayday

    –

    di Francesco Troccoli

    –

    Il lettore italiano ha ascoltato per la prima volta la voce narrante di Marcelo Figueras ai tempi di Kamchatka, uno di quei libri che, quando li hai finiti, sai che la tua visione del

    … Leggi tutto
      Francesco Troccoli, Letteratura, Libri, Recensioni
      Aquarium, Kamchatka, L'Asino d'Oro Edizioni, Marcelo Figueras, Massimo Fagioli
    barra
  • Heidegger: l’autenticità dell’essere per la morte …dell’altro

      0 commenti
      16 Gennaio 2021 08:58

    Reich Party Congress, Nuremburg, Germany, 1938.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    .

    «Il principio supremo per ogni uomo delle SS è: Dobbiamo essere fedeli,  corretti, solidali solo nei confronti di chi ha il nostro stesso sangue; nei confronti di nessun altro. Non me ne importa nulla

    … Leggi tutto
      Crimini ecologici, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Razzismo, Storia del pensiero
      Adriano Fabris, Donatella Di Cesare, Emmanuel Faye, Giampiero Minasi, Gianni Vattimo, Heidegger, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • L’animale uomo e il branco: il nucleo disumano del nazismo heideggeriano

      0 commenti
      16 Gennaio 2021 07:21

    Volkswagen Works cornerstone ceremony, near Wolfsburg, 1938.–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Razzismo, Storia
      Albert Camus, Heidegger, Left, Massimo Fagioli, Quaderni neri
    barra
  • Gli insepolti

      12 commenti
      10 Gennaio 2021 09:08

    Picasso_Guernica_2–

    images2 - Copia

    di Giulia De Baudi

    –

    Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Crimini economici, Crimini politici, Cultura, Giulia De Baudi, Psichiatria, Razzismo, Shoah, Storia contemporanea
      Bad Arolsen, desaparecidos, Hannelore Homberg, Hutu e Tutsi, Massimo Fagioli, pulsione di annullamento, Todestrieb und Erkenntnis, Togliatti
    barra
  • Il senso delle parole: “comunità, comune, ”

      1 commento
      26 Dicembre 2020 05:12

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    Scriveva Giordano Bruno su De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura) di una lingua che

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Il senso delle parole, Pensieri ... ricerche ...
      comune, comunità, Massimo Fagioli
    barra
  • Umanamente insostenibile … Amazon, ma non solo …

      0 commenti
      10 Dicembre 2020 06:08

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    «Una quantità sempre crescente  di essere umani non è già più necessaria al piccolo numero che, plasmando l’economia, detiene il potere. Una folla di esseri umani si ritrova così, secondo la logica imperante, senza

    … Leggi tutto
      Attualità, Crimini economici, Economia, Gian Carlo Zanon, Il "sistema", Lo stato delle cose, RETE-WEB-INTERNET, Società
      Andrea Ventura, economia insostenibile, Massimo Fagioli, Sandro Ferri e Sandra Ozzola, sicari dell'economia, Viviane Forrester
    barra
  • La malattia invisibile – Parricidio – Intervista alla psichiatra Francesca Padrevecchi

      0 commenti
      17 Novembre 2020 06:27

    erika-novi-ligure

     Erika, la matricida di Novi ligure

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Riproponiamo questa intervista, apparsa per  la prima volta nel febbraio del 2011, per rispondere all’articolo di Eugenio Scalfari del 28 dicembre 1998, poi ripubblicato sulle colonne di La

    … Leggi tutto
      Criminalità, Gian Carlo Zanon, la Malattia invisibile, Psichiatria, Psicologia, Scienze umane
      Edipo, Francesca Padrevecchi, Massimo Fagioli
    barra
  • Alienazione religiosa: la malattia invisibile e i suoi sintomi

      0 commenti
      25 Ottobre 2020 06:26

    Dio mente?

    Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.

    Il passaggio dal politeismo, in

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Alienazione ricerche, Antropologia, Cultura, Gian Carlo Zanon, I "buchi neri" dell'essere, Libri, Monoteismo, Psichiatria, Psicologia, Religione, Saggi, Teologia
      alienazione ideologica, Benedetto XVI, Lacan, Ludwig Feuerbach, L’ora di alienazione, Massimo Fagioli
    barra
  • Freud e Heidegger : alle origini del totalitarismo nazifascista

      7 commenti
      19 Ottobre 2020 02:10

    —

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande

    … Leggi tutto
      Crimini cristianesimo, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psicologia, Razzismo
      Albert Einstein, Aldous Huxley, Andrea Ventura, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli
    barra
  • “Freud è un po’ invecchiato ma la sua teoria aiuta ancora …” l’importante è non usarla

      0 commenti
      18 Ottobre 2020 23:18

    25

    –

    214

    di Jeanne Pucelli

    –

    Oggi ho avuto una visione mistica, o forse ho semplicemente sognato: c’era una nave, tipo la Concordia, che lentamente ma inesorabilmente stava affondando in un mare polare. Il nome del bastimento era ancora ben visibile:

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Psicologia
      crisi della psicanalisi, Freud, Luciana Sica, Massimo Fagioli, Nino Ferro, psicanalisi
    barra
  • Freud: la caduta di un idolo di cartapesta

      5 commenti
      18 Ottobre 2020 01:20

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Quando Michel Onfray, il filosofo francese fondatore dell’Università Popolare di Caen, venne a Roma per presentare il suo libro, Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, non lesinò certo ‘complimenti’

    … Leggi tutto
      Libri, Psichiatria, Psicologia, Storia, Storia contemporanea
      Carl Gustav Jung, Freud, Massimo Fagioli, Michel Onfray, psicanalisi
    barra
  • Aborto, embrione, feto, nascita umana: scienza e deliri religiosi

      7 commenti
      12 Ottobre 2020 12:07

    Giotto -

    –

    left 39 – 5 ottobre 2013

    –

    Noli me tangere

    –

    di Maria Gabriella Gatti *

    –

    La croce e l’embrione. Papa Bergoglio parla ai ginecologi  confondendo il feto  con il neonato e stigmatizzando l’aborto come assassinio. Senza alcun

    … Leggi tutto
      Alienazione religiosa, Articoli di altre testate, Chiesa cattolica, Chiesa cattolica e politica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Filosofia, Omissis mediatici, Religione, Scienza e dogma, Società, Teologia
      aborto, Jorge Mario Bergoglio, Maria Gabriella Gatti, Massimo Fagioli, neonatalità, Noli me tangere
    barra
  • Il restauro della parola – Utopia

      2 commenti
      1 Ottobre 2020 10:08

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Utopia

     –

    Il fonema Utopia è un altro di quei sostantivi che non ha un significato univoco. Per il senso comune questa parola significa “sogno ad occhi aperti”, “realizzazione irraggiungibile”, “l’isola che non c’è”

    … Leggi tutto
      Filosofia, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Pensieri ... ricerche ..., Storia
      Campanella, Černyševskij, Clistene, Heidegger, Massimo Fagioli, Platone, Solone, Tommaso Moro, Utopia
    barra
  • Elogio all’insensatezza: incesto? tabù démodé di cui liberarci; pedofilia? un semplice “orientamento sessuale”; ospedali psichiatrici? un inutile orpello

      1 commento
      7 Settembre 2020 02:55

    13–

    36

    di Nora Helmer

    –

    Da qualche tempo sto notando che nei social network il senso non paga. Ad esempio: tu rendi pubblico un post in cui c’è la parola “schizofrenici” perché si vuol dire che chi crede davvero, nonostante

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cultura, Egemonia culturale, Nora Helmer, Psichiatria, Psicologia
      crisi della psicanalisi, Donatella Coccoli, DSM V, Erasmo da Rotterdam, Freud, Heidegger, Massimo Fagioli, psicanalisi
    barra
  • Vite sprecate, Vite salvate, Vite vissute… le nuove frontiere dell’etica umana

      0 commenti
      2 Settembre 2020 01:23

     

    di Gian Carlo Zanon

    –

    É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare

    … Leggi tutto
      Antropologia, Confronti culturali, Crimini culturali, Cultura, Recensioni, Saggi
      capacità di reagire, Claudio Ricciardi, etica, Massimo Fagioli, Massimo Recalcati, Teoria della nascita
    barra
  • Donna, artista, essere umano, “da nessun limite costretti”

      0 commenti
      20 Agosto 2020 05:47

    g&n Dore 2

    –

    03-making-of-ad-campaign-eyewear-ss-12-c-chaneldi Nora Helmer

    –

    “Voglio dire che a le donne, benché talvolta non bastino gli onori ed ossequi divini, non perciò se gli denno onori ed ossequi divini. Voglio dire che le donne siano cossì onorate ed amate, come

    … Leggi tutto
      Arte, Cultura, Le porte d'oro dell'invisibile, Letteratura, Nora Helmer, Poesia
      daimon, dolce stil novo, furor, Giorgio Colli, Il sogno della farfalla, Innocenzo III, Ludovico Ariosto, Massimo Fagioli, Orlando furioso
    barra
  • Il “peccato” in Cina: storia del pensiero cinese sulla realtà umana e del dualismo occidentale cardine primario del monoteismo

      0 commenti
      8 Luglio 2020 06:32

    32149

    –

    di Gian Carlo Zanon

     –

     … tra il VI e il V sec. a. C., mentre nell’occidente cristiano ci si trastullava onanisticamente sulla scissione tra anima “inconsistente ma trascendente” e “corpo animale diabolico”, in Cina si cercava di capire

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Monoteismo, Religione, Storia del pensiero, Storia delle religioni, Teologia
      animismo, Il "peccato" in Cina, Massimo Fagioli, Monoteismo, Paolo Santangelo, politeismo
    barra
  • Le origini “organiche” della poesia*

      7 commenti
      29 Giugno 2020 01:35

    147

    –

     di Gian Carlo Zanon

    “Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa  fonda la memoria senza

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Poesia, Psichiatria, Psicologia, Saggi
      Albert Camus, Arthur Rimbaud, Baudelaire, capacità di immaginare, Emily Dickinson, fantasia interna, Giuliana Donati, identità umana, immagine inconscia non onirica, immagine interna, Joseph Conrad, Luigi Pirandello, Massimo Fagioli, memoria fantasia, memoria fantasia dell’esperienza vissuta, percezione fantasia, pulsione fantasia
    barra
  • Sinistra: l’Isola che ora c’è

      3 commenti
      20 Giugno 2020 03:09

    lili brik–

    –

    “Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo,  dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Politica, Psichiatria, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Albert Camus, Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Elisabetta Amalfitano, Gemeinwesen, Heidegger, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Teoria della nascita
    barra
  • Siamo tutti “condannati” alla solidarietà e alla realizzazione umana

      0 commenti
      12 Giugno 2020 02:30

    Furore_15–

    di Gian Carlo Zanon

    —

    «Ed ecco formarsi a apparire le carovane dei nomadi: ventimila, centomila, duecentomila. Varcando le montagne si riversano nelle ricche vallate: tutti affamati, inquieti come formiche in cerca di cibo, avidi di lavoro, di

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, Ecologia, Economia, Gian Carlo Zanon, Omissis mediatici, Società
      Albert Camus, Andrea Ventura, Anselm Jappe, Fabrizio Barca, Flore-Murard Yovanovitch, John Steinbeck, Massimo Fagioli, Viviane Forrester
    barra
  • Joseph Conrad – Cuore di tenebra – Recensione –

      0 commenti
      8 Giugno 2020 12:32

    l65947

    di Gian Carlo Zanon

    Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è

    … Leggi tutto
      Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni
      Apocalypse now, Cuore di tenebra, F.F.Coppola, Joseph Conrad, Massimo Fagioli, Solaris, Stanislaw lew
    barra
  • Né sfruttati, né sfruttatori; acquisti responsabili e “l’effetto farfalla”

      0 commenti
      4 Giugno 2020 02:45

    –

    di Giulia De Baudi

    —

    Alla fiera dell’est, per due soldi, un topolino mio padre comprò
    E infine il Signore, sull’angelo della morte, sul macellaio
    che uccise il toro, che bevve l’acqua, che spense il fuoco
    che bruciò il

    … Leggi tutto
      alimentazione responsabile, Antropologia, Crimini ecologici, Crimini economici, crisi economica, Dettagli ..., Economia, Giulia De Baudi
      Albert Camus, Cecilia Strada, effetto farfalla, land grabbing, Left, male necessario, Massimo Fagioli, sfruttatore o sfruttato, Völkerwanderung
    barra
  • Cronaca di un’assenza: una storia, cento storie, mille storie, mille e mille storie …

      2 commenti
      26 Maggio 2020 01:05

    –

    «(…) Separarsi (…) costringe ciascuno ad essere se stesso, a realizzare la propria identità, senza confusioni. A rischiare, a cercare sempre qualcosa di nuovo. Da soli. Senza protezioni.»

    Massimo Fagioli

    –

    È passato un mese …

    –

    Cos’erano i

    … Leggi tutto
      Cronaca, Dettagli ..., Diario di Bordo, Gian Carlo Zanon
      Analisi collettiva, Massimo Fagioli
    barra
  • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»

      3 commenti
      8 Maggio 2020 10:20

     

    di GianCarlo Zanon

    —–

    Eros e Psyché

    Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Opere teatrali, Saggi, Storia, Storia antica, Storia dell'arte, Storia delle religioni, Storia medioevale, Teatro, Tragedia e dramma
      Amleto, Eros e Psike, Macbeth, Massimo Fagioli, Otello, Romeo e Giulietta, Shakespeare
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 5
    • »
  • Ultimi articoli

    • Sinistritudine: storia di un sentimento …
    • La questione meridionale (Lettera aperta di Andrea Camilleri)
    • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia
    • Il nomadismo delle lingue romanze e la nascita del volgare italiano
    • Autismo e schizofrenia sono di origine genetica … forse … sembrerebbe … parrebbe. Soggettivismo e soggettivazione nella ricerca scientifica.
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.