–
-
1 commento
-
di Giulia De Baudi
–
“Bergoglio è un sociopatico che non titubava nel sottomettere psicologicamente tutti i gesuiti che poteva, iniziando dai novizi e dagli scolari tra i quali c’ero anche io. In questo modo ottenne successo”.
Mom
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione, reso conto anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:
–
-
A) La
-
-
–
di Gian Carlo Zanon
.
Don Gino Flaim passerà alla storia come “il prete che difende i pedofili”. Ed è giusto che sia così. Difenderlo o minimizzare ciò che ha detto significa divenire complici suoi e di una
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
-Ul
Paolo Flores D’Arcais, nel suo editoriale pubblicato su Micromega, intitolato Splendori e miserie degli intellettuali, pone questa domanda a uno stuolo di giornalisti, storici, artisti, filosofi: «Ha ancora senso, oggi, la figura dell’intellettuale engagé?»… Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lunedì, 11 agosto 2013: lo stato delle cose
Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto
-
Gian Carlo Zanon
–
Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
Da qualche tempo, anche grazie alla facilità con qui si possono nascondere telecamere o registratori all’interno degli edifici adibiti ad asili nido, alcune maestre che maltrattavano i bambini sono state denunciate e arrestate. I casi
… Leggi tutto -
by Jeanne Pucelli
–
«Il bambino non è dunque una tavoletta di cera, perché si presenta al primo appuntamento con la vita con l’identità umana che gli è data dalla sua prima immagine interiore indefinita»
… Leggi tutto
Livia Profeti, Identità umana, -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La libertà è il dovere di essere esseri umani» Massimo Fagioli
–
Qualche giorno fa (23 ottobre 2016) sul Corriere “La Lettura”, Mauro Bonazzi ha, bontà sua, riproposto il pippone filosofico inaugurato da
… Leggi tutto -
di Emo Bertrandino
Ieri mattina tornato in trincea, dopo un week end da paura, ero tutto di buonumore … poi ho visto l’articolo messianico domenicale di Scalfari e mi sono detto alla Bersani “Ma boia mondo ma questo … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
ROMA – Il prof. Carlo Galli, che insegna Storia delle dottrine politiche presso la Facoltà di Lettere e Filosofia all’università di Bologna, forse non si aspettava una platea così appassionata ed agguerrita quando, ieri
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Chi ha assistito ieri sera alla trasmissione di Santoro, ‘Servizio pubblico’, sarà rimasto scioccato e si sarà allarmato nel vedere il reportage sulla situazione sociale in Grecia. Ebbene è bene allarmarsi perché, se … Leggi tutto
-
–
di Giuliano Guzzo
–
in Segnalazioni Librarie
Non è un libro contro Eugenio Scalfari, che già nell’introduzione viene definito «un grande giornalista» i cui «editoriali di politica, di economia, di finanza, di costume sono esemplari per lucidità di … Leggi tutto
-
–Pubblicato da AgoraVox il 26 settembre 2013
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, … Leggi tutto
-
Pubblicato da AgoraVox il 24 settembre 2013
–
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, con … Leggi tutto
-
–
Pubblicato da AgoraVox il 20 settembre 2013
–
Qui la prima parte di questa riflessione, dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa … Leggi tutto
-
–
Pubblicato da AgoraVox il 18 settembre 2013
Il recentissimo fiorire di amorosi sensi fra il nuovo Papa argentino, gesuita nel cuore e francescano nel gesto, con lo storico fondatore di Repubblica, Eugenio … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
Ripensando allo scambio delle ormai famose e amorevoli missive tra i due papi vaticani e i due esponenti dell’illuminismo ateo (Scalfari e Odifreddi) mi è venuto alla mente il gruppo statuario in porfido risalente … Leggi tutto
-
–
L’ano ke ferrà
Musica di L.Dalla – testo anonimo
–
Caro Otifretti ti scrifo così mi tistraggo un po’,
e visto ke sei ateo agnostico più forte ti scriferò.
Da quanto son emerito nicht c’è crossa novità,
mi son … Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Mai come oggi la lunga mano della Propaganda fide, istituita da Gregorio XV nel 1622, aveva raggiunto tali traguardi di irradiazione mediatica. Sto parlando naturalmente del “fatto del giorno” che vede un … … Leggi tutto
-
Riproponiamo questo articolo del febbraio 2012 che ci vide veggenti sull’impossibilità del Pd di poter continuare a navigare con questa ciurma etrogenea. Pensiamo che il vizio di fondo stia proprio nella fondazione del Pd da parte di Veltroni e … Leggi tutto
-
di Adriano Meis
9 gennaio 2013
C’è un’ombra, ma potrebbe essere fango, sul percorso che la sinistra guidata dal Pd sta facendo per giungere a governare il nostro Paese: “gli impresentabili”.
Sono quei politici che, seguendo leggi creontiche, sono candidabili … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
Ascoltatemi amici, concittadini del mondo… pensanti.
Io vengo a seppellire Carlo Maria Martini non a lodarlo.
Gli atti che l’uomo fa vivono oltre di lui.
Il pensiero sovente, rimane sepolto con … Leggi tutto