—
di Giulia De Baudi
E si, proprio così, Giovanni Palatucci, il martire per il quale si è aperto nel marzo del 2000 un processo di canonizzazione, colui che è stato giudicato, nel 1990 dall’israelita Yad Vashem un … Leggi tutto
—
di Giulia De Baudi
E si, proprio così, Giovanni Palatucci, il martire per il quale si è aperto nel marzo del 2000 un processo di canonizzazione, colui che è stato giudicato, nel 1990 dall’israelita Yad Vashem un … Leggi tutto
.
–
–
di GianCarlo Zanon
.
–
Albert Camus (al centro) a sette anni
–
–
Lettera di Camus al suo maestro della scuola elementare
19 novembre 1957
–
–
Sergej Ejzenštejn
–
Storia del primo piano
Il titolo originale è Istorija krupnogo plana.
–
Un ramo di lillà.
Bianco,
doppio.
Nel verde intenso delle foglie.
Immerso in un accecante raggio di sole.
Irrompe nella stanza dalla finestra.
Si … Leggi tutto
–
Sergej Ejzenštejn
–
Zweig, Babel’, Toller, Mejerchol’d, Freud
– Il titolo rispecchia l’originale. E, autocensurandosi, aveva scritto Mejer al posto di Mejerchol’d, nome a quei tempi ancora tabú
Oggi nella Gazette littéraire mi sono imbattuto nel facsimile … Leggi tutto
—
Ieri mattina, quando ho letto la notizia della nomina del Prefetto Gianni De Gennaro a sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, … Leggi tutto
–
«L’approccio (della psicanalisi) al processo artistico, alla creazione da questo punto di vista, se me lo consentite, rattrista addirittura. Rattrista perché i motivi e l’essenza della creazione sono molto più … Leggi tutto
–
–
ANTONIONI: Per me il cinema non è sempre spettacolo. Non c’è nessuno che possa sostenere che il cinema è soltanto ed esclusivamente spettacolo. Il cinema può essere … Leggi tutto
da http://www.cinemaepsicoanalisi.com/intervista_a_wim_wenders.htm
Alzi la mano chi non ha mai visto un film di Wim Wenders. Regista poliedrico che ha attraversato diversi saperi, ha regalato ai cinofili di tutto il mondo capolavori come Alice nelle città (1973), Falso movimento, Nel … Leggi tutto
–
Dal sito Nikon School – Sguardi
–
Immagini dal Pianeta Terra
–
Per la prima volta le fotografie del regista tedesco Wim Wenders, realizzate in giro per il mondo nel corso di più di vent’anni, sono esposte in … Leggi tutto
–
“…una luce sempre più forte sollecitò i miei nervi fino a costringermi a chiudere gli occhi. Caddi nell’oscurità e questo mi turbò”.
Leggendo questo lungo racconto ci si rende conto della modernità … Leggi tutto
Pubblicato il 18 gennaio 2008 da Marco Di Cesare
Porge la mano per primo, Werner Herzog, con sorriso gentile, mentre prende posto in uno dei salottini del bar dentro il Museo Nazionale del Cinema, pronto per una delle tante interviste … Leggi tutto
–
Lo schema di questo libro è stato abbozzato molto tempo fa, su un foglio recante la definizione “Tracce”. Titoli provvisori, che il più delle volte si rivelano definitivi, sono … Leggi tutto
Ed eccomi qui, a meno di una settimana dalle elezioni, dilaniato dalla scelta per il voto incombente del 24 febbraio.
La prima, e più facile, soluzione sarebbe quella di non andare a votare … … Leggi tutto
Finalmente ieri sera sono riuscita vedere il film Viva la libertà. Il film è tratto dal romanzo Il Trono vuoto di Roberto Andò, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2012, che non … Leggi tutto
—
Il romanzo è figlio dell’epica cantata dagli aedi che accompagnavano le narrazioni toccando le corde della cetra. Così si narra e senza dubbio qualcuno prima di me avrà paragonato il romanzo a una sinfonia. … Leggi tutto
È ripresa su Sky la fiction In treatment in cui un Sergio Castellitto incolore fa la parte di un moderno psicanalista. È interessante vedere il “trattamento” riservato ai pazienti da parte di questo esemplare della razza freudianis freudianas
–
Acrid – storia di donne – è l’interessante opera prima, in programmazione nelle sale italiane a partire da giovedì 11 giugno, con la quale il regista iraniano Kiarash Asadizadeh si affaccia sul panorama cinematografico … Leggi tutto
–
–
–
–
«Il cavaliere dell’eterna gioventù/ seguì, verso la cinquantina, / la legge che batteva nel suo cuore./ Partì un bel mattino di luglio/ per conquistare … Leggi tutto
Sam Shepard e Wim Wenders scrissero solamente la prima metà della sceneggiatura convinti che l’ispirazione per la prosecuzione della storia sarebbe venuta sul set a riprese inoltrate. A causa di continui rinvii per la difficoltà nel reperire i fondi necessari … Leggi tutto