I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (19)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (16)
      • alimentazione responsabile (14)
    • Antropologia (89)
    • Arte (70)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (7)
    • Attualità (72)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (40)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (50)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (492)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (176)
      • Crimini ecologici (13)
      • Crimini economici (69)
      • Crimini politici (130)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (304)
      • Dettagli … (115)
    • Cultura (619)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (40)
      • Confronti culturali (111)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (13)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (283)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (47)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (25)
    • Economia (114)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (33)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (101)
      • I "buchi neri" dell'essere (4)
      • Teologia (28)
    • Giornalismo (228)
      • distorsioni mediatiche (98)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (146)
      • Racconti (117)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (29)
    • Inchieste (44)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (4)
    • Letteratura (252)
      • Biografie e poeti (16)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (12)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (99)
    • Mito (73)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (84)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (27)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (30)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (237)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (123)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (68)
    • Razzismo (47)
    • Recensioni (83)
    • Religione (208)
      • Alienazione religiosa (113)
      • Alienazione ricerche (14)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (25)
    • Scienza (31)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (91)
      • la Malattia invisibile (67)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (214)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (11)
      • Il "sistema" (19)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (17)
    • Storia (301)
      • Fonti storiche (28)
        • Caso Adolf Eichmann (6)
      • Shoah (36)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (183)
        • L'epopea della Resistenza (30)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (18)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (29)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (16)
    • Teatro (38)
      • Storia del Teatro (1) (17)
    • Tragedia e dramma (31)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (896)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (7)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (4)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (393)
        • Poesie GCZ (31)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (56)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (31)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (25)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (1)
    • Gennaio 2023 (24)
    • Dicembre 2022 (8)
    • Novembre 2022 (12)
    • Ottobre 2022 (20)
    • Settembre 2022 (21)
    • Agosto 2022 (13)
    • Luglio 2022 (6)
    • Giugno 2022 (3)
    • Maggio 2022 (8)
    • Aprile 2022 (19)
    • Marzo 2022 (23)
    • Febbraio 2022 (10)
    • Gennaio 2022 (35)
    • Dicembre 2021 (11)
    • Novembre 2021 (14)
    • Ottobre 2021 (10)
    • Settembre 2021 (14)
    • Agosto 2021 (3)
    • Luglio 2021 (5)
    • Giugno 2021 (10)
    • Maggio 2021 (7)
    • Aprile 2021 (13)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (14)
    • Gennaio 2021 (19)
    • Dicembre 2020 (17)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (19)
    • Settembre 2020 (16)
    • Agosto 2020 (15)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (20)
    • Maggio 2020 (20)
    • Aprile 2020 (7)
    • Marzo 2020 (20)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (17)
    • Novembre 2019 (23)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (12)
    • Agosto 2019 (6)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (11)
    • Maggio 2019 (18)
    • Aprile 2019 (14)
    • Marzo 2019 (7)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (14)
    • Dicembre 2018 (5)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (20)
    • Settembre 2018 (16)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (16)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (11)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (12)
    • Gennaio 2018 (7)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (13)
    • Luglio 2017 (12)
    • Giugno 2017 (8)
    • Maggio 2017 (9)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (11)
    • Febbraio 2017 (9)
    • Gennaio 2017 (13)
    • Dicembre 2016 (26)
    • Novembre 2016 (32)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (25)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (38)
    • Aprile 2016 (49)
    • Marzo 2016 (40)
    • Febbraio 2016 (31)
    • Gennaio 2016 (31)
    • Dicembre 2015 (40)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (26)
    • Settembre 2015 (25)
    • Agosto 2015 (46)
    • Luglio 2015 (32)
    • Giugno 2015 (43)
    • Maggio 2015 (30)
    • Aprile 2015 (40)
    • Marzo 2015 (45)
    • Febbraio 2015 (31)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (34)
    • Luglio 2014 (23)
    • Giugno 2014 (25)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (35)
    • Marzo 2014 (20)
    • Febbraio 2014 (11)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (11)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (7)
    • Ottobre 2012 (3)
    • Settembre 2012 (3)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (2)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
    • Febbraio 2012 (1)
  • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco

      8 commenti
      1 Febbraio 2023 04:01

    images

     

    Pubblichiamo l’articolo di Andrea Tarquini in cui si narra dell’incontro che Sartre ebbe con il terrorista della RAF Andreas Baader. Il racconto di Tarquini a mio giudizio è foderato di imprecisioni, omissioni e interpretazioni dei fatti storici che lasciano

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Giornalismo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, Storia contemporanea
      Andreas Baader, Jean Paul Sartre, Rote Armee Fraktion, Ulrike Meinhof
    barra
  • Shoah, perché?

      0 commenti
      27 Gennaio 2023 05:07

    A

     –

    L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Razzismo, Religione, Shoah, Storia contemporanea
      Cesare Lombroso, Edith Bruck, Heidegger, Karlheinz Deschner, Left, Massimo Fagioli, shoah ebraica
    barra
  • Storie della Resistenza: i partigiani ebrei

      1 commento
      24 Gennaio 2023 07:24

    1 Primo LeviPimo Levi

    –

    Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, L'epopea della Resistenza, Shoah, Storia contemporanea
      Ada Della Torre, Primo Levi, Storie della Resistenza
    barra
  • Camus “pied noire” : Intervista a Catherine figlia dello scrittore algerino

      3 commenti
      13 Dicembre 2022 08:13

    Camus avion_0006–

     –

    … mio padre: solitaire, solidaire

    –

    Catherine Camus

    –

    in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*

     –

    Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Interviste, Letteratura, Teatro
      Albert Camus, Georges Brassens, Hannah Arendt, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, pied noire, René Char, solitaire et solidaire
    barra
  • Omissis mediatici: l’Italia e i paesi del Sud Europa alle soglie del deserto economico

      0 commenti
      9 Dicembre 2022 08:05

    4

    –

    London School of Economics: dell’Italia non rimarrà nulla, in 10 anni si dissolverà

    –

    Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come il caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Crimini economici, Crimini politici, crisi economica, Cronaca, Il "sistema", Omissis mediatici, Politica
      demografia, Roberto Orsi, terzomondializzazione
    barra
  • Enciclopedia del crimine – La storia di Han Van Meegeren e dei falsi Vermeer

      2 commenti
      28 Novembre 2022 04:20

      –

    Questa è la storia di Han Van Meegeren,

    un pittore incompreso che divenne un falsario geniale

    ed in seguito, quasi, un eroe nazionale.

     –

    Henricius Van Meegeren, autore di numerosi testi scolastici, insegnava storia e letteratura inglese alla

    … Leggi tutto
      Arte, dalla Redazione, Enciclopedia del Crimine, Il caso dei falsi Vermeer
      Han Van Meegeren, Vermeer
    barra
  • Delitto Pasolini ultimo atto in morte Pelosi – Va in scena il Rashōmon versione Leosini

      0 commenti
      3 Novembre 2022 02:13

    1 franca-leosini–

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla macchina

    … Leggi tutto
      Crimini culturali, Cronaca, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web
      Delitto Pelosi -Pasolini gli atti, Omicidio Pasolini, Pasolini, pederastia, pedofilia, ragazzi di vita, Rashōmon, scampanato
    barra
  • Gente di cinema – Interviste ai grandi registi – Werner Herzog

      0 commenti
      10 Ottobre 2022 09:02

    werner-herzog-klaus-kinski–

    Pubblicato il 18 gennaio 2008 da Marco Di Cesare

    –

    Porge la mano per primo, Werner Herzog, con sorriso gentile, mentre prende posto in uno dei salottini del bar dentro il Museo Nazionale del Cinema, pronto per una delle

    … Leggi tutto
      Cinema, Cinema-interviste, Cultura, dalla Redazione
      Interviste ai grandi registi, Klaus Kinski, Werner Herzog
    barra
  • Addormentarsi e sognare – RAINEWS 24 16 Gennaio 2013

      0 commenti
      1 Ottobre 2022 12:03

    … Leggi tutto

      Cultura, dalla Redazione, Psichiatria
      Massimo Fagioli
    barra
  • The Washington Post – “Tornare ad essere umani” il grido di un “traditore” israeliano

      0 commenti
      1 Ottobre 2022 02:50

    2 palestina

    –

    Confessions of an Israeli traitor

    –

    di Assaf Gavron*

    –

    Ero un soldato delle Forze di Difesa Israeliane a Gaza, 27 anni fa, durante la prima Intifada. Pattugliavamo le città, i villaggi e i campi profughi e incontravamo adolescenti

    … Leggi tutto
      abbiamo intercettato in rete ..., Articoli di altre testate, Crimini culturali, Crimini politici, Cronaca, Cultura, dalla Redazione
      Benjamin Netanyahu, Gaza, Intifada dei coltelli, La questione palestinese
    barra
  • 2027 – L’alba della democrazia – Fermate per sempre le centrali atomiche

      0 commenti
      22 Settembre 2022 10:24

    ecologia–

    –

    20 agosto 2013 – La centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dello tsunami del marzo 2011, continua a perdere acqua radioattiva. La Tepco, la compagnia giapponese che gestisce la centrale ha, ortotocollo, reso noto che altre 300 tonnellate (pari

    … Leggi tutto
      2027 L'alba della democrazia, Crimini economici, Fantapolitica, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web
      Černobyl', Fukushima, Hanna Frank
    barra
  • … le fabbriche della pedofilia dove si producono preti pedofili in serie… ovvero psicotici gravi, compulsivi e seriali

      0 commenti
      10 Settembre 2022 03:04

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Le parole …  “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.  scriveva Friedrich Hölderlin.

    –

    … Leggi tutto
      Chiesa e pedofilia, Confronti culturali, Cronaca, Dettagli ..., Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Il "sistema", Religione
      Bergoglio e la pedofilia, Chiesa e pedofilia, Rai3 - la nostra radio preferita, Violenze sessuali nei seminari
    barra
  • Cesare Pavese – La strada di Edipo – da “I dialoghi con Leucò”

      0 commenti
      19 Agosto 2022 02:34

    edipo-re-deserto-maghreb–                          

    Leggi QUI – La mitopoiesi  di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon

     –

    La strada

     –

    Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoprì chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Letteratura, Mito, Tragedia e dramma
      Cesare Pavese, Dialoghi con Leucò (testo), Edipo
    barra
  • 70anni fa HIROSHIMA – Albert Camus

      0 commenti
      6 Agosto 2022 02:45

    1 enola gayIl bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente

    –

    Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Giornalismo, Gli inediti del Web, Omissis mediatici, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Articoli Combat, Camus Combat, Hiroshima, Jean Paul Sartre
    barra
  • L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

      2 commenti
      1 Agosto 2022 16:55

    2–

    Il mare da più vicino

    : “Verrà il giorno finalmente …”
    Giornale di bordo

    –

    L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”

    –

    Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il

    … Leggi tutto
      ... la poesia ... il viaggio ..., dalla Redazione, Letteratura
      Albert Camus
    barra
  • Interpretare Goya : è il sonno della ragione che genera mostri?

      33 commenti
      5 Giugno 2022 01:18

    –

    «La ragione che genera mostri genererà qualcosa di nuovo quando renderà libero ciò che non è se stessa» (1)

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    La frase, celeberrima, “El sueño de la razón produce monstruos”, generalmente attribuita

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Arte, Cultura, Gian Carlo Zanon, Gli inediti del Web, Inchieste, Storia dell'arte
      Goya, Il sogno della ragione, Omero
    barra
  • Enciclopedia del crimine – Storia della Mafia

      0 commenti
      24 Maggio 2022 02:03

    –

    dalla Redazione

    –

    Storia della Mafia

    –

    Piaga criminale e sociale in Italia e negli Stati Uniti. Misteriosa, invincibile e invisibile almeno fino a che esisteranno legami e collusioni tra essa e il potere costituito

    Informare dell’esistenza della mafia

    … Leggi tutto
      Criminalità, dalla Redazione, Enciclopedia del Crimine, Storia, Storia antica, Storia contemporanea, Storia della Mafia, Storia moderna
      Calogero Vizzini, Genco Russo, Joe Valachi, mafia, Vito Cascio Ferro
    barra
  • Valeria Parrella – Antigone, la legge interna del sogno.

      0 commenti
      15 Maggio 2022 06:00
    —
    Da Altritaliani
    –

    Novità editoriale

    –

    martedì 6 novembre 2012

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    L’eroina greca Antigone, colei che nella tragedia di Sofocle oppose l’amore alla legge per dare sepoltura al fratello Polinice contro il volere del

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, Mito, Opere teatrali, Politica, Religione, Scienza, Società, Spettacolo, Tragedia e dramma
      Antigone, Valeria Parrella
    barra
  • Basaglismo, ovvero la leggenda di Franco Basaglia “martire” della psichiatria

      0 commenti
      13 Maggio 2022 05:32

    basaglia4–

    Come abbiamo più volte scritto su questo blog (leggi qui) il basaglismo ha infestato per decenni la cultura italiana con un pensiero che in realtà, come scrive lo psichiatra e psicoterapeuta Gianfranco De Simone, non è mai esistito

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia
      Ellen West, Foucault, Franco Basaglia, Freud, Heidegger, legge 180, Ludwig Binswanger, Massimo Fagioli, Pier Aldo Rovatti
    barra
  • Biografie poetiche: Nazim Hikmet

      0 commenti
      18 Aprile 2022 02:08

    –

    A cura della redazione di G&N

    –

    Nazim Hikmet nasce a Salonicco nel 1902. La passione per la poesia la eredita dal nonno e dalla madre, fin dalla tenera età ha occasione di conoscere artisti e poeti, di frequentare

    … Leggi tutto
      Biografie e poeti, Cultura, dalla Redazione, Letteratura, Poesia
      Jean Paul Sartre, Kemal Ataturk, Majakovkij, Nazim Hikmet, Pablo Neruda, Pablo Picasso, Paul Robeson, Simone de Beavoir
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine – Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista

      1 commento
      15 Aprile 2022 04:31

    Beppe Fenoglio–

    Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista

     –

      di Susanne Portmann

     –

    Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Crimini culturali, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione, Romanzi, Susanne Portmann
      Beppe Fenoglio, Elio Vittorini, Gabriele Pedullà, Italo Calvino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Maria Corti
    barra
  • Julio Cortázar – Rayuela: cap. 41 – Due uomini, una trave e in mezzo Talita … (testo completo)

      0 commenti
      8 Aprile 2022 11:37

    1Yamamoto-Masao

     –

    «(…) e poi Rayuela, che è venuto fuori poco a poco da una specie di caos in cui il capitolo della trave fu preceduto da un altro che in quel momento era per me l’inizio del romanzo e che

    … Leggi tutto
      Gli inediti del Web, Letteratura, Libri, Romanzi
      Capitulo 41, Julio Cortázar, Rayuela testo
    barra
  • Gioconda Belli: “La donna abitata” incipit

      0 commenti
      25 Marzo 2022 06:15

    apocalypto-still

    –

    Ringraziamo Rosa Rivelli per averci donato l’incipit de La donna abitata

    –

    All’albeggiare emersi. É strano tutto ciò che è accaduto dal giorno in cui mi trovai nell’acqua, l’ultima volta che vidi Yarince. Gli anziani dicevano nel corso della

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Incipit famosi, Letteratura, Romanzi
      Gioconda Belli, incipit
    barra
  • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.

      4 commenti
      15 Marzo 2022 03:17

    OLYMPUS DIGITAL CAMERA–

    Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    –Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di

    … Leggi tutto
      Articoli di altre testate, Cultura, Gian Carlo Zanon, L'epopea della Resistenza, Letteratura, Resistenza: storia e rappresentazione, Storia contemporanea
      Aleksandra Kollontaj, Antonio Gramsci, Beppe Fenoglio, Carlo Cassola, Cesare Pavese, Elio Vittorini, Italo Calvino, Letteratura e Resistenza: storia - rappresentazione - immagine, Palmiro Togliatti, Resistenza
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Verso il dialogo”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 06:45

    Albert Camus In 1959

    –

    a cura di Gian Carlo Zanon

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né canefici – Il secolo della paura”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 05:01

    g&n viet 3

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici

     .

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima risposta,

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Il mondo va in fretta”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 04:56

    Albert Camus

    a

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici.

    –

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – Il socialismo mistificato”

      0 commenti
      25 Febbraio 2022 04:21

    camus giornalista

    –

    Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli dal titolo Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.

    Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, comunismo, Né vittime né carnefici, nichilismo, Saint-Just, socialismo
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici”

      0 commenti
      24 Febbraio 2022 06:52

    ROCKEFELLER CENTER CONSTRUCTION–

     Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”.  Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:

    –

    Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò

    … Leggi tutto
      dalla Redazione, Filosofia, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
  • Albert Camus – Gli articoli di Combat: “Né vittime né carnefici – La rivoluzione travestita”

      0 commenti
      24 Febbraio 2022 05:19

    g&n revulotion

    –

    La rivoluzione travestita

    Combat: 25 novembre 1946

    –

    “Ni victimes, ni bourreaux”

    –

    Dall’agosto 1944, tutti i francesi parlano di rivoluzione – e sempre sinceramente, non ci sono dubbi in proposito. La sincerità, tuttavia, non è una virtù in

    … Leggi tutto
      Cultura, dalla Redazione, Giornalismo, Politica, Società, Storia contemporanea
      A. C. articoli di Combat, Albert Camus, Camus Combat, Né vittime né carnefici
    barra
    • 1
    • 2
    • 3
    • …
    • 10
    • »
  • Ultimi articoli

    • L’incontro tra Jean-Paul Sartre e Andreas Baader – Una pagina inedita del terrorismo tedesco
    • Shoah, perché?
    • “assenze … presenze …”
    • Anna Frank – Una goccia di umanità in mezzo a una palude di orrore
    • Le poesie della Shoah – Pavel Friedann – le farfalle non vivono nel ghetto …
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Resistenza tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.