-
8 commenti
-
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia
… Leggi tutto -
–
Il testo che vi proponiamo è tratto dall’antologia di ricordi che Italo Poma e Domenico Gallo hanno raccolto in un volume, Storie della Resistenza, pubblicato per i tipi della Sellerio editore. Il libro è un piccolo
… Leggi tutto -
–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
–
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus
… Leggi tutto -
–
London School of Economics: dell’Italia non rimarrà nulla, in 10 anni si dissolverà
–
Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come il caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera
… Leggi tutto -
–
Questa è la storia di Han Van Meegeren,
un pittore incompreso che divenne un falsario geniale
ed in seguito, quasi, un eroe nazionale.
–
Henricius Van Meegeren, autore di numerosi testi scolastici, insegnava storia e letteratura inglese alla
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla macchina
… Leggi tutto -
Pubblicato il 18 gennaio 2008 da Marco Di Cesare
–
Porge la mano per primo, Werner Herzog, con sorriso gentile, mentre prende posto in uno dei salottini del bar dentro il Museo Nazionale del Cinema, pronto per una delle
… Leggi tutto -
-
–
Confessions of an Israeli traitor
–
di Assaf Gavron*
–
Ero un soldato delle Forze di Difesa Israeliane a Gaza, 27 anni fa, durante la prima Intifada. Pattugliavamo le città, i villaggi e i campi profughi e incontravamo adolescenti
… Leggi tutto -
–
20 agosto 2013 – La centrale nucleare di Fukushima, danneggiata dello tsunami del marzo 2011, continua a perdere acqua radioattiva. La Tepco, la compagnia giapponese che gestisce la centrale ha, ortotocollo, reso noto che altre 300 tonnellate (pari
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Le parole … “… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”. scriveva Friedrich Hölderlin.
–
… Leggi tutto -
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
La strada
–
Tutti sanno che Edipo, vinta la sfinge e sposata Giocasta, scoprì chi era interrogando il pastore che l’aveva salvato sul
… Leggi tutto -
Il bombardiere Enola Gay con equipaggio soddisfatto e sorridente
–
Enola Gay è il bombardiere B-29 Superfortress che il 6 agosto 1945, poco prima del termine della seconda guerra mondiale, sganciò sulla città giapponese di Hiroshima la prima bomba atomica
… Leggi tutto -
–
Il mare da più vicino
: “Verrà il giorno finalmente …”
Giornale di bordo–
L’estate di Camus: “Verrà il giorno finalmente …”
–
Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il
… Leggi tutto -
–
«La ragione che genera mostri genererà qualcosa di nuovo quando renderà libero ciò che non è se stessa» (1)
–
di Gian Carlo Zanon
–
La frase, celeberrima, “El sueño de la razón produce monstruos”, generalmente attribuita
… Leggi tutto -
–
dalla Redazione
–
Storia della Mafia
–
Piaga criminale e sociale in Italia e negli Stati Uniti. Misteriosa, invincibile e invisibile almeno fino a che esisteranno legami e collusioni tra essa e il potere costituito
Informare dell’esistenza della mafia
… Leggi tutto -
—–
Novità editoriale
–
martedì 6 novembre 2012
–
di Gian Carlo Zanon
–L’eroina greca Antigone, colei che nella tragedia di Sofocle oppose l’amore alla legge per dare sepoltura al fratello Polinice contro il volere del
… Leggi tutto -
Come abbiamo più volte scritto su questo blog (leggi qui) il basaglismo ha infestato per decenni la cultura italiana con un pensiero che in realtà, come scrive lo psichiatra e psicoterapeuta Gianfranco De Simone, non è mai esistito
… Leggi tutto -
–
A cura della redazione di G&N
–
Nazim Hikmet nasce a Salonicco nel 1902. La passione per la poesia la eredita dal nonno e dalla madre, fin dalla tenera età ha occasione di conoscere artisti e poeti, di frequentare
… Leggi tutto -
–
Beppe Fenoglio e la romanzofobia comunista
–
di
–
Il primo e l’ultimo romanzo di Fenoglio – Appunti partigiani 1944-1945, del ‘46 e Una questione privata, del ‘60 – hanno per tema la lotta partigiana, così
… Leggi tutto -
–
«(…) e poi Rayuela, che è venuto fuori poco a poco da una specie di caos in cui il capitolo della trave fu preceduto da un altro che in quel momento era per me l’inizio del romanzo e che
… Leggi tutto -
–
Ringraziamo Rosa Rivelli per averci donato l’incipit de La donna abitata
–
All’albeggiare emersi. É strano tutto ciò che è accaduto dal giorno in cui mi trovai nell’acqua, l’ultima volta che vidi Yarince. Gli anziani dicevano nel corso della
… Leggi tutto -
–
Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
di
––Negli anni che seguirono la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, storici, romanzieri, poeti e pittori, molti dei quali avevano vissuto in prima persona l’esperienza partigiana, sentirono l’esigenza di
-
–
a cura di Gian Carlo Zanon
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici /“Ni victimes, ni bourreaux”.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese
… Leggi tutto -
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli della serie Né vittime né carnefici
.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima risposta,
… Leggi tutto -
a
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da otto articoli della serie Né vittime né carnefici.
–
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a due problemi che lo premevano. La prima
… Leggi tutto -
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli dal titolo Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a
… Leggi tutto -
–
Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”. Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:
–Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò
-
–
La rivoluzione travestita
Combat: 25 novembre 1946
–
“Ni victimes, ni bourreaux”
–
Dall’agosto 1944, tutti i francesi parlano di rivoluzione – e sempre sinceramente, non ci sono dubbi in proposito. La sincerità, tuttavia, non è una virtù in
… Leggi tutto